Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Atrakom
Salve a tutti, da poco ho deciso di dedicarmi alla fotografia sportiva avendo la possibilità di entrare in pista accreditato per gli eventi moto. Ho così comprato un 70-300 Vr da accoppiare alla mia D60 e questo finesettimana ho iniziato a darmi da fare. Per alcuni versi mi sento soddisfatto visto il mio grado di novello, ma ho trovato parecchia difficoltà con la messa a fuoco, ho provato in modalità AF-A con scarsi risultati, soprattutto con le foto scattate a 300 mm. Poi ho provato con AF-C e lo spot centrale, e la cosa sembra un pò migliorata, ma ho comunque rovinato alcuni scatti significativi come questo che allego. Avete consigli su come impostare l'autofocus in queste condizioni o su accorgimenti particolari da tenere presente? Le foto sono state scattate in modalità S vista la necessità di seguire le moto con diverse esposizione di luce, ed una velocità di 1/640 o 1/500 in base alla nuvolosità. Grazie mille a chi vorrà dedicarmi un pò di tempoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
decarolisalfredo
A me sembra mossa.

Prova a disinserire il VR. L' AF in continuo è la cosa migliore. Metti a fuoco il soggetto e seguilo tenendo il punto AF sempre sul soggetto.
buzz
devi avere la mano più ferma. La foto è mossa, e il soggetto o lo segui (paning) o lo congeli a 1/2000 di secondo.
Alza gli iso se necessario.
Atrakom
QUOTE(buzz @ Jun 23 2009, 04:00 PM) *
devi avere la mano più ferma. La foto è mossa, e il soggetto o lo segui (paning) o lo congeli a 1/2000 di secondo.
Alza gli iso se necessario.


Questa era stata fatta a 1/2000, e anche in questo caso la foto non è buona, e come quest altre, per questo credo il problema sia di messa a fuoco
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
buzz
Non credo sia l amessa a fuoco. Il fuoco dove cade? l'asfalto sarebbe stato nitido da qualche perte!
Pare più che sia un problema di obiettivo.
é pulito? guiardalo in trasoparenza. ha opacità? Il problema si manifesta con qualsiasi ottica o solo con il 70-300?
Fai qualche prova di fuoco su treppiedi, mirando ad un oggetto sull'asfalto, o su unb nuretto, prendendo il piano di traverso, per vedere s eper caso il fuoco cade fuori dal piano stabilito e ci saprai dire.
skyler
Il 70/300 mm che in dx è come un 450 mm è una bella bestia da gestìre e ci vuole molta pratica..oltre ai consigli che ti hanno dato, vai sulla strada e fotografa tutto quello che passa regolando il tuo respiro, appoggiando il gomito sullo sterno e ben piazzato con i piedi. Non aspettare di fare le foto alle corse altrimenti rimarrai deluso il più delle volte dei risultati. Dopo un migliaio di scatti vedrai che il miglioramento ci sarà. Fare pratica è il miglior maestro. Usa la digitale per quello che da. Niente pellicola e niente costi aggiuntivi.
giusepperossitto
Per questo tipo di foto è necessaria la messa a fuoco continua AF-C ti basta puntare il soggetto da lontanto e seguirlo centrandolo sul punto di messa a fuoco da te scelto, io uso di solito il centrale esteso, e tenere il pulsante di scatto a metà corsa; in questo modo il motore di messa a fuoco continua a lavorare mentre tu segui il soggetto. La respirazione e la mano ferma incidono molto comunque quindi la cosa che ti consiglio di fare è scattare, scattare, scattare; prova con qualsiasi cosa abbia un movimento un pò più veloce del passo di una lumaca laugh.gif e poi vedrai che i risultati verranno da soli .
Gli scatti sotto sono stati realizzati tutti col 70-300vr + D80
Ferrari 430
Guardami
F2008
Fausto Panigalli
Anch'io uso il 70/300VR con estrema soddisfazione,a volte anche con le foto sportive.
Forse questo tutorial ti puo' aiutare..
http://www.nital.it/experience/azione.php

Segui anche qui http://www.nikonclub.it/forum/Sport-f32.html :troverai ottimi spunti e vedrai che potrai ricevere utili consigli per ottenere scatti impensabili.
LucaCorsini
QUOTE(buzz @ Jun 24 2009, 12:36 PM) *
Non credo sia l amessa a fuoco. Il fuoco dove cade? l'asfalto sarebbe stato nitido da qualche perte!

Certo che è il fuoco!
Nella fotografia sportiva la velocità di messa a fuoco è la prima cosa!
Il fuoco dove cade? Da nessuna parte semplicemente perchè non c'è!
Il tempo + o - veloce dipende molto da quanto sei capace di "inseguire" il soggetto.
Cosa che va comunque sempre fatta prima di scattare.
Priorità Tempi è obbligatorio come AF-C.
La modalità AF più veloce è quella a singolo punto (e magari neanche allargato).
Questo con D80 non so se la D60 ha le stesse funzioni.
La velocità dell'Autofocus dipende in primo luogo dall'obiettivo.
E il 70-300 non è dei piu veloci.
Luca
Attilio PB
QUOTE(d80man @ Jun 29 2009, 06:56 PM) *
Certo che è il fuoco!
Nella fotografia sportiva la velocità di messa a fuoco è la prima cosa!
Il fuoco dove cade? Da nessuna parte semplicemente perchè non c'è!
...


Beh Luca, da qualche parte il piano di messa a fuoco dovrà pur essere: il primo piano è molto sfocato, lo sfondo è molto sfocato, un piano nitido nel mezzo deve esserci per forza smile.gif
Che possa non coincidere con il motociclista potrebbe anche essere, ma da qualche parte dovrà essere e, valutando la nitidezza complessiva dei vari elementi, non dovrebbe neppure essere troppo distante dal motociclista.
Farei le verifiche suggerite da Buzz per controllare che la resa dell'ottica sia a posto, bastano due scatti e non costa nulla smile.gif
Ciao
Attilio
LucaCorsini
QUOTE(Attilio PB @ Jun 29 2009, 07:34 PM) *
Beh Luca, da qualche parte il piano di messa a fuoco dovrà pur essere: il primo piano è molto sfocato, lo sfondo è molto sfocato, un piano nitido nel mezzo deve esserci per forza smile.gif
Che possa non coincidere con il motociclista potrebbe anche essere, ma da qualche parte dovrà essere e, valutando la nitidezza complessiva dei vari elementi, non dovrebbe neppure essere troppo distante dal motociclista.
Farei le verifiche suggerite da Buzz per controllare che la resa dell'ottica sia a posto, bastano due scatti e non costa nulla smile.gif
Ciao
Attilio

A me sembra chiaro.
Il piano di messa a fuoco è dove non c'è niente.
Quindi niente è a fuoco.
Io faccio foto ai Rally e la situazione è la stessa.
Con la D80 uso ovviamente il fuoco continuo ma questa modalità da la piorità allo scatto, cioè lo scatto funziona sempre anche mentre l'AF sta cercando il fuoco e ancora non lo ha trovato.
E' la bellezza di questo tipo di foto che è una sfida continua, e dove lo scatto non è replicabile.
Non puoi mettere a fuoco quello che (ancora) non c'è, devi quindi "inseguire" il soggetto il più possibile per dare il tempo al sistema AF di "catturarlo" e seguirlo per avere più probabilità che al momento in cui scatti il fuoco ci sia.
In tutto questo la ridotta profondità di campo, prodotta dal diaframma spalancato per via dei tempi veloci, non aiuta certo la nitidezza generale dell'immagine.
Ho detto qualcosa di sbagliato?
Luca

buzz
No Luca, il principio è giusto, anche se i trucchi del mestiere ci sono.
Quando non esisteva l'AF si metteva a fuoco una ben precisa zona di asfalto re si scattava sempre e solo là. Le rfoto riuscivano anche allora, e mi ricordo poster di Giacomo Agostini che non hanno nulla da invidiare in quanto a nitidezza alle moderne digitali, con tutti gli iso elevabili e gli AF performanti.

Nella immagine in questione, supponevo che tu ti riferissi al fatto che l'AF avesse "sbagliato" , ovvero pur agganciando il soggetto soffrisse di back o front focus, ed è per questo che mi sono messo a cercare il piano di fuoco, che in questi casi è facilmente rintracciabile guardando l'asfalto. Mi sembra molto strano che con quel risultato ottenuto (nitidezza scarsa ma non estremamente sfocato) il piano di fuoco sia tanto distante da qualsiasi parte visibile.
Ma da foto così piccole probabilmente la mia analisi non è facile.

Ho guardato accuratamente la prima foto: se dai un'occhiata alla ruta posteriore (sollevata) ti accorgerai che l'immagine soffre di mosso. La "sfocatura" è orizzontale e si vede dal bordo della ruota, che nel senso verticale è ben ferma. Per cui non riesco a dare la colpa esclusivamente all'AF.

L'altra non ha punti che mi fqacciano vedere un mosso della motocicletta, ma rimango della prima ioptesi. Lo sfocato non è "tremendo" e non trovando piano di fuoco mi fa pensare ad un micromosso del sistema macchina-fotografo.
Una curiosità: hai scattato a mano libera o con un monopiede?
Attilio PB
Sostanzialmente concordo con l'analisi di Buzz, ovunque sia il piano di fuoco non potrà essere troppo lontano dal motociclista, poco piu' avanti o poco piu' indietro ma sostanzialmente in prossimità di questo, tuttavia se il problema fosse solo di messa a fuoco proprio in prossimità del motociclista dovremmo avere delle zone di asfalto nitide: il primo piano è meno nitido del soggetto, lo sfondo è meno nitido del soggetto, quindi il piano di fuoco è in prossimità del soggetto, magari cade un po' piu' dietro e quindi abbiamo il soggetto poco nitido, ma se fosse solo un problema di messa a fuoco ci dovrebbe essere una zona dello scatto nitida, fosse anche solo l'asfalto un metro piu' dietro; quando mettiamo a fuoco non mettiamo a fuoco un punto ma un piano che passa per quel punto, ed il piano di messa a fuoco da qualche parte dovrà intersecare l'asfalto o qualcos'altro che risulterebbe nitido. Se questo non succede, come sembrerebbe in entrambi gli scatti, il problema non è solo di messa a fuoco ma ci deve essere qualche altro elemento di disturbo (micromosso, mosso, una lente disallineata, qualcosa che impedisca di ottenere nitidezza in un punto qualsiasi dello scatto).
Cio' che mi lascia perplesso è il secondo scatto, e per questo avrei fatto le prove suggerite da Buzz, se nel primo è abbastanza pacifico che ci sia del mosso (basta guardare le scritte sul cupolino della moto che hanno un'ombra duplicata a sinistra), nel secondo scatto il tempo è cosi' breve da farmi pensare un po' di piu', magari è solo difficile leggere correttamente l'asfalto ed effettivamente il fuoco cade un metro piu' dietro.
Ciao
Attilio

P.S.: da ragazzino avevo un poster di Zurbriggen in volo sulla discesa libera di Santa Cristina, perfettamente nitido nonostante volasse a 120 km/h e lo scatto fosse stato fatto con una meccanica non AF..., lo scatto non era proprio questo ma rende l'idea smile.gif

IPB Immagine
LucaCorsini
QUOTE(Attilio PB @ Jun 30 2009, 01:08 PM) *
Sostanzialmente concordo con l'analisi di Buzz...
...
Attilio

P.S.: da ragazzino avevo un poster di Zurbriggen in volo sulla discesa libera di Santa Cristina, perfettamente nitido nonostante volasse a 120 km/h e lo scatto fosse stato fatto con una meccanica non AF..., lo scatto non era proprio questo ma rende l'idea smile.gif

IPB Immagine

Non ci resta che aspettare un cenno di Atrakom per capire meglio...
per quanto riguarda lo sciatore mi sembra più facile di quello che può apparire ...
Scommetto che a fianco dello sciatore c'era una porta ben ferma e facile da mettere a fuoco,
oppure il dente del salto.
Luca
Atrakom
QUOTE(d80man @ Jun 30 2009, 04:25 PM) *
Non ci resta che aspettare un cenno di Atrakom per capire meglio...
per quanto riguarda lo sciatore mi sembra più facile di quello che può apparire ...
Scommetto che a fianco dello sciatore c'era una porta ben ferma e facile da mettere a fuoco,
oppure il dente del salto.
Luca


Ragazzi ringrazio tutti dell'attenzione e dei suggerimenti. Sono andato a vedere gli scatti mal riusciti, e non erano errori di mosso, ma semplicemente di messa a fuoco non ideale, ho visto che nelle foto da me postate, guardandole a dimensione reale, ci sono delle piante messe a fuoco, a quanto pare ho commesso due errori, il primo è stato impostare in automatico il punto di AF invece di mettere il punto centrale, il secondo quello di non dare il tempo all'obiettivo di mettere a fuoco, scattando troppo velocemente rispetto al momento in cui ho visto entrare il soggetto in campo. Qualche scatto buono lo inizio a fare, anche se c'è molto da lavorare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Sono i miei primi panning, ma devo dire che ne sono ultrafiero, e credo che bastino a dimostrare che l'errore era mio non della macchina o del vetro...
buzz
Se vogliamo essere precisi, anche queste due hanno del mosso, ma diciamo che a questi livelli è anche accettabile.
L'importante è conoscere il problema, così da poter correggere gli errori.
Atrakom
QUOTE(buzz @ Jul 1 2009, 06:17 PM) *
Se vogliamo essere precisi, anche queste due hanno del mosso, ma diciamo che a questi livelli è anche accettabile.
L'importante è conoscere il problema, così da poter correggere gli errori.


Hai ragione Buzz, ma qui il mosso lo attribuisco alla tecnica, penso che ad un 1/100 sia difficile avere un soggetto perfettamente nitido, ne metto due a 1/640IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
gianpiero.lui
compatibilmente alle possibilità date dal momento-luce, alzerei gli iso, insisterei sulla possibilità ( se c'è) di utilizzare un un f.8 e cercherei di scattare almeno a 1/1000. So che "si può fare" anche a 1/100, ma le probabilità di realizzare bene diminuiscono. Con questo tipo di soggetti dare una pulitina, se necessario, ai files con ISO alti non sarà un problema.
Se poi ci si dovrà discostare da queste pretese di massima sicurezza, si cercherà di fare lo stesso

Come già suggerito la MAF continua è opportuna, visto il lasso di tempo che può passare dal BIP al CLIK con soggetti in movimento si rischia di cliccare tardi wink.gif

ciao
gianpiero

LucaCorsini
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 1 2009, 08:13 PM) *
compatibilmente alle possibilità date dal momento-luce, alzerei gli iso, insisterei sulla possibilità ( se c'è) di utilizzare un un f.8 e cercherei di scattare almeno a 1/1000. So che "si può fare" anche a 1/100, ma le probabilità di realizzare bene diminuiscono. Con questo tipo di soggetti dare una pulitina, se necessario, ai files con ISO alti non sarà un problema.
Se poi ci si dovrà discostare da queste pretese di massima sicurezza, si cercherà di fare lo stesso

Come già suggerito la MAF continua è opportuna, visto il lasso di tempo che può passare dal BIP al CLIK con soggetti in movimento si rischia di cliccare tardi wink.gif

ciao
gianpiero

Ora ci siamo!
Bravo Atrakom!
Quella dello scooter è molto bella!
Forse solo lo preferivo inquadrato in discesa ma va benissimo anche così.
Per quanto riguarda il tempo di scatto se c'è la possibilità di fare il panning lo preferisco sempre,
secondo me è la tecnica piu spettacolare.
Altrimenti il tempo + veloce possibile, se posso stare a f8 e iso100 meglio.
Comunque la MAF resta la cosa principale e ho capito che indipendentemente dalla macchina che hai l'impostazione più veloce è quella a singolo punto fisso (non è detto che sia il centrale).
Chiaro che poi la velocità di messa a fuoco la da l'obiettivo , ma in ogni caso la tecnica di inseguimento è necessaria, non puoi certo stare fermo e scattare quando vedi il soggetto nel mirino,
anche se sei a 1/4000s avrai sfuocato e mosso.
Luca
gianluca_69na
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 1 2009, 08:13 PM) *
....
cercherei di scattare almeno a 1/1000.
....


Premesso che non esperienza di panning, ma visto che è una tecnica che mi affscina molto e con la quale spero di cimentarmi presto sto cercando di mettere a posto la teoria, non sono d'accordo con quest'ultima indicazione.


A 1/1000 l'effetto panning è ridotto al minimo.

A 1/1000 ho l'effetto congelamento del gesto.... per carità bello lo stesso, ma è un'altra cosa rispetto al panning....

O mi sbaglio???

Anche su questo forum ho visto panning strepitosi di moto e Formula 1 a 1/80....

Ripeto.... giusto per imparare la teoria in attesa di sperimentare sul campo....

Gianluca

gianpiero.lui
neanch'io sono d'accordo ma non parlavo di panning, wink.gif
parlavo di corretta messa a fuoco senza mosso.
La parte creativa è una evoluzione personale, qui ho ritenuto di dare un consiglio prettamente tecnico.

ciao smile.gif
Luc@imola
Potrebbe aiutarti anche scegliendo una posizione ottimale a favore di luce/sole.
Un aspetto non trascurabile per un ottimo scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.