Da quando sono passato alla fotografia digitale non riesco più a vedere "bene" le mie foto (a meno di stamparle).

Ho scartato sia gli slideshow (da far leggere al lettore per la visione su TV LCD Sony Bravia HD Ready) che la creazione di CD in JPEG con qualità 10 o 12 in Photoshop.

Attualmente collego il PC al TV con un cavo DVI - HDMI e proietto sul TV i file PSD elaborati a partire dai NEF della Nikon D700. Le cose sono migliorate, ma il risultato non è comunque ok.

Lavoro su un monitor Eizo CE240W profilato con sonda Eye-One Display2 e spazio colorimetrico AdobeRGB (lo stesso della Nikon) ma poi mi ritrovo su uno spazio sRGB dove la saturazione si perde, il contrasto è ridotto, il dettaglio è una cosa d'altri tempi. Ho provato anche a convertire da AdobeRGB a sRGB, ma poi devo ri-saturare tutto prima dell'output finale. Da notare che tutte le mie ottiche, sia vecchie che nuove per il digitale, sono professionali Nikkor.

In sostanza il coinvolgimento nella visione di immagini statiche è differente da quello dell'Home Theatre. I fotogrammi nella proiezione dia sono "ben fermi" al contrario del'H.T. ed è qui che si contano i pxl sfumati e si contempla con calma lo scempio del pastone finale. Lo so che il TV non è profilato, ma qui sto discutendo di ben altri problemi, non solo della corispondenza colore.
Alla faccia dei circoli di confusione del TV: devo stare a 5 metri per vedere qualcosa di decente sul 26" Bravia (in visione francobollo). Così non va per niente bene. Dopo ore passate al PC per avere la perfezione e la miglior conservazione dei miei pixel, quando passo al TV inizialmente mi deprimo e poi mi...incavolo.

Quindi ecco le mie domande finali su quale "SISTEMA" devo usare per non rimpiangere le vecchie diaproiezioni su telo.
- innanzitutto con il collegamento DVI - HDMI tra PC e TV ho realmente un rapporto 1:1 o non è detto che sia così?
- che "caratteristiche tecniche" devono avere le apparecchiature di proiezione//visione per la fotografia digitale considerando anche il formato? Quali sono i dati di targa su cui mi devo focalizzare maggiormente?
- meglio ancora: che cosa consigliate VOI alla fine della fiera? Un "Monitor-TV" grande (so che stanno per uscire su mercato dei JVC, credo), una TV LCD in Full HD, un VPR sempre in full HD..... Che cosa? E il telo per l'eventuale VPR?
Potete dire anche su che marca orientarmi o su quale tecnologia: D-ILA, LCoS...., JVC, Canon.... Ditemi voi come ottenere il massimo per una proiezione "privata" in casa e fare un pò di chiarezza sull'argomento. Non c'è solo L'HT anche se è quello che sta dilagando.

Spero solo che non mi rispondiate "c'è un limite invalicabile ed è quello del 1920 x 1080..Stampale a 240 dpi e dimentica l'inarrivabile diaporama analogico col Carousel o il Pradovit su Velvia o Agfa 50 S Professional trattata col K-41".

Mmi sono stancato di fare esperimenti con CD e cavi assortiti che non portano mai a niente di veramente buono e soprattutto non vorrei fare esperimenti a colpi di 5 o 10.000 euro per volta al fine di vedere quale soluzione è la meno peggio di tutte.....!! Sic. A tutto c'è un limite.

Ciao e grazie per tutte le risposte che potrete darmi.
Filo_