QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 16 2009, 01:37 PM)

scusate, sono confuso...
A) baruffi dice che posso modificare gli iso a piacimento, ma la f80 è analogica, imposto gli iso all'inizio del rullino, e scatto ppoi sempre a quella sensibilà: con una digitale credo che possa cambiarla ad ogni scatto, è così? Si, per le analogiche, ho letto che si può tirare la pellicola, ma per me è presto. Io metto il rullino, la f80 col codice dx capisce che sensibilità ha la pellicola, e io poi inizio a scattare. Ho letto il link, davvero utile, non l'ho letto tutto per ora, ma lo farò di sicuro nelle prossime ore o giorni.

kintaro dice, ma non so se ho capito bene, che data una certa sensibiltà, poniamo 200 iso, e lavorando con priorità di tempi, ciò che scattavo con successo ad 1/125, dovrei scattare a 1/200, con conseguente valore di diaframma, poniamo f16? con una pellicola da 400 iso potrei scattare, sempre lo stesso soggetto, con un tempo ancora più veloce? Sempre in funzione delle condizioni di luce, credo: a tarda notte dovrei usare un tempo diverso di quello usato per riprendere lo stesso soggetto al crepiscolo, parlando di una pellicola da 400....???
Usando l'esposimetro della f80, dovrei essere comunque capace di arrivare ad una giusta esposizione, a prescindere dalla sensibiltà della pellicola, giusto? miiiiiiiiii come è difficile.........
Non è difficile:
1) tu metti il rullino e verifichi che la fotocamera l'abbia riconosciuto correttamente
2) ti dimentichi del rullino, asa a varie ammenità
3) decidi se vuoi usare la modalità S o A a seconda di quello che vuoi fare
4) imposti il valore di tempo o diaframma che ti serve*
5) componi l'inquadratura**
6) metti a fuoco
7) attendere l'attimo fuggente e scattare***
8) finito il rullino lo porti a sviluppare, vedrai che l'esposizione sarà l'ultimo dei motivi per cui scarti una foto.
* il difficile è impostare il tempo o il diaframma per fare bene la foto che hai in mente
** difficile è fare un'immagine non banale e ben equilibrata nella composizione
*** qui subentra anche il fattore "C..." beccare l'attimo