Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
blutopia
buona sera,una sera amarissima per me,sfortunatamente...
oggi ho acquistato un a d300s con il 16-85 e il 35 f1.8....
tutto contento vado a casa e scatto le mie prime foto....

1)già nella foto su lcd della macchina noto 3 bei pixel multicolor al centro-destra dell'immagine (vabè mi dico è normale....succede...lightroom li elimina...)
poi vedo un alone sul lato dx di forma oblunga....ops...

carico la batteria e alzo lo specchio....un micrograffietto da mezzo mm (ho provato con pompetta non è un pelucco....uff)

a voi è mai successo (macchina nuova!!!)????
domani torno in negozio e vedo se sostituiscono...in ltr nuova nuova non la mando di certo e poi mi serve in questi giorni!
ma che xxx?
suggerimenti?
rrechi
Non registrare la garanzia e di nrma il negozio entro i 7gg te la sostituisce: almeno il mio fa così.
blutopia
QUOTE(rrechi @ Nov 18 2009, 10:23 PM) *
Non registrare la garanzia e di nrma il negozio entro i 7gg te la sostituisce: almeno il mio fa così.


infatti non ho registrato (tra l'altro mi dovrebbero regalare la coolpix...) e domani sento!

ps,ma è normale che gli stuck-pixels appaiano già a iso 200??? a tempi veloci
marce956
Dovrebbero cambiartela...
Marcello
blutopia
QUOTE(marce956 @ Nov 18 2009, 10:36 PM) *
Dovrebbero cambiartela...
Marcello


è quel che spero
Antonino S.
non per darti un dispiacere..
ma tecnicamente il recesso vige solo sui negozi online, difatti se te la sostituiranno è solo una cortesia..
io da quando ho studiato tale materia di diritto, apro sempre l'articolo, lo provo, lo studio e poi lo pago..
alessandro pischedda
si ma cavolo vista la spesa credo che la cortesia te la faranno senz'altro.
Almeno te lo auguro.
Certo sei stato sfortunato.
Mi stupisce veramente il graffio.
Su una macchina nuova non mi capacito come sia possibile..
blutopia
QUOTE(NeSsUn0 @ Nov 18 2009, 10:39 PM) *
non per darti un dispiacere..
ma tecnicamente il recesso vige solo sui negozi online, difatti se te la sostituiranno è solo una cortesia..
io da quando ho studiato tale materia di diritto, apro sempre l'articolo, lo provo, lo studio e poi lo pago..


ok,hai ragione ma il negoziante non apre una scatola sigillata per poi correre il rischio che io non acquisti,una volta accordato l'acquisto,come sempre,mi ha mostrato il contenuto etc etc...ma a sue parole non permette l'accensione per evitare che il contatore scatti aumenti...e qui come la si mette?dal suo punto di vista ha perfettamente ragione....

QUOTE(esclavo @ Nov 18 2009, 10:45 PM) *
si ma cavolo vista la spesa credo che la cortesia te la faranno senz'altro.
Almeno te lo auguro.
Certo sei stato sfortunato.
Mi stupisce veramente il graffio.
Su una macchina nuova non mi capacito come sia possibile..


non so davvero,poi a me che non ho mai neanche provato a pulire un sensore (ho troppa cagarella)...magari un piccolo corpo estraneo che durante lo sballottolamento del trasporto è rotolato sul filtro..che ne so...
comunque il mio spacciatore è molto cortese,anche se non mi sono mai trovato nella condizione di dover chiedere una sostituzione...ma credo la faccia (credo la farebbe anche solo per gli hot pixels),settimana scorsa gli ho preso una anche una 7d...mi vuole bene (ma il cuore è da mercante)
rota5710
[Scusa la domanda stupida che ti faccio: la scatola era sigillata?
Eri il primo a vedere la macchina?
Mi e' successo di acquistare un obiettivo ''nuovo'', Nital (ma la carta era in negozio). Dopo 6 mesi ho ridato indietro lo stesso obiettivoperche' per me era troppo peante e quindi inutilizzabile) che e' stato venduto per nuovo, per cui non mi meraviglia piu' niente.
Ah, nel frattempo il negoziane ha chiuso attivita'...
Emanuele.A
Io posso pure pagarla ma poi gliela faccio aprire e la controlliamo insieme se no non esco dal negozio!
E se ha un difetto se la tiene e me ne dà un altra o se non ne ha un altra pronta mi rende i soldi, se no chiamo i vigili in negozio e poi lo denuncio per truffa. Dove stà scritto che devo uscire dal negozio con merce difettosa? E dove stà scritto che dopo che ho pagato non posso controllare la merce che mi stà consegnando? Ma siamo pazzi?
edate7
Poi si lamentano che chiudono... certi "sbarazzini" non dovrebbero nemmeno aprire!
Ciao
Antonino S.
QUOTE(blutopia @ Nov 18 2009, 10:50 PM) *
ok,hai ragione ma il negoziante non apre una scatola sigillata per poi correre il rischio che io non acquisti,una volta accordato l'acquisto,come sempre,mi ha mostrato il contenuto etc etc...ma a sue parole non permette l'accensione per evitare che il contatore scatti aumenti...e qui come la si mette?dal suo punto di vista ha perfettamente ragione....

beh, ovviamente può avere ragione, e quindi tu giri i tacchi e te ne vai.. stai tranquillo che se tutti facessero così inizierebbe a controllare lui stesso che i prodotti sono buoni o meno..
pensa, dopo che compri un MacBook Pro da 1800€ arrivi a casa lo accendi e non ti funziona.. secondo la legge attuale dovresti spedirlo in assistenza..
a questo punto VIVA gli acquisti OnLine, visto che ti danno da un minimo di 7 giorni ad un massimo di 31 giorni per il diritto di recesso..
magari si riesce ad ottenere rispetto da parte del negoziante..
Alessandro Castagnini
Mi spiace per l'accaduto, ma vedrai (anche perchè eri già un cliente) che risolvi senza incavolature.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo al bar.
clicknik
QUOTE(NeSsUn0 @ Nov 18 2009, 10:39 PM) *
...se te la sostituiranno è solo una cortesia..


Non sono mica sicuro. Guardate un pò qua:
http://www.attivitaproduttive.gov.it/Garan...rmativa_ita.htm

In particolare Art.130 comma 3:
"Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro."

Leggete però tutto eh, perchè un solo punto, se non è letto in tutto il contesto...
k2-karakorum
QUOTE(campinot @ Nov 19 2009, 09:04 AM) *
Non sono mica sicuro. Guardate un pò qua:
http://www.attivitaproduttive.gov.it/Garan...rmativa_ita.htm

In particolare Art.130 comma 3:
"Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro."

Leggete però tutto eh, perchè un solo punto, se non è letto in tutto il contesto...

Ciao, guarda che praticamente TUTTI i negozi di vendita REALI (non solo quelli online) ti cambiano il prodotto sia per difettosità che per insoddisfazione del cliente, mi riferisco, ad esempio, a MediaWorld, Auchan, Iper, etc etc....TUTTI questi ipermercati, ma proprio TUTTI, ti cambiano la merce SENZA ulteriore giustificazione, sia che il prodotto sia difettoso, sia nel caso l'acquirente dica che non è soddisfatto del prodotto. L'ho provato io stesso la scorsa settimana, ho acquistato una Nikon D60 presso un ipermercato, vado a casa, apro la confezione, provo la fotocamera e constato che aveva la messa a fuoco completamente starata, faceva front focus con tutte le ottiche in mio possesso, anche con il 18-55mm che era in kit con la D60. Era chiaramente un problema della fotocamera, perchè le ottiche sulle altre Nikon che ho vanno benissimo. Il giorno dopo sono tornato all'ipermercato, mi hanno fatto il buono e con questo ho aggiunto la differenza economica e mi sono preso la D5000. Ma se avessi voluto, mi avrebbero ridato una D60 nuova. Come vedi, ovviamente non ti ridanno i soldi, ma ti fanno un buono valido per acquistare un altro prodotto, se il prodotto invece presenta un difetto, te lo sostituiscono senza problemi. A maggior ragione, se il venditore è un fotonegoziante, di fiducua oppure no, ritengo che non perda un cliente per un difetto chiaro e manifesto, si riprende indietro il prodotto difettoso e te ne da un altro.
Tienici aggiornati sull'evoluzione...
blutopia
Allora,eccomi qui,

macchina sostituita per il sensore ''non conforme'' ossia graffiato,macchina nuova,non apre la scatola nemmeno stavolta (dice che il ''privilegio di aprire la scatola lo dà solo a chi spende più di 2000 euro... (non ho rotto perchè aveva sostituito la vecchia....)
questa,a parte 2 pixel(uno verde l'altro rosso) stucked è perfetta...
uso lr2 quindi non soffro nel ritoccare in pp....

su 4 corpi nikon posseduti in passato (d200,d300,d300 un'altra volta e d80 mai avuto un hot-dead-stuck-pixel...)ora due d300s e due su due hanno questo piccolo inconveniente...

va bene comunque,farò rimappare (se consigliate)da pravo alla prima occasione,ma vogliono tenermela 4 gg...

io sono commerciante,ho un ristorante e so bene come funziona di norma la regola dell'accettazione merce,la legge dice,nel mio caso specifico,che,una volta accettata la merce (trattasi di deperibili) questa è sotto diretta responsabilità del sottoscritto.
E va bene,l merce alimentare è vagliabile e qualitativamente catalogabile ad occhio nudo,non può presentare hidden issues come oggetti dotati di software o parti elettroniche.

quindi la legge andrebbe applicata in modo differente nei differenti ambiti,dovrei rispolverare i miei libri di giurisprudenza,ma ormai le cose saranno differenti...

facile per il commerciante sostenere che una volta pagato il bene devo sbrigarmela io con nital in caso di vizi o difetti.
potessi farlo io...
sarebbe come se proponessi un piatto in ristorante con conseguente mal di stomaco e nausee,e dicessi al cliente di prendersela con chi mi ha dato i funghi.

se vale per me cliente il ragionamento dell'accettazione della merce di fatto dovrebbe valere anche per il commerciante,che di norma dovrebbe poter testare le attrezzature vendute in negozio,se non tutte, un 10% random ,prima di porle in vendita,altrimenti con l'entrata in ambito di un terzo attore,quale è il cliente,si moltiplicano di fatto le possibilità che il danno o il difetto venga attribuito all'uso scorretto del materiale da parte di quest'ultimo,la procedura da me ipotizzata ,invece,permetterebbe di accorciare la catena riducendo la possibilità di manifestazione di malintesi.
k2-karakorum
QUOTE(blutopia @ Nov 19 2009, 11:54 AM) *
Allora,eccomi qui,

macchina sostituita per il sensore ''non conforme'' ossia graffiato,macchina nuova,non apre la scatola nemmeno stavolta (dice che il ''privilegio di aprire la scatola lo dà solo a chi spende più di 2000 euro... (non ho rotto perchè aveva sostituito la vecchia....)
questa,a parte 2 pixel(uno verde l'altro rosso) stucked è perfetta...
uso lr2 quindi non soffro nel ritoccare in pp....

su 4 corpi nikon posseduti in passato (d200,d300,d300 un'altra volta e d80 mai avuto un hot-dead-stuck-pixel...)ora due d300s e due su due hanno questo piccolo inconveniente...

va bene comunque,farò rimappare (se consigliate)da pravo alla prima occasione,ma vogliono tenermela 4 gg...

io sono commerciante,ho un ristorante e so bene come funziona di norma la regola dell'accettazione merce,la legge dice,nel mio caso specifico,che,una volta accettata la merce (trattasi di deperibili) questa è sotto diretta responsabilità del sottoscritto.
E va bene,l merce alimentare è vagliabile e qualitativamente catalogabile ad occhio nudo,non può presentare hidden issues come oggetti dotati di software o parti elettroniche.

quindi la legge andrebbe applicata in modo differente nei differenti ambiti,dovrei rispolverare i miei libri di giurisprudenza,ma ormai le cose saranno differenti...

facile per il commerciante sostenere che una volta pagato il bene devo sbrigarmela io con nital in caso di vizi o difetti.
potessi farlo io...
sarebbe come se proponessi un piatto in ristorante con conseguente mal di stomaco e nausee,e dicessi al cliente di prendersela con chi mi ha dato i funghi.

se vale per me cliente il ragionamento dell'accettazione della merce di fatto dovrebbe valere anche per il commerciante,che di norma dovrebbe poter testare le attrezzature vendute in negozio,se non tutte, un 10% random ,prima di porle in vendita,altrimenti con l'entrata in ambito di un terzo attore,quale è il cliente,si moltiplicano di fatto le possibilità che il danno o il difetto venga attribuito all'uso scorretto del materiale da parte di quest'ultimo,la procedura da me ipotizzata ,invece,permetterebbe di accorciare la catena riducendo la possibilità di manifestazione di malintesi.

per quanto riguarda gli hot pixels, devo darti una bella notiza: sei in buona compagnia!! Ho appena messaggiato con un amico che ha comprato ieri una D300s, bene, anche lui lamenta due hot pixels...o Nikon ha optato per il suicidio, oppure ci deve essere qualche problema in fase di produzione. Stiamo a vedere, io ho una D80 di circa 3 anni, comprata usata ma come nuova da un paio di settimane, e devo dire che qualche hot pixels ce l'ha, ne ho contati circa 3-4 evidenti, e un 5-6 molto meno evidenti. Ma la D80 è una macchina usata, di 3 anni e pagata 300 euro, mica è nuova, e pagata 5 volte tanto!!!
blutopia
QUOTE(k2-karakorum @ Nov 19 2009, 12:25 PM) *
per quanto riguarda gli hot pixels, devo darti una bella notiza: sei in buona compagnia!! Ho appena messaggiato con un amico che ha comprato ieri una D300s, bene, anche lui lamenta due hot pixels...o Nikon ha optato per il suicidio, oppure ci deve essere qualche problema in fase di produzione. Stiamo a vedere, io ho una D80 di circa 3 anni, comprata usata ma come nuova da un paio di settimane, e devo dire che qualche hot pixels ce l'ha, ne ho contati circa 3-4 evidenti, e un 5-6 molto meno evidenti. Ma la D80 è una macchina usata, di 3 anni e pagata 300 euro, mica è nuova, e pagata 5 volte tanto!!!


ahahahahah eccoti qui...ero sempre io!! parlavo appunto della sostituta
bergat@tiscali.it
QUOTE
A maggior ragione, se il venditore è un fotonegoziante, di fiducua oppure no, ritengo che non perda un cliente per un difetto chiaro e manifesto, si riprende indietro il prodotto difettoso e te ne da un altro.


I venditori di beni acquistano dal distributore senza controllo alcuno, questo è ovvio.
Ma se il prodotto venduto all'utilizzatore finale presenta effettivamente dei difetti, questo non costituisce un problema per il rivenditore, nè un aggravio economico, perche' restituirà al distributore, come reso da vendita per merce difettosa.

Chiramente se io sono un rivenditore nikon e acquisto 30 corpi macchina, non posso certo rimandarne indietro 28 sballati e considerati guasti, perchè i casi sono due:

O la nital sta inondando il mercato di merce difettosa, oppure mi riprendo indietro tutti i corpi di gente che mi dice che l'ha trovata a meno o ci ha ripensato laugh.gif
blutopia
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 19 2009, 12:59 PM) *
I venditori di beni acquistano dal distributore senza controllo alcuno, questo è ovvio.
Ma se il prodotto venduto all'utilizzatore finale presenta effettivamente dei difetti, questo non costituisce un problema per il rivenditore, nè un aggravio economico, perche' restituirà al distributore, come reso da vendita per merce difettosa.

Chiramente se io sono un rivenditore nikon e acquisto 30 corpi macchina, non posso certo rimandarne indietro 28 sballati e considerati guasti, perchè i casi sono due:

O la nital sta inondando il mercato di merce difettosa, oppure mi riprendo indietro tutti i corpi di gente che mi dice che l'ha trovata a meno o ci ha ripensato laugh.gif


cosa che solo le grandi catene possono fare avendo volumi di acquisto enormi....
Andrea05
Accidenti! E pensare che sono andato proprio ieri a vederla per acquistarla,vedrò se li negoziante sarà così gentile di farmela provare "cosa alquanto difficile come giustamente già indicato il contatore degli scatti va avanti),oppure opterò per D700 un pò più avanti,sempre ammesso che non presenti difetti anche quella.
Forse è una mia fissazione ma credo che se fosssro costruite in Giappone e non in Tailandia,le macchine non presenterebbero questi difetti,almeno per le macchine in questione,non so se D700,D3 etc.siano costruite in Thai o Jap.
Questo lo dico perche vendendo prodotti giapponesi,e una parte dei quali sono costruiti in tailandia e rispetto a quelli costruiti in giappone evidenziano un livello di costruzione e rifinitura inferiore.
Lucabeer
La D700 è costruita in Giappone.
Andrea05
QUOTE(blutopia @ Nov 19 2009, 11:54 AM) *
Allora,eccomi qui,

macchina sostituita per il sensore ''non conforme'' ossia graffiato,macchina nuova,non apre la scatola nemmeno stavolta (dice che il ''privilegio di aprire la scatola lo dà solo a chi spende più di 2000 euro... (non ho rotto perchè aveva sostituito la vecchia....)
questa,a parte 2 pixel(uno verde l'altro rosso) stucked è perfetta...
uso lr2 quindi non soffro nel ritoccare in pp....

su 4 corpi nikon posseduti in passato (d200,d300,d300 un'altra volta e d80 mai avuto un hot-dead-stuck-pixel...)ora due d300s e due su due hanno questo piccolo inconveniente...

va bene comunque,farò rimappare (se consigliate)da pravo alla prima occasione,ma vogliono tenermela 4 gg...

io sono commerciante,ho un ristorante e so bene come funziona di norma la regola dell'accettazione merce,la legge dice,nel mio caso specifico,che,una volta accettata la merce (trattasi di deperibili) questa è sotto diretta responsabilità del sottoscritto.
E va bene,l merce alimentare è vagliabile e qualitativamente catalogabile ad occhio nudo,non può presentare hidden issues come oggetti dotati di software o parti elettroniche.

quindi la legge andrebbe applicata in modo differente nei differenti ambiti,dovrei rispolverare i miei libri di giurisprudenza,ma ormai le cose saranno differenti...

facile per il commerciante sostenere che una volta pagato il bene devo sbrigarmela io con nital in caso di vizi o difetti.
potessi farlo io...
sarebbe come se proponessi un piatto in ristorante con conseguente mal di stomaco e nausee,e dicessi al cliente di prendersela con chi mi ha dato i funghi.

se vale per me cliente il ragionamento dell'accettazione della merce di fatto dovrebbe valere anche per il commerciante,che di norma dovrebbe poter testare le attrezzature vendute in negozio,se non tutte, un 10% random ,prima di porle in vendita,altrimenti con l'entrata in ambito di un terzo attore,quale è il cliente,si moltiplicano di fatto le possibilità che il danno o il difetto venga attribuito all'uso scorretto del materiale da parte di quest'ultimo,la procedura da me ipotizzata ,invece,permetterebbe di accorciare la catena riducendo la possibilità di manifestazione di malintesi.

Se rimappandola come dici tu ti eliminano il difetto,anche se la tengono qualche giorno e lo fanno in garanzia,forse è meglio che lo fai subito e ti togli il fastidio.
blutopia
QUOTE(Andrea05 @ Nov 19 2009, 02:26 PM) *
Se rimappandola come dici tu ti eliminano il difetto,anche se la tengono qualche giorno e lo fanno in garanzia,forse è meglio che lo fai subito e ti togli il fastidio.


si ma aspetto di aver l'occasione di pulirla così sommo le due cose...e poi la garanzia è di 3 anni...
-missing
QUOTE(blutopia @ Nov 18 2009, 10:50 PM) *
ok,hai ragione ma il negoziante non apre una scatola sigillata per poi correre il rischio che io non acquisti,una volta accordato l'acquisto,come sempre,mi ha mostrato il contenuto etc etc...ma a sue parole non permette l'accensione per evitare che il contatore scatti aumenti...

Ma davvero? Se vai a comprare un vestito e non te lo fanno nemmeno vedere per paura che si sgualcisca, tu apri il borsellino? Stai acquistando un abito o una scatola di cartone sigillata?

Ultimamente mi è capitato un episodio analogo: vado a decidere se buttare altri 1,500€ in una lente. Un sacco di storie da parte del negoziante per giustificare la mancata apertura dei sacri sigilli Nital. Prima paghi e poi vedi, dice lui... messicano.gif
Mia risposta: prima vedere (e provare) cammello, poi cacciare soldi (veri, autentici certificati BCE). Lui non è d'accordo. Volto istantaneamente i tacchi mandando al diavolo lui e tutta la trafila che sta tra Tokyo e la sua botteguccia.

Ritengo che questo sia il comportamento adeguato di fronte a certe prese di posizione. Amen.
mariomc2
QUOTE(paolodes @ Nov 19 2009, 05:54 PM) *
Ma davvero? Se vai a comprare un vestito e non te lo fanno nemmeno vedere per paura che si sgualcisca, tu apri il borsellino? Stai acquistando un abito o una scatola di cartone sigillata?

Ultimamente mi è capitato un episodio analogo: vado a decidere se buttare altri 1,500€ in una lente. Un sacco di storie da parte del negoziante per giustificare la mancata apertura dei sacri sigilli Nital. Prima paghi e poi vedi, dice lui... messicano.gif
Mia risposta: prima vedere (e provare) cammello, poi cacciare soldi (veri, autentici certificati BCE). Lui non è d'accordo. Volto istantaneamente i tacchi mandando al diavolo lui e tutta la trafila che sta tra Tokyo e la sua botteguccia.

Ritengo che questo sia il comportamento adeguato di fronte a certe prese di posizione. Amen.


Allora io entro in negozio, sono interessato all'acquisto della D300s, chiedo di provarla, non mi ci trovo alla fine preferisco pensarci, lo saluto ed esco. Entri tu subito dopo chiedi una D300s lui ha quella che io ho provato, sigilli ovviamente aperti, e una con i sigilli intatti quale prendi? E se anche tu dopo averla provata decidi che non fa per te?
L'abito non ha i sigilli le fotocamere Nital Sì se poi sia un bene o meno lo lascio decidere a te. Io la preferisco con i sigilli e intonsa, se ci sono difetti vado e me la cambia a termini di legge.
-missing
Amico mio, questi non sono problemi miei.
Si arrangi - poi - lui con Nital o con chi gli pare.
Io non caccio migliaia di euro in cambio di una scatola di cartone sigillata.
Punto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(mariomc2 @ Nov 19 2009, 06:04 PM) *
Allora io entro in negozio, sono interessato all'acquisto della D300s, chiedo di provarla, non mi ci trovo alla fine preferisco pensarci, lo saluto ed esco. Entri tu subito dopo chiedi una D300s lui ha quella che io ho provato, sigilli ovviamente aperti, e una con i sigilli intatti quale prendi? E se anche tu dopo averla provata decidi che non fa per te?
L'abito non ha i sigilli le fotocamere Nital Sì se poi sia un bene o meno lo lascio decidere a te. Io la preferisco con i sigilli e intonsa, se ci sono difetti vado e me la cambia a termini di legge.



Io credo che il negoziante debba avere degli esemplari demo da far provare (marketing e tecniche di vendita) e poi vendere dei prodotti imballati con sigilli intatti.
Che poi gli esempari demo siano a carico suo o a carico del distributore, questo è un rapporto tra distributore e dealer. stop.
Certamente poi se la fotocamera imballata ha dei difetti, chiaramente la fotocamera viene cambiata dal dealer, ma questo generalmente, è solamente un costo del distributore, che se la vedrà con nikon giappone.

QUOTE(paolodes @ Nov 19 2009, 06:10 PM) *
Amico mio, questi non sono problemi miei.
Si arrangi - poi - lui con Nital o con chi gli pare.
Io non caccio migliaia di euro in cambio di una scatola di cartone sigillata.
Punto.


Si Paolo, ma se il cliente chiede di vedere l'oggetto è solo per sincerarsi che non ci sia un mattone dentro. le prove vengono fatte con un esemplare demo.
Io quando compro, compro imballato.
truciolo56
Io se compro nuovo, lo faccio anche con imballo aperto, ovviamente controllando tutto minuziosamente: provo quasi sempre ciò che compro, e volendo godere di questo diritto mi aspetto che altri facciano lo stesso, perciò non sto poi lì a guardare se una macchina ha 50 scatti perché altri due clienti l'hanno provata o se la scatola ha un adesivo rotto...

ciao
Marco
rrechi
Io devo probabilmente vivere su un altro pianeta e non a Milano, come invece a me sembra.

Il mio negoziante ha sempre una macchina/obbiettivo "demo" che mi permette di provare (se non presente in quel momento apre una nuova confezione che dissigilla davanti a me).

Se decido per l'acquisto, nel caso abbia provato il "demo" mi dà una confezione sigillata con l'accordo che se entro 7gg c'è qualcosa che non va la riporto e la sostituisce; nel caso che abbia aperto una confezione e ho provato quella, se decido per l'acquisto, prendo ovviamente quella (ed anche in questo caso se poi trovo qualcosa nei 7gg me la sostituisce). Naturalmente la raccomandazione è di non registrare la garanzia, altrimenti non mi può fare la sostituzione.

Questo comportamento il negoziante lo ha tenuto sin dal primo acquisto e non oggi che sono un cliente affezionato.

Non so come poi lui gestisca il problema con Nital.

Forse i marziani, o meglio i commercianti con una corretta politica di vendita, esistono.

Ciao a tutti
-missing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 19 2009, 06:32 PM) *
... le prove vengono fatte con un esemplare demo.

Non mi sono spiegato. Non voglio provare un demo, o quello di mio cugino.
Voglio provare il mio, e pagare quando mi sono accertato che tutto funzioni a puntino.
Gianni Zadra compra dopo che il negoziante gli ha prestato l'obiettivo per il tempo necessario alle prove. Non chiedo tanto, ma nemmeno si esageri in senso contrario.
Il tempo è danaro per tutti, per me come per il negoziante come per Nital. Non mi entusiasma affatto l'idea di tornare a casa, aprire, trovare un problema, tornare indietro, discutere, e chi più ne ha più ne metta. Chi me lo fa fare?
Ho sempre offerto soldi buoni, in contante, per un servizio di livello.
Se i negozianti hanno cambiato andazzo, padronissimi. Ma se si uniformano al modo di fare della grande distribuzione, cessa anche la loro ragione d'esistere. Io campo benissimo anche senza un nuovo obiettivo, loro - di questi tempi - meditassero (che gli conviene).
il conte
Il Mio spacciatore mi ha sempre fatto provare tutto prima dell'aquisto....
blutopia
QUOTE(paolodes @ Nov 19 2009, 05:54 PM) *
Ma davvero? Se vai a comprare un vestito e non te lo fanno nemmeno vedere per paura che si sgualcisca, tu apri il borsellino? Stai acquistando un abito o una scatola di cartone sigillata?

Ultimamente mi è capitato un episodio analogo: vado a decidere se buttare altri 1,500€ in una lente. Un sacco di storie da parte del negoziante per giustificare la mancata apertura dei sacri sigilli Nital. Prima paghi e poi vedi, dice lui... messicano.gif
Mia risposta: prima vedere (e provare) cammello, poi cacciare soldi (veri, autentici certificati BCE). Lui non è d'accordo. Volto istantaneamente i tacchi mandando al diavolo lui e tutta la trafila che sta tra Tokyo e la sua botteguccia.

Ritengo che questo sia il comportamento adeguato di fronte a certe prese di posizione. Amen.



QUOTE(mariomc2 @ Nov 19 2009, 06:04 PM) *
Allora io entro in negozio, sono interessato all'acquisto della D300s, chiedo di provarla, non mi ci trovo alla fine preferisco pensarci, lo saluto ed esco. Entri tu subito dopo chiedi una D300s lui ha quella che io ho provato, sigilli ovviamente aperti, e una con i sigilli intatti quale prendi? E se anche tu dopo averla provata decidi che non fa per te?
L'abito non ha i sigilli le fotocamere Nital Sì se poi sia un bene o meno lo lascio decidere a te. Io la preferisco con i sigilli e intonsa, se ci sono difetti vado e me la cambia a termini di legge.



QUOTE(paolodes @ Nov 19 2009, 06:10 PM) *
Amico mio, questi non sono problemi miei.
Si arrangi - poi - lui con Nital o con chi gli pare.
Io non caccio migliaia di euro in cambio di una scatola di cartone sigillata.
Punto.



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 19 2009, 06:32 PM) *
Io credo che il negoziante debba avere degli esemplari demo da far provare (marketing e tecniche di vendita) e poi vendere dei prodotti imballati con sigilli intatti.
Che poi gli esempari demo siano a carico suo o a carico del distributore, questo è un rapporto tra distributore e dealer. stop.
Certamente poi se la fotocamera imballata ha dei difetti, chiaramente la fotocamera viene cambiata dal dealer, ma questo generalmente, è solamente un costo del distributore, che se la vedrà con nikon giappone.
Si Paolo, ma se il cliente chiede di vedere l'oggetto è solo per sincerarsi che non ci sia un mattone dentro. le prove vengono fatte con un esemplare demo.
Io quando compro, compro imballato.



QUOTE(rrechi @ Nov 19 2009, 06:52 PM) *
Io devo probabilmente vivere su un altro pianeta e non a Milano, come invece a me sembra.

Il mio negoziante ha sempre una macchina/obbiettivo "demo" che mi permette di provare (se non presente in quel momento apre una nuova confezione che dissigilla davanti a me).

Se decido per l'acquisto, nel caso abbia provato il "demo" mi dà una confezione sigillata con l'accordo che se entro 7gg c'è qualcosa che non va la riporto e la sostituisce; nel caso che abbia aperto una confezione e ho provato quella, se decido per l'acquisto, prendo ovviamente quella (ed anche in questo caso se poi trovo qualcosa nei 7gg me la sostituisce). Naturalmente la raccomandazione è di non registrare la garanzia, altrimenti non mi può fare la sostituzione.

Questo comportamento il negoziante lo ha tenuto sin dal primo acquisto e non oggi che sono un cliente affezionato.

Non so come poi lui gestisca il problema con Nital.

Forse i marziani, o meglio i commercianti con una corretta politica di vendita, esistono.

Ciao a tutti



QUOTE(paolodes @ Nov 19 2009, 07:17 PM) *
Non mi sono spiegato. Non voglio provare un demo, o quello di mio cugino.
Voglio provare il mio, e pagare quando mi sono accertato che tutto funzioni a puntino.
Gianni Zadra compra dopo che il negoziante gli ha prestato l'obiettivo per il tempo necessario alle prove. Non chiedo tanto, ma nemmeno si esageri in senso contrario.
Il tempo è danaro per tutti, per me come per il negoziante come per Nital. Non mi entusiasma affatto l'idea di tornare a casa, aprire, trovare un problema, tornare indietro, discutere, e chi più ne ha più ne metta. Chi me lo fa fare?
Ho sempre offerto soldi buoni, in contante, per un servizio di livello.
Se i negozianti hanno cambiato andazzo, padronissimi. Ma se si uniformano al modo di fare della grande distribuzione, cessa anche la loro ragione d'esistere. Io campo benissimo anche senza un nuovo obiettivo, loro - di questi tempi - meditassero (che gli conviene).


QUOTO TUTTI....ma che ci devo fare?qui in zona da me non esistono negozi e bisogna spostarsi o su Pr o su Milano...quindo mille litri di verde per andare a prendere una macchina e quando arrivi non stai a questionare...
SkZ
Lamentarsi con venditore dei bappixel e' come lamentarsi con la mamma dei nei: un'idiozia!
I badpixel sono dovuti ai raggi cosmici principalmente.

la legge sulla garanzia legale parla chiaro. 2 mesi per segnalare un problema e tutti i problemi sorti nei primi 6 mesi sono implicitamente ritenuti presenti alla vendita, a meno che il venditore possa dimostarre l'opposto.
A meno che rimborso/cambio/riparazione non presentino svantaggi importanti, e' il consumatore a decidere cosa.

c'e' una discussione in evidenza
bergat@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Nov 19 2009, 07:17 PM) *
Non mi sono spiegato. Non voglio provare un demo, o quello di mio cugino.
Voglio provare il mio, e pagare quando mi sono accertato che tutto funzioni a puntino.
Gianni Zadra compra dopo che il negoziante gli ha prestato l'obiettivo per il tempo necessario alle prove. Non chiedo tanto, ma nemmeno si esageri in senso contrario.
Il tempo è danaro per tutti, per me come per il negoziante come per Nital. Non mi entusiasma affatto l'idea di tornare a casa, aprire, trovare un problema, tornare indietro, discutere, e chi più ne ha più ne metta. Chi me lo fa fare?
Ho sempre offerto soldi buoni, in contante, per un servizio di livello.
Se i negozianti hanno cambiato andazzo, padronissimi. Ma se si uniformano al modo di fare della grande distribuzione, cessa anche la loro ragione d'esistere. Io campo benissimo anche senza un nuovo obiettivo, loro - di questi tempi - meditassero (che gli conviene).



Perfettamente d'accordo con te, Paolo, ma tu non sei uno di quelli che va lì.. prova e riprova per decidere se conviene acquistare, ma solo per sincerarti che tutto quamto stai acquistando sia ok.

Ben differente da quelli che, invece di leggere riviste, o documentarsi su un forum, vanno per... vedere l'effetto che fa rolleyes.gif
blutopia
QUOTE(SkZ @ Nov 19 2009, 08:36 PM) *
Lamentarsi con venditore dei bappixel e' come lamentarsi con la mamma dei nei: un'idiozia!
I badpixel sono dovuti ai raggi cosmici principalmente.

la legge sulla garanzia legale parla chiaro. 2 mesi per segnalare un problema e tutti i problemi sorti nei primi 6 mesi sono implicitamente ritenuti presenti alla vendita, a meno che il venditore possa dimostarre l'opposto.
A meno che rimborso/cambio/riparazione non presentino svantaggi importanti, e' il consumatore a decidere cosa.

c'e' una discussione in evidenza

il problema non erano i badpixel....
Antonino S.
Bravo Paolodes
io per questo ho smesso di comprare nei negozi..anzi piccoli negozi, visto che nelle grandi catene ti offrono un recesso limitato ai 7 giorni.. e se il prodotto è difettoso te lo sostituiscono!
Penso che gli obiettivi li acquisterò via internet, visto la possibilità del recesso..
e visto che il negoziante non comprende che io, dovendo spendere dai 1000€ in su, voglio un prodotto PERFETTO..

beh tanto così facendo o la tutela del consumatore, o gli stessi negozianti inizieranno a cambiare politica.. anche nel prezzo secondo me..
l'altro giorno in un negozio qui il negoziante dopo che gli ho chiesto per la D300s mi ha inseguito fuori dal negozio.. visto che le vendite non è che vadano benissimo..
StileLibero86
io vi dico soltanto che da unieuro presi un cellulare da 200 euro che si rivelò difettoso già dal giorno dopo...naturalmente sono andato subito per farmelo sostituire e assieme al commesso scopriamo che tutti i cellulari che avevano in magazzeno (quindi abbiamo aperto e provato ben 20....VENTI....cellulari!) avevano tutti lo stesso problema quindi di sostituirlo non se ne parlava dal momento che il fornitore a detta loro poteva passare solo una volta al mese e rischiavo che passassero più di 7 giorni dall'acquisto per cui mi suggeriscono di sceglierne un altro di pari prezzo o superiore con conguaglio mio....non ci sto anche perchè a me piaceva solo QUEL modello....quindi mi faccio condurre dal responsabile il quale senza pensarci due volte mi ha restituito in cash l'intera somma di denaro e io me ne sono andato con tutti i miei soldi! il giorno dopo sono tornato sempre da loro e ho preso un'altro cellulare! Chiacchierando con il responsabile ho capito che se il prodotto è palesemente difettoso e lo riporti entro i 7 giorni dall'acquisto si ha diritto a tutto....per legge...sostituzione o restituzione dei soldi! Quindi se il negoziante non vuole farti provare la merce poco importa....se ha le carte in regola sarà costretto a darti questo trattamento nei 7 giorni consecutivi l'acquisto! La mia D80 l'ho presa in un piccolo negozio Nikon della mia città...sarà che ero confuso su cosa prendermi,se la D60 o la D80,fino a che il negoziante non mi ha aperto entrambe le scatole Nital per farmele provare e constatare la differenza tra le due con "mano"....e le abbiamo provate entrambe (magari non aprofonditamente come intendete voi) però non ha fatto storie ed'è stato gentilissimo...continuava a ripetermi che per qualsiasi problema dal momento che era merce nital dovevo stare sereno (come se anche lui lo fosse già) quindi ho preso la mia D80 e tanti saluti! Capisco però anche chi non voglia aprire la scatola...tanto c'è il diritto al recesso entro 7 giorni....è un DIRITTO del consumatore e se non viene rispettato si fa subito una telefonatina al CODACONS e vedi come spuntano gli altarini! Quindi io comprerò ugualmente in un negozio fisico sia se sigillato che non!
un saluto
Antonino S.
StileLIbero86
qui si parlava di Deathpixel, ossia un difetto che molte case non riconoscono!
Es. la SOny sy Psp non riconosce il difetto se non hai 5 pixel morti, se ne hai 4 te la tieni con quei bei buchetti neri sullo schermo..
oppure la Apple, sugli iMac e MacBook: devi avere minimo 4 pixel di fila morti.. o tutti adiacenti.. dopo che hai speso 1000 o 2000€..
stessa cosa con la D300s, dipende dal regolamento che si è data la Nikon/Nital se riconosce anche un solo pixel morto (cosa MOLTO difficile) o se ne vuole di più..
è ovvio che se compri un articolo difettoso fin dal principio il negoziante è obbligato a sostituirtelo o recidere l'accordo della compra vendita.. (Recesso) ma se il difetto non è riconosciuto dalla stessa casa è lui stesso a rimetterci perché il distributore non vuole in dietro merce "non" difettosa..
Spero di esser stato chiaro, visto che il discorso tratta di una sottile linea che è la politica che attua l'azienda..
StileLibero86
QUOTE(NeSsUn0 @ Nov 20 2009, 11:25 AM) *
StileLIbero86
qui si parlava di Deathpixel, ossia un difetto che molte case non riconoscono!
Es. la SOny sy Psp non riconosce il difetto se non hai 5 pixel morti, se ne hai 4 te la tieni con quei bei buchetti neri sullo schermo..
oppure la Apple, sugli iMac e MacBook: devi avere minimo 4 pixel di fila morti.. o tutti adiacenti.. dopo che hai speso 1000 o 2000€..
stessa cosa con la D300s, dipende dal regolamento che si è data la Nikon/Nital se riconosce anche un solo pixel morto (cosa MOLTO difficile) o se ne vuole di più..
è ovvio che se compri un articolo difettoso fin dal principio il negoziante è obbligato a sostituirtelo o recidere l'accordo della compra vendita.. (Recesso) ma se il difetto non è riconosciuto dalla stessa casa è lui stesso a rimetterci perché il distributore non vuole in dietro merce "non" difettosa..
Spero di esser stato chiaro, visto che il discorso tratta di una sottile linea che è la politica che attua l'azienda..


perfettamente e ti quoto in tutto! Il mio intervento infatti era più condizonato da come si stava evolvendo il discorso in precedenza e cioè sui diritti del consumatore...infatti hai perfettamente ragione riguardo ai deadpixels...la corsa ai megapixel non potrà fare altro che accentuare questo piccolo difetto...perchè appunto è inevitabile che qualcuno si presenti!
un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.