Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FabrizioNistri
Salve,

possiedo una F100 ed un flash Metz CL4: il mio fotografo mi ha consigliato di acquistare un'adattatore SCA343; non riesco ad ottenere gli automatismi del TTL e scattando senza sincronizzare a priorità di diaframmi sulla fotocamera e stessa apertura sul flash, ho ottento risultati disastrosi.
Sapete dirmi se esiste un metodo alternativo?
Grazie mille per le risposte.
un saluto
fabrizio
decarolisalfredo
Per la F100 ci vuole il suo SCA specifico, ora non ricordo quale, mi spiace, ma prova ad informarti od ad andare nel sito della Metz.

Credo che lo SCA sia della serie 3000 e non 300 come quello che ti ha consigliato il tuo rivenditore.
ferdinand
il mio sca si chiama 346/2 af e lo usavo su f80 con il cl4 metz,non lo uso più da molto e se vuoi te lo posso regalare.saluti
decarolisalfredo
Il 346/ 2 M4, ossia modifica 4, non dovrebbe andar bene sulla F100, il tuo che modifica è ?

Guarda che la modifica è scritta sullo SCA nascosta da qualche parte, forse sotto e non sulla confezione.
ferdinand
http://www.metz.de/en/photo-electronics/sca-adapter.html

questo è il link che dice che sca ti serve. saluti
FabrizioNistri
QUOTE(decarolisalfredo @ May 18 2009, 11:49 PM) *
Per la F100 ci vuole il suo SCA specifico, ora non ricordo quale, mi spiace, ma prova ad informarti od ad andare nel sito della Metz.

Credo che lo SCA sia della serie 3000 e non 300 come quello che ti ha consigliato il tuo rivenditore.


ciao, io sono il marito, il nick è di mia moglie,

grazie per la tua risposta: hai perfettamente ragione lo SCA non è il 343, ma quello sulla tabella della Metz; comunque dato che mi hanno fatto comprare il 343, se lo uso come sotto ti descrivo, secondo può andare?

F100 impostata in A (priorità di diaframma), il tempo di sincronizzazione mi sembra che sia automatico, ma non ricordo bene
sul CL4 stesso diaframma (che mi dà anche la distanza potenziale a cui posso arrivare) della fotocamera.

che ne dici? forse credo che perdendo l'automatismo del TTL corro il rischio che se scatto da troppo vicino di avere una sovraesposizione

grazie di nuovo a presto

ciao Fabrizio
decarolisalfredo
Ho letto anche io la tabella e come vedi ci vuole uno SCA della serie 3000.

Usando quello che hai tu penso che ti informi del flash carico nel mirino (iconcina del lampo), ma non riesca a funzionare in TTL.

Dovresti settare il flash in A = automatico non TTL, così sarà la cellula incorporata nel flash a decisere quanta potenza emettere.

Dovrai comunque impostare sul flash oltre al diaframma che usi sulla fotocamera, anche gli stessi ISO.

La fotocamera va benissimo in Priorità dei diaframmi (A), ma stai attento al tempo di posa perchè non so se il sincro flash sia automatico, comunque non deve essere più veloce di 1/250, ma visto che il flash non è Nikon, meglio impostare 1/125 o più lento.

Giocando sulla sensibilità ISO o sui diaframmi potresti modificare a tuo piacimento l'emissione flash anche in automatico.
Per esempio se in macchina hai 100 ISO e sul flash imposti 200, avrai 1 stop in meno di potenza flash, stessa cosa agendo sui diaframmi.

Tutto questo è fattibile anche senza montare lo SCA.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti sono quì, e non solo io!!!!
FabrizioNistri
QUOTE(decarolisalfredo @ May 19 2009, 02:46 PM) *
Ho letto anche io la tabella e come vedi ci vuole uno SCA della serie 3000.

Usando quello che hai tu penso che ti informi del flash carico nel mirino (iconcina del lampo), ma non riesca a funzionare in TTL.

Dovresti settare il flash in A = automatico non TTL, così sarà la cellula incorporata nel flash a decisere quanta potenza emettere.

Dovrai comunque impostare sul flash oltre al diaframma che usi sulla fotocamera, anche gli stessi ISO.

La fotocamera va benissimo in Priorità dei diaframmi (A), ma stai attento al tempo di posa perchè non so se il sincro flash sia automatico, comunque non deve essere più veloce di 1/250, ma visto che il flash non è Nikon, meglio impostare 1/125 o più lento.

Giocando sulla sensibilità ISO o sui diaframmi potresti modificare a tuo piacimento l'emissione flash anche in automatico.
Per esempio se in macchina hai 100 ISO e sul flash imposti 200, avrai 1 stop in meno di potenza flash, stessa cosa agendo sui diaframmi.

Tutto questo è fattibile anche senza montare lo SCA.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti sono quì, e non solo io!!!!


ciao,

molto chiaro grazie
FabrizioNistri
QUOTE(decarolisalfredo @ May 19 2009, 02:46 PM) *
Ho letto anche io la tabella e come vedi ci vuole uno SCA della serie 3000.

Usando quello che hai tu penso che ti informi del flash carico nel mirino (iconcina del lampo), ma non riesca a funzionare in TTL.

Dovresti settare il flash in A = automatico non TTL, così sarà la cellula incorporata nel flash a decisere quanta potenza emettere.

Dovrai comunque impostare sul flash oltre al diaframma che usi sulla fotocamera, anche gli stessi ISO.

La fotocamera va benissimo in Priorità dei diaframmi (A), ma stai attento al tempo di posa perchè non so se il sincro flash sia automatico, comunque non deve essere più veloce di 1/250, ma visto che il flash non è Nikon, meglio impostare 1/125 o più lento.

Giocando sulla sensibilità ISO o sui diaframmi potresti modificare a tuo piacimento l'emissione flash anche in automatico.
Per esempio se in macchina hai 100 ISO e sul flash imposti 200, avrai 1 stop in meno di potenza flash, stessa cosa agendo sui diaframmi.

Tutto questo è fattibile anche senza montare lo SCA.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti sono quì, e non solo io!!!!


ciao,

un ultimo dubbio: se imposto sotto 1/125 come tempo sincro sulla F100 non rischio di avere immagini sovraesposte? Le istruzioni della F100 parlano solo dei flash Nikon; l'unica informazione tecnica è che il flash sincronizza sulla seconda tendina, ma sui tempi tacciono.
Mi sapete dire qualcosa in più?
Vi ringrazio
Saluti Fabrizio
ferdinand
QUOTE(LetiziaScali @ May 20 2009, 08:14 AM) *
ciao,

un ultimo dubbio: se imposto sotto 1/125 come tempo sincro sulla F100 non rischio di avere immagini sovraesposte? Le istruzioni della F100 parlano solo dei flash Nikon; l'unica informazione tecnica è che il flash sincronizza sulla seconda tendina, ma sui tempi tacciono.
Mi sapete dire qualcosa in più?
Vi ringrazio
Saluti Fabrizio


setta la macchina in manuale:imposti un diaframma per esempio 8 e lo imposti anche sul flash
stessa cosa con gli iso,poi puoi impostare un tempo che può essere 1/30,1/60,1/125 o 1/250 la differenza variando il tempo è che lo sfondo sarà più o meno illuminato.saluti
decarolisalfredo
No non dovresti correre alcun riscio di sottoesposizione.

Con la F100 ed un flash puoi usare pellicole da 25 ISO a 1000 Iso e tempi da 30 secondi ad 1/250.

Se sei con poca luce presente (di notte o in casa) in TTL-BL il tempo si imposta automaticamente ad 1/60.

Ma tu non puoi usare il tuo flash in TTL, lo userai in A, pertanto puoi impostare i tempi da 1/250 a 30" , io ti consigliavo di usare 1/125 per essere sicuro di essere dentro il sincro flash.

Se lo usi di giorno con molta luce, per esempio per schiarire le ombre, allora è facile dover settare 1/250 se usi diaframmi aperti, altrimenti non è affatto necessario.

Il lampo è velocissimo e sarà questo che illuminerà il soggetto correttamente, mentre lo sfondo sarà esposto secondo la solita regola dei tempi e diaframmi, ossia ciò che ti segnala l'esposimetro nel mirino perchè non tiene conto della luce flash (non è ancora partito il flash!) e la segnalazione di una eventuale sottoesposizione che vedi nel mirino, riguarda solo lo sfondo.
Il Soggetto sarà correttamente esposto dal flash.

Se usi la modalità a Priorità dei diaframmi, tieni d'occhio l'esposimetro che non ti segnali tempi più veloci di 1/250, qualsiasi altro tempo andrà bene.

Se lo usi con poca luce lascia il tempo come te lo indica l'esposimetro altrimenti avrai il soggetto ben illuminato su di uno sfondo tutto nero.

IL discorso sarebbe molto più lungo a secondo delle varie situazioni di ripresa, ma per il momento credo sia meglio fermarsi quì.

Se vuoi delle dritte su una particolare situazione di ripresa, io sono quì, anche in MP o in chat:
alfredodeca@msn.com.
FabrizioNistri
grazie mille dei consigli
a presto
fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.