Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
g_max
Buongiorno a tutti!
Mi hanno imprestato una batteria gigante per alimentare i flash da studio quando si usano in esterni. E' un aggeggione antidiluviano pesante e grande ma funziona bene con molte ore di autonomia.
Ora il mio dubbio: fotografando in studio utilizzo l'auto meter della Minollta per misurare il diaframma con l'opzione apposta per fare scattare i flash con o senza il cavo. Ora quando sono in esterni, se la luce la misuro con il minolta...se l'imposto a luce ambiente, non mi partono i flash e misura la luce del giorno, se lo metto su flash, mi misura solo la luce del flash (credo). Quindi devo fare 2 misurazioni e farne poi una media?
Come vi comportate voi in queste condizioni?

grazie.gif sperando di essere stato chiaro... hmmm.gif

Ciao!!!
decarolisalfredo
Forse questo è il caso di usare un cartonino grigio e misurare con l'esposimetro lì, facendo attenzione che ci cada sia la luce flash che quella ambiente.

Spero di non complicarti la vita con questa risposta.
g_max
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 5 2009, 07:46 PM) *
Forse questo è il caso di usare un cartonino grigio e misurare con l'esposimetro lì, facendo attenzione che ci cada sia la luce flash che quella ambiente.

Spero di non complicarti la vita con questa risposta.


grazie.gif Alfredo!
Quello che non capisco come faccio a far misurare entrambi con l'esposimetro esterno!
O forse lo misuro con quello della D3, lasciandola in A...o mi sto incasinando?
maxiclimb
Mah, in realtà dipende da che uso vuoi fare della luce flash rispetto a quella ambiente.
Vuoi che sia l'illuminazione principale o solo che faccia da riempimento?

Comunque, se la reflex o l'esposimetro esterno (impostato per luce ambiente) rilevano, per esempio; una coppia tempo/diaframma di 1/125 a f:5,6 basterà impostare i flash per una lettura a f:4 e avrai un buon fill-in sottoesposto di uno stop.
Da li puoi partire con le regolazioni di fino.
Ovviamente nel caso che la luce solare e quella flash sia disposte da due direzioni diverse.
Se invece vuoi che sia la luce flash a prevalere, fai il contrario.

Non ho invece capito perchè usare un cartoncino grigio quando si ha a disposizione un esposimentro esterno... hmmm.gif
In ogni caso non è possibile effettuare contemporaneamente la lettura flash con quella ambiente.
Se le luci in alcune zone si sovrappongono, bisogna tenerne conto, ma basta che ci sia una differenza di 1 stop tra le due perchè la meno intensa sia di fatto quasi ininfluente.
(Due luci uguali sommate non aumentano l'esposizione del doppio, ma solo di 1,4X)
g_max
QUOTE(maxiclimb @ Aug 5 2009, 08:48 PM) *
Mah, in realtà dipende da che uso vuoi fare della luce flash rispetto a quella ambiente.
Vuoi che sia l'illuminazione principale o solo che faccia da riempimento?

Comunque, se la reflex o l'esposimetro esterno (impostato per luce ambiente) rilevano, per esempio; una coppia tempo/diaframma di 1/125 a f:5,6 basterà impostare i flash per una lettura a f:4 e avrai un buon fill-in sottoesposto di uno stop.
Da li puoi partire con le regolazioni di fino.
Ovviamente nel caso che la luce solare e quella flash sia disposte da due direzioni diverse.
Se invece vuoi che sia la luce flash a prevalere, fai il contrario.

Non ho invece capito perchè usare un cartoncino grigio quando si ha a disposizione un esposimentro esterno... hmmm.gif
In ogni caso non è possibile effettuare contemporaneamente la lettura flash con quella ambiente.
Se le luci in alcune zone si sovrappongono, bisogna tenerne conto, ma basta che ci sia una differenza di 1 stop tra le due perchè la meno intensa sia di fatto quasi ininfluente.
(Due luci uguali sommate non aumentano l'esposizione del doppio, ma solo di 1,4X)


Grazie maxiclimb, incomincio a capirci qualcosa di più.
Quindi devo fare inevitabilmente 2 misurazioni diverse, tenendo conto di avere almeno 1 stop di differenza tra le due luci.
Ti ringrazio di questo chiarimento!
Ciao!!!

Maurizio M
QUOTE(g_max @ Aug 5 2009, 03:28 PM) *
fotografando in studio utilizzo l'auto meter della Minollta per misurare il diaframma con l'opzione apposta per fare scattare i flash con o senza il cavo. Come vi comportate voi in queste condizioni?
Ciao!!!

Ciaooo... possiedo un meter minolta e mi risulta che legga anche la luce mista in AMBI . Maury
g_max
QUOTE(ciaksposi @ Aug 5 2009, 11:59 PM) *
Ciaooo... possiedo un meter minolta e mi risulta che legga anche la luce mista in AMBI . Maury


Mah...in "ambi" il flash non mi parte... hmmm.gif
Ciao!!!
paolo lucchesi
QUOTE(g_max @ Aug 5 2009, 03:28 PM) *
Buongiorno a tutti!
Mi hanno imprestato una batteria gigante per alimentare i flash da studio quando si usano in esterni. E' un aggeggione antidiluviano pesante e grande ma funziona bene con molte ore di autonomia.
Ora il mio dubbio: fotografando in studio utilizzo l'auto meter della Minollta per misurare il diaframma con l'opzione apposta per fare scattare i flash con o senza il cavo. Ora quando sono in esterni, se la luce la misuro con il minolta...se l'imposto a luce ambiente, non mi partono i flash e misura la luce del giorno, se lo metto su flash, mi misura solo la luce del flash (credo). Quindi devo fare 2 misurazioni e farne poi una media?
Come vi comportate voi in queste condizioni?

grazie.gif sperando di essere stato chiaro... hmmm.gif

Ciao!!!


Ti vorrei dare un consiglio pratico misura la luce incidente del soggetto in alcuni casi potrebbe andare bene anche quella riflessa Es, 125/11 prendi il tuo bel FLASH SB 900 impostalo in A e fai due scatti uno impostando il Flash a 8 e uno 5,6 avrai un buon risultato chiamato Fill in lo fanno molti profesionisti dai quali ho imparato. Ciao Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.