Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
solodisole
Buonasera a tutti,

dovrò scattare delle foto ad una band musicale composta da 5 elementi.
Come attrezzatura dispongo di flash - stativi - ombrellini vari - softboxes -

Premetto che ovviamente dipende da scatto a scatto, sono a chiedervi gentilmente, qualche consiglio in merito allo schema luci. Sicuramente molti di voi hanno avuto esperienze e magari hanno riscontrato già delle problematiche che potrei evitare fin dall'inizio.

La location probabilemente sarà all'aperto con luce pomeridiana e giornata soleggiata.

Grazie a tutti.

P.S. qualche autorevole libro che tratta degli schemi luce, piuttosto che "studio della luce" ?

Grazie ancora
Ciao
Attilio PB
Beh, in esterni gli schemi di luce dipendono tutti da dove metti il sole smile.gif

Sole alle spalle: non serve nulla, solo uno sfondo adeguato

Sole laterale: un flash con un bel soft box anteriore a 45° rispetto la linea della band e dal lato opposto del sole (la posizione serve ad evitare ombre proiettate incongruenti con il sole ed al contempo a schiarire le ombre, meglio un flash molto potente, un soft box molto grande e posizionato ad alcuni metri di distanza, in alternativa un pannellone riflettente con almeno un paio di flash a piena potenza sparati contro)

Sole posteriore in controluce, parziale o totale: flash frontale di schiarita compensato negativamente. All'aumentare del grado di controluce io diminuisco la compensazione negativa fino a scattare senza compensazione in caso di sole diretto in macchina.

Il problema con le band è nell'evitare le ombre proiettate da uno sull'altro ed allo stesso tempo fornire a tutti una buona illuminazione.

Per il momento mi fermo qui smile.gif
Ciao
Attilio
solodisole
QUOTE(Attilio PB @ Oct 1 2009, 01:17 AM) *
Il problema con le band è nell'evitare le ombre proiettate da uno sull'altro ed allo stesso tempo fornire a tutti una buona illuminazione.

Per il momento mi fermo qui smile.gif
Ciao
Attilio


Ciao Attilio e grazie per la pronta risposta.
Bene ho già un fattore in più al quale non avevo ancora pensato: le ombre proiettate da ogni singolo componente della band...iniziamo bene smile.gif



Attilio PB
Sotto mano ho solo questo scatto in studio, qui con 4 soggetti l'illuminazione era fornita da un soft box posizionato a qualche metro di distanza leggermente sulla sinistra, in modo da essere quasi frontale per il primo elemento a sinistra ed invece con una certa angolazione sull'ultimo elemento della band sulla destra. In questo modo ottieni il duplice risultato di non avere ombre riportate ma nelle stesso tempo non soffrire una luce troppo piatta.
Qui c'era un Sb900 in terra dietro il gruppo a fornire lo stacco dallo sfondo.

In esterni la gestione si complica un pochino per via del non poter spostare e diffondere il sole (certo con un pannello ad hoc non sarebbe neppure un problema, ma andresti incontro ad un costo signficativo e la gestione del pannello diffusore non è semplicissima), ma concettualmente io tenderei a cercare una situazione assimilabile, illuminazione quasi frontale per evitare ombre riportate e stacco dallo sfondo, se ottenuto tramite controluce o sfondo ad hoc o entrambi dovrai valutarlo tu sul posto.

(ci vuole un monitor ben regolato per vedere correttamente tutti i neri)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prova, sarà piu' facile di quelo che sembra, basta prestare attenzione a quelle poche cose smile.gif
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.