Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
kintaro70
http://nikonrumors.com/2009/09/26/nikon-af...-f4g-ed-vr.aspx

Cosa ne dite? Che sia l'inizio della categoria Semi PRO Nikkor moderni? Finalmente la possibilità di battagliare ad armi pari con i Canon f4 fisso.

Se così fosse nikon potrebbe "rubare" altri utenti a Canon, Nikon prevale come corpi in questa categoria, con la D300s che ha un AF sicuramente più avanzato della 7D, e di un sistema flash più evoluto ... Canon si fa ancora preferire invece per quelle ottiche f4 che a Nikon mancano.

Personalmente se uscisse domani il 16-35mm f4 a formato pieno lo prenderei per sostituire il mio Sigma 15-30mm.
Cosimo Camarda
...escludendo i "rumors" della nuova ottica, il resto è un argomento ampiamente trattato...ed è noto che nikon e canon hanno due modi diversi di approcciarsi al mercato....da ciò nasce anche il marcato parallelismo fra le due case.

aggiungo: sono convinto che il "nikonista" sceglierà sempre un f2,8 che un f4!!!
LucaCorsini
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 10:47 AM) *
sono convinto che il "nikonista" sceglierà sempre un f2,8 che un f4!!!

Per me f4=buio pesto! Pollice.gif
kintaro70
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 10:47 AM) *
aggiungo: sono convinto che il "nikonista" sceglierà sempre un f2,8 che un f4!!!


Ne sei davvero convinto? Perchè ad oggi il nikonista che vuole l'f4 diventa un Canonista rolleyes.gif

Se per certe ottiche si avesse la scelta tra un'ottica entry economica e una pro f2.8, con una intermedia f4 di ottima qualità, non sarebbe un'opzione così da buttare.
Se ho un range di applicazione che uso di meno non è necessariamente detto che uno si debba comprare il plasticotto.
Parlo per inclinazione personale, se ci fosse un medio tele f4 AFS VRII (tipo il Canon 70-200 f4 IS) utilizzabile con TC17EII probabilmente dal peso contenuto, me lo porterei più volentieri nelle escursioni in montagna rispetto ad un 70-200 f2.8 VRII da quasi 2 Kg.
Quanti qui nel forum ammettono di usare quest'ottica (il 70-200 o l'80-200 AFS f2.8) di rado od averla venduta perchè troppo pesante.
E quanti ammettono di non potersela permettere perchè troppo costosa, e ripiegano su un 70-300 VR che con tutto il rispetto è un'ottica dignitosa ma non all'altezza delle aspettative di un fotoamatore evoluto che ambisce a lenti nitide e contrastate (sopratutto a TA).

Il 16-35mm f4 lo vedrei un'ottima alternativa al 18-35mm (oramai obsoleto per velocità di MaF, incompatibilità con le macchine come la D5000 in AF, resa su sensori ad alta densità).
Il 14-24 è un'ottica sicuramente superiore, ma francamente se non sei un paesaggista, spendere 1500 euro o più per un ottica lo trovo francamente inutile.
Cosimo Camarda
..abbiamo punti di vista diversi tutto qui...
Maurizio R
QUOTE(kintaro70 @ Oct 2 2009, 11:11 AM) *
Il 16-35mm f4 lo vedrei un'ottima alternativa al 18-35mm (oramai obsoleto per velocità di MaF, incompatibilità con le macchine come la D5000 in AF, resa su sensori ad alta densità).
Il 14-24 è un'ottica sicuramente superiore, ma francamente se non sei un paesaggista, spendere 1500 euro o più per un ottica lo trovo francamente inutile.


Anche io la penso come kintaro e in più posso dire che sarebbe anche utile una lente con la possibilità di attaccare filtri che sono difficili da simulare al fotoritocco , tipo il polarizzatore e i filtri ND per poter allungare l'esposizione.
Il 14-24 è una lente fantastica ma la vedo più adatta ai reporter o alle foto di architettura che all'uso del paesaggista.
Cosimo Camarda
...ci sta sempre il 17-35....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
kintaro70
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 11:26 AM) *
...ci sta sempre il 17-35....

Ingrandimento full detail : 2.1 MB



Vero, anche se si vocifera di una sua dismissione, e comunque dal prezzo e peso non troppo alla portata di fotoamatori con spalle e portafogli normali.

Evitiamo di parlare di usato in questo caso visto che Nikon campa sul nuovo mica l'usato.
Cosimo Camarda
il 17-35 non è pesante! se non erro è anche fuori produzione da febbraio, però ancora si trova anche a buoni prezzi!
Franco_
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 10:47 AM) *
...escludendo i "rumors" della nuova ottica, il resto è un argomento ampiamente trattato...ed è noto che nikon e canon hanno due modi diversi di approcciarsi al mercato....da ciò nasce anche il marcato parallelismo fra le due case.

aggiungo: sono convinto che il "nikonista" sceglierà sempre un f2,8 che un f4!!!


Sicuro ? Allora ti chiedo: perchè Nikon produce la D3000 e la D5000 ? Il nikonista sceglierà comunque la D3...

Potessi comprerei una Mercedes, ma mi accontento di una Octavia...
Cosimo Camarda
Franco, stiamo parlando di ottiche.
maxiclimb
Io un eventuale 16-35 f4 lo preferirei NETTAMENTE al 17-35 f2,8

Non per questioni qualitative, sia chiaro.
Ma semplicemente perchè raramente utilizzo quelle focali, e quando lo faccio quasi sempre è con diaframmi piuttosto chiusi.
Del resto su dx ho sempre usato un 12-24 f4 senza praticamente mai sentire l'esigenza di uno stop in più, e usando d70 e d300 che ad alti ISO erano ben meno performanti della mia attuale d700.
Quindi ben venga un 16-35 f4, che presumibilmente dovrebbe essere più economico e leggero dell'attuale 17-35.


Franco_
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 11:45 AM) *
Franco, stiamo parlando di ottiche.


E allora ? Ho fatto un paragone per dire che a Nikon interessa vendere e conquistare quote di mercato... questa scelta di non produrre ottiche f/4 la vedo in contrasto con questo obiettivo. E poi mi spieghi per quale ragione il "nikonista" acquisterebbe solo ottiche f/2.8 ? Io sono NIKONISTA, ma il mio portafoglio no... o almeno non sempre rolleyes.gif
cuomonat
Questo 16/35 sarebbe interessante considerato che, pare, nasca per formato FX.

Aprirebbe forse la strada ad una FX di fascia bassa?
Fabrizio31
Se arrivasse veramente penso che ne godrebbero in molti.
Il 18-35 è quello che è, buono ma.... ci sono alcuni ma
Il 17-35 è fantastico ma prezzo in primis e dimensioni/peso lo relegano in una posizione per pochi
Un 16-35f4 al giusto prezzo, e presumibilmente con una qualità di immagine che si avvicinerebbe più al 17-35 che al 18-35, potrebbe essere un ottimo ed interessante prodotto.
davide.lomagno
io ho il "vecchio"nikon af 18/35 e sulla D700 non mi pare che vada poi cosi' male...anzi.....
Cosimo Camarda
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 11:53 AM) *
poi mi spieghi per quale ragione il "nikonista" acquisterebbe solo ottiche f/2.8 ? Io sono NIKONISTA,



...è il mio punto di vista e dei tanti...se ho la possibilità di scegliere fra un f2,8 ed un f4, scelgo il primo....

Marco Senn
Interessante ma dipende anche a che prezzo viene proposto. Se i vari f/4 sono una fascia economica di ottiche semiprofessionali la cosa ha un senso, se per un f/4 16-35 devo spendere più di 1.000€ allora comincio seriamente a pensare al 17-35/2.8
E non è che alcune uscite recenti, tipo 10-24, siano particolarmente economiche. C'è da dire che Nikon non è sola, Canon ha messo fuori 2 ottiche di recente, uno zoom e un 100 macro, con prezzi piuttosto elevati.
Franco_
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 12:23 PM) *
...è il mio punto di vista e dei tanti...se ho la possibilità di scegliere fra un f2,8 ed un f4, scelgo il primo....


E grazie... questo non significa però che chi acquista un f/4 non sia un nikonista, piuttosto che non vuole/può spendere o che non ama andare in giro con ottiche pesanti e voluminose... che puoi le ottiche luminose abbiano uno sfocato migliore è un altro discorso smile.gif
omysan
il nikonista sceglierebbe ottiche f2.8 se avesse il budget per farlo...
non tutti possono permettesi 1000 eurozzi o il doppio per avere certi vetri...
mirko_nk
Io un 16/35 f/4 FX con un prezzo intorno agli 800/850 euro lo prenderei subito...
ignazio
QUOTE(mirko_nk @ Oct 2 2009, 01:10 PM) *
Io un 16/35 f/4 FX con un prezzo intorno agli 800/850 euro lo prenderei subito...


Anch'io.
kintaro70
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 11:34 AM) *
il 17-35 non è pesante! se non erro è anche fuori produzione da febbraio, però ancora si trova anche a buoni prezzi!


Sicuramente pesa se portato in uno zaino assieme a tutte le altre ottiche f2.8, e comunque si troverà ancora per poco e tra un anno che si fa se uno lo vuole nuovo?

QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 11:45 AM) *
Franco, stiamo parlando di ottiche.



Stiamo parlando di filosofia Neofita-Amatore-Professionista e vale per ogni componente dell'attrezzatura.

QUOTE(davide.lomagno @ Oct 2 2009, 12:07 PM) *
io ho il "vecchio"nikon af 18/35 e sulla D700 non mi pare che vada poi cosi' male...anzi.....



Per i mitivi esposti in qualche post indietro lo giudico non all'altezza delle migliori digitali ultima generazione (no AFS e no nitidezza e contrasto da 24mpxl)

QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 12:23 PM) *
...è il mio punto di vista e dei tanti...se ho la possibilità di scegliere fra un f2,8 ed un f4, scelgo il primo....



Ok ma tu non sei tutta la popolazione Nikon, solo una sua parte.

QUOTE(mirko_nk @ Oct 2 2009, 01:10 PM) *
Io un 16/35 f/4 FX con un prezzo intorno agli 800/850 euro lo prenderei subito...



Quest'altra insieme al sottoscritto è un'altra parte ...
CarloNadalin
Come si dice dalle mie parti:

chi al pane non ha i denti...e chi ha i denti non ha il pane!


Io credo che un nikonista in passato a scelto, ora sceglie e domani sceglierà ciò che si può permettere...sia che siano ottiche, sia che siano macchine sia che sia spumante o champagne per il proprio compleanno.

Carlo
alessandro.sentieri
Il 17-35 pesa circa 750gr., meno del 14-24 (circa 1kg), e quindinon è proprio un mostro di leggerezza: non c'è niente da fare, le ottiche luminose, oltre a costare molto, pesano anche molto.
Penso che Nikon adotterebbe una scelta molto saggia se iniziasse a produrre vetri di luminosità inferiore (f/4 direi... ) ma di portabilità superiore, a un prezzo ovviamente non al pari di quello degli ultra-luminosi.
E' chiaro che questi ultimi resterebbero qualitativamente migliori.
Volendo e potendo si potrebbe pensare anche di costruirsi un corredo parallelo: ottiche luminose per quando non si hanno problemi di peso e ottiche intermedie per le escursioni più faticose e i viaggi.
Oppure un corredo ibrido: ottiche luminose per i range di focale più utilizzati, viceversa per quelli meno utilizzati.
Insomma, non vedo controindicazioni se Nikon decidesse di ampliare la propria offerta relativamente agli obiettivi, già lo ha fatto per le fotocamere, quindi...

Saluti
Ale
Fabrizio31
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 2 2009, 02:15 PM) *
Il 17-35 pesa circa 750gr., meno del 14-24 (circa 1kg), e quindinon è proprio un mostro di leggerezza: non c'è niente da fare, le ottiche luminose, oltre a costare molto, pesano anche molto.
Penso che Nikon adotterebbe una scelta molto saggia se iniziasse a produrre vetri di luminosità inferiore (f/4 direi... ) ma di portabilità superiore, a un prezzo ovviamente non al pari di quello degli ultra-luminosi.
E' chiaro che questi ultimi resterebbero qualitativamente migliori.
Volendo e potendo si potrebbe pensare anche di costruirsi un corredo parallelo: ottiche luminose per quando non si hanno problemi di peso e ottiche intermedie per le escursioni più faticose e i viaggi.
Oppure un corredo ibrido: ottiche luminose per i range di focale più utilizzati, viceversa per quelli meno utilizzati.
Insomma, non vedo controindicazioni se Nikon decidesse di ampliare la propria offerta relativamente agli obiettivi, già lo ha fatto per le fotocamere, quindi...

Saluti
Ale


smilinodigitale.gif Fantasticando smilinodigitale.gif

Pensate a un corredo 16-35f4 + 70-200f4....
Per la qualità assoluta e luminosità abbinategli qualche fisso e siete a posto; oppure fatevi un corredo ibrido. 16-35 + 85f1.8 + 180f2.8
omysan
personalmente un corredino f4 e dei fissi risolverebbero il problema...
karl mark
Se avessi una FX un 16/35 f/4 lo prenderei sicuramente (non potendomi permettere il 14-24)....sarebbe comunque da vedere l'eventuale prezzo. L'ottimo 17/40 f/4 di canon si trova a 700-750 euro....Nikon non so a quanto prezzerebbe il 16/35....ma vedendo i prezzi dei DX come il 10-24 o 12-24.... hmmm.gif
bergat@tiscali.it
Io ricordo che in passato nikon proponeva ottiche con diversa luminosità, ma non per questo qualitativamente inferiori. Ricordo l'85 1,8 e 1,4, e il 135 2,8 e 3,5 oppure il 50 1,4 e 1,8, ad esempio con prezzi differenti. Quindi perchè non uno zoom grandangolare fX di qualità ma di luminostìità inferiore?.
Paolo66
Bè, il 12-24/4 ha avuto un discreto successo, un equipollente per Fx non sarebbe niente male, anche se temo molto per il prezzo: il 12-24 non è esattamente regalato...
kintaro70
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 2 2009, 02:36 PM) *
smilinodigitale.gif Fantasticando smilinodigitale.gif

Pensate a un corredo 16-35f4 + 70-200f4....
Per la qualità assoluta e luminosità abbinategli qualche fisso e siete a posto; oppure fatevi un corredo ibrido. 16-35 + 85f1.8 + 180f2.8



Fantasticando direi 16-35mm f4 VRII e 70-200 f4 VRII e D300 (sognando la D700) + 60mm macro + TC17EII + 10.5mm Fish + zaino da montagna

Le spalle ringraziano. guru.gif
Alberto Olivero
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 2 2009, 10:47 AM) *
aggiungo: sono convinto che il "nikonista" sceglierà sempre un f2,8 che un f4!!!


Una sola domanda perchè ???

Io mi ritengo "nikonista" e un ottica così la prenderei volentieri, la utilizzerei a scopo strettamente paesaggistico e quindi fosse anche 5.6 costante andrebbe benissimo, cosa me ne faccio di un 2.8 in questi ambiti...

Vedi tutto dipende dall'utilizzo, per i ritratti voglio uno sfocato importante e dei bei passaggi tonali, quindi mi va benissimo il mio 1.4...

Per le macro ho due F/2.8 ma fossero stati fuoco 2 avrei preferito perchè avrei avuto una maggior luminosità del mirino...

Ecc Ecc

Vuoi un grand'angolo luminoso c'è il 14-24 e il 17-35 ottimi per il paesaggio ma davvero favolosi per i reportage anche in scarsa luce, vuoi un ottica studiata per il paesaggio questa nuova possibile lente potrebbe essere quella giusta...

Ciao

Alberto
Morpheus8415
sarebbe un'ottica perfetta per paesaggi e reportage....pensiamo proprio a questi, camminare a lungo con uno zaino troppo pesante può essere faticoso. un'ottica f4 è molto più leggera.

il 14-24, ottica meravigliosa, ma un po' di nicchia dato l'angolo di campo....il 16-35 sarebbe perfetta per l'uso quotidiano. e cmq basta pensare ai mille usi del 17-35


ricordiamo inoltre che canon ha un 17-40 f4 e un 16-35 f2,8...dove uno costa il doppio dell'altro


se nikon in futuro facesse l'equivalente del 24-105 f4 della concorrenza (o magari lunghezze focali simili) allora sbancherebbe...con ottiche di qualità per la clientela esigente, ma che nn lavora con la fotografia
virgilio
[quote name='ignazio' date='Oct 2 2009, 01:44 PM' post='1735426']
Anch'io.
[/quote

Anch'io
Massimiliano Piatti
QUOTE(Morpheus8415 @ Oct 2 2009, 06:37 PM) *
sarebbe un'ottica perfetta per paesaggi e reportage....pensiamo proprio a questi, camminare a lungo con uno zaino troppo pesante può essere faticoso. un'ottica f4 è molto più leggera.

il 14-24, ottica meravigliosa, ma un po' di nicchia dato l'angolo di campo....il 16-35 sarebbe perfetta per l'uso quotidiano. e cmq basta pensare ai mille usi del 17-35


ricordiamo inoltre che canon ha un 17-40 f4 e un 16-35 f2,8...dove uno costa il doppio dell'altro


se nikon in futuro facesse l'equivalente del 24-105 f4 della concorrenza (o magari lunghezze focali simili) allora sbancherebbe...con ottiche di qualità per la clientela esigente, ma che nn lavora con la fotografia


Quoto e aggiungo che quasi tutti i paesaggisti Canonisti usano con soddisfazione il 17-40 f4 pur avendo in corredo 16-35 f2,8 e 10-22 f3,5 4,5 ed un 17-55 f2,8 piu' ovviamente i fissi.
Tutto questo per dire che se uscisse un 16-35 f4 per FX lo prenderei di corsa.

Massi smile.gif
epivic
QUOTE(ignazio @ Oct 2 2009, 01:44 PM) *
Anch'io.

... sottoscrivo, tutto dipenderebbe dalla resa ottica. Anche perché siccome sono interessato ai paesaggi chiudo sempre molto il diaframma. A quel punto sono altri fattori che subentrano (nitidezza, vr, peso, ...)

Vincenzo
Massimiliano Piatti
QUOTE(epivic @ Oct 2 2009, 09:50 PM) *
... sottoscrivo, tutto dipenderebbe dalla resa ottica. Anche perché siccome sono interessato ai paesaggi chiudo sempre molto il diaframma. A quel punto sono altri fattori che subentrano (nitidezza, vr, peso, ...)

Vincenzo


Ovvio ma non credo che Nikon non esca con un ottica di qualita' anche perche' non avrebbe senso per quella focale.

Massi
stefanocucco
Lo prenderei pure io un 16-35 F/4! avrei già l'ottica giusta (per le mie tasche) per passare un domani al full frame con D700!
...e secondo me Nikon sta pensando proprio a questo tipo di utenza texano.gif

io incrocio le dita
mariomc2
QUOTE(kintaro70 @ Oct 2 2009, 04:32 PM) *
Fantasticando direi 16-35mm f4 VRII e 70-200 f4 VRII e D300 (sognando la D700) + 60mm macro + TC17EII + 10.5mm Fish + zaino da montagna

Le spalle ringraziano. guru.gif



rispetto al 17-35 avresti poca differenza di peso
Cosimo Camarda
QUOTE(Alberto Olivero @ Oct 2 2009, 05:51 PM) *
cosa me ne faccio di un 2.8 in questi ambiti...



di un 2.8?? mica scatti a 2,8....ma hai un'ottica del genere solo per avere più luminosità e qualità...

Io nei paesaggi scatto da f8 a salire, a volte anche f22....
allora potrei prendere un 18-70, un 18-35....scommettiamo che c'è una notevole differenza con il 17-35 o il 14-24???

poi non capisco, si parla di portafogli...si è introdotto il discorso di un'ottica f4 per il FF, da ciò si presuppone che si possieda o la d700 o la d3...e poi uno si lamenta o non vuole spendere per un'ottica f2,8?? cerotto.gif

allora si può scegliere di prendere la d300 e il 10-24....

oppure tutti noi desideriamo avere la botte piena e la moglie ubriaca??
alcarbo
QUOTE(mirko_nk @ Oct 2 2009, 01:10 PM) *
Io un 16/35 f/4 FX con un prezzo intorno agli 800/850 euro lo prenderei subito...


E' giusto il prezzo al quale si trovano 17-35 f2,8 semi-nuovi (o vecchi ma usati poco e/o bene).
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Oct 2 2009, 11:42 PM) *
rispetto al 17-35 avresti poca differenza di peso



Continuiamo a fantasticare rispondendo ai fan del 2.8 ad ogni costo.

La differenza di perso del singolo obbiettivo può essere di qualche etto, ma la differenza dell'intero set raggiunge qualche Kilo (sostituendo anche un 70-200 f2.8 VRII con un ipotetico 70-200 f4 VRII e magari la fotocamera visto che per le stesse ragioni non si sceglierebbe la D700 ma la D3). rolleyes.gif

Se le ottiche f4 fossero effettivamente di qualità, probabilmente molti professionisti si farebbero il doppio corredo, f4 per reportage leggero e f2.8 per studio e riprese con scarsa luce.

Aggiungo come già detto che qui stiamo parlando di politiche commerciali e quindi non ha senso parlare di usato al prezzo di un ipotetico nuovo f4 fisso, Nikon non controlla il mercato dell'usato, ma deve coprire col nuovo tutte le possibili esigenze fotografiche.

Se ipoteticamente tutti corressero a comprare i 17-35f2.8 a 850 euro, nel giro di pochi mesi la suddetta ottica assumerebbe le quotazioni di un 28 f1.4 AFD.

Bye
marco.pesa
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 3 2009, 07:09 AM) *
di un 2.8?? mica scatti a 2,8....ma hai un'ottica del genere solo per avere più luminosità e qualità...

Io nei paesaggi scatto da f8 a salire, a volte anche f22....
allora potrei prendere un 18-70, un 18-35....scommettiamo che c'è una notevole differenza con il 17-35 o il 14-24???

poi non capisco, si parla di portafogli...si è introdotto il discorso di un'ottica f4 per il FF, da ciò si presuppone che si possieda o la d700 o la d3...e poi uno si lamenta o non vuole spendere per un'ottica f2,8?? cerotto.gif

allora si può scegliere di prendere la d300 e il 10-24....

oppure tutti noi desideriamo avere la botte piena e la moglie ubriaca??


Mi dovete spiegare il motivo per cui se io un domami mi prendessi una d700 dovrei per forza comprarmi l'intero corredo di ottiche zoom pro da 2.8...
Io questa cosa non l'ho mica capita, non fatemi il discorso della ferrari con le ruote della 500.
Ognuno compra quello che vuole per i propri scopi ed usi personali.
L'ottica in questione la vedo tranquillamente l'evoluzione del 18-35 e non venitemi a dirmi che è un fondo di bottiglia...
Il fatto 2.8 o niente fa proprio nikonista, ma di quello tanto snob che viene preso in giro in tanti forum su internet.
Cerchiamo di ragionare e aprire un pò le nostre menti, la concorrenza ci insegna che anche le ottiche a f/4 possono avere una resa superba.
mariomc2
QUOTE(kintaro70 @ Oct 3 2009, 09:18 AM) *
Continuiamo a fantasticare rispondendo ai fan del 2.8 ad ogni costo.

La differenza di perso del singolo obbiettivo può essere di qualche etto, ma la differenza dell'intero set raggiunge qualche Kilo (sostituendo anche un 70-200 f2.8 VRII con un ipotetico 70-200 f4 VRII e magari la fotocamera visto che per le stesse ragioni non si sceglierebbe la D700 ma la D3). rolleyes.gif

Se le ottiche f4 fossero effettivamente di qualità, probabilmente molti professionisti si farebbero il doppio corredo, f4 per reportage leggero e f2.8 per studio e riprese con scarsa luce.

Aggiungo come già detto che qui stiamo parlando di politiche commerciali e quindi non ha senso parlare di usato al prezzo di un ipotetico nuovo f4 fisso, Nikon non controlla il mercato dell'usato, ma deve coprire col nuovo tutte le possibili esigenze fotografiche.

Se ipoteticamente tutti corressero a comprare i 17-35f2.8 a 850 euro, nel giro di pochi mesi la suddetta ottica assumerebbe le quotazioni di un 28 f1.4 AFD.

Bye


Premesso che non sono un fan del 2,8 ad ogni costo noto solo che laspetto peso nel caso citato portarebbe a differenze di meno di un kilo. Trovo utile intelligente il discorso costi, aspetto non trascurabile, e sostengo che se la realizzazione fosse buona non mi scandalizzerei affatto a vederli montati su di una FF (sempre meglio di accoppiate fantastiche utilizzate epr poche centinaia di foto l'anno) ritengo assurdo spendere alcune migliaia di euro solo per fare le foto delle vacanze e qualche scatto alla famigliola. In questo senso ritengo che dotarsi, se ci fossero, di zoom di questo tipo e di buona qualità possa essere una rispsota intelligente al consumismo e alla ricerca frenetica del "migliore" in assoluto, difetti che haimé albergano anche in questo forum.

In ultimo @cosimo affermare che un nikonista sceglierebbe solo le ottiche 2,8 e mai prenderebbe un f4 mi sembra un discorso un po' troppo integralista, non amo gli inegralismi religiosi figuriamoci quelli di brand!
kintaro70
QUOTE(mariomc2 @ Oct 3 2009, 09:27 AM) *
Premesso che non sono un fan del 2,8 ad ogni costo noto solo che laspetto peso nel caso citato portarebbe a differenze di meno di un kilo. Trovo utile intelligente il discorso costi, aspetto non trascurabile, e sostengo che se la realizzazione fosse buona non mi scandalizzerei affatto a vederli montati su di una FF (sempre meglio di accoppiate fantastiche utilizzate epr poche centinaia di foto l'anno) ritengo assurdo spendere alcune migliaia di euro solo per fare le foto delle vacanze e qualche scatto alla famigliola. In questo senso ritengo che dotarsi, se ci fossero, di zoom di questo tipo e di buona qualità possa essere una rispsota intelligente al consumismo e alla ricerca frenetica del "migliore" in assoluto, difetti che haimé albergano anche in questo forum.

In ultimo @cosimo affermare che un nikonista sceglierebbe solo le ottiche 2,8 e mai prenderebbe un f4 mi sembra un discorso un po' troppo integralista, non amo gli inegralismi religiosi figuriamoci quelli di brand!



Il mio era un discorso generale riferito all'ottima qualità dello zoom Canon 70-200 f4 IS dalla resa in certi aspetti anche superiore al fratellone 70-200 f2.8.

Inoltre la differenza di peso passa da 1470g del 2.8 ai 705g dell'f4 quindi più qualità e quasi 800gr in meno (quando si va in montagna si sentono eccome per un'intera giornata a spalle).

Sono anch'io dell'idea che il fondamentalismo non è la scelta corretta, come ha già detto qualcuno, posso scegliere le ottiche f4 per ragioni di prezzo (sopratutto su focali che si usano meno), peso, ingombri, e la scelta la faccio a cuor leggero, se so che non devo perdere necessariamente in qualità, ma solo in luminosità.
Rudi75
QUOTE(Cosimo Camarda @ Oct 3 2009, 07:09 AM) *
2.8... hai un'ottica del genere solo per avere più luminosità e qualità...

In termini di luminosità, scattare a f2.8 o a f4, in quel range di focali, anche da distanze minime, non è che faccia sta grande differenza. Di qualità e prezzo invece diventa già più difficile fare un confronto ma...

QUOTE
Io nei paesaggi scatto da f8 a salire, a volte anche f22....
allora potrei prendere un 18-70, un 18-35....scommettiamo che c'è una notevole differenza con il 17-35 o il 14-24???


... è proprio questo il punto: un'eventuale 16-35mm f4, probabilmente si piazzerebbe nel mezzo (come qualità, prezzo, peso...) delle ottiche da te citate.

QUOTE
poi non capisco, si parla di portafogli...si è introdotto il discorso di un'ottica f4 per il FF, da ciò si presuppone che si possieda o la d700 o la d3...e poi uno si lamenta o non vuole spendere per un'ottica f2,8?? cerotto.gif


Al momento ci sono solo queste fotocamere, ma direi che ormai i tempi sono maturi anche per una FF di fascia minore (nel 2010?).
Lucabeer
Parlo da amante dei grandangolari e da possessore del 17-35/2.8...

Se non avessi già quest'ultimo, e se esistesse un 16-35/4 di qualità ottica pari o superiore a quella del 17-35/2.8, ma sensibilmente più piccolo e leggero, non avrei alcun dubbio a puntare sul 16-35.

Sinceramente, il 2.8 è una comodità in certe situazioni, ma per il mio stile di fotografia ne potrei fare tranquillamente a meno (specialmente da quando è arrivata la D700).


Viceversa, sempre per il discorso dello stile di fotografia, non rinuncerei mai al 2.8 su uno zoom tele.
sergioderosas
Io sto cercando di immaginare, in base ai rumors che girano, come potrebbe essere il futuro panorama Nikon.

SE è vero che uscirà la D3s con caratteristiche di scatto e iso incredibili, fino al momento assolutamente fantasiose (almeno sinchè non verrà presentata), secondo voci e rumors vari si pensa ad iso 200-12.800 sino a 102.000, possibili 14 scatti al secondo (secondo me molto fantascientifici)...
SE fosse vera anche l'ipotetica uscita a breve del 100-500 f4-5,6

Questo panorama vorrebbe dire un pugno allo stomaco della CaNNNNoNNNN al momento in cui sta cercando di rialzarsi...

I professionisti, soprattutto sportivi, sarebbero talmente stuzzicati da questo sistema che il passaggio di molti CaNNNNoNNNN-iani sarebbe praticamente una certezza.

Mah... Al momento sono solo... basdkushfaòfapmsdufhapsdf (rumors)
Fabrizio31
Da quello che si legge su Nikonrumors, c'è un personaggio che chiameremo "Nikondamus" che ha annunciato con circa un mese di anticipo già diverse uscite, tra cui SB900 e D700.
Sembrerebbe che "Nikondamus" abbia previsto l'uscita del 16-35 per metà ottobre; la fonte dovrebbe essere attendibile.
Se così fosse potrei realmente pensare al mio corredo definitivo con il 16-35f4+85f1.8+180f2.8 (macro 100 all'occorrenza). Compatto, leggero e di qualità!!!

Manca poco, vedremo...
omysan
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 3 2009, 02:13 PM) *
Da quello che si legge su Nikonrumors, c'è un personaggio che chiameremo "Nikondamus" che ha annunciato con circa un mese di anticipo già diverse uscite, tra cui SB900 e D700.
Sembrerebbe che "Nikondamus" abbia previsto l'uscita del 16-35 per metà ottobre; la fonte dovrebbe essere attendibile.
Se così fosse potrei realmente pensare al mio corredo definitivo con il 16-35f4+85f1.8+180f2.8 (macro 100 all'occorrenza). Compatto, leggero e di qualità!!!

Manca poco, vedremo...


messicano.gif mi piace "Nikondamus" messicano.gif

spero seriamente diventi realtà questo obiettivo e che il prezzo sia umano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.