Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
didimofonta
Ho bisogno di aiuto. Ho due rullini molto importanti. Sono in bianco e nero tmax 400. Per mio errore li ho esposti a 100 iso settando in maniera sbagliata la macchina. Gli scatti son importantissimi devo riuscire ad ottenerli perfetti o quanto piu possibile vicino! Cosa devo fare?sono sovraesposti di 3-4 stop praticamente visto che son tmax 400. Ho come sviluppo il D76. Devo diminuire il tempo e sottosvilupparli?di quanto?Qualcuno mi sa dare le informazioni precise in modo da non sbagliare?

Vi ringrazio infinitamente!
didimofonta
Ho bisogno di consigli per il miglior recupero!vi prego è molto importante!
angelozecchi
Cerco di venirti in aiuto,pensando che la situazione non sia così drammatica.Non ti posso dare una risposta certa,ma una soluzione che ricavo dai tempi di sviluppo della Tmax 400 con il D76.
Tmax 400+ D76 dil.1+3 a 20° esp. a 400 svil.15 minuti
oppure stesso sviluppo ma esposta a 200= 12 minuti .
Questi i tempi della tabella.
Non sono riportati i tempi per l'esposizione a 100.Penso che dovrebbero bastare 10 minuti,con le agitazioni abituali.
In ogni caso io proverei con questi tempi,con un piccolo pezzo di pellicola di due-tre fotogrammi e poi decidere.Oppure con il metodo classico:la coda della pellicola e vedere la densità dello sviluppo dalla riuscita delle scritte kodak sui bordi della pellicola stessa.Se queste scritte sono ben incise,tutto va bene.
In ogni caso,se ti interessano le tabelle degli sviluppi,mandami la tua mail che te le invio.
Auguri.
Angelo
VOGLIO_IL_TREDICI
Ci provo, tieni conto che sono un po arruginito di camera oscura. Dunque: se hai esposto a 100 asa in realtà (se non erro) hai sovraesposto di 2 stop, un po come dire che una zona grigio scura ora è impressa nell'immagine latente come grigio chiara. La latitudine di posa della tmax è abbastanza estesa (+3/-2), aiutati con le tabelle (12 minuti se non erro) e riduci di un minutino, tieni la temperatura rigorosamente a 20 gradi (anche un grado in meno) agita regolarmente e molto lentamente, fai un piccolo prebagno con acqua prima dello sviluppo (male non ci fa) e incrocia le dita, non diminuire di troppo lo sviluppo perchè rischieresti di trovarti una pellicola difficilmente stampabile.
Auguri
Amedeo-La Spezia
didimofonta
Ho risolto facendo da me. Se tiro la pellicola di due stop dovrei moltiplicare x1.66 il tempo complessivo in questo caso il procedimento è inverso ho diviso e ho fatto 6.17 sui 10.25 che consigliano le tabelle x la 400 iso. Risultato ottimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.