QUOTE(danardi @ May 18 2009, 09:37 AM)

Non male questa scuola di illegalità..
1. ultimamente è molto dura prendere in giro la dogana (addirittura dei campioni di componenti elettronici che mi dovevano arrivare, che erano veramente campioni gratuiti, non sono stati accettati)
2. mandare più di una decina di euro ad uno sconosciuto, totalmente fuori da qualsiasi legge europea di tutela è una roulette russa con 3 colpi in canna
3. può succedere (a me è successo) che il cinese di turno non abbia le certificazioni necessarie (marchio CE) per esportare in europa (a dispetto di quanto possa dichiarare) e la merce viene respinta senza neanche pensarci
4. pacchi "troppo anonimi" o comunque sospetti vengono aperti e spulciati. Se va bene nell'apri-chiudi si perde o si danneggia qualcosa, se va male respingono al mittente
5. le tasse servono alla collettività, se non le paghi il prossimo anno il mio stipendio sarà ancora più risicato ed avrò per te pensieri molto cattivi

Tu hai perfettamente ragione...
premesso che sono un lavoratore dipendente

e che il 40% del mio stipendio se lo prende lo stato per la comunità... (praticamente lavoro gratis fino a maggio

)
non vedo perchè sè compro all'estero pagando tutti i dazi della nazione d'acquisto debba dinuovo pagare i dazi anche in Italia visto che:
non tolgo nulla alla comunità italiana.
non tolgo lavoro alla manodopera italiana. - lo fanno all'estero -
non tolgo lavoro ai negozianti italiani - molto spesso ciò che prendo all'estero non esiste neanche in italia... -
e allora perchè li devo per forza regalare stì soldi?!?!?!?!
Comunque, la spedizione privata ed il regalo non credo sia illegale...