tortuga89
Sep 13 2009, 08:10 PM
ciao a tutti..
devo comprarmi un treppiede che utilizzerei soprattutto per foto macro.
purtroppo, però, il mio budget si aggira sui 100 €.....
ho visto il cullmann magnesit 519... mi piace molto ma... misura 60 cm da chiuso!
la mia attrezzatura (per ora) è: nikon d60 - tamron 90 - nikkor 18-55vr - nikkor 55-200vr - flash sb-600 - zaino lowepro vertex 100 (su cui dovrei portarlo).
ORA TOCCA A VOI!! COSA MI CONSIGLIATE?
ps: mi piacciono molto i GIOTTOS.... ma qualsiasi marca che abbia un buon rapporto qualità/prezzo va benissimo..
Datemi una mano!
omysan
Sep 15 2009, 10:00 PM
mmm 100 compresa testa?
non so..
io ho preso a poco più di 100 il Benro A298 con colonna inclinabile ( credo possa essere abbastanza utile per le macro) e con testa e spese di spedizione si è arrivati a 180€
gabriele sassi
Sep 17 2009, 04:29 PM
Il Benro A298 da quello che ho visto ha una altezza da terra minima di 20cm non è molto ma neanche poco per le macro , specie quando sei lungo per terra e devi fotografare, il budget di 100 € mi sembra pochino se deve starci anche la testa e vuoi usarlo per macro (come le intendo io per lo meno).
Ciao
Gabriele
Giorgio Baruffi
Sep 17 2009, 04:40 PM
un consiglio?
rimpinza la panciona del porcellino, nel frattempo scatta a mano libera...
il treppiede è una spesa che, se ben fatta, la fai una sola volta... ho l'esempio di mio fratello che ha acquistato un treppiede economico, molto, e lo ha utilizzato mi pare un apaio di volte, si è rotto subito... così alla cifra necesaria per un buon treppiede ha dovuto aggiungere quella di quello scarso...
anche perchè non serve solo il treppiede, è necessario avere una testa giusta, magari all'inizio non una 410 (molto utilizzata, è anche la mia testa), però la differenza nella macro si nota in maniera sostanziale... la scarsa profondità di campo non permette "errori" con soggetti così piccini, anche la minima vibrazione si ripercuote sullo scatto causando una fastidiosissima sensazione di scarsa nitidezza, decisamente negativa su scatti che mostrano dei dettagli minuti, per questo si scattano le macro con i comandi remoti, alzando lo specchio prima dello scatto ecc. ecc.
l'alternativa ai manfrotto può essere Benro, ma il risparmio non è notevolissimo, la differenza di materiali si però...
omysan
Sep 17 2009, 08:47 PM
QUOTE(gabriele sassi @ Sep 17 2009, 05:29 PM)

Il Benro A298 da quello che ho visto ha una altezza da terra minima di 20cm non è molto ma neanche poco per le macro , specie quando sei lungo per terra e devi fotografare,
per quanto riguarda l'altezza è irrilevante, infatti avendo la colonna invertibile puoi andare a toccare terra con l'obiettivo...
oltretutto avendo la colonna inclinabile ti permette di avvicinarti anche quando le condizioni non lo permettono.. ( ovvio in questo caso bisogna stare più attenti per evitare il mosso)
QUOTE(gabriele sassi @ Sep 17 2009, 05:29 PM)

il budget di 100 € mi sembra pochino se deve starci anche la testa e vuoi usarlo per macro (come le intendo io per lo meno).
Ciao
Gabriele
condivido pienamente...
tortuga89
Sep 18 2009, 01:22 PM
intanto grazie a tutti..
cmq 100 € sono calcolati escludendo la testa...
in questi giorni ho visto (online) un benro che mi interessa molto:
BENRO A-198 EX + TESTA BH-1 .... dovrei stare sui 170 €...
che ne pensate? ed inoltre, da chi posso comprarlo? XXXX mi ha detto che non è disponibile
marce956
Sep 19 2009, 07:34 AM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 17 2009, 05:40 PM)

un consiglio?
rimpinza la panciona del porcellino, nel frattempo scatta a mano libera...
il treppiede è una spesa che, se ben fatta, la fai una sola volta... ho l'esempio di mio fratello che ha acquistato un treppiede economico, molto, e lo ha utilizzato mi pare un apaio di volte, si è rotto subito... così alla cifra necesaria per un buon treppiede ha dovuto aggiungere quella di quello scarso...
Quoto al 100%
Marcello
lcavani
Sep 19 2009, 02:48 PM
Concordo con chi ti dice di aspettare...
Ho utilizzato cavalletti economici e ti posso dire che se ti va bene e non si rompe, comunque non sta fermo, ad ogni soffio di vento introduce vibrazioni, soprattutto con ottiche pesanti. Potrebbe essere sufficiente il movimento dello specchio a creare un po' di micromosso. Sicuramente meno che a mano libera, ma soprattutto coi tempi lunghi derivanti dal diaframma chiuso x la profondità di campo, può diventare visibile.
Io ho un manfrotto 190XPROB (dovrebbe essere abbastanza simile al Benro che hai adocchiato) e una testa a sfera BH1 e mi trovo abbastanza bene, ma quando uso il 18-200 tutto esteso utilizzo l'esposizione ritardata rispetto al sollevamento dello specchio (su D300, la D60 non so se ha questa funzione, ma sicuramente pesa meno) per essere sicuro al 100% di non avere micromosso. La testa a sfera è comoda, ma sto pensando di prenderne una a 3 movimenti...
Quando lo scegli guarda la portata in KG del cavalletto, ovviamente più peso può portare più sta fermo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.