Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alefiore
Buongiorno a tutti, oramai dalla nascita del mio primo genito per evidenti motivi affettivi, mi sto' cimentando nel ritratto, ho letto a lungo il forum ed alcuni manuali che ho comprato in libreria, ho fatto crescere la mia attrezzatura arrivando sino a quello che credo sia il top per un fotografo non proffesionista, ma le foto che faccio non riescono mai a soddisfarmi completamente.
Non ho uno studio fotografico e non utilizzo il flash per dare + naturalezza alle foto (neanche l' SB 600) quindi lavoro sempre vicino alla finestra dove metto un divano con sopra un telo chiaro e ci metto sopra il bimbo a giocare con i suoi peluche, da li inizio a scattare in questa fase sto' attento a mettere a fuoco sempre gli occhi e a sfocare lo sfondo usando dei diaframmi molto aperti intorno al 2.8 invece la lunghezza della focale solitamente uso il 70 (105 per il crop della D90) oppure il 50 se devo prendere qualche dettaglio in più'.
Vorrei sapere da qualche fotografo più' esperto di me se quello che faccio e' tutto corretto e se posso utilizzare qualche escamotage, inoltre ho un problema sulla messa a fuoco spesso non riesco a mettere a fuoco bene gli occhi, forse devo usare l' AF in modalita' manuale?
Vi posto alcune foto di esempio
Grazie a chi mi vorrà essere di aiuto
ALE

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Beppeiaf
mi sembra un modo di procedere corretto, forse il flash puoi usarlo facendolo rimbalzare su di una parete bianca o sul soffitto.
più che alro cercherei di controllare l' inquadratura, nella prima e nella seconda foto hai tagliato pezzi di piedi, mani e testa.
Se hai dei problemi con l' AF difficilmente a mano potresti fare di meglio...con i bambini è fisiologico mettere in conto un po di scatti fuori fuoco.
alefiore
QUOTE(Beppeiaf @ Sep 15 2009, 06:41 PM) *
mi sembra un modo di procedere corretto, forse il flash puoi usarlo facendolo rimbalzare su di una parete bianca o sul soffitto.
più che alro cercherei di controllare l' inquadratura, nella prima e nella seconda foto hai tagliato pezzi di piedi, mani e testa.
Se hai dei problemi con l' AF difficilmente a mano potresti fare di meglio...con i bambini è fisiologico mettere in conto un po di scatti fuori fuoco.

Grazie Beppe,
in effetti speravo in qualche consiglio piu' sostanzioso, ma come oramai ho capito che la fotografia deriva da un proprio percorso personale fatto di tante e tante prove con relative delusioni e soddisfazioni... diciamo che mi sento ad un punto morto come se non riuscissi a progredire.
Visto che qui non ho ricevuto molta considerazione provero' a postare i ritratti nella sezione apposita sperando di ricevere delle critiche costruttive.
Ciao
ALE
beppe cgp
QUOTE(alefiore @ Sep 16 2009, 09:44 AM) *
Grazie Beppe,
in effetti speravo in qualche consiglio piu' sostanzioso, ma come oramai ho capito che la fotografia deriva da un proprio percorso personale fatto di tante e tante prove con relative delusioni e soddisfazioni... diciamo che mi sento ad un punto morto come se non riuscissi a progredire.
Visto che qui non ho ricevuto molta considerazione provero' a postare i ritratti nella sezione apposita sperando di ricevere delle critiche costruttive.
Ciao
ALE


Non prendertela su messicano.gif
Cerco di aiutarti...
Ho analizzato gli exif delle tue foto... l'errore secondo me è molto semplice... tempo di posa troppo lungo! messicano.gif
E' praticamente impossibile non fare del micromosso a 70mm con un tempo di 1/30 di sec.
Secondo me, utilizza la compensazione dell'esposizione sottoesponendo di 0.3 (così guadagni un tempo lievemente + breve) poi... con la D90... alza il valore ISO senza paura messicano.gif
Vedrai che arriveranno le foto nitide rolleyes.gif
Ciao!
Trotto@81
Le foto non sono il massimo, ma come hai detto, leggere e poi provare e provare con il tempo ti restituirà delle foto migliori.
Un'altra cosa, la prima foto è stata scattata con una D80, le altre con D90, come mai questo cambio?
alefiore
Grazie, e grazie per i vs consigli, in effetti se non fossi in confusione mentale, mi sarei dovuto accorgere di essere ben sotto il tempo di sicurezza, ovviamente parlo per le ultime tre... proverò ancora magari col flash diretto in alto o a 45° ed eventualmento provero' ad alzare gli Iso, propirio per questo motivo ho sostituito la D80 con la D90, ma poi mi sono accorto che e' decisamente una macchina superiore, ' esposimetro e' migliore cosi' come la qualita' delle immagini.
Il mio momento di stanchezza forse e' dovuto dal fatto che e' oramai un anno che leggo mi informo e provo ma non ho avuto ancora i risultati sperati, ovviamente + mi informo e + leggo e + divento critico nei miei confronti...

Ciao

Alessandro
Antonio Canetti
QUOTE(alefiore @ Sep 16 2009, 06:32 PM) *
... proverò ancora magari col flash diretto in alto o a 45°


la luce indiretta del flash è il primo trucco migliorare notevolmente un ritratto, poi viene quello del flash staccato dalla machina, poi altro ancora, ma per adesso inizia a far rimbalzare la luce verso il soffito, che di solito è sempre bianco, mentre è sconsigliato su pareti colorate che creano dominati non desiderate.

Antonio
Little Jacob
Secondo me oltre al prestare attenzione al tempo e agli ISO che hai messo guarda tanto alla composizione dell'immagine.
Nel senso una volta che hai stabilito gli ISO giusti sei apposto, a quello non ci pensi +.
Magari usa la macchina in modalità A così controlli tu il diaframma e appena vedi che i tempi restano alti nn ti devi preoccupare nemmeno + di quelli.
Metti l'AF sul continuo.
(Molto probabilmente queste cose le sai già)

Comunque per la composizione secondo me ai bambini così piccoli (Per miei gusti personali) non bisognerebbe quasi mai tagliargli il corpo.
Prova a farne un po' di foto a corpo intero facendo vedere come e con cosa gioca, usa magari la regola dei terzi e poi secondo me riempire una foto solo con la faccia è eccessivo, perchè è un viso piccolo. Ma comunque se ti piace prova, ma senza esagerare col riempimento se no stona troppo secondo me.
Comunque tutto questo te lo dico secondo i miei gusti e se queste cose le sapevi già mi scuso, ci ho provato a rendermi utile...

Ciao!
jacopo
alefiore
@Antonio, inizierò' a fare qualche prova con il flash montato sulla slitta e con la testa rivolta verso l'alto, ma nel caso dovessi usarlo staccato e comandato dal flash della macchina, devo usare qualche accorgimento per negli occhi il flash integrato?

@Jacopo, per quanto riguarda la A e' gia la modalita' che uso invece per l' Af chiedevo appunto quale era meglio in queste situazioni, avevo fatto delle prove ma non ero molto sicuro, per quanto riguarda il corpo intero in effetti non ne ho fatti molti anche andando a rivedere tutti gli scatti da un anno a questa parte.. a volte uno si concentra su una cosa e non pensa all' alternativa, e per questo che aiuta confrontarsi.

Grazie a tutti
ALE
fablonghi
Io sono d'accordo con il consiglio di curare maggiormente l'inquadratura. I bimbi anno delle espressioni uniche ma non è semplice coglierle perchè spesso è questione di pochi attimi e perdi la "magia".

Per il resto non avere paura ad alzare gli ISO (senza esagerare però) e controlla bene l'esposizione.
La messa a fuoco non è semplice, i bimbi sono imprevedibili e si muovono in continuazione (grazie al cielo!!!) per cui scatta il più possibile e spera di essere al posto giusto nel momento giusto (possibilmente con la macchina fotografica al collo).
In bocca al lupo.

La mia bimba:
IPB Immagine

Fabrizio
alefiore
QUOTE(fablonghi @ Sep 17 2009, 03:34 PM) *
Io sono d'accordo con il consiglio di curare maggiormente l'inquadratura. I bimbi anno delle espressioni uniche ma non è semplice coglierle perchè spesso è questione di pochi attimi e perdi la "magia".

Per il resto non avere paura ad alzare gli ISO (senza esagerare però) e controlla bene l'esposizione.
La messa a fuoco non è semplice, i bimbi sono imprevedibili e si muovono in continuazione (grazie al cielo!!!) per cui scatta il più possibile e spera di essere al posto giusto nel momento giusto (possibilmente con la macchina fotografica al collo).
In bocca al lupo.

La mia bimba:
IPB Immagine

Fabrizio


Ciao Fabrizio, innanzitutto complimenti per la tua bella bimba, trovo la tua foto molto bella ma ho solo un dubbio e forse e' il motivo per cui faccio sempre il mezzo busto o il viso, nella tua composizione si vede a sinistra il cestone dei giochi con un pezzo di puzzle, in basso il tappeto con i disegni ed in alto una parte di mensola che sono elementi di disturbo all' interno della foto. Scusa non vuole essere una critica alla tua foto anzi e' gestita molto bene sia come colori che come luce, lo dico solo perché' vorrei realizzare qualcosa in più', credo pero' sia difficilissimo coi bambini e credo che forse occorrerebbe uno studio fotografico, ma questo thread in fin dei conti l' ho aperto anche per capire e per confrontarmi, sperando che possa tornare utile non solo a me.
Alessandro
p.s aggiungo questa foto ma che non posso più' fare perché' il bimbo non sta' più' fermo cosi..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 51.3 KB
pepino_77
QUOTE(alefiore @ Sep 17 2009, 04:30 PM) *
Ciao Fabrizio, innanzitutto complimenti per la tua bella bimba, trovo la tua foto molto bella ma ho solo un dubbio e forse e' il motivo per cui faccio sempre il mezzo busto o il viso, nella tua composizione si vede a sinistra il cestone dei giochi con un pezzo di puzzle, in basso il tappeto con i disegni ed in alto una parte di mensola che sono elementi di disturbo all' interno della foto. Scusa non vuole essere una critica alla tua foto anzi e' gestita molto bene sia come colori che come luce, lo dico solo perché' vorrei realizzare qualcosa in più', credo pero' sia difficilissimo coi bambini e credo che forse occorrerebbe uno studio fotografico, ma questo thread in fin dei conti l' ho aperto anche per capire e per confrontarmi, sperando che possa tornare utile non solo a me.
Alessandro
p.s aggiungo questa foto ma che non posso più' fare perché' il bimbo non sta' più' fermo cosi..
Ingrandimento full detail : 51.3 KB


Ciao, se posso darti un consiglio, non preoccuparti tanto degli elementi di disturbo e altri sofismi vari. Scatta scatta e scatta e poi valuta attentamente ogni foto e chiedi cosa ti piace e cosa no. La foto di Fabrizio io per esempio la trovo molto bella anche per quegli elementi che tu definisci di disturbo proprio perché al contrario, a mio avviso, contestualizzano la bambina nella sua cameretta, insieme ai suoi giochi (a voler essere pignoli, a disturbare è forse solo il pezzettino arancione in basso a sinistra ma...chissenefrega!). Va bene stringere sul soggetto come dici tu. Ma prova anche il contrario e vedrai che riuscirai a trovare il giusto equilibrio.

Quanto ad altri consigli...anch'io ho un bimbo piccolo e mi sto cimentando nelle foto ad un soggetto così difficile perché imprevedibile. Ho notato che i miei scatti sono migliorati molto da quando, prima di scattare, mi chiedo da dove viene la luce, quanta intensità ha e quali effetti crea sul soggetto che sto riprendendo (lo so, sono domande banali che ogni fotografo dovrebbe porsi...ma infatti io non sono mica un fotografo di professione tongue.gif ).

Un altro consiglio: ho visto che hai un corredo di tutto rispetto. Ebbene, fossi in te, monterei il cinquantino e scatterei solo con quello e senza flash!

Ciao,
Marco
fablonghi
QUOTE(alefiore @ Sep 17 2009, 04:30 PM) *
p.s aggiungo questa foto ma che non posso più' fare perché' il bimbo non sta' più' fermo cosi..


A chi lo dici, ormai riesco a fotografarla solo quando dorme :-)
Comunque penso che ritrarre i bimbi nel loro "habitat" è la scelta migliore per poterli riprendere nei loro atteggiamenti più "naturali" e con espressioni veramente rilassate.
Una cosa divertente che potresti fare è provare a dare un taglio diverso alle tue foto un qualcosa del tipo:
IPB Immagine

Inoltre puoi provare a sottoesporre leggermente e ad utilizzare degli sfondi più scuri.
Infine, credo che sia veramente difficile fare la foto perfetta ma mi ritengo soddisfatto di una foto che mi colpisca emotivamente

Fabri
alefiore
Mi sembra che questa discussione prenda una forma interessante...
@Marco, il cinquantino lo uso la prima foto di tutte e' fatta con quella, ma da quando ho il 28-70 2.8 Af-s diciamo che gli altri non riescono molto a soddisfarmi, forse mi ci vorrebbe il 50 1.4 che dicono essere migliore dell' 1.8.

@Fabri parlando di fondali scura guarda un po' cosa ne pensi di questa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Appena ho un po' di tempo porto il bimbo in cameretta e gli faccio sempre un centinaio di scatti, ovviamente qualcuno si salva.. ma l' indice di cancellature e' molto elevato, ma mi sembra di capire che capiti anche a voi.

Ciao
ALE
liviobargaglistoffi
QUOTE(fablonghi @ Sep 17 2009, 03:34 PM) *
Io sono d'accordo con il consiglio di curare maggiormente l'inquadratura. I bimbi anno delle espressioni uniche ma non è semplice coglierle perchè spesso è questione di pochi attimi e perdi la "magia".

Per il resto non avere paura ad alzare gli ISO (senza esagerare però) e controlla bene l'esposizione.
La messa a fuoco non è semplice, i bimbi sono imprevedibili e si muovono in continuazione (grazie al cielo!!!) per cui scatta il più possibile e spera di essere al posto giusto nel momento giusto (possibilmente con la macchina fotografica al collo).
In bocca al lupo.

La mia bimba:
IPB Immagine

Fabrizio


un G I O I E L L O. congratulazioni Fabrizio.
pepino_77
QUOTE(alefiore @ Sep 17 2009, 06:22 PM) *
Mi sembra che questa discussione prenda una forma interessante...
@Marco, il cinquantino lo uso la prima foto di tutte e' fatta con quella, ma da quando ho il 28-70 2.8 Af-s diciamo che gli altri non riescono molto a soddisfarmi, forse mi ci vorrebbe il 50 1.4 che dicono essere migliore dell' 1.8.

Ciao
ALE


Scusa Ale se mi permetto ma quello da te indicato non mi sembra l'approccio corretto.

Mi pare tu abbia un corredo che farebbe invidia a molti - a me almeno, un po' di invidia la fa... biggrin.gif. Ho letto che sei passato dalla D80 alla D90 perché migliore agli alti ISO. Bo, di questi passi chissà cosa prenderai di qui a due anni (per carità, i soldi sono tuoi, non voglio fare del moralismo finto o altro...).

Semplicemente, mi sembra che le tue foto postate, come molti ti hanno detto sin qui, soffrano di difetti che a mio parere nulla hanno a che vedere con la qualità dell'ottica utilizzata. Mancano quasi tutte di nitidezza o perché mosse (usa un tempo più rapido) o perché sfocate (chiudi un po' il diaframma e seleziona il punto di messa a fuoco in maniera più attenta. Attento soprattutto quando selezioni il punto AF e poi ricomponi l'inquadratura). Inoltre il bilanciamento del bianco, almeno sul mio monitor, mi pare talvolta non corretto (l'hai modificato con qualche software o è quello automatico selezionato dalla D90?). E qualche osservazione la si potrebbe fare anche sull'aspetto compositivo: per esempio, la punta dei piedi e delle mani tranciati in un paio di foto.

Questo per dirti che il cinquantino è un ottimo obiettivo che ti può andare sicuramente bene per l'uso che ne devi fare. Non pensare a come ampliare il tuo corredo ulteriormente perché qualsiasi cifra spenderai sono convinto che non ti darà soddisfazioni.

Non so da quanto tempo hai approcciato il mondo della fotografia e se questi problemi li stai trovando a fotografare il bambino riuscendo al contrario a fotografare benissimo altri generi (chessò, paesaggio) oppure se hai iniziato solo da poco tempo a fotografare. In quest'ultimo caso, ti consiglio, dopo la lettura di un buon manuale di fotografia e magari di un libro sulla composizione - per esempio, "La fotografia. Principi di composizione" di A. Feininger - di fare molte prove con soggetti forse un pelo più facili (perché almeno fanno quello che dici tu) tipo la moglie.

Perdonami l'intervento ed il suo tono: non è mia intenzione apparire superbo o altro (anche perché ho un sacco da imparare e migliorare, altroché!). Ti ho voluto semplicemente scrivere con sincerità quello che penso!

A presto,
Marco
fablonghi
QUOTE(alefiore @ Sep 17 2009, 06:22 PM) *
Mi sembra che questa discussione prenda una forma interessante...
@Marco, il cinquantino lo uso la prima foto di tutte e' fatta con quella, ma da quando ho il 28-70 2.8 Af-s diciamo che gli altri non riescono molto a soddisfarmi, forse mi ci vorrebbe il 50 1.4 che dicono essere migliore dell' 1.8.
[...]
Appena ho un po' di tempo porto il bimbo in cameretta e gli faccio sempre un centinaio di scatti, ovviamente qualcuno si salva.. ma l' indice di cancellature e' molto elevato, ma mi sembra di capire che capiti anche a voi.

Ciao
ALE


Ciao Ale,
al di la del soggetto che è meraviglioso, c'è ancora qualcosa nell'ultima tua foto che non mi convince.
Il fondo forse è troppo omogeneo e un po' troppo scuro rispetto al primo piano, inoltre manca ancora di un po' di nitidezza (micromosso?) probabilmente 1/30 di secondo è un po' troppo per i bimbi, specie se sono vispetti.
Inoltre avrei tagliato lo spazio vuoto sopra la testa che francamente mi sembra eccessivo, la foto mi pare un po' sbilanciata (attenzione alla composizione anche se il tempo a disposizione è poco).
Un'altra cosa è la luce che mi sembra un po' piatta, dovresti ricercare il modo per ottenere un po' più di contrasto sel volto (occhi, bocca ecc.).
Un'ultima cosa, prova a coinvolgere il bimbo durante la "sessione" fallo giocare un po' anche con la macchina fotografica e prova a creare un atmosfera divertente ed insolità per lui, in quelle situazioni i bimbi danno il massimo della loro espressività.
Insomma divertitevi insieme e scatta tante foto, vedrai che prima o poi, selezionando opportunamente i risultati, troverai la strada giusta (che è sempre soggettiva si intende).

Buone foto.

Fabri

P.s. attendo i tuoi risultati
Little Jacob
QUOTE(fablonghi @ Sep 17 2009, 05:08 PM) *
A chi lo dici, ormai riesco a fotografarla solo quando dorme :-)
Comunque penso che ritrarre i bimbi nel loro "habitat" è la scelta migliore per poterli riprendere nei loro atteggiamenti più "naturali" e con espressioni veramente rilassate.
Una cosa divertente che potresti fare è provare a dare un taglio diverso alle tue foto un qualcosa del tipo:
IPB Immagine

Inoltre puoi provare a sottoesporre leggermente e ad utilizzare degli sfondi più scuri.
Infine, credo che sia veramente difficile fare la foto perfetta ma mi ritengo soddisfatto di una foto che mi colpisca emotivamente

Fabri


Parlando di inquadrature divertenti, potresti provare a fare così se vuoi fare una foto di ritratto a solo viso: la fai in verticale, ma non come inquadratura banale, cioè la metti in obliquo in modo che il mento in basso e la testa in alto stiano su una diagonale della foto. In questo modo mento e testa saranno in linea con i due angoli del rettangolo. Quindi il viso ci statà tutto senza tagli, senza un'esagerata grandezza del viso del bimbo e le spalline saranno riprese poco e con un bel taglio che non disturba.
Per i miei gusti questo taglio fà uscire molto molto bene i ritratti.
Quando arrivo a casa ti faccio vedere un esempio che ho fatto.
alefiore
Innanzitutto Grazie per i consigli che mi stanno arrivando, mi lamentavo della poca considerazione ed invece ho avuto molti aiuti. Vorrei rispondere individualmente ad ognuno di voi:

@pepino77 alias Marco, non intende aumentare la mia attrezzatura, come dicevo credo di essere arrivato al top per un non professionista, dicevo solo che il 50 1.8 e' un ottica da 150 caffè contro i 2000 e passa del 28-70(io l' ho comprato usato da un professionista per meno della meta' di quello che costa di listino) se poi mi vuoi dire che l' attrezzatura non fa' il fotografo, ti do' ragione in pieno e la tecnica la si deve imparare comunque. Quindi sono coscente di avere un attrezzatura che forse e' superiore alle mie capacita' ma almeno non posso dare colpa al mezzo tecnico rolleyes.gif, in fin dei conti se chiedo consigli e' perché' ammetto di avere dei limiti, quindi non ti preoccupare il tuo tono non mi disturba anzi mi porta a riflettere, inoltre ti ringrazio per il testo che mi hai consigliato e me lo procurero' sicuramente, ho la reflex dal 2005 D50 poi sono passato alla D80 e poi alla D90 e per qualche ano penso di fermarmi qui.. ma come dicevo la voglia di imparare a fotografare bene mi e' venuta dalla nascita del mio pargolo 11 mesi or sono, ed ha oggi ho letto 5 o 6 libri di fotografia.

@Fabri hai ragione anche a me non convince tanto, sicuramente un' po' di micromosso c'e' fa parte di quella serie di foto che avevo fatto in priorita' di diaframmi con gli iso bassi, inoltre ti confermo che anche a me sembra una foto piatta e quello devo cercare di capire dove sbaglio, ed i tuoi mi sembrano ottimi spunti per cercare di risolvere il problema, questo WE faro' qualche altra prova da sottoporvi.

@little jacob il tuo mi sembra un ottimo consiglio faro' delle prove anche in obliquo, attendo anche delle tue foto.

Per stasera e tutto ed ancora Grazie
ALE
alefiore
Nel Weekend Purtroppo non sono riuscito a scattare molto, ma mi sono portato la macchina dietro ed in esterno sono riuscito a fare qualche scatto tra cui questo, del quale sono contento, credo che alcuni consigli mi siano serviti...
Attendo commenti
Grazie
Ale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143 KB
Attilio PB
Ciao Ale, purtroppo la compressione Jpeg non rende giustizia all'ultimo scatto, da quel poco che si vede comunque mi sembra decisamente migliore degli altri.
Il problema di tutti gli scatti che hai postato è la nitidezza. La nitidezza dipende essenzialmente da due parametri: il mosso percepibile e la corretta messa a fuoco.
Quando si fotografa un essere vivente non bisognerebbe mai scendere al di sotto di 1/60 di secondo come tempo di scatto, al di là di quale sia la focale che utilizziamo, perché sotto 1/60 di secondo il solo essere vivi e respirare farà si che i nostri soggetti saranno mossi, magari con gradi diversi di percezione del movimento, ma comunque non saranno mai perfettamente nitidi, umani o animali che siano.
In secondo luogo un primo piano di un bimbo a pieno fotogramma scattato con un daframma aperto comporta spesso una profondità di campo piuttosto ridotta, con probabilità di fuori fuoco molto alte.
Quindi, riassumendo, i parametri che dovrai controllare, come già suggerito, saranno:
1) tempo di scatto mai inferiore ad 1/60, meglio nel caso di bambini 1/125
2) messa a fuoco accurata e diaframmi un pochino chiusi per avere maggiore profondità di campo.

Il motivo per cui si usa spesso la luce flash nel ritratto è proprio questo: il flash congela qualsiasi movimento, consente di lavorare ad ISO piu' bassi e diaframmi piu' chiusi, la qualità di scatto si moltiplica immediatamente. Chiaro che il flash va gestito in qualche modo e non semplicemente sparato sul soggetto dritto com'è.
Disponendo di una D90 ed un Sb600 sei già in grado di pilotare il tuo flash in remoto, sarà sufficiente, ad esempio, posizionare il bimbo accanto ad una parete bianca e sparare il flash contro quella parete, avrai una luce ben direzionata e morbida che donerà le giuste ombre al pupo e contemporaneamente ne congelerà il movimento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 149.1 KB

Prova, vedrai che il flash non è poi quello strumento ammazza atmosfera che si pensa wink.gif
Ciao
Attilio
alefiore
QUOTE(Attilio PB @ Sep 21 2009, 02:29 PM) *
Ciao Ale, purtroppo la compressione Jpeg non rende giustizia all'ultimo scatto, da quel poco che si vede comunque mi sembra decisamente migliore degli altri.
Il problema di tutti gli scatti che hai postato è la nitidezza. La nitidezza dipende essenzialmente da due parametri: il mosso percepibile e la corretta messa a fuoco.
Quando si fotografa un essere vivente non bisognerebbe mai scendere al di sotto di 1/60 di secondo come tempo di scatto, al di là di quale sia la focale che utilizziamo, perché sotto 1/60 di secondo il solo essere vivi e respirare farà si che i nostri soggetti saranno mossi, magari con gradi diversi di percezione del movimento, ma comunque non saranno mai perfettamente nitidi, umani o animali che siano.
In secondo luogo un primo piano di un bimbo a pieno fotogramma scattato con un daframma aperto comporta spesso una profondità di campo piuttosto ridotta, con probabilità di fuori fuoco molto alte.
Quindi, riassumendo, i parametri che dovrai controllare, come già suggerito, saranno:
1) tempo di scatto mai inferiore ad 1/60, meglio nel caso di bambini 1/125
2) messa a fuoco accurata e diaframmi un pochino chiusi per avere maggiore profondità di campo.

Il motivo per cui si usa spesso la luce flash nel ritratto è proprio questo: il flash congela qualsiasi movimento, consente di lavorare ad ISO piu' bassi e diaframmi piu' chiusi, la qualità di scatto si moltiplica immediatamente. Chiaro che il flash va gestito in qualche modo e non semplicemente sparato sul soggetto dritto com'è.
Disponendo di una D90 ed un Sb600 sei già in grado di pilotare il tuo flash in remoto, sarà sufficiente, ad esempio, posizionare il bimbo accanto ad una parete bianca e sparare il flash contro quella parete, avrai una luce ben direzionata e morbida che donerà le giuste ombre al pupo e contemporaneamente ne congelerà il movimento.

Ingrandimento full detail : 149.1 KB

Prova, vedrai che il flash non è poi quello strumento ammazza atmosfera che si pensa wink.gif
Ciao
Attilio


Grazie Attilio,
è sempre un piacere ricevere consigli da te, il tuo modo di spiegare e gli esempi che fai, fanno si che l' argomento trattato risulti sempre chiaro e ben comprensibile.
Faro' tesoro dell tue spiegazioni.
Vorrei pero' farti ancora una domanda, ho notato che per pilotare il flash remoto si deve alzare il flash di macchina, devo mica lavorare sulla compensazione in modo da metterlo al minimo per evitare effetti indesiderati.
Grazie
Ciao
ALE
Attilio PB
Il flash pop-up della tua D90 potrai utilizzarlo in due modi fondamentalmente:
- come flash di schiarita per attenuare la profondità delle ombre (oltre che per innescare il flash remoto)
- come semplice innesco del flash remoto

Dal menu' della fotocamera (e2) dovrai settare il flash incorporato come "pilotaggio commander", una volta entrato nel pannello di settaggio potrai optare per una delle due soluzioni, rispettivamente impostando alla voce "incorporato" il settaggio TTL oppure il settaggio --
Se vuoi riempire le ombre e quindi ottenere un contrasto minore, forse piu' adatto ad un bimbo, dovrai appunto impostare il flash incorporato come TTL ma avendo l'accortezza di abbassarne l'emissione compensando negativamente di almeno 1 stop e 2/3 (le compensazioni sono in passi di 1/3 di EV), in questo modo non andrai a cancellare le ombre generate dal flash laterale ma le renderai solo meno profonde, meno buie.
Nel caso invece che tu desiderassi mantenere le ombre piu' marcate potrai settare il flash incorporato su --, in tal modo non avrai emissione di un lampo significativo ai fini dell'illuminazione della scena da parte del flash incorporato. Va detto che il flash incorporato, in quest'ultimo caso, scatta comunque a potenza bassissima per dare l'innesco corretto al flash remoto, questo è solitamente un aspetto desiderato nel ritratto perché va ad aggiungere un punto luce negli occhi del soggetto che altrimenti sarebbero piu' spenti.
Se il punto luce non fosse percepibile, ma di solito in interni lo è facilmente, io tendo ad impostare il flash in macchina ad una potenza sufficientemente bassa da non influire sulla scena in modo significativo ma al contempo di rendere percepibile il punto luce negli occhi.

Naturalmente sullo stesso pannello di controllo dovrai impostare anche la potenza del guppo A (che sarà il gruppo a cui appartiene il tuo SB600) e potrai impostarlo in TTL senza compensazione oppure in manuale stabilendo tu una potenza di emissione congruente con l'effetto di illuminazione che desideri.

Ciao
Attilio
pepino_77
QUOTE(Attilio PB @ Sep 21 2009, 02:29 PM) *
Ciao Ale, purtroppo la compressione Jpeg non rende giustizia all'ultimo scatto, da quel poco che si vede comunque mi sembra decisamente migliore degli altri.


Quoto pienamente. Questo scatto, Ale, è un'altra cosa rispetto a quelli postati precedentemente...peccato per l'eccessiva compressione. Pollice.gif

Mi permetto anche di ringraziare Attilio guru.gif per le interessantissime indicazioni sull'uso del flash - strumento che prima o poi dovrò decidermi ad inserire nel mio corredo... wink.gif
alefiore
Scusate ancora una domanda, avevo fatto gia' fatto delle prove con il flash in remoto, ma mi sono accorto che col bilanciamento del bianco in automatico mi vengono dei colori falsati, ho provato a modificare utilizzando le varie impostazioni predefinite ma anche cosi non ottenevo dei colori soddisfacenti allora sono andato a regolare il tutto a mano utilizzando la scala Kelvin, ho puntato, nella solita stanza dove andavo a scattare, una parete bianca ed ho fatto numerosi scatti sino ad arrivare ad avere il bianco, ovviamente vi avevo puntato anche il flash in remoto. A 4000K ho trovato la mia impostazione adatta a quella stanza, quindi deduco che da ora in poi nelle solite condizioni di luce posso usare tale impostazione? Penso di avere fatto tutto correttamente ma attendo riscontro.
Grazie e ciao
ALE
Little Jacob
QUOTE(alefiore @ Sep 18 2009, 11:14 PM) *
@little jacob il tuo mi sembra un ottimo consiglio faro' delle prove anche in obliquo, attendo anche delle tue foto.


un po' in ritardo, ma sono arrivato come promesso a darti un esempio...non fare troppo caso alla foto era la prima che ho fatto con la prima reflex della mia vita laugh.gif
La composizione è così che dicevo, a me piace molto, comunque va a gusti...

Clicca per vedere gli allegati
pepino_77
QUOTE(Little Jacob @ Sep 23 2009, 01:43 PM) *
La composizione è così che dicevo, a me piace molto, comunque va a gusti...

Clicca per vedere gli allegati


Sì, concordo. In alcuni casi può andare molto bene perché aggiunge dinamismo all'immagine. Però, in effetti, va a gusti (quando mi fanno vedere dieci foto di file tutte così poi mi viene mal di testa... wink.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 780 KB
alefiore
Ok ho capito cosa intendevi, di solito le faccio anche io ma in esterno, proverò' anche in interno.
Grazie
ALE
Little Jacob
QUOTE(pepino_77 @ Sep 23 2009, 02:28 PM) *
Sì, concordo. In alcuni casi può andare molto bene perché aggiunge dinamismo all'immagine. Però, in effetti, va a gusti (quando mi fanno vedere dieci foto di file tutte così poi mi viene mal di testa... wink.gif )

Ingrandimento full detail : 780 KB


ovvio, non si deve mai esagerare XD
alefiore
Ultime Foto, credo di aver risolto i problemi di nitidezza.. sicuramente in esterno:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 48.9 KB

invece in interno sto' ancora facendo un po' di prove.. con il flash in remoto diretto verso la parete bianca coma da consigli di Attilio, comunque anche qui la nitidezza mi sembra notevolmente migliorata, devo imparare ancora a gestire bene le luci..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.8 KB

Saluti a tutti e grazie per tutti i preziosi consigli.
Alessandro
Attilio PB
Beh, il miglioramento, nonostante le dimensioni ridotte per il web, è percepibile. Vedrai che con un pochino di pratica metterai a punto anche i dettagli!
Ciao
Attilio
pepino_77
Miglioramento nettissimo, bravo!!!
alefiore
Grazie a tutti, e' anche merito vostro.
Ale
pch
QUOTE(alefiore @ Sep 28 2009, 10:20 AM) *
Grazie a tutti, e' anche merito vostro.
Ale


un mio contributo all'argomento dei ritratti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 852.3 KB
Doctorelio
QUOTE(alefiore @ Sep 27 2009, 10:08 PM) *
.....
Saluti a tutti e grazie per tutti i preziosi consigli.
Alessandro


Complimenti.
Personalmente apprezzo il miglioramento della qualità dei tuoi scatti
alefiore
QUOTE(Doctorelio @ Sep 29 2009, 08:11 PM) *
Complimenti.
Personalmente apprezzo il miglioramento della qualità dei tuoi scatti

Grazie come detto precedentemente a volte si crea una confusione mentale, molte nozioni apprese e poi quando si inizia a fotografare non sempre si riesce ad applicarle.. con alcuni semplici consigli sono riuscito a migliorare e da qui si riparte per poter sempre migliorare, non sapete la soddisfazione di veder finalmente dei miglioramenti dopo mesi di foto piatte e poco nitide, tanto che la passione si riaccende..
Saluti
ALE
Little Jacob
E' perchè pensi a tutte le nozioni insieme, provane poche per volta, poi col tempo le metti tutte insieme.
Se leggi dei consigli o dei libri, prova i suggerimenti scritti poco per volta poi li automatizzi in poco tempo e soffermati dove serve.
Comunque sì un grande miglioramento decisamente ora penso che inizierai ad essere soddisfatto dei tuoi scatti e della macchina fotografica...
alefiore
QUOTE(Little Jacob @ Sep 30 2009, 09:26 AM) *
E' perchè pensi a tutte le nozioni insieme, provane poche per volta, poi col tempo le metti tutte insieme.
Se leggi dei consigli o dei libri, prova i suggerimenti scritti poco per volta poi li automatizzi in poco tempo e soffermati dove serve.
Comunque sì un grande miglioramento decisamente ora penso che inizierai ad essere soddisfatto dei tuoi scatti e della macchina fotografica...


Grazie, e grazie per i tuoi consigli, ma mi viene sempre il tarlo e se avessi avuto una D700 forse sarebbe stato meglio... biggrin.gif
Ciao
ALE
Attilio PB
QUOTE(alefiore @ Sep 30 2009, 03:35 PM) *
...mi viene sempre il tarlo e se avessi avuto una D700 forse sarebbe stato meglio... biggrin.gif


Tranquillo, prima di incontrare i limiti della D90 ci vuole un bel po' wink.gif

Una vecchia D200 con il 50 f/1,4 AF-D (roba da rigattiere oramai smile.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
alefiore
QUOTE(Attilio PB @ Sep 30 2009, 04:48 PM) *
Tranquillo, prima di incontrare i limiti della D90 ci vuole un bel po' wink.gif

Una vecchia D200 con il 50 f/1,4 AF-D (roba da rigattiere oramai smile.gif )

Ciao
Attilio


Come si dice non e' la macchina a fare il fotografo..
ci dai qualche dettaglio di scatto e possibilmente dove avevi fissato il flash, come era diretto..
ovviamente se puoi p vuoi
Ciao
ALE

Attilio PB
Da qualche parte l'avevo già spiegato credo smile.gif non ricordo, comunque su quel set avevo un flash (da studio) in alto a destra con un soft box quadrato da un metro ed un flash posteriore (SB800 forse) sempre da destra. Direi una schiarita a sinistra con un pannello riflettente, ma piu' perché di solito la uso che perché me la ricordo smile.gif
Ciao
Attilio
alefiore
QUOTE(Attilio PB @ Sep 30 2009, 10:10 PM) *
Da qualche parte l'avevo già spiegato credo smile.gif non ricordo, comunque su quel set avevo un flash (da studio) in alto a destra con un soft box quadrato da un metro ed un flash posteriore (SB800 forse) sempre da destra. Direi una schiarita a sinistra con un pannello riflettente, ma piu' perché di solito la uso che perché me la ricordo smile.gif
Ciao
Attilio

Grazie Attilio, mi e sufficiente sapere questo, non pensavo avessi allestito uno studio, pensavo fosse piu' una foto fatta al momento con magari solo un flash da un lato.. e' molto bella e delicata nelle cromie, mi pisce molto.
Ciao
ALE
Attilio PB
QUOTE(alefiore @ Oct 1 2009, 05:59 PM) *
...pensavo fosse piu' una foto fatta al momento...


Grazie smile.gif questo è un gran bel complimento wink.gif
Lo scopo del gioco è sempre dare l'impressione di uno scatto colto al volo in una situazione reale, o almeno verosimile. Non sempre ci si riesce, anzi...
Questo vale anche, e forse soprattutto, nel ritratto, dove spesso la disposizione delle luci serve a ricordare l'illuminazione naturale che riceviamo da una finestra o direttamente dal sole, è il motivo per cui non si usa mai l'illuminazione dal basso, le ombre create ci risultano terribilmente innaturali perché non siamo abituati a vederle, in nessuna situazione.

Ciao
Attilio
Gianluigi70
QUOTE(Attilio PB @ Oct 1 2009, 06:38 PM) *
Grazie smile.gif questo è un gran bel complimento wink.gif
Lo scopo del gioco è sempre dare l'impressione di uno scatto colto al volo in una situazione reale, o almeno verosimile. Non sempre ci si riesce, anzi...
Questo vale anche, e forse soprattutto, nel ritratto, dove spesso la disposizione delle luci serve a ricordare l'illuminazione naturale che riceviamo da una finestra o direttamente dal sole, è il motivo per cui non si usa mai l'illuminazione dal basso, le ombre create ci risultano terribilmente innaturali perché non siamo abituati a vederle, in nessuna situazione.

Ciao
Attilio

Mi aggiungo alla discussione perchè da un anno possiedo una D80 con 18-55 e 55-200 VR, ho seguito e studiato diversi discorsi sull'esposizione ma ho l'impressione di non aver mai compreso a fondo il problema.
Mi spiego meglio, in un ritratto (visto che siamo nella sezione appropriata), ho un soggetto vicino ad una finestra dalla quale proviene luce diretta sul suo viso creando l'ombra dalla parte opposta.
Il buon fotografo deve fotografare in maniera tale da far risultare le zone d'ombra e le zone chiare senza bruciarle. Giusto ?
Ho a disposizione diversi metodi di misurazione della luce: spot, semispot e matrix.

Prima domanda: Cosa mi spinge a decidere quale tipo di misurazione devo adottare, perchè molte volte sento dire che quando ci sono condizioni di luce sfavorevoli bisogna usare il matrix, ma per me usare il matrix significa usare una normale compatta e non una reflex.

Seconda domanda: se uso il sistema spot devo individuare nella scena un punto che per me corrispone al grigio 18% cioè al V posto del sistema zonale, ma in una situazione esposta prima dove ci sono forti contrasti, come faccio ad individuarlo per una buona fotografia.
Ringrazio tutti coloro che vogliano aiutarmi.

Gianluigi.


alefiore
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 1 2009, 08:10 PM) *
Mi aggiungo alla discussione perchè da un anno possiedo una D80 con 18-55 e 55-200 VR, ho seguito e studiato diversi discorsi sull'esposizione ma ho l'impressione di non aver mai compreso a fondo il problema.
Mi spiego meglio, in un ritratto (visto che siamo nella sezione appropriata), ho un soggetto vicino ad una finestra dalla quale proviene luce diretta sul suo viso creando l'ombra dalla parte opposta.
Il buon fotografo deve fotografare in maniera tale da far risultare le zone d'ombra e le zone chiare senza bruciarle. Giusto ?
Ho a disposizione diversi metodi di misurazione della luce: spot, semispot e matrix.

Prima domanda: Cosa mi spinge a decidere quale tipo di misurazione devo adottare, perchè molte volte sento dire che quando ci sono condizioni di luce sfavorevoli bisogna usare il matrix, ma per me usare il matrix significa usare una normale compatta e non una reflex.

Seconda domanda: se uso il sistema spot devo individuare nella scena un punto che per me corrispone al grigio 18% cioè al V posto del sistema zonale, ma in una situazione esposta prima dove ci sono forti contrasti, come faccio ad individuarlo per una buona fotografia.
Ringrazio tutti coloro che vogliano aiutarmi.

Gianluigi.


Ciao Gianluigi permettimi di correggerti su una cosa, l' esposimetro in Matrix non e' equiparabile a quello di una compattina, infatti tale sistema e' stato brevettato dalla Nikon e molti altri noti produttori di reflex lo cercano di imitare con risultati più scadenti, da quanto so' il Matrix e' attendibile ed andrebbe usato nella maggior parte dei casi, ma uno caso dove ne puoi fare anche a meno e proprio nella fotografia di ritratto (primo piano) dove si tende a effettuare una misurazione spot sul volto. Ovviamente parlo a livello amatoriale perché i professionisti usano anche esposimetri esterni dove leggono la luce incidente ect.
Il sistema Matrix, detto in soldoni, dovrebbe misurare la luce in tutta la zona inquadrata e tende ad esporre in maniera equilibrata le varie luci presenti nella scena, ovviamente in caso di forti contrasti non riesce a far miracoli.
Nel caso dello spot invece il punto di esposizione e quello al centro della scena, se fai un ritratto ambientato o piano americano si tende a scegliere il punto di esposizione nella zona mediamente illuminata, per questo si parla della zona grigia.
Spero di esserti stato utile
Ciao
ALE
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.