ricciolozzo
Jul 12 2009, 05:30 PM
Salve a tutti,
ho comprato da pochi giorni una nikon f80, e ora mi chiedevo che tipo di obiettivi portasse? Ho un obiettivo af-s da comprare, un buon prezzo, ma non so se sulla f80 potrei metterceli. Gli af li accetta, e vanno bene, ma gli af-s?
Geazie, e buona domenica a tutti
decarolisalfredo
Jul 12 2009, 06:13 PM
Se hai il libretto d'istruzioni dovresti trovarci la pagina con gli obiettivi compatibili.
Comunque la F80 accetta gli obiettivi S com motore incorporato ed anche i G senza ghiera dei diaframmi.
Ci puoi montare, ma non otterresti la copertura totale dell'immagine gli obiettivi DX che quindi direi che sono incompatibili.
Ricapitolando gli S= si, ma non i DX
ricciolozzo
Jul 12 2009, 06:35 PM
Si, è vero!!! Il Libretto di istruzione.... grazie! Si, dice che si possono usare gli af-s, ma non quelli "non D", che sono gli obiettivi "non D"
Grazie per ora
come non detto, ho visto su internet per gli obiettivi "non D". Non potrei usare la funzione Matrix.... è utile la funzione Matrix?
kintaro70
Jul 13 2009, 07:43 AM
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 12 2009, 07:35 PM)

Si, è vero!!! Il Libretto di istruzione.... grazie! Si, dice che si possono usare gli af-s, ma non quelli "non D", che sono gli obiettivi "non D"
Grazie per ora
come non detto, ho visto su internet per gli obiettivi "non D". Non potrei usare la funzione Matrix.... è utile la funzione Matrix?
La F80 porta tutte le ottiche AF, comprese le non D.
Con la dicitura "D" si intende quelle ottiche che sono in grado di fornire l'informazione della distanza dalla fotocamera del soggetto a fuoco.
E' molto utile per controllare la potenza di emissione del flash (però non è che con gli altri sistemi di misurazione non funzioni niente sia chiaro), ma francamente secondaria in condizioni di luce ambiente.
Ti restano comunque la misurazione media ponderata e spot quindi non ti preoccupare troppo.
Matrix è un sistema di misurazione della luce basato su 5 zone anzichè 1, in fase ad un archivio prememorizzato dentro la macchina è in grado di dare un'indicazione un po' più mirata della foto che stiamo per fare.
Spesso però, nei ritratti è preferibile la media ponderata, come sui palcoscenici è da preferire la spot.
nonnoGG
Jul 13 2009, 01:55 PM
Questa la lista di compatibilità delle ottiche che si possono impiegare sulla F80, con le rispettive limitazioni, estratta dal manuale d'uso, versione lingua Inglese in formato pdf:

In pratica si possono impiegare tutte...
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
ricciolozzo
Jul 13 2009, 02:08 PM
ok, ricapitolando:af, af-s, D e non D, e pure G. QUelli non D perdono la funzione matrix, ma funzionano ugualmente, e quelli G, senza ghiera dei diaframmi? Non che sia un problema la mancanza della ghiera, non so nemmeno usarla, ma mi chiedevo se sulla f80 ciò rappresenta un problema. Gli obiettivi G sono progettati per le moderne reflex digitali, o la ghiera sarebbe utile comunque pure su quelle?
ok, tutte.... grazie. Ma una curiosità....la mancanza della ghiera, cosa comporta? Su tutte le reflex, analogiche e digitali, intendo.
kintaro70
Jul 13 2009, 02:28 PM
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 13 2009, 03:08 PM)

ok, tutte.... grazie. Ma una curiosità....la mancanza della ghiera, cosa comporta? Su tutte le reflex, analogiche e digitali, intendo.

Che funzionano in A o M solo sulle fotocamere che consentono via fotocamera l'impostazione degli stessi.
Macchine come la FM2, FM3 (analogiche) risultano inutilizzabili con gli obiettivi G
ricciolozzo
Jul 13 2009, 03:10 PM
ok.... capito :-) posso fare a meno della G e volendo anche della D. Una curiosità, come si usa la ghiera dei diaframmi? Ho comprati un nikkor 50mm f1.8, con quella "misteriosa" ghiera, anzi misteriose...... se è una cosa lunga da spiegare, c'è una guida, un link...?
kintaro70
Jul 13 2009, 03:40 PM
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 13 2009, 04:10 PM)

ok.... capito :-) posso fare a meno della G e volendo anche della D. Una curiosità, come si usa la ghiera dei diaframmi? Ho comprati un nikkor 50mm f1.8, con quella "misteriosa" ghiera, anzi misteriose...... se è una cosa lunga da spiegare, c'è una guida, un link...?

Il diaframma è l'apertura alla luce del nostro obiettivo, se smonti l'ottica dalla fotocamera noterai che al suo interno, il foro di luce si allarga man mano che i valori scendono, e rimpicciolisce man mano che aumentano.
L'uso del diaframma è molto utile per controllare la Profondità di campo, più piccolo il valore minore lo spazio a fuoco prima e dopo il punto su cui stiamo puntando la fotocamera.
http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/cap...l_diaframma.asp
ricciolozzo
Jul 13 2009, 04:56 PM
grazie kintaro, è un buon link che mi hai dato, ne farò tesoro!!! Per quanto riguarda il diaframma, faticosamente ne avevo capito "l'uso", sebbene mi impappino ogni volta quando devo avere a che fare con le aperture.... al momento dello scatto , devo sempre fare uno sforzo di memoria per ricordarmi che a f 2.8 l'aperttura è massima (nonostante il valore basso) e che a f 22 l'apertura è minima ( nonostante il valore più alto....). Ho capito, a fatica, che poi alla minima apertura quindi con la minima luce, la fotografia è più "profonda" (mi sarei aspettato il contrario, più luce più foto....), ma il punto è un altro.... come utilizzare la ghiera dei diaframmi? è utile saperla utilizzare?
decarolisalfredo
Jul 13 2009, 05:07 PM
Guarda che puoi benissimo usare i tipi non D, basta che siano AF.
Sono gli obiettivi non AutoFocus che perdono la funzione matrix (oltre naturalmente la funzione di messa a fuoco automatica), quelli privi di CPU come gli AI o AIs.
Il diaframma si manovra tramite una rondella sul corpo macchina.
Quindi puoi benissimo usare tutti i tipi di obiettivi AutoFocus, che siano tipo S, D, nonD, G ed anche quelli che sono VR.
Da escludere solo gli obiettivi AF di tipo DX, ossia quelli studiati per il sensore a formato ridotto, perchè coprono un formato più piccolo del 24x36 che è il formato della F80.
ricciolozzo
Jul 13 2009, 05:16 PM
ok.... tutti tranne i vr.... e visto che siete tutti disponibilissimi, vi chiederei ancora ina cosa.... io ho preso, nuovo, un 50mm f1.8, e ci scatto qualcosina, foto della famiglia etc..... ma secondo voi, quali sono gli obiettivi che non dovrebbero mancare. Io faccio foto di paesaggi, ai figli, normali situazioni quotidiane, niente foto sportive etc....
cioè, tranne i dx
decarolisalfredo
Jul 13 2009, 05:45 PM
Una volta, quando gli zoom non erano al livello ottimale, si usava una terna di fissi, ossia il 28mm, il 50mm ed il 135mm.
Come vedi c'è un grandangolo un normale ed un tele (meglio dire un mediotele).
Oggi puoi acquistare obiettivi zoom, visto che la tecnica attuale è arrivata a crearne di ottimi, e con questo coprire con un paio di obiettivi, tutte le focali più utilizzate.
Hai il 50, quindi potresti prendere un grandangolo ed uno zoom intorno al 70-210 (questo usato), oppure coprire tutte le focali con un solo obiettivo o con due.
Basta dare un'occhiata al catalogo obiettivi Nikon e mettersi a sceglere, scoprirai obiettivi che sono si ottimi, ma costosi, ci si regola secondo le propie tasche.
Ti faccio un esempio di tre ottiche che coprono tutte le focali di maggior utilizzo: il 12-24, il 24-70 e il 70-200, il costo per averli tutti e tre supera i 6000 euro.
kintaro70
Jul 13 2009, 05:53 PM
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 13 2009, 05:56 PM)

grazie kintaro, è un buon link che mi hai dato, ne farò tesoro!!! Per quanto riguarda il diaframma, faticosamente ne avevo capito "l'uso", sebbene mi impappino ogni volta quando devo avere a che fare con le aperture.... al momento dello scatto , devo sempre fare uno sforzo di memoria per ricordarmi che a f 2.8 l'aperttura è massima (nonostante il valore basso) e che a f 22 l'apertura è minima ( nonostante il valore più alto....). Ho capito, a fatica, che poi alla minima apertura quindi con la minima luce, la fotografia è più "profonda" (mi sarei aspettato il contrario, più luce più foto....), ma il punto è un altro.... come utilizzare la ghiera dei diaframmi? è utile saperla utilizzare?
Ricordati solo che il valore del diaframma impostato è il risultato della divisione tra lunghezza focale ampiezza del foro.
Quindi un 50mm con foro di 2,5mm avrà un diaframma pari a 2 ovvero:
f2=50mm (lunghezza focale) / 25mm (larhezza foro).
Per le foto che fai ti occorre un buon grandangolo, (tipo il 18-35mm f3.5-4.5 AFD) ti tieni il 50mm (più che buono) e magari recuperi un bel 85mm AFD f1.8 per i ritratti.
Spesa complessiva 550 euro (250 euro per il 18-35mm e 300 euro per l'85mm) cercando nell'usato.
La tua fotocamera è pienamente compatibile con tutti i più moderni obiettivi (VR compresi) ma non coi DX che causano risultati di questo tipo:

Per il Matrix ha ragione alfredo, perdi il matrix 3D ma non il matrix tradizionale.
nonnoGG
Jul 13 2009, 06:33 PM
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 13 2009, 06:16 PM)

ok.... tutti tranne i vr.... e visto che siete tutti disponibilissimi, vi chiederei ancora ina cosa.... io ho preso, nuovo, un 50mm f1.8, e ci scatto qualcosina, foto della famiglia etc..... ma secondo voi, quali sono gli obiettivi che non dovrebbero mancare. Io faccio foto di paesaggi, ai figli, normali situazioni quotidiane, niente foto sportive etc....
cioè, tranne i dx
Ti suggerisco il meraviglioso 28-105/3.5-4.5 AF D macro: l'ho usato per anni proprio con la F80 e ora mi dà immense soddisfazioni con la D700.
Se sei fortunato puoi reperirlo usato sotto i 200... in bocca al lupo!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
val74
Jul 13 2009, 08:49 PM
QUOTE(nonnoGG @ Jul 13 2009, 07:33 PM)

Ti suggerisco il meraviglioso 28-105/3.5-4.5 AF D macro: l'ho usato per anni proprio con la F80 e ora mi dà immense soddisfazioni con la D700.
Se sei fortunato puoi reperirlo usato sotto i 200... in bocca al lupo!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! concordo...ottimo obiettivo. L'ho usato per 4 anni prima di passare al 28-70 af-s..ora se lo gode mio fratello sulla D90. é uno di quei vetri che tengo sicuramente...non si butta mai...
ricciolozzo
Jul 14 2009, 02:14 PM
ok, mi metterò alla ricerca dell'obiettivo "perfetto" per me, ma non credo che raggiungerò mai i 6000 euro, a meno di non vendermi un rene :-)))). Stamane un amico generoso mi ha regalato un 28-70 ma non af-s, per la precisione AF 28-70 3,5-4,5 D, apparentemente in buono stato, a lui non serviva più, ma credo che sia in buono stato. Lo proverò. Non so le qualità di questo obiettivo, ma almeno sono coperto dal grandangolo ai 70... il resto verrà. Domenica ho fatto le mie prime foto con la F80, e in bianco e nero, spero di non aver buttato via il rullino e la stampa.... qui sul forum c'è pure la possibilità di postare foto per condividere, far vedere il proprio lavoro....????
nonnoGG
Jul 14 2009, 03:05 PM
Il 28-70 che hai ricevuto in dono è il predecessore del 28-105 che ti stiamo consigliando... tienilo da conto: è un regalo
molto prezioso!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
ricciolozzo
Jul 14 2009, 03:18 PM
lo terrò carissimo.... ora vedrò per 1l 28-105, ma in giro, di usati se ne vedono solo sigma, e immagino non sia la stessa cosa.... Ma, a parte ebay, ci sono siti specializzati per l'usato? Per ora ne ho trovato uno, ma francamente non ci capisco nulla, non capisco ancora se sono o no dei buoni prezzi.... Qualcuno, se è possibile farlo sul forum, potrebbe darmi qualche indirizzo? Spero che la richiesta sia lecita qui sul forum, altrimenti mi scuso
kintaro70
Jul 14 2009, 03:33 PM
QUOTE(ricciolocastagna @ Jul 14 2009, 04:18 PM)

lo terrò carissimo.... ora vedrò per 1l 28-105, ma in giro, di usati se ne vedono solo sigma, e immagino non sia la stessa cosa.... Ma, a parte ebay, ci sono siti specializzati per l'usato? Per ora ne ho trovato uno, ma francamente non ci capisco nulla, non capisco ancora se sono o no dei buoni prezzi.... Qualcuno, se è possibile farlo sul forum, potrebbe darmi qualche indirizzo? Spero che la richiesta sia lecita qui sul forum, altrimenti mi scuso

Non ti serve il 28-105 ora che hai il 28-70 usa quello.
A quel punto ti prendi un 70-210 f4-5.6 AF a 150 euro.
ricciolozzo
Jul 14 2009, 06:57 PM
grazie :-) grazie a tutti, siete veramente gentilissimi, ora spero di fare qualche foto decente......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.