Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
LDe500
Scusate per l'eventuale ripetizione della domanda ( è la prima volta che scrivo qui), possiedo una nikon f65 con un 28-80 ed un 70-300, vorrei sapere qual'è il suo valore attuale e se è possibile piazzarla sul mercato. Mio fratello vorrebbe passare ad una digitale, anche se io vorrei lavorare ancora con la pellicola, (ho anche una una fujica ST701 del 1973) .

grazie.gif


Sergio Porcu
kintaro70
Mi dispiace deluderti ma fotocamere entry level a pellicola con lenti kit hanno valutazioni ridicole.

Sulla baia ho visto vendere f65 e f70 con 28-80 a meno di 40 euro.

Il 70-300 tienilo per il digitale, grosse cifre non ci faresti nemmeno con quello.

Paradossalmente hanno più quotazione macchine old style come la FM2 e la FE2 che vengono vendute dai 150 ai 250 euro a seconda delle condizioni e della presenza o meno di imballi originali.
La mia F5 ammiraglia della gamma Nikon che una volta sarebbe costata quanto una D3s l'ho presa con vetrino a immagine spezzata, dorso multifunzione MF28, Mirino a pozzetto DW31 e flash sb26 a meno di 750 euro complessivi ... 12 anni fa avrei speso l'equivalente di 5000 euro a prendere il tutto.
edate7
Non posso non essere d'accordo con kintaro70. E' un vero peccato, ma la dura legge del mercato ha messo letteralmente fuori oggetti di straordinaria precisione meccanica come le fotocamere a pellicola. Se ci pensate bene, le reflex digitali sono ben più semplici da realizzare (manca tutto il gruppo trascinamento pellicola, motore e dorso con pressapellicola) ma costano... moltissimo, è dire poco. Traducete il loro prezzo nelle vecchie lire... e rimarrete sbalorditi. Una F5 (che in più rispetto alla D3, oltre agli aggeggi meccanici di cui sopra ha anche il mirino intercambiabile) costava 5.000.000, una D3 oggi circa 9.000.000... parlo del prezzo del nuovo, regolarmente importato, al momento dell'uscita delle fotocamere sul mercato. E tutte le reflex a pellicola, anche le più... scalcinate, sono tutte Full-Frame.... pazzesco.
Ciao
giosanta
D'accordo su tutto tranne su un punto caro Kintaro.
Non trovo paradossale che una macchina forografica vera come una FM2 sia valutata di più di un giocattolo come la F65, anzi, se un F65 vale ancora 40 euro, in proporzione una FM2 a 250 è regalata.
Ciao.

QUOTE(edate7 @ Dec 10 2009, 11:57 PM) *
... Traducete il loro prezzo nelle vecchie lire... e rimarrete sbalorditi. Una F5 (che in più rispetto alla D3, oltre agli aggeggi meccanici di cui sopra ha anche il mirino intercambiabile) costava 5.000.000, una D3 oggi circa 9.000.000... parlo del prezzo del nuovo, regolarmente importato, al momento dell'uscita delle fotocamere sul mercato. E tutte le reflex a pellicola, anche le più... scalcinate, sono tutte Full-Frame.... pazzesco.
Ciao

A dirla tutta è ancora peggio, visto che la D3 da 9 milioni, tra pochissimi anni CI PIACCIA O NO, sarà obsoleta.
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Dec 11 2009, 12:29 PM) *
D'accordo su tutto tranne su un punto caro Kintaro.
Non trovo paradossale che una macchina forografica vera come una FM2 sia valutata di più di un giocattolo come la F65, anzi, se un F65 vale ancora 40 euro, in proporzione una FM2 a 250 è regalata.
Ciao.


A dirla tutta è ancora peggio, visto che la D3 da 9 milioni, tra pochissimi anni CI PIACCIA O NO, sarà obsoleta.


Il paradosso non è che la F65 valga 1/6 della FM2 (le possibilità creative sono a netto vantaggio della meccanica), ma che alla fine le fotocamere All Manual super vintage reggano, come quotazione, quanto una F4 ben più moderna e prestante (che non è propriamente un giocattolo neppure lei).
Alla fine ho visto Nikon F5 venire svendute (e tu ne sai qualcosa) a meno di 400 euro ... una FM3 mediamente viene valutata un 50ino di più.

Si è creata una corrente di pensiero che porta l'estremizzazione della pellicola a concetti di di fotografia super classica di 30-40 anni fa (non giudico la cosa, la riporto e basta).

P.S. per i digitalisti incalliti, anche noi pellicolari siamo osoleti laugh.gif
giosanta
QUOTE(kintaro70 @ Dec 11 2009, 02:54 PM) *
Si è creata una corrente di pensiero che porta l'estremizzazione della pellicola a concetti di di fotografia super classica di 30-40 anni fa (non giudico la cosa, la riporto e basta).
P.S. per i digitalisti incalliti, anche noi pellicolari siamo osoleti laugh.gif

Infatti è così. La pellicola viene associata alla macchina meccanica: anche una Leica MP usata ha una quotazione superiore ad una M7, e parliamo di macchine entrambe in produzione.
In ambito Nikon una F2AS di 30 anni fa arriva tranquillamente anche a 600-700 euro, se in configurazione pentaprisma semplice (DE-1) anche oltre. Le FM valgono relativamente meno solo perchè ne esistono tantissime, la FM3A, vissuta immeritatamente pochissimo, arriva a quotazioni molto superiori. Tra le elettroniche si salvano parzialmente F100/F5/F6 solo perchè grazie alla sciagurata introduzione del tanto funesto quanto inutile attacco G, sono le uniche che consentono di utilizzare la pellicola su ottiche di ultima generazione.
Di quel che pensano i "digitalisti incalliti" francamente non me ne frega nulla: certemente una digitale di 10 anni avrà un valore pari al suo peso in termini di rifiuto differenziato.
LDe500
Ho visto la D3000 in offerta su un sito per 399€ ci posso innestare il 70-300 della F65.
AgostinoGranatiero
La F65 era davvero un'ottica fotocamera ed io ancora la utilizzo come secondo, terzo corpo macchina, affiancandolo alle reflex digitali. Venderla sarebbe sicuramente un peccato: il ricavo sarebbe infimo e la perdita, a mio parere, enorme.

Che però una fm2 venga venduta ad un prezzo relativamente elevato non ci dobbiamo meravigliare. Avrà sicuramente meno funzioni di una f65 o di qualsiasi fotocamera 35mm più recente, ma è proprio la sua "obsoleità" a renderla unica.
Neanche io mi disfarrei mai delle mie anziane Nikon/Asahi Pentax/Canon.
kintaro70
QUOTE(nikonf65 @ Dec 12 2009, 04:44 PM) *
La F65 era davvero un'ottica fotocamera ed io ancora la utilizzo come secondo, terzo corpo macchina, affiancandolo alle reflex digitali. Venderla sarebbe sicuramente un peccato: il ricavo sarebbe infimo e la perdita, a mio parere, enorme.

Che però una fm2 venga venduta ad un prezzo relativamente elevato non ci dobbiamo meravigliare. Avrà sicuramente meno funzioni di una f65 o di qualsiasi fotocamera 35mm più recente, ma è proprio la sua "obsoleità" a renderla unica.
Neanche io mi disfarrei mai delle mie anziane Nikon/Asahi Pentax/Canon.


Direi che la FM2 ha tutto ciò che serve per fotografare, tempi fino a 1/4000", sincro flash a 1/250", esposizioni multiple, gamma ISO da 12 fino a 6400asa, previsualizzazione PdC, possibilità di motore avanzamento fino a 3,2 fps, ampio e luminoso mirino con vetrini intercambiabili, robusto corpo in allumionio.
Permettimi di condividere quanto detto da giosanta, la F65 a confronto è un giocattolo/compattona a livello di possibilità creative.

L'AF non compensa le possibilità fate da una FM2
AgostinoGranatiero
QUOTE(kintaro70 @ Dec 12 2009, 05:07 PM) *
Direi che la FM2 ha tutto ciò che serve per fotografare, tempi fino a 1/4000", sincro flash a 1/250", esposizioni multiple, gamma ISO da 12 fino a 6400asa, previsualizzazione PdC, possibilità di motore avanzamento fino a 3,2 fps, ampio e luminoso mirino con vetrini intercambiabili, robusto corpo in allumionio.
Permettimi di condividere quanto detto da giosanta, la F65 a confronto è un giocattolo/compattona a livello di possibilità creative.

L'AF non compensa le possibilità fate da una FM2


"L'AF non compensa le possibilità fatte da una FM2" più che altro per il tempo in cui furono fatte.
Una F65 ha bene o male caratteristiche simili a tutte le sue coetanee, mentre sì che la FM2 sappresentava un'innovazione al tempo.
kintaro70
QUOTE(nikonf65 @ Dec 13 2009, 12:11 AM) *
"L'AF non compensa le possibilità fatte da una FM2" più che altro per il tempo in cui furono fatte.
Una F65 ha bene o male caratteristiche simili a tutte le sue coetanee, mentre sì che la FM2 sappresentava un'innovazione al tempo.


Non è solo questo, ma bensi una questione di possibilità e prestazioni pure.

La FM2 ha un tempo max di otturazione a 1/4000" VS 1/2000" della F65, il syncro flash è pari a 1/250 per FM2 VS 1/90" per F65, la raffica è pari a 3,2 fps per FM2 VS 2,5 fps per F65.

Direi che a parte l'AF non c'è proprio paragone ...
edate7
Aggiungerei anche che la FM2 (io ho la FM2/T) è un bel pezzo di sanissimo metallo, senza alcun compromesso con la plastica, tranne che in particolari di pochissimo conto. Tant'è che ancora oggi funziona perfettamente, non so la mia D3 fra trent'anni, se ci arriverà, come sarà...
Ciao
Einar Paul
QUOTE(LDe500 @ Dec 12 2009, 04:02 PM) *
Ho visto la D3000 in offerta su un sito per 399€ ci posso innestare il 70-300 della F65.

Se è una domanda, la risposta è sì per quanto riguarda la compatibilità meccanica; no per quanto riguarda l'autofocus (la D3000 non ha il motore AF).

Saluti
Einar
LDe500
QUOTE(Einar Paul @ Dec 15 2009, 01:32 PM) *
Se è una domanda, la risposta è sì per quanto riguarda la compatibilità meccanica; no per quanto riguarda l'autofocus (la D3000 non ha il motore AF).

Saluti
Einar



Se vendessi la mia F65 corpo macchina con 28-80, 70-300, polarizzatore due uv e paraluce, per 150 €, vado bene o sto bestemmiando?

grazie.gif

Sergio
bergat@tiscali.it
QUOTE(nikonf65 @ Dec 12 2009, 04:44 PM) *
La F65 era davvero un'ottica fotocamera ed io ancora la utilizzo come secondo, terzo corpo macchina, affiancandolo alle reflex digitali. Venderla sarebbe sicuramente un peccato: il ricavo sarebbe infimo e la perdita, a mio parere, enorme.

Che però una fm2 venga venduta ad un prezzo relativamente elevato non ci dobbiamo meravigliare. Avrà sicuramente meno funzioni di una f65 o di qualsiasi fotocamera 35mm più recente, ma è proprio la sua "obsoleità" a renderla unica.
Neanche io mi disfarrei mai delle mie anziane Nikon/Asahi Pentax/Canon.



C'è anche un altro aspetto da considerare. una fm2 era tutta in metallo, mentre la f565... no.

Se la F5 o la f6 fossero state costruite di plastica anche loro varrebbero meno di 100 euro- messicano.gif
kintaro70
QUOTE(LDe500 @ Jan 2 2010, 09:12 PM) *
Se vendessi la mia F65 corpo macchina con 28-80, 70-300, polarizzatore due uv e paraluce, per 150 €, vado bene o sto bestemmiando?

grazie.gif

Sergio


Probabilmente li faresti ma vendendo separatamente gli oggetti in questione.

Se vendi in blocco difficilmente trovi chi compra ...

F65+28-80 -> 40-50 euro di tutto
70-300 -> 90-100 euro
Accessori (filtri) omaggio per incentivare la vendita, perchè a meno che tu non abbia Filtri Nikkor, B+W o Hoya PRO1 i filtri valgono ZERO
giosanta
QUOTE(kintaro70 @ Jan 3 2010, 12:20 AM) *
... Accessori (filtri) omaggio per incentivare la vendita, perchè a meno che tu non abbia Filtri Nikkor, B+W o Hoya PRO1 i filtri valgono ZERO

Verissimo, ma non dimenticare i filtri Heliopan: made in Germany e medesimo vetro Schott.
-missing
In tempi in cui ottime F100 vengono svendute a quattro lire, cosa vuoi realizzare con la F65?
Per il prezzo di due pizze, tanto vale tenersela.
Negativodigitale
QUOTE(paolodes @ Jan 3 2010, 07:28 AM) *
...
Per il prezzo di due pizze, tanto vale tenersela.


Si, purtroppo vale due pizze (Margherita).

Io la mia me la tengo stretta. Lo scorso anno l'ho prestata a mio cognato che andava in Scozia
e ci ha fatto ottime fotografie. In fondo serviva (serve!) per quello smile.gif
Paolo
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Jan 3 2010, 01:14 AM) *
Verissimo, ma non dimenticare i filtri Heliopan: made in Germany e medesimo vetro Schott.


Scusa, per la dimenticanza ... diciamo più genericamente che solo i filtri di qualità molto elevata, hanno un valore come usato.
edate7
QUOTE(kintaro70 @ Jan 3 2010, 08:47 PM) *
Scusa, per la dimenticanza ... diciamo più genericamente che solo i filtri di qualità molto elevata, hanno un valore come usato.


Avevi dimenticato anche i Lee....
Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giosanta @ Dec 11 2009, 12:29 PM) *
D'accordo su tutto tranne su un punto caro Kintaro.
Non trovo paradossale che una macchina forografica vera come una FM2 sia valutata di più di un giocattolo come la F65, anzi, se un F65 vale ancora 40 euro, in proporzione una FM2 a 250 è regalata.
Ciao.

A dirla tutta è ancora peggio, visto che la D3 da 9 milioni, tra pochissimi anni CI PIACCIA O NO, sarà obsoleta.


Già la FM2 (che possiedo...) vale molto più dei 119€ che ho sborsato per averla, perchè è una macchina completamente meccanica ed è incredibilmente più complicata meccanicamente della F65 nonostante la FM non abbia il motore ne af ne pellicola, però la tecnologia non è solo meccanica è anche elettronica e l'elettronica costa perchè realizzare una linea produttiva anche solo dei processori delle reflex è incredibilmente costoso, vero che poi se ne produce tantissimi a basso costo ma le ammiraglie escnono sempre con sensori e chip nuovissimi e quindi costosi quando poi queste componenti sono ereditate dalle consumer costano molto molto meno (e succede molto dopo, ed il sistema di messa a fuoco di D200 è montato ora su D3000 se non sbaglio).

Si il brutto del digitale è che non ti puoi affezionare troppo ad una macchina perchè in breve diventa obsoleta, mentre nelle camere a pellicola specialmente se manuali puoi cambiare il sensore quando vuoi anzi DEVI cambiarlo ogni 36 foto, il bello dell'analogico è che puoi prendere la prima analogica della storia e metterci l'ultimissima pellicola a colori senza alcun problema.
Però il digitale ha un vantaggio perchè abbatte i costi di pellicole, sviluppo e stampa, che per un professionista non sono cifre trascurabili, se io avessi fatto tutte le mie foto digitali in analogico starei cercando di vendere un rene
giosanta
Sull'ultimo punto hai assoluatamente ragione. Infatti, a mio parere, il sitema digitale ha creato una cesura netta tra l'ambito amatoriale e quello professionale (intenso in senso letterale: partita Iva fotografica): non a caso il tuo esempio fa riferimento al problema dell'ammortamento che, oltre ad avere senso solo nell'ambito di cui sopra, azzera di fatto il problema dell'obsolescenza che affligge i sistemi ottica-sensore (legato quasi sempre al corpo macchina) rispetto ai sistemi ottica-pellicola (slegata dal corpo macchina). E' un dato assoluto ed incontestabile cui pare non si rifletta abbastanza, accumunando esigenze totalmente diverse.
Quanto hai esposto inizialmente mi trova invece dissenziente. La meccanica costa molto di più dell'elettronica, basta considerare, ad esempio, il settore dell'orologeria. Occorre utilizzare manodopera altamente qualificata, le modifiche di prodotto costano moltissimo, il materiale di partenza ha costi molto più elevati e le lavorazioni sono molto più lunghe. Ne è riprova la stessa componente ottica del settore fotografico che, legata com'è alle lavorazioni meccaniche del vetro e della movimentazione delle lenti, non scende, fatte le debite proporzioni con il passato, più di tanto; per non parlare dei sistemi fotografici dove la componente meccanica resta preponderante, tipo Linhof o Sinar, i cui costi restano da sempre molto elevati, pur restando praticamente identici a se stessi da decenni (difficile aggiungere perfezione alla perfezione).
riccardobucchino.com
QUOTE(giosanta @ Jan 5 2010, 11:33 PM) *
Sull'ultimo punto hai assoluatamente ragione. Infatti, a mio parere, il sitema digitale ha creato una cesura netta tra l'ambito amatoriale e quello professionale (intenso in senso letterale: partita Iva fotografica): non a caso il tuo esempio fa riferimento al problema dell'ammortamento che, oltre ad avere senso solo nell'ambito di cui sopra, azzera di fatto il problema dell'obsolescenza che affligge i sistemi ottica-sensore (legato quasi sempre al corpo macchina) rispetto ai sistemi ottica-pellicola (slegata dal corpo macchina). E' un dato assoluto ed incontestabile cui pare non si rifletta abbastanza, accumunando esigenze totalmente diverse.
Quanto hai esposto inizialmente mi trova invece dissenziente. La meccanica costa molto di più dell'elettronica, basta considerare, ad esempio, il settore dell'orologeria. Occorre utilizzare manodopera altamente qualificata, le modifiche di prodotto costano moltissimo, il materiale di partenza ha costi molto più elevati e le lavorazioni sono molto più lunghe. Ne è riprova la stessa componente ottica del settore fotografico che, legata com'è alle lavorazioni meccaniche del vetro e della movimentazione delle lenti, non scende, fatte le debite proporzioni con il passato, più di tanto; per non parlare dei sistemi fotografici dove la componente meccanica resta preponderante, tipo Linhof o Sinar, i cui costi restano da sempre molto elevati, pur restando praticamente identici a se stessi da decenni (difficile aggiungere perfezione alla perfezione).


Bhè guarda non conosco espressamente il campo delle compoenti per le reflex ma in generale una linea di produzione di processori generici ha dei costi inimmaginabili a noi poveretti per cambiare processo produttivo si parla di miliardi di € di investimento che poi tali macchine producano quantità elevatissime di prodotto è verissimo, ma l'investimento iniziale è assurdo al punto che Nikon fa produrre i sensori da Sony perchè non è il materiale che compone il sensore a costare ma è produrlo l'elettronica e la meccanica (e vedi che torna la meccanica) che c'è dietro alla produzione di un sensore richiedere una precisione che paragonata alla meccanica di una reflex la rende ridicola. La meccanica col passare degli anni costa sempre uguale o cmq le variazioni sono minime, l'elttronica invece segue andamenti altalenanti discendenti i prezzi aumentano appena esce una tecnologia e poi calano per poi risalire (ma a livelli inferiori a prima) quando esce la nuova e così via, purtroppo o per fortuna le ammiraglie hanno ottima meccanica e ottima elettronica e questo porta assieme alla forte richiesta del mercato ai prezzi che vediamo, es D300s non vale di certo 1600€ ma lo sa anche nikon, ma come potevano "sbarazzarsi" delle scorte di d300 se avessero proposto D300s allo stesso prezzo, in questo caso il prezzo è dato da problemi legati alla svalutazione delle scorte, appena finiranno le scorte se non sono già finite il prezzo di d300s calerà rapidamente verso i 1100-1200€.

Come siamo arrivati a parlare di questo non lo so.

tornando in tema... tienila la F65 per ricavarci 40 € io preferirei lasciarla prendere polvere, o usarla, non so scegli tu. Come del resto per vendere la mia D80 a 400€ pagata in kit 1280€ piuttosto la lascio a prender polvere!
tribulation
QUOTE(edate7 @ Dec 10 2009, 11:57 PM) *
...le reflex digitali sono ben più semplici da realizzare (manca tutto il gruppo trascinamento pellicola, motore e dorso con pressapellicola)



pur non entrando nel merito di tutta la discussione, non ti pare una affermazione un tantinello forzata?? Posso dissentire?
con simpatia smile.gif
giosanta
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 6 2010, 12:46 AM) *
...tornando in tema... tienila la F65 per ricavarci 40 € io preferirei lasciarla prendere polvere, o usarla, non so scegli tu. Come del resto per vendere la mia D80 a 400€ pagata in kit 1280€ piuttosto la lascio a prender polvere!

ehm... non sono io che devo tenermi la F65, mi contento della mie F2 ed F5.
Resto personalmente convinto che dell'elettronica costi immensamente la ricerca, che fanno in Giappone, enormemente meno la produzione, tanto meno al punto che deve compensare appunto gli onerosissimi costi della ricerca, visto che poi la produzione la fanno in Thailandia.
Perché ne parliamo? Forse perché siamo appassionati.
Ciao.
salvus.c
Anch'io ho la F65 col 28-80, vorrei venderla, ma a questi prezzi mi sa che ci monto un 50mm f1.8 e la continuo ad usare

Salvo
luca.m
Anch'io ha una f65 in kit, e dato il valore che ci potresti fare sul mercato ho deciso che me la tengo, non sono i 50 eurozzi di ricavato che mi cambiano la vita!!
giacomobetto
QUOTE(LDe500 @ Jan 2 2010, 09:12 PM) *
Se vendessi la mia F65 corpo macchina con 28-80, 70-300, polarizzatore due uv e paraluce, per 150 €, vado bene o sto bestemmiando?

grazie.gif

Sergio


ciao, a questo punto fai prima a tenertela!
Magari un domani avrai modo di usarla nuovamente!
robertobreda
discussione interessante, anche se deprimente... io ho la F60, praticamente nuova, con il pessimo 35-80 in plasticone.
la macchina funziona sempre divinamente, ma la pigrizia mi ha portato al digitale. e ora ho due corpi dei quali ne uso solo uno.

banzai85
Ciao, a me interesserebbe la f65 con il 28-80 (purtroppo ho distrutto la mia yashica fx3 a cui ero affezionatissimo facendola volare dal terrazzo)...un corpo macchina senza troppe pretese e molto leggero mi farebbe comodo...se ti interessa mandami un MP
Lutz!
Scusate ma io non vedo il paradosso, e' avvenuto lo stesso con l'HiFi Audio, giradischi, magnetofoni, amplificatori analogici, di altissima qualita' e comlpessita', oggi son considerati obsoleti e costano meno di un iPod.
Sappiamo benissimo che un iPod e' plasticone e silicio che tra 2 anni sara da buttar via, mentre un magnetofono Revox probabilmente funzionera' altri 20 anni. Certo, un buon giradischi sara' un pezzo da collezione mentre pagherete qualcuno per liberarvi di un mangianastri a cassette.

Idem per le Nikon F o le Leica. Son capolavori di meccanica, ma son superati. Oggi il capolavoro e' la D3, un sistema acquisizione luce digitale a 14 bit con processori di analisi segnale velocissimi, sistemi servomeccanici ultra veloci, AF, esposimetri etc... Penso possiamo considerarci fortunati: il mondo della fotografia non ha fatto la fine del mondo degli HiFi, il top della gamma non sara' meccanicamente affascinante come una Nikon F2, ma non e' certo nemmeno deludente come un iPod rispetto al mio Revox.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.