Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
leosacco
Molti, come me, stanno cominciando a comprare ottiche buone anche con il formato FX sperando che un giorno si possa accedere al full framce con la metà degli investimenti ad oggi necessari, l'elettronica ha questo tipo di sviluppi e mi aspetto che nei prossimi 3/5 anni questo accada (un po' come è accaduto per le reflex digitali un tempo ad appannaggio esclusivo dei ricchi e dei professionisti o ancor di più per le potenze di cacolo dei PC, non vi dimenticate che oggi i sensori sono realizzati con tecnologia CMOS!).
Allora mi chiedo perchè non cominciare a mettere sul mercato un assortimento di ottiche FX più "moderno", ad oggi mi sembra che, tolta la tripletta mgica 14-24 24-70 70-200 ci sia ben poco a disposizione.
Io ero alla ricerca di uno zoom medio motorizzato e mi sono dovuto andare a cercare sul mercato dell'usato un AFS 24-85 F3.5-4.5 perchè a listino nuovo c'era solo un AF magari un po' più luminoso ma senza motore!
Ho come la sensazione che il maggior assortimento sia stato concentrato sulle otiche DX e per le FX si sia pensato solo ai professionisti. Non trovate sia un errore quando si immette sul mercato una macchina prosumer come la D700 lanciarla sul mercato con un 24-120 di cui si dice quello che si dice sui siti specializzati.
Mi piacerebbe sentire l'opinione dei fortunati possessori di corpi FF e magari di qualche moderatore più vicino a noi alla Nikon che ci possa aiutare ad intravedere gli sviluppi futuri nella casa nipponica.
Grazie.
pvensi
Il tuo discorso è giustissimo e condivido in pieno.

Secondo me la cosa è puramente "commerciale" : se si fosse passato troppo velocemente all'FX (con anche un adeguamento dei prezzi verso il basso...) le ottiche e le macchine fotografiche in formato DX sarebbero diventate "obsolete" nel giro di troppo poco tempo.

In questo modo invece i produttori hanno la possibilità di contiuare a vendere (.... e guadagnare) tecnologie precedenti come il DX e iniziare gradatamente a guadagnare quote di mercato con l'FX.

Molti professionisti oggi come oggi hanno il dubbio se abbandonare la D300 per la D700 e questo dubbio, in parte, lo crea il problema degli obbiettivi come tu stesso facevi notare.

In tutto ciò a rimetterci, come sempre, è l'utente finale....
leosacco
QUOTE(pvensi @ May 23 2009, 07:44 PM) *
Il tuo discorso è giustissimo e condivido in pieno.

Secondo me la cosa è puramente "commerciale" : se si fosse passato troppo velocemente all'FX (con anche un adeguamento dei prezzi verso il basso...) le ottiche e le macchine fotografiche in formato DX sarebbero diventate "obsolete" nel giro di troppo poco tempo.

In questo modo invece i produttori hanno la possibilità di contiuare a vendere (.... e guadagnare) tecnologie precedenti come il DX e iniziare gradatamente a guadagnare quote di mercato con l'FX.

Molti professionisti oggi come oggi hanno il dubbio se abbandonare la D300 per la D700 e questo dubbio, in parte, lo crea il problema degli obbiettivi come tu stesso facevi notare.

In tutto ciò a rimetterci, come sempre, è l'utente finale....


Io penso sia proprio un problema di strategia e di investimenti.
Ad esempio, per quanto otticamente ineccepibili, il listino Nikon è veramente zeppo di ottiche non motorizzate!
Solo sulle DX la politica è inversa!
Ma le FX avanzano al galoppo...
capannelle
E' sicuramente un discorso commericale: Nikon riserva il settore FX ai professionisti che non si fanno troppi problemi a comprare ottiche da 2000 euro.

Bisogna dire che zoom come la magnifica triade 14-24-70-200 sono lenti eccellenti che non fanno rimpiengere le ottiche fisse ed è inevitabile che il loro costo sia piuttosto elevato.
Montare zoom di qualità inferiore su una FX non è certo un buon affare in quanto i limiti delle ottiche sul formato pieno emergono impeietosamente.

Però credo che sia possibile limitare i costi e avere ottimi risultati corredando un corpo FX con ottiche fisse di buona qualità e di prezzo abbordabile come ad esempio il 50 1.8, il 24 2.8 e l'85 1.8

Rispetto agli zoom 'economici' si perde sicuramente qualcosa in termini di versatilità, ma i risultati sono a mio parere molto buoni
leosacco
QUOTE(capannelle @ May 25 2009, 03:55 PM) *
E' sicuramente un discorso commericale: Nikon riserva il settore FX ai professionisti che non si fanno troppi problemi a comprare ottiche da 2000 euro.

Bisogna dire che zoom come la magnifica triade 14-24-70-200 sono lenti eccellenti che non fanno rimpiengere le ottiche fisse ed è inevitabile che il loro costo sia piuttosto elevato.
Montare zoom di qualità inferiore su una FX non è certo un buon affare in quanto i limiti delle ottiche sul formato pieno emergono impeietosamente.

Però credo che sia possibile limitare i costi e avere ottimi risultati corredando un corpo FX con ottiche fisse di buona qualità e di prezzo abbordabile come ad esempio il 50 1.8, il 24 2.8 e l'85 1.8

Rispetto agli zoom 'economici' si perde sicuramente qualcosa in termini di versatilità, ma i risultati sono a mio parere molto buoni


Ma secondo te la D700 e una macchina Professionale o PRO-Sumer?
Se sei d'accordo con me che la D700 è una macchina PRO-Sumer perchè non deve esistere, per questa macchina, un parco ottiche Nikkor nuove ed adeguate ma ci si deve rivolgere al mercato dell'usato o ancora ad ottiche fisse spesso prive di motori SWM.

Questa è la mia domanda....poi io anche ho il 50mm 1,4D e ne sono entusiasta ma non ventemi a dire che non si sentisse il bisogno già da tempo della versione G motorizzata (che è stata poi l'occazione anche per migliorarne le performace ottiche).




capannelle
QUOTE(leosacco @ May 25 2009, 05:32 PM) *
Ma secondo te la D700 e una macchina Professionale o PRO-Sumer?
Se sei d'accordo con me che la D700 è una macchina PRO-Sumer perchè non deve esistere, per questa macchina, un parco ottiche Nikkor nuove ed adeguate ma ci si deve rivolgere al mercato dell'usato o ancora ad ottiche fisse spesso prive di motori SWM.

Questa è la mia domanda....poi io anche ho il 50mm 1,4D e ne sono entusiasta ma non ventemi a dire che non si sentisse il bisogno già da tempo della versione G motorizzata (che è stata poi l'occazione anche per migliorarne le performace ottiche).


La d700 è una macchina adatta al fotoamatore evoluto ma anche al professionista.

Il professionista con la tripletta 14-24-70-200 sarà a posto.

Il fotoamatore (come me) si 'accontenterà' di un 50 1.8, di un 85 1.8, di un 70-300 VR, ottiche che sulla d700 forniscono ottimi risultati.
Sono riuscito anche a prendere il mitico 14-24 e non chiedo nulla di più dalla vita smile.gif
AdsoDaMelk
Non saprei, certo è che per il formato FX le ottiche destinate ad un uso professionale vanno riprogettate afficnhé la luce arrivi il più perpendicolarmente possibile sul sensore ed evitare cadute di luce o vignettature soprattutto ai diaframmi più aperti.

Aggiungo che secondo me il 14/24 e 24/70 sono stati rilasciati già nella prospettiva della D3X con la sua elevatissima capacità di dettaglio che richiede obiettivi in grado di sfruttarla, sempre in ambito professionale.....

Certo che ci sono lenti non modernissime eppure ancora perfettamente perfomanti anche su FX, vedi il 28mm f1.4, il 180AFD f2.8 il 17-35AFS mm il 300 f2.8 AF/AFS; sugli obiettivi manuali non ho esperienze, ma mi dicono e leggo che il 58 f1.2 noct sia straordinario su qualsiasi corpo macchina...............segno che l'eccellenza non decade con gli anni wink.gif

marce956
Finchè il mercato tira, ovvero finchè la gente compra, non c'è nessun motivo per spingere piu' di tanto verso il FF.
Ogni obiettivo nuovo comporta costi di sviluppo, anche molto elevati, che richiedono un certo tempo per essere recuperati, mentre obiettivi che esistono da 4 o 5 anni fanno guadagnare bene.........
Poi dipende anche da cosa fanno i competitor (canon, ecc...), perchè se guadagnanassero fette di mercato a scapito della Nikon (o se la Nikon decidesse di essre commercialmente piu' aggressiva per guadagnare nuove fette di mercato), allora probabilmente le cose potrebbero cambiare.
Marcello
giannizadra
QUOTE(leosacco @ May 23 2009, 06:32 PM) *
Allora mi chiedo perchè non cominciare a mettere sul mercato un assortimento di ottiche FX più "moderno", ad oggi mi sembra che, tolta la tripletta mgica 14-24 24-70 70-200 ci sia ben poco a disposizione.
Io ero alla ricerca di uno zoom medio motorizzato e mi sono dovuto andare a cercare sul mercato dell'usato un AFS 24-85 F3.5-4.5 perchè a listino nuovo c'era solo un AF magari un po' più luminoso ma senza motore!
Ho come la sensazione che il maggior assortimento sia stato concentrato sulle otiche DX e per le FX si sia pensato solo ai professionisti. Non trovate sia un errore quando si immette sul mercato una macchina prosumer come la D700 lanciarla sul mercato con un 24-120 di cui si dice quello che si dice sui siti specializzati.
Mi piacerebbe sentire l'opinione dei fortunati possessori di corpi FF e magari di qualche moderatore più vicino a noi alla Nikon che ci possa aiutare ad intravedere gli sviluppi futuri nella casa nipponica.
Grazie.


Il catalogo Nikon è pieno di ottiche FX, fisse e zoom.
Che peraltro, su D700, D3 e D3x, vanno molto bene (con pochissime eccezioni), AI e AIS compresi.
I DX, invece, se escludi gli zoom "tuttofare" si contano sulle dita di una mano.
La tua impressione mi sembra quindi poco fondata, a meno che tu non ti riferisca agli zoomini poco luminosi da kit. Ma per usare quelli, l'FX è a mio avviso uno spreco.
leosacco
QUOTE(giannizadra @ May 27 2009, 09:38 AM) *
Il catalogo Nikon è pieno di ottiche FX, fisse e zoom.
Che peraltro, su D700, D3 e D3x, vanno molto bene (con pochissime eccezioni), AI e AIS compresi.
I DX, invece, se escludi gli zoom "tuttofare" si contano sulle dita di una mano.
La tua impressione mi sembra quindi poco fondata, a meno che tu non ti riferisca agli zoomini poco luminosi da kit. Ma per usare quelli, l'FX è a mio avviso uno spreco.


Io ho detto ottiche FX "moderne", che abbiano almeno il SWM per intenderci.
Ti chiedo la cortesia di rileggere il listino in questa ottica escludendo cannoni e cannocnini al di sopra dei 2000 euro, secondo me ti ricrederai.
Provare per credere.


QUOTE(AdsoDaMelk @ May 26 2009, 12:01 PM) *
Certo che ci sono lenti non modernissime eppure ancora perfettamente perfomanti anche su FX, vedi il 28mm f1.4, il 180AFD f2.8 il 17-35AFS mm il 300 f2.8 AF/AFS; sugli obiettivi manuali non ho esperienze, ma mi dicono e leggo che il 58 f1.2 noct sia straordinario su qualsiasi corpo macchina...............segno che l'eccellenza non decade con gli anni wink.gif



Si ma performanti solo dal punto di vista ottico, certo non è poco ma non è neanche sufficiente. Molti moltissimi professionisti che fanno reportage usano Canon proprio perchè, secondo me, perdere una foto per l'AF lento significa perdere una parte del prorpio lavoro!
leosacco
QUOTE(capannelle @ May 26 2009, 10:04 AM) *
Il fotoamatore (come me) si 'accontenterà' di un 50 1.8, di un 85 1.8, di un 70-300 VR, ottiche che sulla d700 forniscono ottimi risultati.
Sono riuscito anche a prendere il mitico 14-24 e non chiedo nulla di più dalla vita smile.gif


Spassionatamente ti chiedo se avendo a listino un 70-200 f4 con un buona resa e magari stabilizzato con un prezzo intermedio fra il tuo 70-300 ed il fantastico 70-200VR non lo avresti valutato?

Io ho scelto di andare sul SIGMA 70-200 F2.8II ma certo un Nikon con quelle caratteristiche ed ad un prezzo simile lo avrei valutato veramente volentieri!!!! Tu NO?
giannizadra
QUOTE(leosacco @ May 28 2009, 09:22 PM) *
Io ho detto ottiche FX "moderne", che abbiano almeno il SWM per intenderci.
Ti chiedo la cortesia di rileggere il listino in questa ottica escludendo cannoni e cannocnini al di sopra dei 2000 euro, secondo me ti ricrederai.


Dove sarebbe scritto che le ottiche con motore SWM sarebbero "moderne" ?
Nei primi anni '90 (quando fu introdotto l'AF nelle reflex), Nikon (assieme a tanti altri) optò per il motore AF nei corpi-macchina; Canon invece (da sola, allora), per il motore nelle ottiche.
Per questo, obiettivi nati contemporaneamente ai Canon (o anche successivamente) in casa Nikon sono privi dal motore SWM, ma non per questo sono meno "moderni".
Che poi le ottiche "moderne" (nel senso tuo) vadano meglio di quelle di prima, è tutto da dimostrare. Prova un 180/2,8 AF, un 85/1,4 AF o un 35/1,4 AI, per esempio... rolleyes.gif

PS. Grazie per l'invito a rileggere il listino; ne avevo proprio bisogno. wink.gif
Ciao !
leosacco
QUOTE(giannizadra @ May 29 2009, 09:27 AM) *
Dove sarebbe scritto che le ottiche con motore SWM sarebbero "moderne" ?
Nei primi anni '90 (quando fu introdotto l'AF nelle reflex), Nikon (assieme a tanti altri) optò per il motore AF nei corpi-macchina; Canon invece (da sola, allora), per il motore nelle ottiche.
Per questo, obiettivi nati contemporaneamente ai Canon (o anche successivamente) in casa Nikon sono privi dal motore SWM, ma non per questo sono meno "moderni".
Che poi le ottiche "moderne" (nel senso tuo) vadano meglio di quelle di prima, è tutto da dimostrare. Prova un 180/2,8 AF, un 85/1,4 AF o un 35/1,4 AI, per esempio... rolleyes.gif

PS. Grazie per l'invito a rileggere il listino; ne avevo proprio bisogno. wink.gif
Ciao !


Non sapevo la ragione per cui la gran parte delle ottiche Canon sono motorizzate (non avevo idea che questa fosse la genesi!). Detto questo però non credo di sbagliare affermando che le ottiche dotate di motore abbiano generalmente una capacità di mettere a fuoco più velocemente (probabilmente Canon ci aveva visto più lungo si questo fronte) e che per altro sia una caratteristica non trascurabile almeno per un certo tipo di ottiche e di fotografia (sportiva, street, bambini, naturalistica-caccia, etc.).
Su questo almeno possiamo essere d'accordo? rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(leosacco @ May 29 2009, 11:49 AM) *
Non sapevo la ragione per cui la gran parte delle ottiche Canon sono motorizzate (non avevo idea che questa fosse la genesi!). Detto questo però non credo di sbagliare affermando che le ottiche dotate di motore abbiano generalmente una capacità di mettere a fuoco più velocemente (probabilmente Canon ci aveva visto più lungo si questo fronte) e che per altro sia una caratteristica non trascurabile almeno per un certo tipo di ottiche e di fotografia (sportiva, street, bambini, naturalistica-caccia, etc.).
Su questo almeno possiamo essere d'accordo? rolleyes.gif


D'accordo solo in parte.
La filosofia-Nikon dell'epoca era di motorizzare i lunghi tele luminosi (prima AFI, poi AFS), e di affidare al motore delle fotocamere la gestione dell'AF con le focali fino ai 200mm.
Una scelta non priva di logica, che garantiva il massimo di velocità dove davvero serviva e realizzazioni compatte nelle focali meno critiche.
Per intenderla in concreto, confronta per esempio le dimensioni reciproche dei 20/2,8 e dei 50/1,4 AF di Nikon e Canon.
In pratica, il motore SWM rappresenta un grosso vantaggio soprattutto nella fotografia sportiva e in determinate situazioni relative alla caccia fotografica (roba da lunghi tele, appunto).
Per il reportage d'azione con soggetti in movimento invece (un genere che pratico da oltre quarant'anni), ti assicuro che i vantaggi dell'AFS sono impercettibili, tanto che spesso lascio a casa i miei telezoom AFS f/2,8 e li sostituisco vantaggiosamente con AF fissi luminosi (85/1,4 e 180/2,8 per esempio).
gattomiro
QUOTE(leosacco @ May 29 2009, 11:49 AM) *
Non sapevo la ragione per cui la gran parte delle ottiche Canon sono motorizzate (non avevo idea che questa fosse la genesi!). Detto questo però non credo di sbagliare affermando che le ottiche dotate di motore abbiano generalmente una capacità di mettere a fuoco più velocemente (probabilmente Canon ci aveva visto più lungo si questo fronte) e che per altro sia una caratteristica non trascurabile almeno per un certo tipo di ottiche e di fotografia (sportiva, street, bambini, naturalistica-caccia, etc.).
Su questo almeno possiamo essere d'accordo? rolleyes.gif


Ci sono delle ulteriori considerazioni da fare, che probabilmente nulla aggiungono rispetto a quanto detto, ma che forse posso interessare da un punto di vista aneddotico e che tanti certamente già conoscono: Canon fece una scelta coraggiosa nel 1987 rompendo la tradizione dello storico innesto FD (meccanico) con un nuovo attacco di ampio diametro denominato EF, il quale altro non è che l'acronimo di Electro Focus.

Attorno a questa nuova flangia ruotavano soluzioni (per l'epoca) altamente innovative fra cui:

- autofocus di tipo elettronico (fra cui USM e Eye Control)
- diaframma elettro-magnetico
- possibilità di progettare ottiche con apertura estremamente elevata (basti ricordare su tutti l'EF 50/1L USM)

I vantaggi dell'AF totalmente elettronico ed in particolare del tipo USM consistono nella trasmissione macchina-obiettivo totalmente svincolata da componenti meccaniche, il che si traduce nella possibilità di montare su ogni obiettivo un motore "dedicato", quindi ottimizzato per quel tipo di ottica; nel vantaggio per cui, se c'è una rottura nel sistema AF, non necessariamente questa coinvolge il corpo macchina. Detto altrimenti, se l'ottica smette di funzionare, è molto probabile che il danno sia circoscritto a questa e non coinvolga il motore del corpo macchina che rimane pienamente operativo con gli altri obiettivi (in caso contrario smetterebbero di funzionare tutti). L'USM consente operazioni in AF rapide, precise e silenziose (la qual cosa è utile in qualsiasi ambito, da quello sportivo a quello naturalistico ma anche a quello di scena o teatro). Inoltre consente di poter agire manualmente sul fuoco senza dover passare da una modalità AF ad una MF. E' vero quindi che i primi obiettivi dotati di motore ad ultrasuoni furono le lunghe focali, ma anche gli obiettivi normali e di corta focale ne traggono beneficio.
Che questa tecnologia sia stata realmente innovativa lo testimonia il fatto che tutti gli altri produttori (Nikon in primis) si siano adeguati realizzando dei sistemi analoghi e parimenti efficaci (i sistemi AF della D2 e della D300, per fare un esempio, sono a mio parere pari se non superiori a quelli Canon...).
leosacco
QUOTE(gattomiro @ May 29 2009, 01:59 PM) *
Ci sono delle ulteriori considerazioni da fare, che probabilmente nulla aggiungono rispetto a quanto detto, ma che forse posso interessare da un punto di vista aneddotico e che tanti certamente già conoscono: Canon fece una scelta coraggiosa nel 1987 rompendo la tradizione dello storico innesto FD (meccanico) con un nuovo attacco di ampio diametro denominato EF, il quale altro non è che l'acronimo di Electro Focus.

Attorno a questa nuova flangia ruotavano soluzioni (per l'epoca) altamente innovative fra cui:

- autofocus di tipo elettronico (fra cui USM e Eye Control)
- diaframma elettro-magnetico
- possibilità di progettare ottiche con apertura estremamente elevata (basti ricordare su tutti l'EF 50/1L USM)

I vantaggi dell'AF totalmente elettronico ed in particolare del tipo USM consistono nella trasmissione macchina-obiettivo totalmente svincolata da componenti meccaniche, il che si traduce nella possibilità di montare su ogni obiettivo un motore "dedicato", quindi ottimizzato per quel tipo di ottica; nel vantaggio per cui, se c'è una rottura nel sistema AF, non necessariamente questa coinvolge il corpo macchina. Detto altrimenti, se l'ottica smette di funzionare, è molto probabile che il danno sia circoscritto a questa e non coinvolga il motore del corpo macchina che rimane pienamente operativo con gli altri obiettivi (in caso contrario smetterebbero di funzionare tutti). L'USM consente operazioni in AF rapide, precise e silenziose (la qual cosa è utile in qualsiasi ambito, da quello sportivo a quello naturalistico ma anche a quello di scena o teatro). Inoltre consente di poter agire manualmente sul fuoco senza dover passare da una modalità AF ad una MF. E' vero quindi che i primi obiettivi dotati di motore ad ultrasuoni furono le lunghe focali, ma anche gli obiettivi normali e di corta focale ne traggono beneficio.
Che questa tecnologia sia stata realmente innovativa lo testimonia il fatto che tutti gli altri produttori (Nikon in primis) si siano adeguati realizzando dei sistemi analoghi e parimenti efficaci (i sistemi AF della D2 e della D300, per fare un esempio, sono a mio parere pari se non superiori a quelli Canon...).


Il tuo 3D invece è secondo me molto ma molto prezioso (almeno per me) perchè sostanzia, con elementi aneddottici che non guastano, la suggestione che mi ha spinto ad inserire questo tema.
Voglio dire, più di 10 anni fa Canon e Nikon hanno fatto scelte tecnologicamente diverse come avete spiegato benissimo te e gainnizarda (grazie per le vostre spiegazioni ed informazioni); ora se la strategia Canon è risultata quella vincente perchè non ammetterlo e girare pagina?
Tutti qui siamo Nikonisti e siamo convinti che a parità di prezzo il materiale Nikon sia superiore al Canon (almeno per la nostra sensibilità) ma questo non significa che non bisogna ammettere che la strategia di Canon di inserire i motori nelle ottiche, al giorno d'oggi, sia quella vincente (in fondo la fa ormai anche Nikon)!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.