Ricorro ancora al vostro saggio aiuto per cercare di risolvere un problema legato alla ridotta esperienza. E riguarda le alte luci.
Ho già fatto una ricerca nel forum, ma ho trovato più che altro le soluzioni (utulissime) per risolvere in post produzione il difetto.
Quello che invece io vi chiedo è come fare per ridurre il fenomeno già in fase di scatto. Vade bene se becco una nuvola bianca in pieno giorno che mi riflette tutta la luce addosso (è una nuvola, non è colpa sua neanche!) ma spesso mi succede anche con immagini che non hanno forti luci. L'altro giorno, ad esempio, mi è venuta fuori un'immagine bruciata fotografando una tomba in pietra con dell'erba rampicante... ora, anche solo per definizione, una tomba in pietra tutto è tranne che luccicante e luminosa!

Io ho una D80, so che i sensori digitali sono molto sensibili alla luce, ma so che di sicuro c'è qualcosa che sbaglio. Solitamente per diminuire l'effetto scatto con la misurazione in spot e vado a sottoesporre un pochino, ma è davvero un procedimento giusto? E ce ne sono altri altrettanto utili?
Ad esempio sentivo parlare di "gamma di colore Adobe"... di cosa si tratta? E perchè farlo?
Grazie infinite fin da ora!
Dino