Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
autolycus
salve gente ecco mi chiedo

differenza di "potenza" tra illuminatore alogeno 800 watt ianiro con suo bank
e flash nikon sb800 con bank



che bank eventualmente per nikon sb800? unoche dia luce piu diffusa possibile...
per ritratti anche figura intera in giro pero non si puo portare tutto l ambaradan di illuminatori luce continua... con 3 sb 800 e bank dedicati si fa tutto?

mi fate qualche esempio di tempi che potrei avere con un diaframma di 2.8?

thanks

matteoganora
QUOTE (autolycus @ Feb 11 2005, 01:26 PM)
salve gente ecco mi chiedo

differenza di "potenza" tra illuminatore alogeno 800 watt ianiro con suo bank
e flash nikon sb800 con bank



che bank eventualmente per nikon sb800? unoche dia luce piu diffusa possibile...
per ritratti anche figura intera in giro pero non si puo portare tutto l ambaradan di illuminatori luce continua... con 3 sb 800 e bank dedicati si fa tutto?

mi fate qualche esempio di tempi che potrei avere con un diaframma di 2.8?

thanks

Non sono paragonabili assolutamente, sono due strumenti completamente diversi e, usati da soli, completamente inutili.

Innanzitutto uno IANIRO 800w lo si dovrebbe montare su un bank relativamente piccolo (tipo 50x50) e a quel punto può andar bene al massimo per dello still-life, per il ritratto è già scarso.

Poi un unico bank non ha ragione di esistere, almeno per quella che è la mia esperienza.
Per crearsi un set ci vanno almeno tre fari, un paio da 1000/1200w, un altro piccolo, da 600/800w, con relativi bank, ombrelli e parabole varie.

Un SB800 poi è tutt' altra cosa. va bene per schiarire le ombre, va bene come illuminatore di "emergenza", oppure, usato in CLS con tre/cinque flash, si possono creare set complessi e una luce si più dura e puntiforme ma anche molto versatile, poco ingombrante e altamente efficace come potenza.

per i flash esistono dei minibank prodotti dalla Lumiquest.
autolycus
si io ianiro ho 3 da 800 watt con relativi bank 50x40 e relativi accessori
occuopano e pesano un sacco

io volevo sapere la potenza tipo dei flash da fotocamera non avendone mai usato uno
per valutare l opportunita di comprare un sistema multiflash

ho visto di interessante una scatola dove porre dentro il soggetto e dovrebbe essere piegabile

della lastonite mi pare ma non compare ancora il modello che dico io sui listino diceveno che usciva è un quadrato alto 220 cm e largo 200

matteoganora
QUOTE (autolycus @ Feb 11 2005, 03:18 PM)
si io ianiro ho 3 da 800 watt con relativi bank 50x40 e relativi accessori
occuopano e pesano un sacco

io volevo sapere la potenza tipo dei flash da fotocamera non avendone mai usato uno
per valutare l opportunita di comprare un sistema multiflash

ho visto di interessante una scatola dove porre dentro il soggetto e dovrebbe essere piegabile

della lastonite mi pare ma non compare ancora il modello che dico io sui listino diceveno che usciva è un quadrato alto 220 cm e largo 200

Si, il cubelitre della lastolite...

Per quello ti consiglio, visto che li hai, di usare i tre IANIRO, infatti il flash rimane comunque una lunce puntiforme e quindi su soggetti lucidi avresti dei problemi.

Comunque, con tre SB800 riesci a usare diaframmi chiusi e lavorare a 1/125 senza problemi.

La foto che allego è stata fatta usando tre SB800 (uno su ombrellino davanti al soggetto, uno come luce d'effetto puntato dietro il soggetto e un terzo come luce ambiente dietro alla vetrata.

I risultati sono fenomenali, e il pensiero di portarsi tutto in giro in poco spazio è un bel pensiero! wink.gif
F.Giuffra
QUOTE (matteoganora @ Feb 11 2005, 03:28 PM)
La foto che allego è stata fatta usando tre SB800 (uno su ombrellino davanti al soggetto, uno come luce d'effetto puntato dietro il soggetto e un terzo come luce ambiente dietro alla vetrata.

meraviglioso! Posso chiederti qualcosa?
Per pilotare i 3 flash avevi un quarto sb800 sulla camera o usasti il flash integrato?
Io vorrei comprare un ennesimo sb800 e arrivare a quattro per diventare bravo come te.
matteoganora
QUOTE (F.Giuffra @ Feb 14 2005, 08:02 PM)
QUOTE (matteoganora @ Feb 11 2005, 03:28 PM)
La foto che allego è stata fatta usando tre SB800 (uno su ombrellino davanti al soggetto, uno come luce d'effetto puntato dietro il soggetto e un terzo come luce ambiente dietro alla vetrata.

meraviglioso! Posso chiederti qualcosa?
Per pilotare i 3 flash avevi un quarto sb800 sulla camera o usasti il flash integrato?
Io vorrei comprare un ennesimo sb800 e arrivare a quattro per diventare bravo come te.

In quell'occasione usavamo la modalità SU-4 e il flash integrato solo per far partire il set, ma unendo tramite cavetto al corpo il master montato sull'ombrellino, non c'è alcun bisogno del quarto flash.

Inoltre molto spesso un flash frontale su ombrellino e un flash di controluce sono più che sufficenti!
CALICANTUS38
QUOTE
In quell'occasione usavamo la modalità SU-4 e il flash integrato


In cosa consiste la modalità SU-4?

Inoltre stò cercando di crearmi un mini set come suggerisce appunto Matteo, due flash (un SB600 e prossimamente un SB800) su stativo con ombrellino ed un terzo flash "scaruso" con servocellula per schiarire lo sfondo o come luce d'effetto. L'unico problema è che la servocellula fa scattare il flash qaundo partono i primi lampi dal flash integrato della D70, quelli che dialogano in remoto con i flash Nikon.

Mi chiedo dunque se in casa Nikon ci sia qualcosa, una cellula dedicata o non so che altro che possa aiutarmi e rimandare l'acquisto di un terzo SB... a quando saro più in finanze.


Saluti
Paolo
andreabardi
Non vorrei sbagliare ma credo che siano i prelampi di misurazione che fanno scattare la servocellula.

Invece della servocellula potresti collegare il flash all'SB800 in modo da sfruttare l'"intelligenza" di quest'ultimo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.