alessandro pischedda
Jul 7 2009, 07:07 PM
mi sono imbattuto in alcune foto su flickr credendo fossero riprese di plastici..invece poi ho semi scoperto che si tratta di tecniche "fatte apposta"..ma non mi risulta chiaro come funziona..potete darmi qualche "lume"?
es:
http://www.flickr.com/photos/nodnarbp/2454.../in/pool-h-m-s/
enrico
Jul 7 2009, 07:33 PM
In effetti la prima idea è quella di un plastico. Purtroppo l'immagine è piccola.
Se, come credo, la scena è invece reale, la simulazione è stata ottenuta simulando la scarsa profondità di campo delle riprese di piccoli modelli. A guardar bene (ripeto per quanto è possibile date le piccole dimensioni dell'immagine) la simulazione non è stata fatta poi benissimo. Il piano di fuoco (a meno di macchine a banco ottico e basculaggio dell'ottica) è parallelo al piano della pellicola. Il campo di nitidezza dovrebbe quindi estendersi alla stessa distanza dalla macchina da destra verso sinistra. Così non è in questa immagine dove, il piano di nitidezza nella parte destra sul piano alto, è più vicino alla macchina rispetto al piano centrale. Inoltre la sfocatura non è graduale davanti e dietro il piano nitido, così come dovrebbe essere. Si tratta quindi di una sfuocatura applicata mediante Photoshop ed in maniera un po' approssimata.
Questo è quanto mi par di vedere.
Ciao
Enrico
Attilio PB
Jul 7 2009, 11:20 PM
Da quel che si vede sull'esempio on-line tenderei ad essere d'accordo con Enrico nell'attribuire l'effetto ad una sfocatura applicata in post produzione.
La tecnica originale altro non fa che sfruttare i basculaggi di ottiche apposite per alterare il parallelismo piano di fuoco/piano sensore (o piano pellicola) e quindi rendere maggiormente percepibili i confini del piano stesso. Ti allego alcuni esempi scattati con un 85 PC su D3 (perdona il soggetto ma erano proprio scatti esemplificativi dell'effetto):



Ciao
Attilio
alessandro pischedda
Jul 8 2009, 04:13 PM
siete eccezionali, ma gentilmente se potete spiegare piu' in maniera "potabile" in cosa consiste:)...non riesco a capire la dinamica della cosa...
se cercate su flickr vedete cose veramente incredibili ma che sono paesaggi veri!
clicca!
rolubich
Jul 8 2009, 04:25 PM
QUOTE(esclavo @ Jul 8 2009, 05:13 PM)

...gentilmente se potete spiegare piu' in maniera "potabile" in cosa consiste:)...non riesco a capire la dinamica della cosa...
Una spiegazione tecnica abbastanza comprensibile, purtroppo è in inglese.
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials...ift-lenses2.htm
malina
Jul 8 2009, 04:28 PM
Se vuoi semplicemente sapere come ottenere l'effetto in photoshop senza possedere costosi obiettivi tilt/shift, parti da una fotografia a tua scelta (piccolo panorama cittadino o simili, se ti piace il genere), aprila in photoshop, duplica il livello base ed applica una sfocatura (blur) a tua scelta (lens blur, gaussian blur, vedi tu); dopodiché maschera il livello duplicato con una maschera sfumata che sia trasparente nell'area che vuoi mostrare come 'a fuoco'.
Il maestro dei panorami tilt/shift è Vincent Laforet, che però può permettersi un corredino (Canon, ahimé) niente niente male:
http://www.nytimes.com/packages/html/magaz...RE/blocker.html oppure
http://blog.vincentlaforet.com/
enrico
Jul 8 2009, 04:53 PM
Spesso l'interesse di una foto può basarsi sulla novità, su di un effetto nuovo, mai visto prima. E' certo che così si attira l'attenzione. Poi, pian piano, ci si stanca. Mi sembra questo il caso.
L'unica giustificazione che trovo in tale tecnica è quella di portare l'attenzione su di un elemento particolare, ponendo il resto fuori fuoco. Se usata a questo scopo, la tecnica è valida in quanto raggiunge un particolare obiettivo "espressivo". Ma è lo scopo espressivo quello che conta, non la tecnica in sè. Ed in alcune immagini viste sul web mi sembra che la tecnica venga usata per se stessa...
La novità è nel fatto che, mentre è possibile isolare un soggetto vicino semplicemente aprendo il diaframma e limitando quindi la pdf, un soggetto lontano in genere comporta la nitidezza anche dello sfondo.
Con una macchina a banco ottico (o, più limitatamente, con un obiettivo basculabile-decentrabile), il piano di nitidezza che nelle comuni macchine è sempre parallelo al piano della pellicola, può essere "piegato" nella direzione che vogliamo. Tale possibilità è generalmente stata usata proprio per il contrario di quello che si vede nelle immagini di cui ai link, cioè per aumentare la pdf dai primissimi piani fino all'infinito, cosa non senpre realizzabile ricorrendo alla chiusura del diaframma ed all'iperfocale.
Enrico.
Heliantus
Aug 26 2009, 10:49 AM
QUOTE(enrico @ Jul 8 2009, 05:53 PM)

Spesso l'interesse di una foto può basarsi sulla novità, su di un effetto nuovo, mai visto prima. E' certo che così si attira l'attenzione. Poi, pian piano, ci si stanca. Mi sembra questo il caso.
L'unica giustificazione che trovo in tale tecnica è quella di portare l'attenzione su di un elemento particolare, ponendo il resto fuori fuoco. Se usata a questo scopo, la tecnica è valida in quanto raggiunge un particolare obiettivo "espressivo". Ma è lo scopo espressivo quello che conta, non la tecnica in sè. Ed in alcune immagini viste sul web mi sembra che la tecnica venga usata per se stessa...
Condivido. Pero' e' anche utilizzare questa tecnica può essere utile proprio per affinarne gli scopi espressivi.
Io mi sono divertito con alcuni esercizi.
http://www.flickr.com/photos/fringe/sets/72157621984787945/
alefiore
Aug 26 2009, 03:27 PM
CIAO a tutti, questa discussione mi ha messo una curiosita' pazzesca di provare questa nuova tecnica, ho trovato un sito interessante che trasforma la tua immagine quasi automaticamente:
http://tiltshiftmaker.com/ed ecco alcuni risultati, veramente molto divertente ed interessante:
Ingrandimento full detail : 276.8 KB
Ingrandimento full detail : 199.7 KB
Heliantus
Aug 26 2009, 03:44 PM
QUOTE(alefiore @ Aug 26 2009, 04:27 PM)

CIAO a tutti, questa discussione mi ha messo una curiosita' pazzesca di provare questa nuova tecnica, ho trovato un sito interessante che trasforma la tua immagine quasi automaticamente:
In realta' l'automatismo e' un po' un limite. L'ho provato anche io ma giocando con photoshop o gimp puoi gestire in modo creativo il processo, sopratutto stabilire l'area in fuoco.
HAi visto, comunque, che i risultati sono divertenti
alefiore
Aug 26 2009, 04:51 PM
QUOTE(Heliantus @ Aug 26 2009, 04:44 PM)

In realta' l'automatismo e' un po' un limite. L'ho provato anche io ma giocando con photoshop o gimp puoi gestire in modo creativo il processo, sopratutto stabilire l'area in fuoco.
HAi visto, comunque, che i risultati sono divertenti

Si capisco che abbia dei limiti, ma quello che mi chiedo se oltre che agire sul fuori fuoco, agisce anche sul contrasto, luminosita' e saturazione, infatti i colori si modificano nettamente.
Vi metto a confronto originale e modificata con automatismo.
Ingrandimento full detail : 4 MB
Ingrandimento full detail : 276.8 KB
Heliantus
Aug 26 2009, 08:05 PM
QUOTE(alefiore @ Aug 26 2009, 05:51 PM)

Si capisco che abbia dei limiti, ma quello che mi chiedo se oltre che agire sul fuori fuoco, agisce anche sul contrasto, luminosita' e saturazione, infatti i colori si modificano nettamente.
Non lo so.
Nel sistema diciamo " a mano" dopo l'effetto della sfocatura si deve aumentare la saturazione e esasperare il contrasto con le curve. Tutte e due le operazioni sono fatte " ad occhio".
Tieni anche presente che ci sono alcune foto che funzionano meglio, nel senso che l'effetto e' piu' evidente.