Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MeTriX
ciao a tutti!!!

essendo ancora "novello" di tutto, mi chiedevo come poter fotografare nel migliore dei modi una situazione del genere:

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3881682140/

nel dettaglio, vorrei sapere se esiste un modo per riprendere lo stesso scenario, però con la LUNA DETTAGLIATA ( nel senso che si possa vedere qualche macchia lunare, e non in quel modo che sembra un lampione!!!)

è possibile fare ciò? dipende dalla bravura del fotografo, dalla macchina + obiettivo che si ha a disposizione, oppure non è possibile farlo??? unsure.gif
salvatoree
Io ho riguardato una foto fatta alla luna con D60 e 55-200 Vr, e a iso 100 ed F11 è bastato un tempo di 0,5s ad esporla correttamente...non penso che con questi valori si ottenga un paesaggio notturno visibile..a meno che il paesaggio non sia una città illuminata.
Forse qualcosa si può ottenere in HDR, ma è una tecnica che non conosco.
Ciao
decarolisalfredo
Se vuoi anche la luna dettagliata, siccome per questo è necessario un lungo tele, la zona di paesaggio dovrà essere molto distante e la ripresa sarebbe bene effettuarla al sorgere della Luna e non quando la Luna è già alta nel cielo, perchè in questo caso appare più piccola.

La cosa migliore e riprendere la luna e successivamente il paesaggio ed eseguire un fotomontaggio in postproduzione.

Io l'ho feci in stampa in Cibachrome da diapositive.
francescotorre
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 7 2009, 12:36 AM) *
Se vuoi anche la luna dettagliata, siccome per questo è necessario un lungo tele, la zona di paesaggio dovrà essere molto distante e la ripresa sarebbe bene effettuarla al sorgere della Luna e non quando la Luna è già alta nel cielo, perchè in questo caso appare più piccola.

La cosa migliore e riprendere la luna e successivamente il paesaggio ed eseguire un fotomontaggio in postproduzione.

Io l'ho feci in stampa in Cibachrome da diapositive.

Credo che tu abbia ragione, meglio in post-produzione, oppure se hai una macchina che ti consente di fare la doppia esposizione, riprendi prima il paesaggio con un obiettivo normale e un secondo scatto montando un teleobiettivo facendo attenzione a sottoesporre uno o due stop per far venire i dettagli della luna.
MeTriX
a quanto pare allora i miei penseri erano fondati...

quindi per il mio modo di voler agire e per la mia D60, capisco che non è possibile ottenere in nessun modo i dettagli sperati, in quanto i modi da voi consigliati (sia HDR che fotomontaggio) sono appunto "manomissioni" della foto naturale, ed io invece preferisco gli scatti naturali smile.gif

i vostri consigli sono comunque utili nel caso qualche volta volessi provare "il risultato", quindi ve ne ringrazio immensamente per le vostre risposte!!! wink.gif

PS: se qualcuno ha altro da aggiungere BEN VENGA!!!
micio.macho
Io facevo queste foto già con l'analogico ,quando la PP non c'era..
La soluzione è un esposizione multipla. Non sò se la tua reflex può farle,ma se scatti due foto,una alla luna e l'altra al panorama risolvi i problemi. Inoltre se alla luna scatti con un tele, tipo 200 o 300, e al panorama con un 50 o grandangolo, ti verrà una spettacolare luna gigante!
Attenzione però alla composizione e sopratutto all'esposizione!
Buoni scatti! biggrin.gif
MeTriX
QUOTE(micio.macho @ Sep 24 2009, 11:15 PM) *
Io facevo queste foto già con l'analogico ,quando la PP non c'era..
La soluzione è un esposizione multipla. Non sò se la tua reflex può farle,ma se scatti due foto,una alla luna e l'altra al panorama risolvi i problemi. Inoltre se alla luna scatti con un tele, tipo 200 o 300, e al panorama con un 50 o grandangolo, ti verrà una spettacolare luna gigante!
Attenzione però alla composizione e sopratutto all'esposizione!
Buoni scatti! biggrin.gif


ce ne andiamo sul complicato eh???

ottimi suggerimenti...anche se apprezzerei in più qualche dettaglio maggiore sulle diverse esposizioni da usare nelle 2 diverse foto rolleyes.gif
Moua
La luminosità della luna è praticamente coincidente con quella di una bella giornata di sole. 1/125 f11 all'incirca e la esponi per bene. Ti rendi conto come sia quasi impossibile ottenere uno scatto notturno con questi tempi.

Quindi doppia esposizione quasi obbligatoria.

Ciao
Attilio
micio.macho
QUOTE(MeTriX @ Sep 25 2009, 01:23 AM) *
ce ne andiamo sul complicato eh???

ottimi suggerimenti...anche se apprezzerei in più qualche dettaglio maggiore sulle diverse esposizioni da usare nelle 2 diverse foto rolleyes.gif


Per quanto riguarda la foto alla Luna puoi consultare la sezione di astrofotografia dove è ampiamente sviscerato l'argomento,mentre per il panorama notturno ti consiglio foto dopo il tramonto ma prima che diventi notte fonda (l'ora blu).
Fai qualche prova e varia l'esposizione con frequenza,in quell'orario la luce cambia velocemente.

PS:La foto non mi fa impazzire, ma dà abbastanza l'idea di quale dovrebbe essere il risultato finale..
http://www.flickr.com/photos/12708811@N07/1659789630/
MeTriX
AAAH PERO'....allucinante quella foto!!! messicano.gif (ricordo di averla già vista, forse era proprio nella guida...)

in ogni caso grazie mille delle dritte....quando ci sarà l'ocasione, ricorderò questi suggerimenti per le relative prove Pollice.gif
Giòdivita
Non so se questa risponde alle tue aspettative

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 292 KB

un saluto
Giòdivita

danexh
bella immagine
MeTriX
veramente 1 bella immagine....ma io invece ricerco il "buio-della-notte" come si può vedere nella immagine che ho postato nel primo intervento ad inizio discussione... wink.gif
Fotografo92
QUOTE(Giòdivita @ Sep 26 2009, 03:56 PM) *
Non so se questa risponde alle tue aspettative

Ingrandimento full detail : 292 KB

un saluto
Giòdivita

Invece interessa a me come hai scattato questa foto e far vedere la luna nei suoi particolari. Ti ringrazio.

Gabriele
Giòdivita
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 27 2009, 03:56 PM) *
Invece interessa a me come hai scattato questa foto e far vedere la luna nei suoi particolari. Ti ringrazio.

Gabriele


Ciao Gabriele

Eccomi: Scatto effettuato il 4 sett. 09 alle ore 19.32 poco dopo il tramonto con D700 a 1600 iso AF-S esposiz. spot, C.I. Standard con nitidezza su 8, WB a 6250k, ottica 70-300 con focale a circa 170-180mm, f10, 1/80 sec con settaggio su A, il tutto su trypod.
Esecuzione: messa a fuoco sulla luna con blocco di esposizione e fuoco, interposizione di GND P121 tenuto a mano davanti l'obiettivo e scatto finale.
Il file NEF ottenuto è stato lavorato come mio solito con NX2. Ottenuto il Tiff è stato completato con Photoshop CS3 ricavando il Jpeg finale.
Gli interventi in pp sono stati quelli ordinari: livelli, nitidezza, correzione colore selettivo, leggero crop salvataggio e ridimensionamento e correzione per il web.

un saluto
Giòdivita

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.