Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
tembokidogo
QUOTE(tembokidogo @ Mar 27 2005, 06:24 PM)
Arrivano anche gli elefanti...Tra parentesi, lo sai che tembokidogo vuol dire "piccolo elefante"?
Dammi tempo di trovare i plasticoni, di scannerizzare et volià!
Ciao
Diego






Evvaiiiiiii!!!


--------------------

Io, il Conte


Quando un bibiluomo chiede, non lo si può far aspettare troppo...
...Sperando che gradisca...
IL MIO PRIMO ELEFANTE (Parco Tsavo east, nei pressi di Aruba dam)
Diego
tembokidogo
...scusandomi d'averlo chiamato bibiluomo (chissà che vuole dire, lo chiederò alla tastiera), mi pregio di servire al Conte e ai nobiluomini tutti del forum un secondo pachiderma...
tembokidogo
...questi giovanotti si stanno godendo l'allegra vita della savana...
tembokidogo
...e questo, purtroppo, ha incontrato un bracconiere... mad.gif
Diego
Fedro
Ogni volta che tu, Luciano ed altri postate foto dall'africa....mi sconvolgete il sistema nervoso....io montanaro ad oltranza tremo all'idea di andare ed innamorarmi senza rimedio di quelle terre.....

Mi piace un sacco ele2, dove il ritratto del "piccolo elefente" wink.gif divide in due il fotogramma sparando il cielo dal gradevolissimo effetto sfocato sotto...
Falcon58
Visto che sono richiesti elefanti........

Ngala Private Game Reserve (area Timbavati) Kruger National Park South Africa

Ciao

Luciano
Falcon58
Maschio adulto
Falcon58
Sempre lui
Falcon58
Altro maschio adulto molto arrabbiato, per fortuna si è fermato appena ha sentito il forte colpo di acceleratore del Land Rover dato dal ranger, altrimenti....... cerotto.gif
andreotto
A parte ele4 sono tutte foto che fanno sognare grazie.gif
Buoone foto a tutti andreotto
Falcon58
Altro maschio veramente molto scorbutico, abbiamo avuto la "sfortuna" di trovarci nostro malgrado tra lui ed il branco di femmine, all'interno del quale qualche esemplare era in estro; lui era ovviamente eccitato sessualmente prova ne sono la macchia tra l'occhio e l'orecchio e il fatto che perda continuamente urina mentre cammina; per questo ci ha considerato una minaccia. Dopo qualche segno intimidatorio non troppo velato nei nostri confronti, ha deciso di caricarci, rincorrendoci per circa un chilometro (posso garantire che vedere una montagna infuriata alta oltre tre metri ad altrettanti metri di distanza che ti rincorre sbuffando come una locomotiva a vapore è un'esperienza che lascia il segno).

Ciao

Luciano
zalacchia
Certo che se all'autista si spegne il motore...fa una bella frittata... laugh.gif laugh.gif blink.gif

Belle immagini complimenti a tutti.

Stefano z.
Francesco Martini
QUOTE(tembokidogo @ Mar 27 2005, 07:50 PM)
...e questo, purtroppo, ha incontrato un bracconiere... mad.gif
Diego
*


....Diego....non hai pensato che il bracconiere aveva fame????? ma che fame degna do Obelix!!!!si e' mangiato un elefenate intero!!!!!!! A parte gli sherzi....le guardo sempre con ammirazione le tue foto dell'Africa...chissa' se un giorno ci andro' anche io.......
Francesco Martini
Luca Moi
Davvero molto bella la terza foto di Diego, delle altre due non mi convince molto la composizione; le foto di Falcon invece a mio parere sono penalizzate dalla luce troppo piatta
Cristiano Orlando
Bella Diego, mi è paciuto molto la prima e la terza. Della prima amo soprattutto i colori, della seconda la scena. Domanda... non c'è possibilità di fotografarli con una luce più calda? che so, serale o mattutina?
Belle davvero.
Cris
ConteMaxS
Mille grazie a Diego e a Luciano che ci hanno mostrato questi scatti.
Mi fa piacere, poi, sapere che la mia richiesta è stata gradita anche da altri amici.
Gli elefanti mi piacciono tanto, mi affascina la loro organizzazione sociale, la loro sensibilità spiccata, il loro istinto protettivo.
Da quel poco che so, grazie a qualche documentario e qualche misera lettura, l' organizzazione sociale del branco e di tipo matriarcale, cosa che denota moltissima intelligenza!!!!! Organizzazione molto evoluta, tra l' altro, tant'è che l momento del parto di un' Elefante più giovane, la più anziana del branco la assiste e come se non bastasse, il cucciolo sarà accudito da tutte le femmine......
I maschietti, divenuti ormai "adolescenti", ai primi bollori sono allontanati dal branco, in quanto la loro esuberanza ormonale li porterebbe ad attaccare i cuccioli del branco.
Insomma, esempio lampante di quanto l' altro sesso ha sempre una marcia in più.
Comunque, visto che le mie sono conoscenze da 10 centesimi di euro, mi piacerebbe tanto che Diego e Luciano ci raccontassero qualcosa in più, visto che loro, questo qualcosa, lo hanno potuto confutare di persona.

P.s. Una domanda: ho sentito che probabilmente in alcune regioni Africane sarà riaperta la caccia a questi splendidi animali in quanto la loro presenza è in soprannumero. Quanto c’è di vero e quanto di losco?
tembokidogo


P.s. Una domanda: ho sentito che probabilmente in alcune regioni Africane sarà riaperta la caccia a questi splendidi animali in quanto la loro presenza è in soprannumero. Quanto c’è di vero e quanto di losco?
*

[/quote]

Rispondo volentieri al Conte, pur rischiando di andare ot, per tre motivi: primo perchè è il Conte a domandare; secondo perchè il problema esiste ed è grave, per cui si correrà il rischio che fra qualche anno gli elefanti li si potrà fotografare solo allo zoo; terzo, perchè penso che qualche informazione in merito possa interessare a molti.

Allora: siamo reduci da un "blocco" della caccia all'elefante decretata dal Cites agli inizi degli anni Ottanta, se non ricordo male, frutto della dura battaglia condotta da ricercatori e ambientalisti del calibro di Iain Douglas Hamilton (sua moglie Oria, che da nubile fa Rocco ed è di origini italiane, è un'eccellente fotografa e un suo libro, "Vanishing Africa" , è un autentico "cult"), Cinthia Moss, Joyce Poole, e tanti altri. In realtà la caccia "legale" non è mai stata bandita del tutto, perchè alcuni paesi che denunciavano un'eccedenza di elefanti rispetto al territorio (come ad esempio lo Zimbabwe) ottennero di poter abbattere animali secondo quote molto rigide, almeno sulla carta. I cacciatori pagavano salatamente il permesso di caccia, il denaro e la carne andavano alle popolazioni locali e a finanziare la conservazione. Sulla carta. Nella realtà il contrabbando dell'avorio ha continuato a prosperare: gli animali venivano cacciati altrove, e le zanne marchiate col timbro dei Paesi autorizzati, con la complicità di qualche funzionario corrotto.
Una realtà testimoniata anche dalla quarta foto della mia serie: caro Francesco, l'elefante non se lo sono mangiati i bracconieri, ma le iene, gli avvoltoi, gli sciacalli, i marabù. I bracconieri hanno preso solo le zanne. Informazione ulteriore: l'animale è stato ucciso all'interno di un parco nazionale, in un Paese dove la caccia all'elefante è vietata. Il giorno stesso del ritrovamento della carcassa (sembra incredibile, ma la morte dovrebbe risalire al massimo a due giorni prima, gli spazzini della savana sono efficientissimi) abbiamo parlato con Charles Foley, ricercatore e direttore dell'Etp (Elephat Tarangire project), che ci disse d'aver avuto notizia, nel mese precedente, di almeno venti elefanti uccisi nel nel comprensorio tarangire - Manyara - Arusha n.p.

Questo avveniva nemmeno due mesi dopo l'allentamento del bando alla caccia dell'elefante, su pressione dei paesi grandi importatori d'avorio (soprattutto orientali).

La situazione ora è questa: la caccia continua ad essere formalmente proibita nella maggior parte dei paesi africani, ma bande di bracconieri pesantemente armate non esitano a ingaggiare vere e proprie guerre coi rangers per fare il loro "bottino" di zanne, importarle illegalmente dove il commercio è consentito e dove l'avorio viene "legalizzato" con un timbro, quindi immesso sul mercato.

Ulteriore informazione: il contrabbando dell'avorio è fonte di finanziamento di parecchi gruppi armati, fra i quali alcune milizie somale che spesso "sconfinano" nel Nord del Kenya.

Brutta storia.
Diego
tembokidogo
QUOTE(Cristiano Orlando @ Mar 28 2005, 04:11 PM)
Bella Diego, mi è paciuto molto la prima e la terza. Della prima amo soprattutto i colori, della seconda la scena. Domanda... non c'è possibilità di fotografarli con una luce più calda? che so, serale o mattutina?
Belle davvero.
Cris
*



La prima è stata scattata un'oretta prima del tramonto, e infatti la luce è un po' più calda...Per quanto riguarda la possibilità di scattare in altre ore...è questione di fortuna! Tieni conto del fatto che nei parchi nazionali è proibito (a meno che non si sia in possesso d'un research permit, che vien rilasciato solo agli studiosi e ai loro collaboratori) circolare nell'arco di tempo compreso fra il tramonto e l'alba: per ovvii motivi di sicurezza, ma anche per non interferire con la vita degli animali nelle ore in cui, per prede e predatori, si gioca la terribile partita della sopravvivenza...Dunque, se parti all'alba e sei fortunato incontri subito gli animali, e scatti con una luce incredibile...sennò li devi cercare, e magari il soggetto "buono" lo trovi sotto il sole di mezzogiorno...oppure arrivi sul soggetto al tramonto, ma ti devi sbrigare perchè, a quelle latitutini, in dieci minuti passi dal pieno sole al buio pesto...
Diego
Falcon58
Ciao Conte,

l'organizzazione degli elefanti come giustamente dicevi è di carattere matriarcale ed è efficientissima, le femmine si curano tutte assieme dei cuccioli che difficilmente vedi all'esterno del branco, ciò proprio per evitare problemi di predazione da parte di animali carnivori.
Pensa che la prima volta che sono stato in Sudafrica, ho assistito ad una scena a dir poco commovente (che tra le altre cose non ho potuto documentare a causa della scarsissima luce del tramonto); un piccolo di circa un'anno che aveva subito un forte trauma probabilmente durante il parto, era praticamente privo dell'uso degli arti posteriori; le femmine adulte, lo sostenevano con la proboscide per potergli permettere di camminare. I ranger si meravigliavano del fatto che il piccolo fosse sopravissuto tutto quel tempo, anche considerando il fatto che questi animali compiono spostamenti anche molto lunghi.
Per andare dietro al discorso di Diego, per fortuna in Sudafrica il fenomeno del bracconaggio (a scopo di procurarsi trofei mad.gif mad.gif ) è abbastanza raro se non nei casi in cui una piccola parte della popolazione che in certe zone vive in condizioni di indigenza quasi assoluta mette trappole per poter catturare animali per poter mangiare; è chiaro che questo ovviamente crea dei danni specialmente agli animali più grossi che con la loro forza riescono a strappare i lacci di acciaio, così facendo si procurano ferite piuttosto serie (un caro amico ranger mi raccontava di un leone che si è praticamente strangolato nel tentativo di sfuggire alla trappola, strappando un cavo di circa un centimetro di diametro).
Molte riserve private dell'area Kruger erano delle ex case di caccia, per fortuna adesso ne sono rimaste poche, ma in quelle poche il turista danaroso che si può permettere il lusso di sborsare qualche decina di milioni delle vecchie lire, può permettersi di abbattere qualsiasi cosa che si muova mad.gif mad.gif mad.gif. Fortunatamente in queste zone molti animali se in sovrannumero (specialmente elefanti; non avete idea quando sono veramente in tanti di che razza di danni procurino alla vegetazione) invece di essere uccisi, vengono catturati e spostati in altre zone del paese a scopo o ripopolativo oppure per la creazione di nuove aree faunistiche.

Luciano
sergiobutta
Grazie Diego e Luciano per le dotte e ben documentate informazioni. Trasmettete quasi il mal d'Africa, e, dopo avere sentito mio cugino che trascorre dai tre ai sei meso in Kenya ogni anno, la voglia di aderire all'iniziativa di Diego è forte. Se solo si potesse rinviare di qualche mese la spedizione ...
tembokidogo
QUOTE(sergiobutta @ Mar 29 2005, 11:54 AM)
Grazie Diego e Luciano per le dotte e ben documentate informazioni. Trasmettete quasi il mal d'Africa, e, dopo avere sentito mio cugino che trascorre dai tre ai sei meso in Kenya ogni anno, la voglia di aderire all'iniziativa di Diego è forte. Se solo si potesse rinviare di qualche mese la spedizione ...
*



Allora spero che il contagio dilaghi e diventi irreversibile...Davvero, Sergio, sarebbe un immenso piacere averti fra noi...anche se, nella savana, dove lo trovi un muto per la tua famosa tecnica di foto "con appoggio laterale"?
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.