Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ricciolozzo
salve a tutti,
allora, ho una nikon f80, e sono veramente un neofita, per ora sto studiando la teoria...... la domanda è: con pellicola 400 ISO, i tempi di scatto variano, più veloci, giusto? OK: ma esiste una prassi dei tempi? Cioè, con una pellicola 100 iso scatto a 1/125, ad esempio. Con una da 400, con che tempi? Fa tutto la f80, avendo riconosciuto la pellicola? E se decido io i tempi, la f80 calcola il diaframma in base alla pellicola? cerotto.gif
Giorgio Baruffi
ehm... noto un pò di confusione...

la scelta delle coppie tempo/diaframma sei sempre tu a doverla fare a seconda di cosa vuoi ottenere, esistono poi gli automatismi (priorità di tempi oppure priorità di diaframma) che in base al valore scelto adeguano l'altro per fornirti l'esposizione corretta (per la macchina, non è detto che poi sia esattamente quella che ti serve in quel momento, ecco perchè si può sovra o sotto esporre intenzionalmente)...

e tutto questo a prescindere dalla sensibilità della pellicola...

la maggior sensibilità farà si che potrai scattare con tempi più veloci o con diaframmi più chiusi, ma sarai sempre tu a decidere quali...

Uno scatto con pellicola a bassa sensibilità (100 iso o meno) richiede (a parità di condizioni), un tempo di esposizione maggiore; si parla perciò di pellicola lenta, viceversa, una pellicola ad alta sensibilità, che richiede tempi di esposizione più brevi, si dice pellicola veloce.

dai un'occhiata qui:

http://www.antoninopalella.it/corso%20di%2...esposizione.htm

è spiegato in modo semplicissimo...
ricciolozzo
si, in effetti non ho ben acquisito i concetti, e faccio una tale confusione..... :-((((
se ho capito bene, tempi e diaframmi sono valori interdipendenti tra loro, a prescindere dalla sensibilità iso...??? Ecco, la mia domanda è: se scatto con una pellicola da 100 iso, ad esempio a 1/125 con f8, di giorno.... qualche ora più tardi, di sera e con una pellicola da 200, con che tempi scatto sempre lo stesso soggetto? E con una da 400 iso? Il mio problema è: come faccio a capire il tempo giusto? Io so che una da 200 ha bisogno di meno luce, e una da 400 ancora meno luce per essere impressa, ma quale è il tempo giusto prendendo ad esempio come punto di riferimento il soggetto ripreso a 1/125 e f8? Spero di non aver fatto ancora più confusione.....
Giorgio Baruffi
è difficile dartiuna risposta...

prova a seguire questo ragionamento, del tutto teorico:

se ad una determinata ora lo scatto viene correttamente esposto con la coppia (anzi, direi la tripletta di parametri) di 1/125 F/8 ISO 100, la stessa scena con metà della luce la POTRAI FARE utilizzando gli stessi parametri tranne la sensibilità che porterai a 200 ISO (oppure la farai ad 1/125 f/4 oppure ad 1/60 f/8 tenendo i 100 ISO), idem se la luce cala poi di un'altra metà, la farai con gli stessi parametri tranne la sensibilità che porterai a 400...

è questo che devi riuscire a capire, la sensibilità è un altro parametro di cui tener conto... e tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere, non esiste in pratica una regola che ti può stabilire a priori quale è la coppia (o tripletta) corretta...

ricapitolando:

i tre elementi [ tempo, diaframma e iso ] sono strettamente legati tra loro: per ottenere la giusta esposizione se si aumenta uno dei tre almeno uno degli altri due deve diminuire in proporzione [ es: se si raddoppia il tempo di esposizione si deve dimezzare l'apertura del diaframma o il valore iso ]

la fotocamera ha l'esposimetro incorporato che serve proprio a indicarti la "giusta" esposizione
ma è solo un'indicazione di massima, sta a te in base alle tue esigenze, alla scena e alla tua esperienza a stabilire quali saranno i valori esatti da impostare...

non so se riesco a spiegarmi... mi ripeto, leggi il link che ti ho inviato prima...
kintaro70
Ti devi fidare degli automatismi.

Se imposti correttamente il valore di pellicola, e fissi uno dei 2 parametri di esposizione diaframma (per controllo diretto della Profondita di campo) o tempo di esposizione (per foto di azione o con teleobiettivi) l'esposimetro e la logica della fotocamera ti suggeriscono il valore appropriato dell'altro.

Tentare di scattare foto senza prendere in considerazione l'esposimetro, è preludio a grandi disastri per il neofita, e dimostrazione di enorme bravura per il professionista.

Puoi pensare alla sensibilità della pellicola come la pressione di un impianto idrico, il diaframma come al rubinetto, e il tempo di posa come al tempo in cui lasci aperto il rubinetto.

Alti asa = alta pressione

quindi per riempire un contenitore a livelli ottimali una volta stabilita la pressione a disposizione, giochi con rubinetto o tempo di apertura.
ricciolozzo
scusate, sono confuso...
A) baruffi dice che posso modificare gli iso a piacimento, ma la f80 è analogica, imposto gli iso all'inizio del rullino, e scatto ppoi sempre a quella sensibilà: con una digitale credo che possa cambiarla ad ogni scatto, è così? Si, per le analogiche, ho letto che si può tirare la pellicola, ma per me è presto. Io metto il rullino, la f80 col codice dx capisce che sensibilità ha la pellicola, e io poi inizio a scattare. Ho letto il link, davvero utile, non l'ho letto tutto per ora, ma lo farò di sicuro nelle prossime ore o giorni.
cool.gif kintaro dice, ma non so se ho capito bene, che data una certa sensibiltà, poniamo 200 iso, e lavorando con priorità di tempi, ciò che scattavo con successo ad 1/125, dovrei scattare a 1/200, con conseguente valore di diaframma, poniamo f16? con una pellicola da 400 iso potrei scattare, sempre lo stesso soggetto, con un tempo ancora più veloce? Sempre in funzione delle condizioni di luce, credo: a tarda notte dovrei usare un tempo diverso di quello usato per riprendere lo stesso soggetto al crepiscolo, parlando di una pellicola da 400....???
Usando l'esposimetro della f80, dovrei essere comunque capace di arrivare ad una giusta esposizione, a prescindere dalla sensibiltà della pellicola, giusto? miiiiiiiiii come è difficile.........
Giorgio Baruffi
l'ho detto per farti un esempio, ovviamente con la macchina analogica ciò non è possibile se non cambiando la pellicola a fine rullino, la mia intenzione era solo quella di spiegarti la teoria...

non pensare a "tirare" la pellicola modificando gli iso rispetto a quelli nominali del rullino che hai montato, mi pare presto!!!
kintaro70
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 01:37 PM) *
scusate, sono confuso...
A) baruffi dice che posso modificare gli iso a piacimento, ma la f80 è analogica, imposto gli iso all'inizio del rullino, e scatto ppoi sempre a quella sensibilà: con una digitale credo che possa cambiarla ad ogni scatto, è così? Si, per le analogiche, ho letto che si può tirare la pellicola, ma per me è presto. Io metto il rullino, la f80 col codice dx capisce che sensibilità ha la pellicola, e io poi inizio a scattare. Ho letto il link, davvero utile, non l'ho letto tutto per ora, ma lo farò di sicuro nelle prossime ore o giorni.
cool.gif kintaro dice, ma non so se ho capito bene, che data una certa sensibiltà, poniamo 200 iso, e lavorando con priorità di tempi, ciò che scattavo con successo ad 1/125, dovrei scattare a 1/200, con conseguente valore di diaframma, poniamo f16? con una pellicola da 400 iso potrei scattare, sempre lo stesso soggetto, con un tempo ancora più veloce? Sempre in funzione delle condizioni di luce, credo: a tarda notte dovrei usare un tempo diverso di quello usato per riprendere lo stesso soggetto al crepiscolo, parlando di una pellicola da 400....???
Usando l'esposimetro della f80, dovrei essere comunque capace di arrivare ad una giusta esposizione, a prescindere dalla sensibiltà della pellicola, giusto? miiiiiiiiii come è difficile.........



Non è difficile:

1) tu metti il rullino e verifichi che la fotocamera l'abbia riconosciuto correttamente
2) ti dimentichi del rullino, asa a varie ammenità
3) decidi se vuoi usare la modalità S o A a seconda di quello che vuoi fare
4) imposti il valore di tempo o diaframma che ti serve*
5) componi l'inquadratura**
6) metti a fuoco
7) attendere l'attimo fuggente e scattare***
8) finito il rullino lo porti a sviluppare, vedrai che l'esposizione sarà l'ultimo dei motivi per cui scarti una foto.

* il difficile è impostare il tempo o il diaframma per fare bene la foto che hai in mente
** difficile è fare un'immagine non banale e ben equilibrata nella composizione
*** qui subentra anche il fattore "C..." beccare l'attimo
kintaro70
Dimenticavo:

La scelta della pellicola va fatta in base all'apertura minima di diaframma che si può usare, all'ampiezza focale, ed alle condizioni di luce.

Valgono le seguenti regole di massima per la scelta della pellicola:
-La pellicola si sceglie della minor sensibilità possibile, per esaltare il dettaglio riducendo la grana.
-meglio una foto granulosa che mossa
-di giorno con il sole all'aperto si usa il 100 asa
-di giorno con luce diffusa (nuvoloso) si usa il 200 asa
-al tramonto e al crepuscolo o in interni di giorno si usa il 400 asa
-di sera si una dall'800 al 3200 a seconda del parco ottiche
ricciolozzo
ecco, ora è chiaro! :-) metto il rullino di una certa sensibilità, poi dopo NON DEVO mettermi a fare calcoli complicati per fare una foto? la f80 tiene conto della sensibilità della pellicola, è così? Lavorando in automato, o con priorità tempi o con priorità diaframma, la f80 mi suggerirà coppie diverse a seconda della pellicola, ho capito bene? Sempre tenendo conto delle esigenze dovute all'illuminazione: in pieno giorno non DEVO USARE una 400 iso, giusto? Scusate, sono di coccio.... biggrin.gif
Giorgio Baruffi
si, è così... la sensibilità, essendo dell'intera pellicola, sarà tenuta conto dalla macchina, il resto tocca a te...

ricciolozzo
ovvai, ora si che ho capito tongue.gif ah, i bei tempi semplici quando non mi facevo problemi e scattavo con qualsiasi pelliola mi rifilavano e con una macchina punta e scatta..... rolleyes.gif
kintaro70
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 02:24 PM) *
ecco, ora è chiaro! :-) metto il rullino di una certa sensibilità, poi dopo NON DEVO mettermi a fare calcoli complicati per fare una foto? la f80 tiene conto della sensibilità della pellicola, è così? Lavorando in automato, o con priorità tempi o con priorità diaframma, la f80 mi suggerirà coppie diverse a seconda della pellicola, ho capito bene? Scusate, sono di coccio.... biggrin.gif


-Modalità "P" la macchina sceglie tempo e diaframma, ideale per un uso da turista o fotoricordo, risultati non sempre conformi a quanto desiderato (profondità di campo assolutamente a discrezione della macchina e possibile mosso a causa di tempi non adeguati alla focale in uso)
-Modalità "S" tu imposti il tempo e lei regola il diaframma di conseguenza, ideale se si vuole congelare l'attimo o fare lunghe esposizioni.
-Modalità "A" tu imposti il diaframma e lei regola il tempo più opportuno, il verbo per i ritrattisti e la macro fotografia.
ricciolozzo
fotografare è una cosa che vorrei veramente saper fare, come desiderio..... in realtà ho sempre scattato in modalità turistica..... ora però ho deciso di cambiare strada, voglio imparare se non proprio da professionista ma almeno con criterio sleep.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.