Grazie a tutti per i commenti
In effetti il mio in partenza voleva essere un reportage, ma non appena sono arrivato sul posto ho visto che non ne valeva la pena.
Mi spiego meglio: si tratta di una sagra nata in origine per pubblicizzare le rinomate arance di Muravera, che poi nel tempo si è arricchita con la partecipazione appunto dei carri "etnotraccas" e con la partecipazione di gruppi folk da tutta l'isola. In sostanza, si sta cercando ultimamente di promuovere questa manifestazione a fini essenzialmente turistici, così come sta avvenendo per molte altre feste in Sardegna. Chi fosse interessato,
in questo sito troverà maggiori informazioni.
Purtroppo in questo modo secondo me si perde gran parte della autenticità e dello spirito originario della festa, e diventa tutto una specie di baraccone ad uso turistico. Insomma, la festa si potrebbe svolgere a Muravera così come da un'altra parte e nessuno se ne accorgerebbe.
Personalmente soffro di una terribile allergia nei confronti di queste manifestazioni folkloristiche quasi fini a se stesse, per cui come sempre faccio in questi casi sono arrivato ben prima dell'inizio della sfilata, ho cercato di scattare qualche foto che fosse interessante durante la fase dei preparativi e poi, non appena è iniziata la sfilata stessa, sono andato via (anche perchè dovevo fare un'ora di curve micidiali per andare allo stadio per la partita).
Ho cercato nelle foto di isolare nelle foto alcuni elementi che potevano essere interessanti e che fossero avulsi dal contesto, fuori dal tempo, proprio perchè il contesto non mi sembrava interessante.
Non sono rimasto a fare foto durante la sfilata perchè in queste situazioni è praticamente impossibile non includere nell'inquadratura elementi quali vetrine di negozi, case, lampioni, asfalto o pubblico. Per lo stesso motivo, non ho scattato nessuna foto dei carri nella loro interezza perchè essendo trainati da trattori non sono una gran bellezza dal punto di vista fotografico.
Per questo motivo, non vi annoierò con altre foto