Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
CCino (AndreaMorico)
Salve a tutti ho aperto questo post per sapere quale è il programma per ritoccare le foto più usato dai Nikonisti e perchè!!!! smile.gif

Comincio io!!

Uso Ps4 perchè credo che sia un programma molto avansato e permette di fare tutto e di più!!!
lucarevelli
non faccio una pp molto pesante, quindi per me, lightroom basta
luigi vagnoli
lightroom al 95%


cs3 al 5%

Kittpeak
Capture NX2 principalmente, molto raramente Paint Shop Pro Photo X2.
giannizadra
CaptureNX2 o CaptureOne4, dipende dai soggetti e dai file.
Indi, raramente (quasi mai) Photoshop Elements o Paint Shop Pro, per interventi "pesanti".
karl mark
discussione un pò da bar....

Raw con Camera Raw (o ViewNX)....eventuali altri interventi in tiff con CS3
dario205
Capture NX2 e credo che presto lo affiancherò a elements!!!
Gianni_Casanova
Uso Capture NX2 sia per la correzione che per la catalogazione, quando devo correggere le linee o contornare PS,
ciao, Gianni
raffer
Capture NX2 e Paint Shop Pro Photo X2.

Raffaele
CCino (AndreaMorico)
Vedo che siamo in pochi ad usare PS..... è peril costo del prodotto oppure??? dry.gif
Franco_
NX al 95%, per il rimanente CS2.
Umbi54
ViewNx per lo sviluppo e raramente Paint Shop Pro Photo X2.
Ciao
Umberto

QUOTE(ccino @ May 15 2009, 09:14 AM) *
Vedo che siamo in pochi ad usare PS..... è peril costo del prodotto oppure??? dry.gif

Per il costo che, almeno nel mio caso, non é giustificato per uso amatoriale.
Già Paint Shop Pro Photo X2 fa più di quello che mi serve e costa meno di 100 caffé.
Umberto
giannizadra
QUOTE(ccino @ May 15 2009, 09:14 AM) *
Vedo che siamo in pochi ad usare PS..... è peril costo del prodotto oppure??? dry.gif


Nel mio caso:
1) perché trovo lo sviluppo dei NEF operato da NX2 e COne4 qualitativamente migliore rispetto a quello di ACR;
2) perché faccio poco fotoritocco, e per la bisogna Elements e PSP mi bastano e avanzano (bastano e avanzano, del resto, anche a fotografi che ritoccano molto più pesantemente di me);
3) per il costo di CS;
4) perché non mi va di pagare una specie di "tassa annua" per gli aggiornamenti ( rolleyes.gif ), praticamente istituita da quando Adobe ha preso l'abitudine di rendere incompatibili le nuove release di Camera Raw con le versioni di CS precedenti l'ultima sfornata.
fablip
The GIMP per il fotoritocco (che poi in genere è aggiustatina di livelli, curve e clonazioni), UFRaw come plugin di GIMP per la conversione dei nef in tiff. Il tutto su Linux.
inferre
Lightroom per la catalogazione e lo sviluppo di alcuni file, NX2 per lo sviluppo (e solo quello) in tiff degli scatti migliori, CS3 per il resto.
Marco Vegni
Dipende dagli scatti comunque CaptureNX per una bassa percentuale. Principalmente CS3 e da un mesetto sto prendendo la mano con CS4.

Ciao
Marco
mirko_nk
NX2 per i paesaggi e Capture One 4 per tutto il resto...
Nuccio D
Capture NX2 e Cs3.

Sto provando Capture One 4 e mi pare, per mio gusto personale che i NEF siano già buoni senza necessità di ritocco salvo in alcuni casi dove ho usato il ritocco automatico. Unico problema "farci la mano" perchè è un pò' diverso dagli altri. Penso che prima o poi lo acquisterò.

Lester
Max Lucotti
NX2, lo trovo ottimo.... e se richiedesse un pò meno risorse al pc sarebbe perfetto!

Ciao Max
stef65
Capture NX2 per sviluppo e correzioni non troppo complesse, ma purtroppo
mi stò accorgendo che NX più di tanto non fà per cui mi stò attrezzando
anche con PS3, ma me lo devo studiare, perchè proprio non lo conosco.
roberto cristaudo
QUOTE(giannizadra @ May 15 2009, 11:09 AM) *
Nel mio caso:
1) perché trovo lo sviluppo dei NEF operato da NX2 e COne4 qualitativamente migliore rispetto a quello di ACR;
2) perché faccio poco fotoritocco, e per la bisogna Elements e PSP mi bastano e avanzano (bastano e avanzano, del resto, anche a fotografi che ritoccano molto più pesantemente di me);
3) per il costo di CS;
4) perché non mi va di pagare una specie di "tassa annua" per gli aggiornamenti ( rolleyes.gif ), praticamente istituita da quando Adobe ha preso l'abitudine di rendere incompatibili le nuove release di Camera Raw con le versioni di CS precedenti l'ultima sfornata.


Gianni ha ragione su tutto, ma ho verificato un notevole miglioramento nello sviluppo dei file NEF passando da CS3 a CS4.

Dovendo scegliere,
tenendo conto del costo, direi NX2 e un altro software per il fotofitocco.
vvtyise@tin.it
Capture NX2.
Nikoname
Per i miei files NEF solo NX2.

wink.gif Saluti
castorino
Uso quasi esclusivamente ACR5.3 per i NEF avendo calibrato il colore delle mie fotocamere con la tavoletta della Gretag secondo gli script di Thomas Forst, ogni tanto riprovo NX2 ma non potendo calibrare i colori per questo software e non ottenendo miglioramenti significativi ritorno al programma con il quale so lavorare meglio(meno peggio dry.gif ) Ciao Rino
vvtyise@tin.it
QUOTE(castorino @ May 15 2009, 12:51 PM) *
Uso quasi esclusivamente ACR5.3 per i NEF avendo calibrato il colore delle mie fotocamere con la tavoletta della Gretag secondo gli script di Thomas Forst, ogni tanto riprovo NX2 ma non potendo calibrare i colori per questo software e non ottenendo miglioramenti significativi ritorno al programma con il quale so lavorare meglio(meno peggio dry.gif ) Ciao Rino


quando mi fai una lezione con relativa applicazione pratica?
Cio, grande Rino!
Giacomo 74
Normalmente Capture NX2,

non amo la PP pesante, e non ne sono capace.....


plxmas
vista la assoluta indistunguibilità tra i raw convertiti da capture e quelli convertiti da camera raw.
uso il software che meglio fa il suo lavoro e per qualità di progettazione e programmazione, e per potenzialità, e per funzionalità.
adobe photoshop cs4.
fino alla cs3 tendevo a convertire raw e catalogare con lightroom, ma dalla cs4 resto in photoshop al 100% viste le potenzialità di catalogazione di bridge cs4.
lucaagati
Io uso Adobe Bridge Cs4 per catalogare, per sviluppare il Raw camera Raw 5.0 e per il fotoritocco Photoshop Cs4
A volte per certi sviluppi un pò particolari uso Capture Nx2 che come elaborazione del Nef sicuramente è molto più avanzato.. peccato che è una lumaca... wink.gif sleep.gif

Ciao ciao
78Anto
Paint Shop Pro Photo X2
castorino
QUOTE(vvtyise@tin.it @ May 15 2009, 12:53 PM) *
quando mi fai una lezione con relativa applicazione pratica?
Cio, grande Rino!

Ti ringrazio ma credo di essere l'ultimo che può insegnare qualcosa sul colore in particolare e sulla fotografia in generale! Sono affetto infatti da una forma leggera di "deuteranopia" e proprio questo mi spinge a ricercare con i numeri l'esattezza del colore, http://fors.net/chromoholics/download/ quì trovi lo script da installare in Azioni di Photoshop ovviamente bisogna anche essere in possesso della tavoletta Gretag per far lavorare lo script! Esiste anche la pssibilità di calibrare la fotocamera anche con Capture One ma non conosco la procedura, Ciao Rino
vvtyise@tin.it
QUOTE(castorino @ May 15 2009, 03:47 PM) *
Ti ringrazio ma credo di essere l'ultimo che può insegnare qualcosa sul colore in particolare e sulla fotografia in generale! Sono affetto infatti da una forma leggera di "deuteranopia" e proprio questo mi spinge a ricercare con i numeri l'esattezza del colore, http://fors.net/chromoholics/download/ quì trovi lo script da installare in Azioni di Photoshop ovviamente bisogna anche essere in possesso della tavoletta Gretag per far lavorare lo script! Esiste anche la pssibilità di calibrare la fotocamera anche con Capture One ma non conosco la procedura, Ciao Rino


troppo difficile, aspetto la lezione!
BikerStanco
I NEF li "sviluppo" con Capture NX e per fotoritocco "pesante" PS Elements5, bastano e avanzano perchè non amo la PP.

Ciao

Bs
castorino
QUOTE(vvtyise@tin.it @ May 15 2009, 04:50 PM) *
troppo difficile, aspetto la lezione!
http://www.rags-int-inc.com/PhotoTechStuff/ColorCalibration/
Allora prova qui, è più aggornato ed alla fine trovi anche un PDF in italiano, però possiamo anche trovarci, ciao Rino
CCino (AndreaMorico)
Sono contento che questo post prende vita e lo troviate interessante !!!! wink.gif
nabbe
NX2 sicuramente oltre a Cs4. Ho Provato Acr ma non mi soddisfa.
e.tremolada
recentemente ho confrontato e provato a fondo il diverso modo di aprire i raw di ACR di NX di Aperture e di Lightroom.

Lightroom di Adobe li apre esattamente come ACR.
NX e Aperture li aprono in modo molto diverso uno dall'altro e diversi da ACR.
Premetto che uso abitualmente visualizzare i file con Bridge e poi aprire con ACR e lavorare i file ovviamente con Photoshop.
facendo questo prove ho avuto delle "spiacevoli" sorprese, poi ognuno fa quanto crede per sua comodità o per quanto gli può piacere un raw aperto in un modo o in un altro.
Io preferisco ACR perché diciamo è il più "neutro", quello che aggiunge meno specifiche interpretazioni del software al file. Inoltre è il più veloce (e di molto) rispetto a NX e a Aperture oltre a essere con Bridge l'accoppiata più funzionale.
Aperture poi è chiaramente un prodotto indirizzato al mercato consumer e anche NX occhieggia più all'amatore che non al professionista. Photoshop con ACR e Bridge è invece un prodotto chiaramente professionale (vedi anche il costo).
I tre software hanno un modo molto diverso di costruire l'immagine, i pixel e in un certo senso la grana, la sensazione è che Aperture aggiunga nitidezza con una bella granina quasi fotografica, NX fa quasi la stessa cosa ma con una grana più brutta meno incisa. ACR non aggiunge proprio niente e la conclusione a cui sono giunto è che vada usato soprattutto per la nitidezza con i valori di default.

qua allego lo stesso NEF aperto con i tre software

con ACR
Clicca per vedere gli allegati

con NX
Clicca per vedere gli allegati

con Aperture

Clicca per vedere gli allegati
salvatore_p.
nx2 al 99%
cs2 1%
lr per creare gallery
Ciao Salvatore
gabri.56
view nx per vedere le foto
nx per correggerle
maurizioricceri
NX2 + CS3
ignazio
Per i NEF:

- Capture NX2 per i paesaggi;
- Capture One 4.8 per i ritratti.

Per completare il mio flusso di PP:

- Photoshop CS3.

Ciao.
Elsanto
Reduce da giorni di combattimento (perdente come si può leggere su altro thread) con l'ultimo aggiornamento 2.2.1 di NX2, quindi cosa consigliate come più vicina alternativa? Io ero (sono) abituato a scattare sempre in nef. Elements non credo sia in grado di aprire i nef...
giannizadra
QUOTE(Elsanto @ May 17 2009, 07:34 PM) *
Reduce da giorni di combattimento (perdente come si può leggere su altro thread) con l'ultimo aggiornamento 2.2.1 di NX2, quindi cosa consigliate come più vicina alternativa? Io ero (sono) abituato a scattare sempre in nef. Elements non credo sia in grado di aprire i nef...


Elements usa Camera RAW, e apre i NEF.
Tuttavia, ritengo CaptureOne 4.8 la migliore alternativa a NX2 per trattarli.
cingolez
Capture NX2 e sporadicamente CS3

Saluti
mirko_nk
QUOTE(giannizadra @ May 17 2009, 08:41 PM) *
Elements usa Camera RAW, e apre i NEF.
Tuttavia, ritengo CaptureOne 4.8 la migliore alternativa a NX2 per trattarli.



Quoto al 100% ogni singola parola....
g.snake
View Nx per lo sviluppo dei Nef e qualche leggero intervento (scelta del WB e del Picture Control).
Capture Nx per correzioni maggiori.

Personalmente, essendo abbastanza limitato nella conoscenza dei software e non amando molto la PP, li trovo più intuitivi dei vari PS... Peccato la lentezza eccessiva!

Giuseppe
TeoVen
Lightroom per il 90%.
Per il rimanente 10% iPhoto per creare presentazione e Dvd con musica e transizioni spettacolari.
inferre
QUOTE(giannizadra @ May 17 2009, 08:41 PM) *
Elements usa Camera RAW, e apre i NEF.
Tuttavia, ritengo CaptureOne 4.8 la migliore alternativa a NX2 per trattarli.


Concordo. Lo sto provando in questi giorni e devo dire che a parte a correzione dell' Aberrazione Cromatica che non mi convince troppo (o magari non so usarne i comandi), per il resto mi sembra superiore a NX2. In più ha degli elementi di similitudine con lightroom!
AlessandroFavaro
Da quando ho scoperto i profili DNG uso solo ACR 4.6 (ho CS3), Dio benedica i forum... cool.gif
Pertu
Io uso Capture NX2 e mi trovo bene ma penso che stia iniziando ad esser stretto perfino per me che sono ancora agli inizi. Spesso devo passare ad Elements per concludere.
Panig
LIghtroom 2 per gestire i RAW e poi per modifiche e ritocchi CS4 :-)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.