momiziano
Sep 14 2009, 11:30 PM
Giorgio Baruffi
Sep 15 2009, 07:51 AM
beh, è necessario che almeno i soggetti abbiano o tutto a fuoco, oppure se ti sei soffermato su un particolare, tuto il resto deve essere coerente e delicatamente sfocato...
nei tuoi scatti quello che noto maggiormente di errato è la confusione, oltre alla messa a fuoco non precisa dove sarebbe stato carino aspettarsela...
guarda la seconda fotografia, la "migliore" del terzetto, se la maf fosse sull'occhio avrebbe tutto un altro spessore...
senza offenderti, ma le avrei cestinate, sono da considerare delle prove di ingresso nel mondo della macrofotografia, non sono venute come ti aspettavi perciò via, ed è un esercizio che faccio abitualmente anche io...
ti assicuro però che se ci segui (non ci sono solo io ovviamente) ed hai voglia di imparare, arriverai a risultati soddisfcenti anche tu!
Maurizio Rossi
Sep 15 2009, 08:23 AM
Concordo con chi mi ha preceduto che ha detto tutto ciò che c'era da dire.
Pierangelo Bettoni
Sep 15 2009, 10:24 AM
Ciao e benvenuto, segui i consigli di Giorgio e vedrai che con dedizione e un pò di tenacia arriverai ai risultati che insegui.
Ti consiglio di leggerti anche qualche testo, puoi iniziare con questo
GUIDA COMPLETA ALLA MACROFOTO
Di John Shaw
a me ha aiutato molto.
un saluto
Marco Senn
Sep 15 2009, 11:28 AM
Devo ammettere che, maf o non maf, hai comunque ottenuto scatti interessanti. Pensa se la seconda avesse avuto il punto di messa a fuoco sull'occhio, sarebbe stata splendida.
Io facevo macro con la pellicola e ho smesso proprio per la quantità mostruosa di foto che buttavo. Ho ricominciato da un pò con il digitale, però la % di scatti buoni è sempre bassa.
Se posso un consiglio... spesso il particolare all'estremo, che sconfina nella microfotografia, è estremamente d'impatto ma l'insetto sul suo posatorio con lo sfondo ben sfuocato, tutte le antennine dentro e tutto il soggetto a fuoco, magari non in mezzo, fa davvero un'altro effetto, sa di lavoro ben curato.
momiziano
Sep 15 2009, 11:31 PM
Accidenti che tegola sulla testa..
Non intendevo postare queste foto per fare una presentazione personale nel caso posterei foto come questa
Ingrandimento full detail : 499 KB che so che non è completamente a fuoco ma è più ragionata. A volte quando cancello le foto "sbagliate" vengono fuori delle composizioni particolari che mi sembrano attraenti.. evidentemente solo a me..
La prima delle tre era una inquadratura che stavo cercando, la farfalla è venuta perfettamente a fuoco in altri scatti in questa purtroppo no ma mi piaceva la composizione.
QUOTE(Hinault @ Sep 15 2009, 12:28 PM)

Devo ammettere che, maf o non maf, hai comunque ottenuto scatti interessanti. Pensa se la seconda avesse avuto il punto di messa a fuoco sull'occhio, sarebbe stata splendida.
Nella seconda l'occhio l'avevo già preso con spirotromba.
Ingrandimento full detail : 281.2 KBe volevo vedere se il giubbino poteva essere un nuovo punto di vista.
La terza sicuramente è confusionaria e non dovevo postarla

.
In realtà io Shaw l'ho letto e alcune cose fatico a digerirle. Una delle cose che mi ha sempre attratto della fotografia in generale sono i forti contrasti della luce radente o del controluce. Shaw parla della retta via della riduzione del contrasto con il diffusore, della giornata perfetta del macrofotografo quando è nuvoloso con nuovole alte. Mi rendo conto anche dai vostri scatti di come sia tutto perfettamente illuminato con mille dettagli ed assolutamente parallelo ed a fuoco e che i risultati a volte siano straordinari. Io trovo molto attraenti anche i controluce che fanno saltare fuori particolari tipo la incredibile e geometrica trama delle ali
Ingrandimento full detail : 323.8 KB o dai tre quarti con luce radente e alto contrasto che delineano solo la superficie del corpo della libellula con il colore della coda che si vede attraverso la trasparenza delle ali
Ingrandimento full detail : 286 KBInsomma fatico un po' ad entrare nelle regole della macro scolastica, a volte mi sembra quasi che le foto siano tutte simili e trovo attraenti anche alcune di quelle da cestino. Probabilmente però i margini di crescita, come in tutte le cose, ci sono solo attraverso la disciplina.
Pierangelo Bettoni
Sep 16 2009, 01:09 AM
Ops sorry, sei un artista e non l'avevamo capito, (non c'è ironia in questa frase per carità non fraintendere).
scusa davvero, non intendevo offendere nessuno ne fare la figura del saccente.
Io la macro la faccio da un anno e sono un pò nuovo del settore, a volte si scade nel commento banale di quello che dovrebbe o non dovrebbe senza pensare che altri hanno visioni diverse.
del resto la mia prima foto qua me l'hanno uccisa e non ho postato per 6 mesi.
E' chiaro che qua entriamo nel soggettivo e allora non c'è nulla da obiettare però se mi permetti, visto che dici di conoscere John Shaw e quindi uno stile "vecchio", forse conoscerai anche i Fortografi famosi nuovi (non facio nomi) che non hanno tutto a fuoco ma se vogliono che la loro foto si guardi cercano di rispettare le regole di base perchè il loro interesse è di farsì che la propria foto possa piacerer anche ad altri.
Poi per carità, anche Ansel Adams dice di andare a mangiare a mezzo giorno ma c'è gente che fa le foto a quell'ora (compreso io), rimangono comunque modi di interpretare la "
luce", mica ci arrestano se lo facciamo.
Un giubbino comnuque non ha punti di vista semmai ce l'ha la farfalla su cui è posata

ma fosre anche qua posso sbagliare, e poi entra in gioco la filosofia se anche le cose possono osservare ecc. ecc.
Ottimo spunto di dialogo comunque.
Un saluto
Giorgio Baruffi
Sep 16 2009, 07:56 AM
beh, mi ritiro di buon ordine con alcune, personali, osservazioni, ovviamente non ce l'ho con te come persona, parlo solo a livello fotografico, poi magari potrai essere il mio migliore amico...
io sostengo sempre che ci sia da imparare da tutti, principianti e professionisti, cercherò di trarre qualche insegnamento anche dai tuoi scatti e dalle tue parole, lo faccio sempre con chiunque.
a parte le regole della macro scolastica però, vi sono delle regole della fotografia scolastica che tu hai bellamente infranto, ma non posso oggettivamente concordare su come lo hai fatto (io, poi se qualcuno lo fa avrà le proprie motivazioni) e sul far passare per artistico tagli dei soggetti casuali (perchè lo sono, come nell'ultima che hai postato, non dirmi che è corretto averle tagliato l'ala o cosa di soggettivamente interessante ha aggiunto l'averlo fatto, idem per la farfalla ripresa dall'alto alla quale hai tagliato brutalmente le antennine).
creare qualcosa di diverso, soggettivo, interpretato, personale, non può comunqe prescindere dalle regole di base della fotografia o dalla loro reinterpretazione e non significa certo che si può far passare qualsiasi esperimento come un risultato artistico.
non mi pronuncio oltre sulle tue fotografie poichè, come hai ben specificato, è un tuo modo di vedere la macro e lo sostieni a spada tratta, ne prendo atto e ti auguro di trovare sempre buona luce.
il tutto IMHO...
momiziano
Sep 16 2009, 02:39 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 16 2009, 08:56 AM)

e sul far passare per artistico tagli dei soggetti casuali (perchè lo sono, come nell'ultima che hai postato, non dirmi che è corretto averle tagliato l'ala o cosa di soggettivamente interessante ha aggiunto l'averlo fatto, idem per la farfalla ripresa dall'alto alla quale hai tagliato brutalmente le antennine).
....
si può far passare qualsiasi esperimento come un risultato artistico.
........
Ops sorry, sei un artista e non l'avevamo capito.
Se è per questo l'ala sinistra delle prima è sfuocata, la libellula in controluce non è tutta perfettamente a fuoco limiti molto più evidenti nel formato pieno. La maggior parte delle volte scatto a mano libera ed in piena luce anche perchè non conosco ancora bene le abitudini degli insetti che fotografo lacuna forse anche più grave dei limiti tecnici (e di tempo). So di averli questi limiti tecnici per cui le critiche si possono accettare la storia dell'artistico invece no. Volevo discutere sul modo di comporre o usare la luce o il fuori fuoco (si parvum lices componere magis, a me andava benissimo anche dicuterne con un novellino come me) postando le mie foto imperfette e casuali (davvero casuali) come esempio invece che discutere con parole campate in aria. Non ho capito perchè questa cosa è dovuta diventare un processo o una presa per i.. grazie lo stesso.
Giorgio Baruffi
Sep 16 2009, 03:56 PM
non ti curar di loro, ma guarda e passa... quante volte dovrei ricordarmi questa frase ed applicarne l'insegnamento, ma non lo faccio mai...
se pensi che io abbia perso del tempo per prenderti per i fondelli, beh, credimi ho di meglio da fare...
io ho espresso le mie opinioni, senza offendere nessuno, nemmeno te, sul discorso da te iniziato...
non sono un "grande", quindi la citazione latina (questo si ritengo sia sfoggio inutile) potevi evitarla, qui siamo tutti sullo stesso piano, io lo dico sempre ed i miei post a testimoniare ciò ci sono, che si impara sempre tanto da chiunque abbia voglia di chiacchierare della nostra passione, a prescindere che sia novellino o professionista...
le mie parole non mi sembrano "campate in aria", argomentavo sulla tecnica, che, volenti o nolenti, serve anche in fotografia.
con estremo rispetto delle tue opinioni, salterò a piè pari qualsiasi altro tuo post sul forum, buona serata.
Pierangelo Bettoni
Sep 16 2009, 05:02 PM
Mhh, il mondo di chi posta è diviso sostanzialmente in due, quelli che accettano le critiche, le mettono in saccoccia e ne fanno tesoro e quelli che invece hanno già le idee chiare e credono di saperla lunga non sapendo un cappero.
ho fatto lo stesso errore 2 anni fa quando postai una foto e mi massacrarono,
pensavo che siccome erano 20 anni che fotografavo in ferie con la pellicola e sviluppavo in bianco e nero di saper fotografare, beh mi sbagliavo e ora sono qua con la coda fra le gambe più di prima e più passa il tempo più mi accorgo di NON sapere.
mi dispiace amico mio, che tu l'abbia presa come un attacco.
Noi siamo qua per stare in sieme e per imparare (anche da te) e se possiamo perdiamo il nostro tempo a suggerire e non a imporre.
quindi hai ancora la possibilità di fare un passo indietro e farti un giretto su alcuni siti di fotografi tipo Manuel Presti (tanto per citare un amico) che lo sfocato lo fanno con un pelino più di consapevolezza.
A presto
Mauro Villa
Sep 16 2009, 06:29 PM
Calma ragazzi, questa sezione è sempre stata contraddistinta da estrema serenità e io voglio e pretendo che si continui su questa strada.
momiziano credo che tu abbia frainteso gli intenti di Giorgio, anche lui è cresciuto con i consigli di persone presenti sul forum e ora cerca di aiutare a crescere gli altri. Crescere insieme è nello spirito di questo forum e mi auguro che rimanga tale, sopratutto in questa sezione dove non si finisce mai d'imparare.
Un esempio eclatante è Pierangelo che, per sua stessa ammissione, è stato duramente criticato, critiche che gli sono servite a migliorare, ora fà foto decisamente belle con punte di pura eccellenza, anche artistica.
Le critiche, bisogna in qualche modo accettarle anche se sono dure l'importante è che siano motivate, in questo caso se così non fosse stato avrei provveduto a sanzionare sia Giorgio che Pierangelo. Le loro critiche sono state dure ma sincere e giustificate.
Invito gli altri utenti a non commentare i commenti, non sono di nessuna utilità anzi provocano solo incomprensioni.
momiziano la tua idea di macro non è malvagia, è l'esecuzione che pecca di tecnica. Mi piaciono i contrasti di colore che ci sono nelle tue foto, mi piace meno la scelta della messa a fuoco, a mio parere troppo selettiva, e alcuni tagli troppo stretti su alcune parti del soggetto.Comunque la strada da te intrapresa non mi dispiace affatto come idea, consiglio personale, per quanto può valere, è di prosegiure la tua ricerca facendo tesoro delle critiche ricevute.
Per dirla tutta anch'io non sono completamente daccordo con John Shaw, ormai sono nell'età in cui non si crede più molto agli sbandierati maestri a cui personalmente sono diventato un tantino allergico, ho imparato di più sul campo con amici veri, nessun nome altisonante solo tanta passione, e sono migliorato tantissimo.
Qualcuno ricorda Alessandro Fais e le sue macro fuori da ogni regola? eppure piacevolissime e fatte con un 50/1,8 montato su D70 rovesciato.
Ps ho provveduto ad eliminare un paio di messaggi inutili alla discussione.
Giorgio Baruffi
Sep 17 2009, 06:27 PM
è con estremo piacere che comunico a tutti che io e momiziano ci siamo chiariti in privato, credo con piena soddisfazione di entrambi...
è stato tutto un fraintendimento che, fra persone corrette, poteva essere risolto come è stato.
io continuerò ad essere schietto e sincero, sempre con garbo e pacatezza, come i miei anni di frequentazione della comunità e le splendide amicizie che ho stretto con molti possono testimoniare...
tutto è bene....
Pierangelo Bettoni
Sep 17 2009, 08:49 PM
...ciò che finisce bene, non posso che essere contento di ciò
momiziano
Sep 17 2009, 09:50 PM
Approffitto ancora di voi per postare l'ultimo scatto, forse un'occasione mancata (dovevo farlo in verticale vero?). Poi per un po' mi metto in osservazione perchè oggi guardando gli scatti di Giorgio e Pierangelo mi è salito di nuovo l'entusiasmo (la macrofotografia è una cosa meravigliosa) e mi è venuta voglia di provare a cambiare marcia.. catarsi..
C'è troppa roba sullo sfondo vero? E' quello che dà l'idea di confusione forse..
Ingrandimento full detail : 397.7 KB Buonanotte

.
Pierangelo Bettoni
Sep 17 2009, 11:42 PM
Ciao momiziano, sono davvero contento che ti sia rimesso in gioco in questo modo, complimenti.
Veniamo all'immagine, un'altra idea molto buona evidentemente.
In questi scatti delicati e cromaticamente omogenei l'accuratezza nel comporre è tutto e "pulire" l'immagine è fondamntale.
Secondo il mio punto di vista ciò che non ci vorrebbe in questo scatto sono solo quelle righe trasversali dovute a un filo d'erba poco lontano alla piantina e la macchia chiara al disotto di essa.
anche quel filo giallo in basso a destra si potrebbe levare in post ma io di solito preferisco toglierli sul campo ( è più facile)
solo per darti alcune indicazioni per il resto attendiamo altri scatti
Mauro Villa
Sep 18 2009, 06:38 AM
Sono felice della soluzione, tra amanti della natura non poteva finire diversamente
Il punto di fuoco della tua foto è veramente buono ma è il troppo confuso ai lati che la penalizza.
Avrei provato in verticale eliminando il superfluo, magari piegando verso il terreno l'erba in eccesso, scattata la foto sarebbe poi ritornata al suo posto in brevissimo tempo. Non demordere che le potenzialità ci sono, vanno solo coltivate.