Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
rossanop
Alcune foto del centro storico del mio paese scattate con nikon f80 + bn ilford hp5 plus e successiva digitalizzazione e pp con photoshop

1 particolare di una villa antica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2asa abbandonata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3 vicoletto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4 la tore dell'orologio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

critiche e consigli sono le ben venute
Gennaro Ciavarella
la seconda e la terza quelle che io trovo più interessanti, l'ultima invece la trovo sbagliata con quel taglio sulla torre che è anche messa male per il palazzo moderno che si vede dietro e che non è un bel vedere

ma stai facendo un album pugliese ? rolleyes.gif

se è così mi aspetto di vedere piano piano tutti i paesi

il bn mi sembra un pò piatto verso lo scuro (vedi la prima dove non si vede la porta coperta dalla tenda che fa ombra)
rossanop
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 23 2009, 02:51 PM) *
la seconda e la terza quelle che io trovo più interessanti, l'ultima invece la trovo sbagliata con quel taglio sulla torre che è anche messa male per il palazzo moderno che si vede dietro e che non è un bel vedere

ma stai facendo un album pugliese ? rolleyes.gif

se è così mi aspetto di vedere piano piano tutti i paesi

il bn mi sembra un pò piatto verso lo scuro (vedi la prima dove non si vede la porta coperta dalla tenda che fa ombra)

Ciao Gennaro, mi fa piacere che almeno 2 ti sono piaciute, per la torre hai ragione sul taglio, per l'album pugliese, ti diro', grazie alla fotografia un po' per curiosità un po' per fare foto a posti che non conoscevo sto scattando nei dintorni del mio paese, quindi non è escluso che posti altri posti pugliesi, vedi appunto le foto di conversano che ho postato sempre qui ieri.
roberto depratti
Ciao Rossano ...è un pò che non ci si incrocia con le tastiere smile.gif

Per il BW la migliore è la prima. Condivido inlinea di massima le indicazioni date da Gennaro. Vedo i neri troppo chiusi, con i bianchi (...parlo dei bianchi degli stucchi o cornici dei muri) che virano al grigio perla e questo denota un leggero errore in fase di conversione.
L'ultima non mi piace come inquadratura e compo ....

Grazie dell'attenzione, a risentirci.

Roberto
rossanop
QUOTE(roberto depratti @ Oct 23 2009, 06:16 PM) *
Ciao Rossano ...è un pò che non ci si incrocia con le tastiere smile.gif

Per il BW la migliore è la prima. Condivido inlinea di massima le indicazioni date da Gennaro. Vedo i neri troppo chiusi, con i bianchi (...parlo dei bianchi degli stucchi o cornici dei muri) che virano al grigio perla e questo denota un leggero errore in fase di conversione.
L'ultima non mi piace come inquadratura e compo ....

Grazie dell'attenzione, a risentirci.

Roberto

Ciao Roberto, è vero è da un bel po' che non ci si incrocia, ti ringrazio dei suggerimenti che mi hai dato, e a tal proposito ti chiedo se cio' possa essere dipeso dal profilo colore che ho dato alle foto dopo la digitalizzazione del laboratorio o se dipende da chi le ha digitalizzato o da me in fase di pp, poiche' ho scattato altre foto ponendo lo stesso profilo colore e le ho postate sempre qui sul forum, col titolo vi presento conversano, daresti un'occhiata se anche li' si presentano gli stessi problemi?
ciao e ancora grazie
roberto depratti
QUOTE(rossanop @ Oct 23 2009, 06:45 PM) *
Ciao Roberto, è vero è da un bel po' che non ci si incrocia, ti ringrazio dei suggerimenti che mi hai dato, e a tal proposito ti chiedo se cio' possa essere dipeso dal profilo colore che ho dato alle foto dopo la digitalizzazione del laboratorio o se dipende da chi le ha digitalizzato o da me in fase di pp, poiche' ho scattato altre foto ponendo lo stesso profilo colore e le ho postate sempre qui sul forum, col titolo vi presento conversano, daresti un'occhiata se anche li' si presentano gli stessi problemi?
ciao e ancora grazie



...così a freddo ..ricordo qualcosa dal titolo che citi ...lo trovo sempre in Street Reportage?? Comunque con calma ci vado a dare un'occhiata, stanne certo.
Per ciò che mi dici, intanto volevo sapere se eri anche tu della stessa opinione ...almeno similare, cioè se leggevi i medesimi elementi che ti ho segnalato.
Tu conosci il mio procedimento di scatto in digitale ....da molti non viene condiviso; la cosa importante è che riesca ad ottenere un BW identico o ...molto vicino all'affascinante mondo della pellicola che non nego di non aver tralasciato ...anzi.
Quindi a meno di uno scatto errato (e succede ancora spesso) non mi trovo in situazioni come quelle in esame. Mi parli di digitalizzazione, quindi sono scatti a pellicola scannerizzati? A quanti dpi sono stati passati i fotogrammi?

Io solitamente li passo a 4800 dpi (sia pellicola normale che diapo) poi passaggio in pp con azione sui livelli per ridare brillantezza ai bianchi ed ai neri che tendono ad opacizzare + maggiore contrasto.
Attendo tue in merito, intanto vado a guardare "...Conversano".

Roberto




rossanop
QUOTE(roberto depratti @ Oct 23 2009, 07:45 PM) *
...così a freddo ..ricordo qualcosa dal titolo che citi ...lo trovo sempre in Street Reportage?? Comunque con calma ci vado a dare un'occhiata, stanne certo.
Per ciò che mi dici, intanto volevo sapere se eri anche tu della stessa opinione ...almeno similare, cioè se leggevi i medesimi elementi che ti ho segnalato.
Tu conosci il mio procedimento di scatto in digitale ....da molti non viene condiviso; la cosa importante è che riesca ad ottenere un BW identico o ...molto vicino all'affascinante mondo della pellicola che non nego di non aver tralasciato ...anzi.
Quindi a meno di uno scatto errato (e succede ancora spesso) non mi trovo in situazioni come quelle in esame. Mi parli di digitalizzazione, quindi sono scatti a pellicola scannerizzati? A quanti dpi sono stati passati i fotogrammi?

Io solitamente li passo a 4800 dpi (sia pellicola normale che diapo) poi passaggio in pp con azione sui livelli per ridare brillantezza ai bianchi ed ai neri che tendono ad opacizzare + maggiore contrasto.
Attendo tue in merito, intanto vado a guardare "...Conversano".

Roberto

Ciao Roberto, in che senso i tuoi scatti in digitale non vengono condivisi da molti? cosa intendi? segnalami pure le discussioni dove si parla di cio', sai ho buona memoria pero' ogni tanto qualcosa mi sfugge.
Per quel che mi riguarda, io so che il laboratorio le digitalizza molto basse a 300 dpi credo, pero' lo fà con uno scanner dedicato alla pellicola e non piano come il mio, anche se con il mio quando le scannerizzo uso 3200 dpi, inoltre, una volta a casa, quando le apro con photoshop mi appare un messaggio di errore relativo al profilo colore e le foto generalmente sono esageratamente slavate, assegnando invece un profilo colore credo il 2.2, le cose migliorano nettamente, quando invece opero io col mio scanner dopo l'acquisizione faccio le tue stesse operazioni.

Se hai info in piu' in tal proposito dammi una dritta in piu', anche perchè mi piace molto scattare anche a pellicola, ciao e a presto
roberto depratti
QUOTE(rossanop @ Oct 24 2009, 11:25 AM) *
Ciao Roberto, in che senso i tuoi scatti in digitale non vengono condivisi da molti? cosa intendi? segnalami pure le discussioni dove si parla di cio', sai ho buona memoria pero' ogni tanto qualcosa mi sfugge.
Per quel che mi riguarda, io so che il laboratorio le digitalizza molto basse a 300 dpi credo, pero' lo fà con uno scanner dedicato alla pellicola e non piano come il mio, anche se con il mio quando le scannerizzo uso 3200 dpi, inoltre, una volta a casa, quando le apro con photoshop mi appare un messaggio di errore relativo al profilo colore e le foto generalmente sono esageratamente slavate, assegnando invece un profilo colore credo il 2.2, le cose migliorano nettamente, quando invece opero io col mio scanner dopo l'acquisizione faccio le tue stesse operazioni.

Se hai info in piu' in tal proposito dammi una dritta in piu', anche perchè mi piace molto scattare anche a pellicola, ciao e a presto


....non tutti gli amici del forum ma anche fotografi professionisti non sono della mia stessa opinione circa ad esempio il fatto di scattare con la reflex impostata direttamente in MONOCROMATICO ON CAMERA ...mi dicono che si perde molto in dettagli ...e non so in quali altre cose ....
Io rispetto i pareri di tutti ...soprattutto li vado a verificare ma il mio divertimento è quello di riuscire ad ottenere quello che mediamente ottengo con l'uso della pellicola.
Ho una grande soddisfazione ...a volte delle immagini che ho postato qui ed in altre piattaforme sono state vincitrici di alcuni premi o inserite in mostre a carattere nazionale ...da qui l'eterna conferma: "....non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!", in modo particolare nel mondo della fotografia. Ritengo che alla base di tutto debba essere mantenuta la coerenza miscelta con una buona dose di umiltà. Uno scatto quando è errato o non lo si propone oppure si accettano i consigli e le critiche dei visitatori.

Nell'altro post ti ho detto quasi tutto sul modo in cui procedo con le scansioni a casa ....

Roberto


rossanop
QUOTE(roberto depratti @ Oct 24 2009, 11:46 AM) *
....non tutti gli amici del forum ma anche fotografi professionisti non sono della mia stessa opinione circa ad esempio il fatto di scattare con la reflex impostata direttamente in MONOCROMATICO ON CAMERA ...mi dicono che si perde molto in dettagli ...e non so in quali altre cose ....
Io rispetto i pareri di tutti ...soprattutto li vado a verificare ma il mio divertimento è quello di riuscire ad ottenere quello che mediamente ottengo con l'uso della pellicola.
Ho una grande soddisfazione ...a volte delle immagini che ho postato qui ed in altre piattaforme sono state vincitrici di alcuni premi o inserite in mostre a carattere nazionale ...da qui l'eterna conferma: "....non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!", in modo particolare nel mondo della fotografia. Ritengo che alla base di tutto debba essere mantenuta la coerenza miscelta con una buona dose di umiltà. Uno scatto quando è errato o non lo si propone oppure si accettano i consigli e le critiche dei visitatori.

Nell'altro post ti ho detto quasi tutto sul modo in cui procedo con le scansioni a casa ....

Roberto

Sai Roberto anche a me piace scattare i bn in camera, quando decido di uscire per degli scatti in bn, altre volte ci sono foto color che una volta scattate mi piace vederle anche in bn, io non credo che ci sia una regola, in fatto di perdita di dettagli non so', ma non mi è mai capitato una critica che mi evidenziasse una perdita di dettagli, ciao e grazie per la spiegazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.