Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luixlarix
Mi dispiace ma per rispetto della Privacy degli altri bimbi che erano al saggio di musica con mio figlio non posso postarvi nessuna foto, non vorrei trovarmi invischiato in qualche situazione sconveniente con i genitori degli amichetti di mio figlio.
Comunque ribadisco che sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti grazie ai vostri consigli, peccato che non posseggo ancora nessun flash, altrimenti credo che avrei potuto fare di meglio.
Grazie ancora
michele86m
scusami posso sapere che macchina hai?!
io ho una d60 e mi sono uscite completamente mosse !! sono molto dispiaciuto! la location era un teatro, la luce artificiale era molta sul palco, come dovevo operare?! con cavalletto?!
perche gli altri fotografi non lo avevano?!?!!
mariomc2
QUOTE(michele86m @ Jun 29 2009, 12:02 PM) *
scusami posso sapere che macchina hai?!
io ho una d60 e mi sono uscite completamente mosse !! sono molto dispiaciuto! la location era un teatro, la luce artificiale era molta sul palco, come dovevo operare?! con cavalletto?!
perche gli altri fotografi non lo avevano?!?!!



Cavalletto? In teatro? Se non sei autorizzato il minimo che possa accadere è l'arrivo della sicurezza, VVFF o protezione civile, che ti ordina di toglierlo per motivi di sicurezza!
PErché gli altri fotografi non lo avevano? Due considerazioni o alla fine hanno ottenuto i tuoi stessi risultati o sapevano fotgrafare.
Nel secondo caso: 1600 ISO, apertura diaframma al massimo possibile, misurazione Spot centrato sul viso dei ragazzi, esp manuale, niente VR et similia, se possibile monopiede.
Non è questione di macchina ma di capacità! Con la tua puoi benissimo ottenere ottimi risultati!
Ciao
Antonio Canetti
QUOTE(raziella @ Jun 17 2009, 06:19 PM) *
peccato che non posseggo ancora nessun flash, altrimenti credo che avrei potuto fare di meglio.


meno male, l'uso del flah in teatro è poco indicato, rovini le luci di scena e dai fastidio ad attori e spettatori.

Antonio
michele86m
allora non c'erano problemi di sicurezza o quant'altro dato che è stato organizzato da un carissimo amico, e cmq era semplicemente un saggio di una scuola di musica!! la iso era a 1600 obiettivo alla massima apertura e i risultati cmq sono stati piu che scadenti, anche perche con 1600 le parti in ombra sono completamente puntinate!! come si deve impostare al meglio la macchinetta per le foto senza flash!?!?! i tempi di scatto e l'esposizione, mediamente intendo, scusate la mia ignoranza ma sto iniziando ora e inizio a scoraggiarmi!!! grazie a tutti
Campanelli-no
QUOTE(michele86m @ Jun 29 2009, 08:38 PM) *
...i risultati cmq sono stati piu che scadenti, anche perche con 1600 le parti in ombra sono completamente puntinate!!


quella cosa fastidiosissima è chiamata "disturbo digitale" ed è il prezzo per una impostazione ad elevata sensibilità del sensore. questa scelta ti consente di allungare un pò i tempi di scatto, ma ti produce, nelle zone più scure, aree con pixel colorati sparsi a caso.
se ami il B/N puoi farne virtù, poichè si trasforma tutto in "grana", ma ti deve piacere...
per il resto, anche io sto "studiando" (e non ho cominciato da molto) ma posso dirti con certezza che la situazione in cui ti sei trovato non è affatto semplice, e non è certo un contesto in cui puoi ottenere grandi risultati e (ancor meno) grosse soddisfazioni. considerala più una... situazione limite wink.gif .
se ti può interessare, ho di recente aperto una discussione per ottenere consigli relativi ad una sessione di scatti con difficoltà simili.
ti attacco il link, perchè ritengo che i consigli che mi hanno dato siano molto utili e circostanziati.
un saluto

cristina

SCATTI IN AMBIENTE CRITICO

mariomc2
QUOTE(michele86m @ Jun 29 2009, 08:38 PM) *
allora non c'erano problemi di sicurezza o quant'altro dato che è stato organizzato da un carissimo amico, e cmq era semplicemente un saggio di una scuola di musica!! la iso era a 1600 obiettivo alla massima apertura e i risultati cmq sono stati piu che scadenti, anche perche con 1600 le parti in ombra sono completamente puntinate!! come si deve impostare al meglio la macchinetta per le foto senza flash!?!?! i tempi di scatto e l'esposizione, mediamente intendo, scusate la mia ignoranza ma sto iniziando ora e inizio a scoraggiarmi!!! grazie a tutti


non dipemde solo dagli alti iso, ma anche, e soprattutto, da una non corretta esposizione. La maggior parte delle foto che faccio sono di danza e teatro, per mesi la mia fotocamera è settata su 1600 (dalla D100 in poi) ora con la D700 salgo anche a 6400.

Un esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 190.5 KB
Campanelli-no
QUOTE(mariomc2 @ Jun 30 2009, 10:41 AM) *
non dipemde solo dagli alti iso, ma anche, e soprattutto, da una non corretta esposizione. La maggior parte delle foto che faccio sono di danza e teatro, per mesi la mia fotocamera è settata su 1600 (dalla D100 in poi) ora con la D700 salgo anche a 6400.

Un esempio

aiutami a capire: com'è il resto delle impostazioni in una situazione di questo genere? immagino che tu abbia la lettura spot sul soggetto, visto che è l'unico elemento illuminato e che le ombre si fondono con l'intorno completamente scuro....
poi?
la butto lì: diaframmi aperti, tempi ragionevolmente brevi, monopiede....
almeno così riesco a concludere (con beneficio anche di altri) questo workshop virtuale sulla scarsa illuminazione messicano.gif
un saluto

cristina
Antonio Canetti
QUOTE(michele86m @ Jun 29 2009, 08:38 PM) *
allora non c'erano problemi di sicurezza o quant'altro dato che è stato organizzato da un carissimo amico, e cmq era semplicemente un saggio di una scuola di musica!!


anche se la manifestazione è minore il rispetto deve essere pari come di una di alto livello il flash in questi casi, ripeto, è da dimenticare, in questi casi il "disturbo digitale" è ampiamente tollerato anche se i modelli delle nuove fotocamere stanno facendo di tutto per eleiminare amato/odiato difetto.

Antonio
CCino (AndreaMorico)
Questi sono scatti con D60 e 70-300 a 1600 iso wink.gif
A mano libera e sensa flash (al teatro non si dovrebbe usare).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 307.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 259.1 KB
mariomc2

Ingrandimento full detail : 183.7 KB
QUOTE(Campanelli-no @ Jun 30 2009, 01:18 PM) *
aiutami a capire: com'è il resto delle impostazioni in una situazione di questo genere? immagino che tu abbia la lettura spot sul soggetto, visto che è l'unico elemento illuminato e che le ombre si fondono con l'intorno completamente scuro....
poi?
la butto lì: diaframmi aperti, tempi ragionevolmente brevi, monopiede....
almeno così riesco a concludere (con beneficio anche di altri) questo workshop virtuale sulla scarsa illuminazione messicano.gif
un saluto

cristina



Ci hai preso su quasi tutto! Misurazione spot sul volto, esposizione manuale, 1600 iso, tempi purtroppo non sempre ragionevolmente veloci, allego un esempio limite, diaframmi non sempre apertissimi, a volte sono forunato e un po' di luce mi permette di usare 3,2 o, addirittura 4, WB su auto e per scelta lascio la dominante calda, il monopiede, rigorosamente nero, con testa 234RC è ormai un mio compagno fedele in teatro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 183.7 KB
Campanelli-no
QUOTE(mariomc2 @ Jun 30 2009, 07:39 PM) *
Ci hai preso su quasi tutto!

meno male: è sintomo di un progresso messicano.gif
un'ultima cosa: puoi specificare cosa intendi quando dici che non dipende solo dagli ISO, ma anche da una corretta esposizione?
ovvero: come mai non ti si verifica il "disturbo" in virtù delle impostazioni che usi?

un saluto

cristina
ps: dimenticavo di dirti che le tue foto sono molto belle.
mariomc2
Grazie per l'apprezzamento! Mi fa piacere.
Perché non dipende solo dagli alti ISO? LA realizzazione di un buono scatto dipende da molte varialbili, con una corretta esposizione (e al limite anche con una sottoesposizione) si riduce il rumore in quanto i colori sono maggiormente saturi, pieni, rispetto ad un'esposizione più generosa, sinceramente non ne conosco il motivo fisico, mi limito ad osservare l'effetto e ad utilizzarlo per le mie foto
Campanelli-no
QUOTE(mariomc2 @ Jul 2 2009, 09:22 AM) *
........, con una corretta esposizione (e al limite anche con una sottoesposizione) si riduce il rumore in quanto i colori sono maggiormente saturi, pieni, rispetto ad un'esposizione più generosa, sinceramente non ne conosco il motivo fisico, mi limito ad osservare l'effetto e ad utilizzarlo per le mie foto

e fai bene! grazie per la risposta e a presto

cri
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.