Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Fabrizio31
Ieri sono state presentate le novità Leica tra cui una compatta con caratteristiche interessanti.
La X1 monta un sensore C-mos APS-C 23.6x15.8 da 12 mpx con ottica fissa Leica Elmarit 35mm (equiv) f2.8

Chissà se il prezzo sarà interessante...
mullah
La Panasonic costa dai 750 ai 900 euro secondo l'ottica forntia, per cui...

Per la cronaca la M9 costa 5560,00 euro solo corpo.

Direi che orami é tutta roba per danarosi perditempo, altro che fotografia di qualità...
mariomc2
QUOTE(mullah @ Sep 10 2009, 10:27 AM) *
La Panasonic costa dai 750 ai 900 euro secondo l'ottica forntia, per cui...

Per la cronaca la M9 costa 5560,00 euro solo corpo.

Direi che orami é tutta roba per danarosi perditempo, altro che fotografia di qualità...


Brutta cosa l'invidia! Mi pare un po' azzardato affermare che Leica non è fotografia di qualità!
PS nel costo è compresa la licenza di Ligthroom!
gattomiro
QUOTE(mullah @ Sep 10 2009, 10:27 AM) *
Direi che orami é tutta roba per danarosi perditempo, altro che fotografia di qualità...


Sono d'accordo sul prezzo effettivamente elevato, ma d'altro canto si parla di fotocamere che rappresentano un modo di vivere la fotografia, più che di praticarla. Voglio dire che sposare il sistema Leica a telemetro significa immergersi in una modalità di visione (e di percezione) delle immagini che non ha niente a che fare con quanto siamo abituati a fare tutti i giorni. Ormai, a noi fotografi digitali, è entrata nel nostro schema mentale più che altro la visione reflex in piccolo formato, al limite in FX (alla quale ci eravamo probabilmente disabituati, in questi ultimi anni) ma basterebbe poter provare una Leica a telemetro o una Hasselblad col pozzetto (ma anche una biottica 6x6) per capire quale radicale differenza esista fra la prima e le altre tipologie di fotocamera. Senza contare la compattezza, la struttura e l'essenzialità dei corpi Leica e l'estrema silenziosità di scatto. Per capire bisognerebbe almeno provarla. A me personalmente il telemetro non fa impazzire, cosa che al contrario avveniva con il pozzetto della 6x6, però riconosco il fascino e soprattutto il particolare tipo di percezione della realtà che induce quel tipo di fotocamera.
Sulla qualità non mi esprimo, in assenza di dati, però spero che per essa non si intenda la quantità di rumore a 1600 ISO, un dettaglio insufficiente per giudicare la qualità globale di un sistema fotografico, anche se a questo aspetto si attribuisce ora un notevole (eccessivo) peso...

Saluti
mullah
QUOTE(mariomc2 @ Sep 10 2009, 03:50 PM) *
Brutta cosa l'invidia! Mi pare un po' azzardato affermare che Leica non è fotografia di qualità!
PS nel costo è compresa la licenza di Ligthroom!


Guarda che conosco quello di cui parlo.
Ho una Zeiss ZM a telemetro, praticamente l'equivalente di una M6.

Non sono invidioso, ma non possono venirmi da dire che queste sono solo fotocamere.
Sono oggetti di arredamento o elementi di vanteria, esattamente come se comprassi una fotocamera di 100 anni fà; fa ancora le foto certo, ma voglio vederli ad andare in giro con 8.000,00 al collo per fare le foto delle vacanze.

Poi, ok, certo che fanno belle foto, ma non tanto migliori di una reflex.
gfavaretto
QUOTE(mullah @ Sep 10 2009, 04:21 PM) *
Guarda che conosco quello di cui parlo.
Ho una Zeiss ZM a telemetro, praticamente l'equivalente di una M6.

Non sono invidioso, ma non possono venirmi da dire che queste sono solo fotocamere.
Sono oggetti di arredamento o elementi di vanteria, esattamente come se comprassi una fotocamera di 100 anni fà; fa ancora le foto certo, ma voglio vederli ad andare in giro con 8.000,00 al collo per fare le foto delle vacanze.

Poi, ok, certo che fanno belle foto, ma non tanto migliori di una reflex.

quelli che partono per le ferie con D3 + il magico trio, quanto si portano appresso, scusa?!..
mullah
QUOTE(gfavaretto @ Sep 10 2009, 04:58 PM) *
quelli che partono per le ferie con D3 + il magico trio, quanto si portano appresso, scusa?!..


E, di questi, quanti la sanno usare, tutta questa roba ?
Ma qui si entra su un discorso diverso, che pure Leica sfrutta ( leggittimamente ).

Non stò dicendo, buttate le leica, fatevi le reflex. Sono ovviamente due sistemi diversi.
Quello che "contesto" alla leica é la scelta di vendere i propri prodotti come fosse
orologieria di alta gamma.
Oltretutto, le ultime cadute di stile avute con i problemi della M8 ha fatto venire più di
qualche dubbio sul marchio.

Poi posso essere invidioso di alcuni grandangoli Leica, ma con cifre abbastanza umane
ho comunque potuto prendere una telemetro di qualità, tra l'altro con ottiche di tutto rispetto.
mariomc2
QUOTE(mullah @ Sep 10 2009, 04:21 PM) *
Guarda che conosco quello di cui parlo.
Ho una Zeiss ZM a telemetro, praticamente l'equivalente di una M6.

Non sono invidioso, ma non possono venirmi da dire che queste sono solo fotocamere.
Sono oggetti di arredamento o elementi di vanteria, esattamente come se comprassi una fotocamera di 100 anni fà; fa ancora le foto certo, ma voglio vederli ad andare in giro con 8.000,00 al collo per fare le foto delle vacanze.

Poi, ok, certo che fanno belle foto, ma non tanto migliori di una reflex.



Salgado che è uno che di foto ne capisce usa Leica.

Poi per le foto delle vacanze trovo eccessivo anche andare con una D700, poi c'è chi ci va in giro a fare fotografia e immagina lo street con una telemetro FF con sopra un 21 poi se ne parla, per capirci con una reflex dovresti andare in giro con la D3x e il 24/70 credimi c'è differenza, c'è chi ci lavora e in situazioni particolari la telemetro sono insostituibili, il teatro e la musica classica ne sono un esempio, e ormai i clienti non vogliono le foto la settimana dopo le vogliono subito e in questo senso la M9 è unica e se potessi permettermi un sistema Leica adatto al teatro, 24, 35, 50, 100, ed M9 sarei il più felice dei fotografi di spettacolo.
Poi che la Leica sia sempre stata un fotocamera d'elite è vero ma da qui a dire che non sono strumenti per la fotografia di qualità ne passa veramente tanto!
PS le ottiche sono ancora insuperate, compreso l'ultimo 50mm 0,95
mullah
QUOTE(mariomc2 @ Sep 10 2009, 05:17 PM) *
Salgado che è uno che di foto ne capisce usa Leica.

Poi per le foto delle vacanze trovo eccessivo anche andare con una D700, poi c'è chi ci va in giro a fare fotografia e immagina lo street con una telemetro FF con sopra un 21 poi se ne parla, per capirci con una reflex dovresti andare in giro con la D3x e il 24/70 credimi c'è differenza, c'è chi ci lavora e in situazioni particolari la telemetro sono insostituibili, il teatro e la musica classica ne sono un esempio, e ormai i clienti non vogliono le foto la settimana dopo le vogliono subito e in questo senso la M9 è unica e se potessi permettermi un sistema Leica adatto al teatro, 24, 35, 50, 100, ed M9 sarei il più felice dei fotografi di spettacolo.
Poi che la Leica sia sempre stata un fotocamera d'elite è vero ma da qui a dire che non sono strumenti per la fotografia di qualità ne passa veramente tanto!
PS le ottiche sono ancora insuperate, compreso l'ultimo 50mm 0,95


Salgado usa anche le medio formato se é per questo...

Ripeto, non ho detto buttate le Leica.

Ho solo puntualizzato come il prezzo esagerato e la loro politica commerciale li abbia trasformati in qualcosa che é più un "oggetto di Lusso" che non uno "strumento" seppur costoso.

Se volevo dare addosso alla Leica avrei tirato fuori il fatto che un sistema Hasselblad costa meno di della nuova Leica S2.

Poi, gentilmente, leggete tutti i post invece di rispondere alla frase singola, grazie.
Gennaro Ciavarella
certo che è un bell'oggettino e con quell'elmarit sicuramente le foto potrebbero anche essere buone .... rolleyes.gif nelle mani giuste tongue.gif
Lucabeer
QUOTE(mullah @ Sep 10 2009, 06:20 PM) *
Ho solo puntualizzato come il prezzo esagerato e la loro politica commerciale li abbia trasformati in qualcosa che é più un "oggetto di Lusso" che non uno "strumento" seppur costoso.


Esatto. Ho usato la M5 di mio padre, ottiche fantastiche e buona macchina solida, ben costruita e immediata, nonostante la mia incompatibilità con il telemetro (porto gli occhiali, e non mi ci trovavo molto).

Però io a Leica contesto che, per i prezzi che chiedono, non ci sia sufficiente "sostanza" e che sia solo politica commerciale per fare ancora più appeal sugli snob. Diciamoci chiaramente un po' di cose:

1) oggi la stragrande maggioranza degli utenti Leica non sono i Salgado o gli equivalenti moderni dei Cartier Bresson, ma gli snob con la puzza sotto il naso che in fondo di fotografia non capiscono un granchè, e che se va bene fanno 100 foto all'anno; gente che più spende più si sente soddisfatta, e che se la M9 costasse la metà non la comprerebbe altrettanto volentieri. Basti vedere quante Leica in condizioni impeccabili, comprate solo per collezione, ci siano sul mercato dell' "usato"...

2) il margine di guadagno di Leica su ogni singolo corpo, nonostante il made in Germany, è sicuramente enormemente più elevato di quello (pur generoso) di Nikon e Canon. Quei prezzi non sono giustificati da particolare know-how, da soluzioni particolarmente raffinate e innovative, da eccellenza che non sia quella della precisione costruttiva (e che non si riflette minimamente sulla qualità delle foto, che anzi finora si è dimostrata alquanto inferiore a quella della concorrenza, con una serie di problemi da brividi... tipo l'obbligo di montare il filtro anti-IR sulle ottiche, ma ROTFL!)

3) Leica, pur avendo fatto ottimi corpi a pellicola, non ha praticamente esperienza nel digitale. Finora hanno fatto un sonoro buco nell'acqua. E chi si fida più?


Detto questo, se il prezzo fosse commisurato al valore dell'oggetto e se non avesse gravi pecche, una M9 me la prenderei anche (con un 21, un 35 e un 90). In certe situazioni sarebbe molto simpatica. Per come stanno le cose, invece, mi limito a farmi una sonora risata alla presunzione della casa di Wetzlar.
mullah
Esatto.

Tutti motivi che mi hanno spinto, nella mia intenzione di avere una telemetro a prendere una Zeiss praticamente nuova.

Che, tra l'altro, se volessi, potrei equipaggiare con un bel elmarit 24...
Lucabeer
Ricordiamo, fra l'altro, che il mitico Cartier Bresso comprò una Leica perchè all'epoca costava meno delle alternative di altre marche!

Oggi direi che la situazione si è "leggermente" ribaltata...
-missing
QUOTE(Lucabeer @ Sep 10 2009, 07:20 PM) *
... oggi la stragrande maggioranza degli utenti Leica non sono i Salgado o gli equivalenti moderni dei Cartier Bresson, ma gli snob con la puzza sotto il naso che in fondo di fotografia non capiscono un granchè ...

Beh, non esageriamo, suvvia. Qualcosa dopo 45 anni l'ho capita, in fondo.
-missing
P.S.: dopo 45 anni di fotografia (non d'età, purtroppo). messicano.gif
balain
tornando un attimo alla X1, su qualche sito americano gira voce che il prezzo sarà 1995$...
speravo molto meno... ma aspetterò di vedere le foto, magari sono soldi giustificati hmmm.gif

comunque per dire la mia le foto che fa la M8, pur con un sensore ridotto, mi sono sempre piaciute tanto; chiaramente non la comprerò mai, visto il costo (suo e degli obiettivi abbinati)...

Saluti
Lucabeer
QUOTE(paolodes @ Sep 10 2009, 07:48 PM) *
Beh, non esageriamo, suvvia. Qualcosa dopo 45 anni l'ho capita, in fondo.


Beh, ho detto la maggioranza... mica tutti! rolleyes.gif

Sono io il primo a dire che la resa di certe ottiche Leitz è qualcosa di meraviglioso... le diapo fatte con la M5 mi lasciano ancora oggi a bocca aperta!
eneab
QUOTE(Lucabeer @ Sep 10 2009, 07:20 PM) *
Esatto. Ho usato la M5 di mio padre, ottiche fantastiche e buona macchina solida, ben costruita e immediata, nonostante la mia incompatibilità con il telemetro (porto gli occhiali, e non mi ci trovavo molto).

Però io a Leica contesto che, per i prezzi che chiedono, non ci sia sufficiente "sostanza" e che sia solo politica commerciale per fare ancora più appeal sugli snob. Diciamoci chiaramente un po' di cose:

1) oggi

2) il margine di guadagno di Leica su ogni singolo corpo, nonostante il made in Germany, è sicuramente enormemente più elevato di quello (pur generoso) di Nikon e Canon. Quei prezzi non sono giustificati da particolare know-how, da soluzioni particolarmente raffinate e innovative, da eccellenza che non sia quella della precisione costruttiva (e che non si riflette minimamente sulla qualità delle foto, che anzi finora si è dimostrata alquanto inferiore a quella della concorrenza, con una serie di problemi da brividi... tipo l'obbligo di montare il filtro anti-IR sulle ottiche, ma ROTFL!)


Scusa, ma hai informazioni dall'interno per poterlo affermare?
Io lavoro sulla meccanica di precisione applicata a strumentazioni ottiche, opto-elettroniche, per microscopia etc. etc.
Ne realizzo ad hoc su specifiche personalizzate o modifico cose già esistenti per riadattarle ad altri utilizzi, quindi pur non lavorando a Wetzlar qualcosa ne so.
Tutto questo dopo aver studiato scienza dei materiali all'università.
E posso dirti che la differenza di qualità non è data dalla componentistica elettronica ( i circuiti stampati ed i cablaggi costano un'inezia in tutti i casi ) ma dalla qualità dei materiali, dalla precisione delle lavorazioni e dalla precisione e verifica della qualità dell'assemblaggio.
Cioè dalla parte "hardware".
E posso dirti che diminuire di un ordine di grandezza tutte le tolleranze di un complesso meccanismo di meccanica di precisione, cioè realizzare tutto ad 1/100 di mm invece che ad un 1/10, utilizzando per ogni singolo pezzettino il migliore dei più adatti materiali per applicazioni specifiche invec che un buon materiale per applicazioni più generiche è una operazione che può far tranquillamente aumentare i costi di un fattore che si avvicini a 10.

Ma questo costituisce la differenze tra realizzare un buon prodotto, come Nikon, o realizzare un oggetto perfetto fatto per essere essere eterno.

Quando usci la R8 a titolo dimostrativo la misero sotto la ruota posteriore di un Porsche carrera e ci passarono sotto.
Dopo il gentile trattamento il corpo macchina non era ammaccato e funzionava ancora perfettamente.
La D3 è una macchina ottima, anche dal punto di vista costruttivo, questo non è in discussione.
Ma te la sentiresti di fare altrettanto con la tua D3?

Poi si può discquisire sulla effettiva necessità di produrre qualcosa concepito e realizzato per durare più a lungo del proprio utilizzatore.
Ma di questa qualità assoluta case come Leica o Hasselblad hanno da sempre fatto una bandiera.
E sapendo cosa costa realizzare la parte meccanica a quei livelli....beh, la differenza di costo ci sta.

Poi io sono uno di quei tanti fotoamatori che la Leica non la comprerei nemmeno se potessi permettermela.
Facendo macro e usando i teleottivi non potrei usarla per via o dell'ingombro dell'obiettivo o di parallasse tra obiettivo e finestra del telemetro.

Ma per altre ristrette e specifiche applicazione cavarsela con un ingombro che è un terzo, avendo uno strumento che rende la messa a fuoco quasi al buio molto più semplice ed avendo una qualità ottica assoluta ( dagli obiettivi per telemetro si può chiedere di più in fase di progetto, potendosi avvicinare molto di più all'elemento sensibile. Cioè esiste proprio un perchè scientifico che permette di ricorrere a schemi ottici veramente arditi ed estremamente funzionali senza doverl ricorrere a compromessi obbligatori sulle reflex per fare spazio al ribaltamento dello specchio ). ha il suo perchè che può valere il prezzo.

Ed ancora, a circa 30 anni dall'uscita in campi quali l'astrofotografia è ancora ambitissimo un obiettivo quale il 180 mm f3.4 di Leica nonostante la lunghezza focale sia poca.
Ma magari lo montano su altre attrezzature che non conosco.
In ogni caso è un'ottica che ha fatto scuola in quel settore.
Perchè?
Perchè la sua correzione apocromatica è tale da essere estesa addirittura fuori dalla lunghezze d'onda del visibile per arrivare fino all'infrarosso spinto da una parte e avvicinarsi all'ultravioletto dall'alto.
Immagina che sforzo progettuale per realizzare un simile obiettivo.
E che costi per la vetreria di Leica, in ricerca per realizzare i vetri giusti ed in produzione anche, perchè spesso tali vetri potevano essere realizzati solo con procedimenti che portavano a meno di un Kg di materiale.
Tutto questo ha dei costi.
Ma i risultati assolutamente eccezionali Leica li ha prodotti veramente.
Il punto è, come sempre, averne veramente bisogno oppure no e il telemetro è per pochi, non per tutti, non solo come costi ma anche per le sue applicazioni.

E poi alla fine, se buona parte del fatturato Leica è costruito sui collezionisti, beh, è legittimo.
eneab
P.S.
chiedo scusa per gli un paio di strafalcioni ortografici, ho postato senza rileggere, siate comprensivi... smilinodigitale.gif
mullah
Tutto quello che hai scritto depone certamente a favore della qualità delle ottiche Leica.
Che non é stata messa in discussione, per altro.

Ma la critica é alle ultime realizzazioni con sensore digitale, tutt'altra cosa rispetto alla M5 a alla R8.
E poi, dopo aver visto delle Panasonic rimarchiate Leica rivendute al 40% in più, permettimi di dubitare.

La nuova M9 non é altro che quello che doveva essere la M8, invece afflitta da problemi piuttosto gravi, come ormai é risaputo.

Quando mai, nella sua storia, la Leica ha dovuto modificare l'otturatore di TUTTA una sua produzione perché troppo rumoroso?
E i rigorosi test di qualità come sono stati fatti ? Per non parlare dei problemi avuti con il sensore.

E poi, la scelta di far pagare ( profumatamente ) queste correzioni ai propri clienti come fossero delle importanti migliorie.

Ripeto, il problema non é la storia passata della Leica, ma quello che ha combinato negli ultimissimi tempi, a fronte di costi, secondo me, non sempre giustificabili.

eneab
La M8 è stata effettivamente uno svarione.

Alla prima esperienza digitale però poteva accadere, è pur sempre un salto nel buio.

Vediamo come funziona l'evoluzione.

Con quella risoluzione ed il FF e l'otturatore nuovo, se fanno una cosa "alla Leica" e cioè a differenza degli altri che tirano fuori le novità col contagocce a suon di continui nuovi firmware e modelli nuovi ogni 12 mesi che sostituiscono un dettagliuccio alla volta, questa volta mettono su una macchina il top della tecnologia e degli algoritmi veramente avanzati.

Se lo fanno e riescono a mettere sul mercato una macchina professionale fatta per non essere superata dagli eventi prima che siano passati 6 o 7 anni pur in epoca di digitale, allora avranno fatto una cosa "alla Leica".

Ed a queste condizioni il prezzo, potrebbe anche valere la candela per i veri amanti del telemetro e non solo per i collezionisti.

Li aspettiamo al varco.
Personalmente sarei felice di vederli fare centro.
-missing
QUOTE(mullah @ Sep 10 2009, 10:22 PM) *
... il problema non é la storia passata della Leica, ma quello che ha combinato negli ultimissimi tempi ...

Su questo, purtroppo, non ci piove. cerotto.gif
Lucabeer
QUOTE(eneab @ Sep 10 2009, 09:51 PM) *
Quando usci la R8 a titolo dimostrativo la misero sotto la ruota posteriore di un Porsche carrera e ci passarono sotto.
Dopo il gentile trattamento il corpo macchina non era ammaccato e funzionava ancora perfettamente.
La D3 è una macchina ottima, anche dal punto di vista costruttivo, questo non è in discussione.
Ma te la sentiresti di fare altrettanto con la tua D3?


Sarà anche vero, ma putroppo non ritengo che tutta questa maniacalità nelle tolleranze meccaniche e nella robustezza sia garanzia di maggiore qualità nelle foto (ovvio), ma nemmeno nell'affidabilità.

Non fa statistica, ma l'unico corpo macchina che mi si sia mai guastato (esposimetro che ogni tanto faceva le bizze, e pesantemente) è proprio la Leica M5. Non una Olympus, non una Nikon.

E mi risulta che la difettosità delle M9 non sia proprio trascurabile, per non parlare del fatto che, a causa di imprecisioni e tolleranze della baionetta su questa macchina, la precisione di messa a fuoco di alcuni obiettivi sia un po' critica (ma come? non era una macchina prodotta con precisione estrema?).
daniele.arconti
QUOTE(eneab @ Sep 10 2009, 10:37 PM) *
Ed a queste condizioni il prezzo, potrebbe anche valere la candela per i veri amanti del telemetro e non solo per i collezionisti.


Scusa, ma tu spenderesti 5000 euro per una fotocamera del genere?
Io ho sempre voluto una Full Frame in un corpo Leica, perché hai i suoi grandi vantaggi; ma da qui a spendere, soprattutto in un periodo come questo, 5000 per una fotocamera, al quale aggiungere poi le ottiche, che non te le tirano dietro....

Questi signori non vedono la recessione in giro?
Se vai in giro per i negozi, ci sono prezzi mai visti da un sacco di anni a questa parte, tutti "saldano", tutti abbassno i prezzi, anche le automobili ormai le compri con molto meno.
Forse che dalle loro parti non è arrivata la crisi?
davide.lomagno
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 16 2009, 12:55 PM) *
Scusa, ma tu spenderesti 5000 euro per una fotocamera del genere?
Io ho sempre voluto una Full Frame in un corpo Leica, perché hai i suoi grandi vantaggi; ma da qui a spendere, soprattutto in un periodo come questo, 5000 per una fotocamera, al quale aggiungere poi le ottiche, che non te le tirano dietro....

Questi signori non vedono la recessione in giro?
Se vai in giro per i negozi, ci sono prezzi mai visti da un sacco di anni a questa parte, tutti "saldano", tutti abbassno i prezzi, anche le automobili ormai le compri con molto meno.
Forse che dalle loro parti non è arrivata la crisi?



hai mai visto una Ferrari in saldo???o una Aston Martin???eppure hanno anche loro 4 ruote ed un motore...la differenza tra loro e una Fiat 500,la fà la passione....e il portafolio.Per inciso...se volessi comperarti una Scaglietti o una Italia,aspetti 2 anni dall'ordine.Ciao
mariomc2
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 16 2009, 12:55 PM) *
Scusa, ma tu spenderesti 5000 euro per una fotocamera del genere?
Io ho sempre voluto una Full Frame in un corpo Leica, perché hai i suoi grandi vantaggi; ma da qui a spendere, soprattutto in un periodo come questo, 5000 per una fotocamera, al quale aggiungere poi le ottiche, che non te le tirano dietro....

Questi signori non vedono la recessione in giro?
Se vai in giro per i negozi, ci sono prezzi mai visti da un sacco di anni a questa parte, tutti "saldano", tutti abbassno i prezzi, anche le automobili ormai le compri con molto meno.
Forse che dalle loro parti non è arrivata la crisi?


Non mi sembra che Nikon regali la sua D3x ola D3!
daniele.arconti
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 16 2009, 01:27 PM) *
hai mai visto una Ferrari in saldo???o una Aston Martin???eppure hanno anche loro 4 ruote ed un motore...la differenza tra loro e una Fiat 500,la fà la passione....e il portafolio.Per inciso...se volessi comperarti una Scaglietti o una Italia,aspetti 2 anni dall'ordine.Ciao


Scusa, ma paragonare una Leica M9, soprattutto dopo lo svarione M8; ad una Ferrari mi sembra alquanto fuori luogo; la Ferrari è un'oggetto desideratissimo da tutti, offrendo, oltre all'immagine, prestazioni da prima della categoria.
La Leica, soprattutto dopo lo svarione M8, e guardando le caratteristiche, non mi sembra offra lo stesso livello di prestazioni.
Adesso non ho dati oggettivi per confermare, ma se tu pensi alla tecnologia applicata ad una D700 o ad una D3, Nikon mi sembra offra molto di più...

Per me la fotocamera è un oggetto per fare fotografie, non un feticcio al quale tenere maniacalmente. Se qualcuno compra le macchine fotografiche per tenerli come soprammobili affari suoi, ma sinceramente non mi sembra "fotografia" questa....

Come diceva giustamente qualcuno, uno si compra la Ferrari per le prestazioni ed anche per l'immagine; se vai in giro anche con una vecchissima 928, TUTTI si girano e se sei a Roma ti dicono:
"LI MOR........"
Se vai in giro con una Leica, lo fai per non essere notato e scattare meglio.
QUINDI, il paragone non funziona proprio, ma per niente eh!
daniele.arconti
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 17 2009, 09:25 AM) *
Scusa, ma paragonare una Leica M9, soprattutto dopo lo svarione M8; ad una Ferrari mi sembra alquanto fuori luogo; la Ferrari è un'oggetto desideratissimo da tutti, offrendo, oltre all'immagine, prestazioni da prima della categoria.
La Leica, soprattutto dopo lo svarione M8, e guardando le caratteristiche, non mi sembra offra lo stesso livello di prestazioni.
Adesso non ho dati oggettivi per confermare, ma se tu pensi alla tecnologia applicata ad una D700 o ad una D3, Nikon mi sembra offra molto di più...

Per me la fotocamera è un oggetto per fare fotografie, non un feticcio al quale tenere maniacalmente. Se qualcuno compra le macchine fotografiche per tenerli come soprammobili affari suoi, ma sinceramente non mi sembra "fotografia" questa....

Come diceva giustamente qualcuno, uno si compra la Ferrari per le prestazioni ed anche per l'immagine; se vai in giro anche con una vecchissima 928, TUTTI si girano e se sei a Roma ti dicono:
"LI MOR........"
Se vai in giro con una Leica, lo fai per non essere notato e scattare meglio.
QUINDI, il paragone non funziona proprio, ma per niente eh!


Ovviamente non posso dire che una Leica è un sopramobile, ma non posso accettare il paragone:
FERRARI - LEICA
Se io vado da mio fratello e gli dico: "Ho comprato la MODENA", lui sbaverà allegramente e mi offrirà qualsiasi cosa per fargli fare un giro e non penso che mi porterà in garage a farmi vedere quanto è bella la sua Zafira a GPL.
Se gli dico "Ho comprato una Leica M9", la prima cosa che mi dirà è: "Quanto l'hai pagata?"
"5000 euro? Ma che te sei fumato?"
E mi tirerà fuori la sua D3
magullo
Ma il subject della discussione non è "Una compatta interessante?".
Sinceramente, sono contento che Leica stia provando anche questa strada; oltre a Sigma, ora i produttori sono almeno due (escludo il Micro 4/3 di Oly/Pana e soci).
Una compatta, con una ottima lente, e un sensore APS, sono un mercato interessante. Se poi si interrompe anche la corsa i MPixels (Canon G11 docet, halleluya!), allora potrebbe davvero essere una alternativa interessante alle dslr, magari quella macchina da portare in vacanza di cui alcuni più sopra parlano.
Oltre tutto, rumors dicono che Nikon stia lavorando a qualcosa di simile...
daniele.arconti
QUOTE(magullo @ Sep 17 2009, 09:50 AM) *
Ma il subject della discussione non è "Una compatta interessante?".

Oltre tutto, rumors dicono che Nikon stia lavorando a qualcosa di simile...


Hai ragione! Ma per me vale il discorso sopra! Una compatta da 1500 euro?
Vale i soldi spesi, al di là dell'affezione al marchio?

Spero che anche Nikon lavori ad una compatta simile e la presenti ad un prezzo ragionevole, sarebbe davvero interessante...
FZFZ
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 17 2009, 09:38 AM) *
Ovviamente non posso dire che una Leica è un sopramobile, ma non posso accettare il paragone:
FERRARI - LEICA
Se io vado da mio fratello e gli dico: "Ho comprato la MODENA", lui sbaverà allegramente e mi offrirà qualsiasi cosa per fargli fare un giro e non penso che mi porterà in garage a farmi vedere quanto è bella la sua Zafira a GPL.
Se gli dico "Ho comprato una Leica M9", la prima cosa che mi dirà è: "Quanto l'hai pagata?"
"5000 euro? Ma che te sei fumato?"
E mi tirerà fuori la sua D3



Non che la D3 costi molto meno
E la D3x costa anche di più...
La Leica non ha un costo spropositato, a mio avviso.
Il target è quello delle macchine professionali
E 5000 € , alla fine, è un prezzo medio-alto in quella categoria
Anzi è pure poco se si considera che non ha concorrenti...ed il livello della macchina ed il tipo di costruzione e di lavorazione.
Prova a prenderla in mano, poi riparliamone.

Da come ne parli, comunque, non hai mai usato una telemetro
Specie una Leica
Ha senso, ha senso eccome l'M9

Peccato per il sensore (che è quello dell'M8 ridimensionato in grande e con una più raffinata gestione elettronica)
Ma è ancora troppo presto per poter giudicare
Aspettiamo e vediamo


Due precisazioni: Nikon nell'ultimo anno ha ALZATO i prezzi delle sue ottiche, non li ha di certo abbassati...
L'M8 non è stato uno svarione
Ci sono molti professionisti che ci hanno lavorato, anche con molta soddisfazione

Ho letto tante di quelle inesattezze su Leica in questo thread...da brivido.
L'otturatore non è nato sbagliato.
Era nato per rispondere a diverse esigenze (sincro più alta con il flash, maggiore durabilità , tempi fino ad 1/8000 di sec)
Poi sono tornati indietro (ridotto il sincro-flash, limite ad 1/4000 di sec ) perché gli utenti leica preferivano una maggior silenziosità , tutto qui

Ed hanno permesso un eventuale aggiornamento senza dover passare alla versione "8.2"

Ma leggere certe inesattezze....ma per favore dai!

Come quella delle Leica che fossero semplici Panasonic rimarchiate Leica e vendute al 40% in più

Esempio

Leica D-Lux 4 (600 caffè) vs Panasonic LX3 (450 caffè)

Peccato che in bundle con la prima mi sia preso anche Capture One , versione completa (valore 100 € almeno...) ed una custodia in pelle dal valore di ben 100 €
E che se e quando la rivenderò ci rifaccio un sacco di soldi in più rispetto alla Panasonic
Tralasciando il fatto che gli algoritmi interni delle due macchine NON sono identici (le ho usate entrambe, si...)
Tralasciando anche il fatto che l'assistenza e garanzia Leica sono di un'efficenza proverbiale e danno diritto a 3 anni garanzia ufficiale

Se per voi questo è un furto... rolleyes.gif
Per me ci sono TUTTI quei 150 caffè di differenza...


QUOTE(magullo @ Sep 17 2009, 09:50 AM) *
Ma il subject della discussione non è "Una compatta interessante?".
Sinceramente, sono contento che Leica stia provando anche questa strada; oltre a Sigma, ora i produttori sono almeno due (escludo il Micro 4/3 di Oly/Pana e soci).
Una compatta, con una ottima lente, e un sensore APS, sono un mercato interessante. Se poi si interrompe anche la corsa i MPixels (Canon G11 docet, halleluya!), allora potrebbe davvero essere una alternativa interessante alle dslr, magari quella macchina da portare in vacanza di cui alcuni più sopra parlano.
Oltre tutto, rumors dicono che Nikon stia lavorando a qualcosa di simile...



Per lo stop alla corsa dei MP devi ringraziare Panasonic (LX3) , Leica (D-Lux 4) e Ricoh (GRD III)
Canon si è adeguata dopo le "sberle" che si è presa con la G10....

La X1 sembra davvero interessante , si!

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 17 2009, 10:04 AM) *
Hai ragione! Ma per me vale il discorso sopra! Una compatta da 1500 euro?
Vale i soldi spesi, al di là dell'affezione al marchio?

Spero che anche Nikon lavori ad una compatta simile e la presenti ad un prezzo ragionevole, sarebbe davvero interessante...



Considerando che una modesta Canon G11 costa 550 caffè direi che una compatta senza alcun concorrente sul mercato, con un sensore APS-C , ed un Elmarit davanti può tranquillamente costare 1500 caffè....
mullah
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 17 2009, 10:04 AM) *
Hai ragione! Ma per me vale il discorso sopra! Una compatta da 1500 euro?
Vale i soldi spesi, al di là dell'affezione al marchio?

Spero che anche Nikon lavori ad una compatta simile e la presenti ad un prezzo ragionevole, sarebbe davvero interessante...


Personalmente ritengo molto più interessante la Panasonic GF-1 di questa leica.
Pur avendo un sensore più piccolo ha la possibilità di montare ottiche di grande qualità e gli ingmbri, alla fine, sono gli stessi.
FZFZ
QUOTE(mullah @ Sep 17 2009, 10:23 AM) *
Personalmente ritengo molto più interessante la Panasonic GF-1 di questa leica.
Pur avendo un sensore più piccolo ha la possibilità di montare ottiche di grande qualità e gli ingmbri, alla fine, sono gli stessi.



Le lenti sono discrete , nulla più.
Ma non possono essere definite di "grande qualità"
Specie se comparate ad un vero Leitz , siamo su due pianeti diversi.
mullah
QUOTE(FZFZ @ Sep 17 2009, 10:25 AM) *
Le lenti sono discrete , nulla più.
Ma non possono essere definite di "grande qualità"
Specie se comparate ad un vero Leitz , siamo su due pianeti diversi.


Veramente, tramite adattatore, puoi montarci anche le ottiche con innesto M.
Quindi il potenziale é lo stesso..
Certo, per l'AF devi prendere le Olympus/Panasonic.

Poi, tanto per sapere, quanto é costato l'adeguamento della M8 alla 8.2 ?

E il difetto delle abberrazioni cromatiche del sensore della M8, naturalmente taciuto da tutte le riviste finchè la Leica non ha regalato i due filtri e non ha presentato l'upgrade da 1.000,00 euro?

Se vai sul sito di Nadir trovi una bella recensione della M8 fatta da un giornalista che ne é anche possessore, alla fine ti dice di comprarla per il piacere di possederla, dopo aver fatto l'elenco delle problematiche di quel modello.

Io la telemetro la possiedo e ho tenuto in mano la M6 e non ho visto queste differenze tali da giustificare un raddoppio del prezzo rispetto alla mia zeiss ( prodotta in giappone da Cosina ).

Se vogliamo fare il processo alla Leica ci stiamo fino al mese prossimo, la realtà é che il mercato della fotografia stà cambiando e la Leica é rimasta su alcune posizioni che l'hanno spiazzata.
Se ora presentano prodotti migliori, per me é ok, più concorrenza e maggiori possibilità di scelta per noi utenti/clienti.
Ma non possiamo chiudere gli occhi e attribuire alla "diversa filosofia" anche scelte evidentemente sbagliate come, tra l'altro, capita in tutte le aziende ( anche le migliori ).


FZFZ
QUOTE(mullah @ Sep 17 2009, 10:37 AM) *
Veramente, tramite adattatore, puoi montarci anche le ottiche con innesto M.
Quindi il potenziale é lo stesso..
Certo, per l'AF devi prendere le Olympus/Panasonic.

Poi, tanto per sapere, quanto é costato l'adeguamento della M8 alla 8.2 ?

E il difetto delle abberrazioni cromatiche del sensore della M8, naturalmente taciuto da tutte le riviste finchè la Leica non ha regalato i due filtri e non ha presentato l'upgrade da 1.000,00 euro?

Se vai sul sito di Nadir trovi una bella recensione della M8 fatta da un giornalista che ne é anche possessore, alla fine ti dice di comprarla per il piacere di possederla, dopo aver fatto l'elenco delle problematiche di quel modello.

Io la telemetro la possiedo e ho tenuto in mano la M6 e non ho visto queste differenze tali da giustificare un raddoppio del prezzo rispetto alla mia zeiss ( prodotta in giappone da Cosina ).

Se vogliamo fare il processo alla Leica ci stiamo fino al mese prossimo, la realtà é che il mercato della fotografia stà cambiando e la Leica é rimasta su alcune posizioni che l'hanno spiazzata.
Se ora presentano prodotti migliori, per me é ok, più concorrenza e maggiori possibilità di scelta per noi utenti/clienti.
Ma non possiamo chiudere gli occhi e attribuire alla "diversa filosofia" anche scelte evidentemente sbagliate come, tra l'altro, capita in tutte le aziende ( anche le migliori ).



Bhè mi hai tirato fuori Zeiss , comunque.
La Leica "M" comunque è superiore , ad esempio, come messa a fuoco (più veloce e precisa) di qualsiasi altra telemetro

E , si sà, ogni miglioramento qualitativo, da un certo punto in poi, costa esponenzialmente sempre di più

La salita dei prezzi non è lineare , ma diventa esponenziale.

Il sensore della M8 mancava del filtro anti IR (infrarosso) , le aberrazioni cromatiche non c'entrano nulla

E l'upgrade della M8.2 NON HA NULLA a che vedere con il problema IR (che infatti c'è anche nella M8.2 ma è risolto nella M9)

Che veniva risolto con i filtri posti sulla lente (due venivano regalati da Leica stessa, con le misure richieste dall'acquirente)

Del resto, Mullah, dimmi quale casa non ha avuto problemi con il digitale...
Te la dico io...nessuna.
E se vuoi facciamo un bell'elenco di difetti...


Infine...io sono un amante del manual focus
Ma si deve avere un sistema adeguato per una messa a fuoco veloce e precisa.

E l' LCD della GF Panasonic NON lo è.
Mettere un vetro "M" su quel giocattolo non ha ALCUN senso

La telemetro nasce per la velocità, la ripresa di reportage.
Onestamente non riesco ad immaginarmi un sistema più lento di quello di una compatta a lenti intercambiabili...usata con lenti manuali!!

Oserei dire che è assurda la cosa...

Preferisco Dpreview (o altri) a Nadir.

wink.gif
mullah
Qui é come la barzelletta del re nudo, serviva qualcuno che lo dicesse...

Ogni volta che critichi il sommo marchio arriva la difesa d'ufficio.

Ripeto la Leica é rimasta decisanente spiazzata negli ultimi tempi ed é sopravvissuta solo grazie alla fedeltà dei clienti che l'hanno sostenuta, pure nei suoi sbagli.

L'otturatore della M8 non é stato modificato per gli utenti lo "preferivano" più silenzioso.
E' stato modificato perché faceva più rumore di quello di una zenith degli anni '80...
E questo me lo dice chi la possiede non il marketing...
E poi chiedere quanto, 1000 euro per correggere dei difetti di fabbrica ?

Nadir non it piace.... chissa perché...

QUOTE(FZFZ @ Sep 17 2009, 10:22 AM) *
La X1 sembra davvero interessante , si!
Considerando che una modesta Canon G11 costa 550 caffè direi che una compatta senza alcun concorrente sul mercato, con un sensore APS-C , ed un Elmarit davanti può tranquillamente costare 1500 caffè....


Scusa, ma esiste una certa Sigma con carattestiche simili e non costa 1500 euro.
FZFZ
QUOTE(mullah @ Sep 17 2009, 11:38 AM) *
Qui é come la barzelletta del re nudo, serviva qualcuno che lo dicesse...

Ogni volta che critichi il sommo marchio arriva la difesa d'ufficio.

Ripeto la Leica é rimasta decisanente spiazzata negli ultimi tempi ed é sopravvissuta solo grazie alla fedeltà dei clienti che l'hanno sostenuta, pure nei suoi sbagli.

L'otturatore della M8 non é stato modificato per gli utenti lo "preferivano" più silenzioso.
E' stato modificato perché faceva più rumore di quello di una zenith degli anni '80...
E questo me lo dice chi la possiede non il marketing...
E poi chiedere quanto, 1000 per correggere dei difetti di fabbrica ?

Nadir non it piace.... chissa perché...


L'M8 l'ho anche usata , e c'ho anche lavorato..fai un po te...
Ed ho usato anche la 8.2
Se spari una serie di inesattezze clamorose (come la confusione tra aberrazioni cromatiche e debolezza del filtro anti IR) , purtroppo non posso far altro che dirti che hai scritto una sciocchezza.

Non vengo stipendiato da Leica
Ti avrei corretto ugualmente se avessi scritto cose errate su Canon , Nikon , Sony, Panasonic , Fujifilm o chiunque altro.

Mi spiace deluderti ma non sono sul libro paga di nessuna casa

E sul fatto che non mi piaccia Nadir, se vuoi , ne possiamo parlare.

PS: l'"aggiornamento" non era obbligatorio e poteva essere fatto "su misura". Ad esempio potevi scegliere se mettere o meno il vetro zaffiro sul display, se cambiare o meno l'otturatore, etc, etc
Un richiamo per difettosità di un prodotto Leica non l'ha mai fatto pagare...
Ripeto...è bene che ti informi meglio prima di dire altre inesattezze.
FZFZ
QUOTE(mullah @ Sep 17 2009, 11:41 AM) *
Scusa, ma esiste una certa Sigma con carattestiche simili e non costa 1500 euro.



Caratteristiche simili?
Dov'è l'Elmarit?

Ha mai visto la resa di quel sensore?
La DP1 è stato un flop clamoroso proprio per questo...

Per quanto riguarda la DP2 vedremo ma il Foveon , finora, non ha brillato....

QUOTE(FZFZ @ Sep 17 2009, 10:22 AM) *
Leica D-Lux 4 (600 caffè) vs Panasonic LX3 (450 caffè)

Peccato che in bundle con la prima mi sia preso anche Capture One , versione completa (valore 100 € almeno...) ed una custodia in pelle dal valore di ben 100 €
E che se e quando la rivenderò ci rifaccio un sacco di soldi in più rispetto alla Panasonic
Tralasciando il fatto che gli algoritmi interni delle due macchine NON sono identici (le ho usate entrambe, si...)
Tralasciando anche il fatto che l'assistenza e garanzia Leica sono di un'efficenza proverbiale e danno diritto a 3 anni garanzia ufficiale

Se per voi questo è un furto... rolleyes.gif
Per me ci sono TUTTI quei 150 caffè di differenza...
Per lo stop alla corsa dei MP devi ringraziare Panasonic (LX3) , Leica (D-Lux 4) e Ricoh (GRD III)
Canon si è adeguata dopo le "sberle" che si è presa con la G10....



Mi cito da solo, Mullah
Mi spiegheresti dove vedi il 40% del prezzo in più?

Di fronte alle evidenze mi pare che le tue affermazioni abbiano davvero poco senso...
Non sono mai semplici prodotti "rimarchiati" e venduti al 40% in più...per nulla in cambio!

Altre inesattezze...
daniele.arconti
Il discorso in sostanza, per quanto riguarda me é:
"Costa 5000 euro? No, grazie! Tutti quei soldi li ammortizzo con il lavoro a pasqua 2013"

Costa 3000? HM! Comincio a farci un pensierino!

Chi ce l'ha avuta e sta seguendo questa discussione, potrebbe dirmi a livello di dettaglio la differenza tra un CCD usato da Leica ed il resto?
Non per polemica o che ne so io, ma per sapere; non avendo mai avuto una Leica digitale non conosco in particolare i risultati di questa fotocamera.
Per caratteristiche intrinseche, il CCD dovrebbe soffrire abbastanza oltre i 400 ISO.
Se penso a come la userei se ce l'avessi, credo che, essendo fatta apposta per essere piccola, maneggevole e poco appariscente, la userei come tale, quindi senza flash ingombranti sopra. Per farmi notare il meno possibile.
Questo vuol dire lavorare in luce ambiente in qualsiasi condizione; conosco la grandissima qualità delle lenti, ma così, a intuito credo che le foto scattate a ISO superiori a 400 dovrebbero essere molte, quindi non so...
Potete darmi delucidazioni?
Che ne pensate?
Claudio Rampini
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 17 2009, 12:14 PM) *
Questo vuol dire lavorare in luce ambiente in qualsiasi condizione; conosco la grandissima qualità delle lenti, ma così, a intuito credo che le foto scattate a ISO superiori a 400 dovrebbero essere molte, quindi non so...
Potete darmi delucidazioni?
Che ne pensate?

Per quello che riguarda la qualità delle immagini della M9 siamo in parecchi ad aspettare come funziona, ovviamente le aspettative sono alte, in specie dopo la "delusione" della M8. Sembra che con la M9 siano riusciti a risolvere in maniera semplice e geniale il problema della vignettatura, inevitabile con i grandangolari abbinate a fotocamere con tiraggio così ridotto (27mm), in pratica nelle zone periferiche del sensore sono riusciti a spostare le microlenti in modo da "venire incontro" ai raggi di luce obliqui.
In quanto alla qualità, i prezzi, e via dicendo, non c'è discussione: la qualità si paga, ed io a suo tempo l'ho pagata più che volentieri.
Ripropongo qui di seguito una mia vecchia foto scattata con una M4-P e Summicron 90/2 a tutta apertura. Il negativo è un fuji 400 tirato a 1600 e digitalizzato con D700 + 55micro rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 373.1 KB
daniele.arconti
QUOTE(claudio60 @ Sep 17 2009, 01:28 PM) *
Ripropongo qui di seguito una mia vecchia foto scattata con una M4-P e Summicron 90/2 a tutta apertura. Il negativo è un fuji 400 tirato a 1600 e digitalizzato con D700 + 55micro rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 373.1 KB


Sono proprio queste situazioni, (teatro, matrimonio, etc.) che mettono in crisi ogni apparato fotografico.
Staremo a vedere la M9 se riuscirà a guadagnarsi il rispetto di tutti i fotografi, cos' come è stato per tutta la serie M.
Lo spero per loro, perché con tutti i soldi investiti, un'altro FLOP di vendita non sarebbe proprio....

Spero, più di tutto, che abbassino i prezzi perché sono TROOOOOOOPPO alti, anche per i professionisti che devono chiudere i conti a fine anno!!!!!
mullah
Quindi, riepiloghiamo...

La LEICA é PERFETTA, non ha mai cannato un modello e se lo ha fatto é perché noi non capiamo il senso dei suoi progetti.
Non sbaglia un otturatore, casomai lo configura in maniera laternativa, poi se vuoi, a pagamento, te lo rimette come te lo sapettavi...
Si dimentica il filtro IR sul sensore ( ok qui ho fatto confusione ), per carità qui ha "rimediato" regalandoti un filtro aggiuntivo.

Sono tutti piccoli errori che fanno tutti, ma che mi permettono di dubitare come semplice utente/cliente, di quella che dipingi come una azienda esente da errori, che addirittura ha prezzi puù che competitivi.
Viene da chiedersi perché non abbiamo tutti comprato la D-lux o l'M8 cone relativi corredi vista la "convenienza".

Per quanto riguarda il 40%, ti faccio notare che il prezzo di lancio della D-Lux 4 era di 700,00 euro, se tu hai pagato solo 600 con i regali, vuol dire o che hai fatto un affare o che qualcuno si é dovuto alleggerire il magazzino. Oppure che Leica Ha dovuto "riposizionare" il prezzo del prodotto.
Sul fatto che le foto della Panasonic LX-3 da 450,00 euro siano sensibilmente peggiori avrei i miei dubbi, visto che il corpo ed il sensore non escono certo dagli stabilimenti Leica.

Mi ripeto dicendo che non stò augurando malanni alla Leica, ma penso non sia peccato dubitare di certi comportamenti, oltretutto messi in atto da un'azienda che, come tutte le aziende, deve mirare al profitto.
Pur avendo alle spalle un blasone di tutto rispetto.

mullah
Mi permetto di fare un'aggiunta, in favore di Leica.

Gli và dato atto di essersi gettata nella mischia del di gitale con un certo coraggio.
Non é un'azienda piccola, ma certo non ha a disposizione le risorse delle grandi per sviluppare i propri prodotti.

Non difettano di tecnici capaci, per qui, possibilissimo, anzi auspicabile, che a breve parleremo tutti delle incredibile performanxe dalla nuova M9.

Claudio Rampini
QUOTE(mullah @ Sep 17 2009, 03:50 PM) *
Mi permetto di fare un'aggiunta, in favore di Leica.

Gli và dato atto di essersi gettata nella mischia del di gitale con un certo coraggio.
Non é un'azienda piccola, ma certo non ha a disposizione le risorse delle grandi per sviluppare i propri prodotti.

Non difettano di tecnici capaci, per qui, possibilissimo, anzi auspicabile, che a breve parleremo tutti delle incredibile performanxe dalla nuova M9.

Per quanto strano possa sembrare, Leica guadagna molto di più producendo attrezzature scientifiche e militari, la produzione di fotocamere e obiettivi occupano solo una nicchia. Il motivo per cui i costi sono così alti risiedono principalmente nel tipo di produzione, quasi di tipo artigianale; per quello che riguarda gli obiettivi, ad esempio, si pensi che i vetri degli obiettivi sono da sempre realizzati in Germania da preziose terre rare. Questo fa sì che abbiano sviluppato nel tempo un know-how praticamente irripetibile, ma che li pone completamente aldifuori da un concetto di produzione in serie tipico delle case giapponesi. Del resto, per quello che riguarda Nikon e altre marche, se ci si avvicina a qualche obiettivo di fascia professionale vediamo i prezzi salire in maniera vertiginosa.

Nel caso di Leica si arriva a pagare piuttosto caro anche un semplice 50mm, che però è realizzato con gli stessi standard degli altri della stessa produzione, ossia perfetta resa a tutta apertura, tenuta del contrasto in condizioni di luce pessime, capacità di lettura nelle ombre, nitidezza, correzione estrema di tutti i tipi di aberrazione, distorsioni assenti o quasi.

Riguardo alle performance della M9, ovviamente anch'io mi aspetto molto, giungere a produrre un sensore in grado di sfruttare la qualità dei suoi obiettivi non è cosa da poco. Spero davvero che abbiano fatto qualche passo in più rispetto alla M8, che francamente non avrei preso nemmeno regalata.


AlbertoMaria
Io capisco Cartier Bresson e la Leica è favolosa, ma ho qualche problema col telemetro (occhiali e tele appunto).

Tuttavia ultimamente ho qualche problema anche a portarmi dietro le digitali Nikon, che so, col 24-70 o il 70-200. Problemi che non ho mai avuto col medio formato (per non parlare della Nikon F...) .

Mi sembra che siamo arrivati a qualcosa un po' fuori dal normale. Non è che per qualsiasi lavoro anche un professionista ami girare con un camion al seguito facendo sapere a tutti nel giro di un chilometro che, appunto, sta facendo un servizio.

Forse è possibile avere una digitale FX un po' più manuale con obbiettivi ottimi e un po' meno pesanti, dove per esempio la messa a fuoco manuale sia possibile senza usare Lv o scommettendo sulla fortuna.

Per esempio una FM2 digitale FX la comprereste? Io di corsa.

Vale la pena leggersi anche questo http://kenrockwell.com/leica/m9.htm
UmbertoBellitto
.......ma per favore!!!!
Parlando esclusivamente di fotocamere, lasciamo perde per il confronto le ottiche.
Leica è una fotocamera che costa , per l'importanza storica che ha nella fotografia; secondo me in generale, Nikon o canon o pentax o olympus non hanno NIENTE da invidiarle....cos'ha una nikon f in meno? se mai ha qualcosa in più:-).
Se poi facciamo un confronto sul presente Nikon e Canon decisamente meglio di Leica.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.