sono appassionato di macro anch'io e sto studiando
Il tipo di flash che puoi usare dipende molto dai tuoi gusti e dal tipo di foto che vuoi fare.
Prima di tutto mi permetto di suggerirti un libro che ho trovato molto utile, condivido tra l'altro lo "spirito" di macro che l'autore suggerisce, e non eccessivamente costoso.
Il titolo è
"come fare LA MACRO FOTOGRAFIA" di Eugenio Manghi edizioni Cesco Ciapanna.
Tornando a noi io al momento sto usando un sb800 ed il flash della D70.
Con le varie combinazioni possibili:
SB800 sulla slitta a "caldo"
flash della d70 con sb800 su staffa
flash della d70 con sb800 comandato con l'impulso del primo.
Questo ti permette di controllare le luci scondo la fotografia che hai in mente di realizzare.
Sono intenzionato anche a comprare un sb29 però sono sicuro (ho l'esperienza maturata con una canon e un anulare starbliz) che in questo modo rischiano di venire un po' piatte.
Se ho letto bene le caratteristiche pero' il flash sb29 permette di pilotare le varie luci per cui.... dammi il tempo di trovare le risorse e ti sapro' dire di piu'.
Ricorda che comunque almeno che tu non voglia fare delle foto ravvicinate (per cui puoi utilizzare un obiettivo macro con rapporti 1:2 1:3) per la macro dei considerare i tubi di prolunga quindi lavorerai sempre in manuale.
In questo caso ti conviene lavorare anche con i flash in manuale (compreso quello della D70) riducendo la potenza del flash.
Considera che ho fatto delle prove e ridurre di 1/2 la potenza flash equivale a circa 2 stop di chiusura diaframma.
Spero di non essere stato prolisso
In bocca al ..... Flash.
P.S.
L'SB29 puo' essere usato (sempre se ho letto nene le caratteristiche) anche come flash normale montandolo sul supporto posto sul contatto"caldo" della macchinetta.