QUOTE(maurizioricceri @ Nov 22 2009, 10:21 PM)

Uso un pc su cui gira XP e due HD esterni su cui catalogo le mie foto.Mio fratelle mi ha regalato un HD da 300 GB , che non usa , ma su questo HD ci sono fatte due partizioni ( FAT32)e in risorse del pc viene riconosciuto come due dischi separati, uno K ed uno L da 150GB l'uno.
Come faccio ad eliminarli e fare in modo che venga riconosciuto come un unico HD da 300 GB ??
Spero di essermi spiegato......
Grazie
menu Start-impostazioni-pannello di controllo-strumenti di amministrazione-gestione computer-gestione disco, e si apre la finestra omonima.
Lì ti viene "presentato" ogni disco collegato, con le sue partizioni, assieme ai menu per fare quello di cui hai bisogno. Devi riconoscere il disco giusto e le sue partizioni K e L.
Per procedere, fai click sulla partizione da eliminare (prima una poi l'altra), e col tasto destro scegli "elimina partizione"; a lavoro finito potrai creare nello spazio vuoto la partizione con la dimensione massima consentita. Ti chiederà anche se vuoi assegnare nome e lettera all'unità, e con che file system lo vuoi formattare (puoi usare anche FAT32, più compatibile all'indietro, ma NTFS è più efficiente e, se serve, permette una protezione migliore dei contenuti da occhi estranei.
L'operazione richiede tempo per essere completata: assicurati di non aver bisogno del PC per qualche tempo (da un'ora in su) e... che non vada via la luce durante l'operazione!...
La sequenza non è in sè difficile, ma occorre procedere senza fretta e con attenzione: gli errori possono fare guai...
OCCHIO! La cancellazione fa sparire i dati contenuti nelle partizioni, perciò se c'è qualcosa da conservare devi salvarlo altrove prima di cominciare.
Se hai dubbi su come procedere NON fare nulla senza che qualcuno con un po' di dimestichezza ti assista.
auguri...
ciao
Marco