Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alabama
Ciao a tutti!
L'altra foto ho scattato questa foto della luna...
In realtà erano presenti anche delle nuvole attorno, che però non sono riuscito a immortalare.
La luna mi sembra venuta discretamente bene, ma come mai non ci sono anche le nuvole? che impostazioni avrei dovuto usare?
Vorrei poi stampare questa foto, però vorrei che la luna comparisse più grande sulla stampa..basta zoomare con photoshop e poi ritagliare? che misure devo tenere come riferimento?

Grazie mille!

Clicca per vedere gli allegati
Davide-S
QUOTE(alabama @ Aug 10 2009, 02:00 PM) *
Ciao a tutti!
L'altra foto ho scattato questa foto della luna...
In realtà erano presenti anche delle nuvole attorno, che però non sono riuscito a immortalare.
La luna mi sembra venuta discretamente bene, ma come mai non ci sono anche le nuvole? che impostazioni avrei dovuto usare?
Vorrei poi stampare questa foto, però vorrei che la luna comparisse più grande sulla stampa..basta zoomare con photoshop e poi ritagliare? che misure devo tenere come riferimento?

Grazie mille!

Clicca per vedere gli allegati


Da ignorante, penso che le nuvole non siano venute perchè l'esposizione è stata effettuata sulla luna che, solitamente, è pù luminosa delle nuvole. Per esporre correttamente anche le nuvole, la luna sarebbe stata sovraesposta.
Cmq è meglio la risposta di un esperto.
wink.gif
oceanis
Ciao alabama,
molto bella.
che impostazioni hai usato: obiettivo, diframma, tempo, iso?
ciao e grazie
marco
alabama
QUOTE(oceanis @ Aug 11 2009, 02:37 PM) *
Ciao alabama,
molto bella.
che impostazioni hai usato: obiettivo, diframma, tempo, iso?
ciao e grazie
marco


Ho usato il 70/300 stabilizzato, a 300...ISO 100, f5.6 tempo 1/260...
Alessandro Castagnini
Dagli exif 1/160.
Se vuoi stampare, fai un crop al 100%, magari un taglio quadrato.
Però, ad essere sincero, non la stamperei: è mossa (o sono troppo stanco e sono i miei occhi a vederla mossa), perdona la schiettezza, ma non mi piace particolarmente.

Ma sono io che la vedo un pelo scura (sottoesposta) o è solo il mio monitor?

Ciao,
Alessandro.
castorino
Ciao se noti, il mio avatar consiste proprio nella Luna con l'alone intorno, ma è impossibile fare normalmente questa foto perchè, o la Luna verrebbe troppo chiara(sovraesposta) o l'alone non si vedrebbe, allora se ne fanno 2 una per l'alone ed una per la Luna e poi si sovrappongono,
Quì invece la luminosità era tale da permettere un'unica esposizione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 133.3 KB

ciao Rino
MauSerPhoto
QUOTE(castorino @ Aug 11 2009, 05:01 PM) *
Ciao se noti, il mio avatar consiste proprio nella Luna con l'alone intorno, ma è impossibile fare normalmente questa foto perchè, o la Luna verrebbe troppo chiara(sovraesposta) o l'alone non si vedrebbe, allora se ne fanno 2 una per l'alone ed una per la Luna e poi si sovrappongono,
Quì invece la luminosità era tale da permettere un'unica esposizione
Ingrandimento full detail : 133.3 KB

ciao Rino

Ciao Rino,bellissima foto! L'hai fatta tu?Se si complimenti!Posso chiederti che ottica hai usato,anche se penso che per vedersi il pianeta e la luna così grande sia stato necessario l'ausilio di un telescopio...E il cavalletto motorizzato?Grazie.CIAO
castorino
QUOTE(donegall @ Aug 13 2009, 05:22 PM) *
Ciao Rino,bellissima foto! L'hai fatta tu?Se si complimenti!Posso chiederti che ottica hai usato,anche se penso che per vedersi il pianeta e la luna così grande sia stato necessario l'ausilio di un telescopio...E il cavalletto motorizzato?Grazie.CIAO

Si non è stata fatta con un obiettivo fotografico, ma con un TEC 140 f7 è un tripletto con lenti spaziate in olio, apocromatico, la montatura un'Astro Phisics 600 e la fotocamera una D2x, comunque la stessa foto avrei potuto farla anche con il 600f4 ed il TC14 su un cavalletto robusto visto che i tempi di scatto per la Luna sono abbastanza rapidi, ho preferito il primo sistema perchè avevo già tutto montato in cupola sul terrazzo di casa, sono stato anche fortunato perchè in quell'occasione il seeig era ottimo, ciao Rino
velen0
Ma che obbiettivo usate???
Io ho usato un 18-200 ma non ho avuto risultati soddisfacenti.
Danilo Ronchi
QUOTE(velen0 @ Aug 18 2009, 09:33 AM) *
Ma che obbiettivo usate???
Io ho usato un 18-200 ma non ho avuto risultati soddisfacenti.


Castorino parlava di un 600+1,4, cioè 840mm... equivalenti come angolo di campo su DX a 1260mm...

Tu con il 18-200 ancorché molto inferiore come qualità ottica, sei a 300mm equivalenti.

Direi che c'è la sua differenza.

Detto questo non è difficile fare delle belle foto anche con il 18-200 dato che la luna è molto luminosa e puoi usare tempi rapidi. Ti consiglio di chiudere di 1 stop, quindi scattare a 6,4 o 7,1, e magari alzare gli iso per poter scattare con tempi dell'ordine del 1/200 (sfruttando il VR potresti scattare anche ad 1/40 in effetti, ma ho ottenuto risultati migliori a mano libera attorno ad 1/200 circa fotografando la luna.
castorino
Le dimensioni dell'immagine della Luna sul sensore sono pari a 0,1mm per ogni 10mm di focale,perciò con un 200mm avresti sul sensore un'immagine di 2mm,volevo aggiungere una foto ma "modifica non me lo permette ciao Rino
castorino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 53.8 KB Questa è un'eclissi, poichè la "Luna Rossa" tipica del fenomeno si può fabbricare anche con altri sistemi pe evidenziare il fenomeno ho ritenuto opportuno evidenziare le stelle che, complice la poca luminosità del nostro satellite durante l'eclissi sono molto più evidenti, purtroppo non mi sono accorto che la condensa mi aveva un poco appannato la lente anteriore del 300mm nonostante il paraluce, per evidenziare le stelle la posa è nell'ordine dei 5 minuti, impossibile avere le stelle puntiformi senza una montatura polare, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.