Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Serenab.
ciao vi allego una macro
scattata con la mia d60
che ne pemsate...
ps ho pensata di acquistare un obiettivo specifico per macro am visto i costi elevatissimi avevo pensata ad un sigma MACRO SIGMA 50/2,8 EX DG MACRO N/AF-D 400euro
oppure al sigma MACRO SIGMA 105/2,8 EX DG MACRO N/AF-D 500

che risultato avro sulla mia modesta d60???
grazie di tutto
Serenab.
???????????????????
ma sbaglio???'
monteoro
Due errori li commetti.
Il primo è che sei impaziente, posti degli scatti e poco dopo chiedi "Nessun commento?"
Il secondo è che dei commenti e consigli non tieni molto conto.

Alcune volte ti è stato consigliato di dare una migliore composizione ai tuoi scatti cercando di decentrare i soggetti che spesso poni al centro del fotogramma, cosa che hai fatto anche in questo caso.

Lo scatto presenta una scarsa nitidezza dovuta forse un po' al micromosso, ma principalmente alla scarsa PdC dovuta ad un diaframma troppo aperto, ma di meglio col 55-200 è difficile da realizzare perchè se avessi chiuso di più lo sfondo sarebbe forse troppo presente disturbando la "lettura" dello scatto.
Puoi ovviare dando all'immagine un taglio quadrato eliminando tutto ciò che non è il soggetto con una ritoccata a livelli, curve e con l'applicazione di maschera di contrasto.

Tieni presente che fotografare i rossi da molti problemi, è un colore che satura eccessivamente e da un effetto di impastamento.
Puoi ovviare con una sottoesposizione in fase di realizzazione dello scatto in modo da preservare dettagli che poi potrai enfatizzare con piccoli interventi di post produzione.

Se acquisti un obiettivo macro (io ho il 105 sigma) avrai degli sfocati eccellenti vista la ridotta minima distanza di messa a fuoco, e dettagli molto migliori dati dalla progettazione dello schema ottico dedicata proprio a scatti macro.
Se puoi acquista anche un set di tubi di prolunga, ti saranno molto utili per aumentare i rapporti di riproduzione senza compromettere molto la luminosità dell'obiettivo.

Ovviamente se acquisti obiettivi macro sprovvisti di motore di messa a fuoco dovrai farlo manualmente, ma in macro si focheggia a mano, quindi la mancanza di motore di MaF non è poi così determinante.

Mi sono permesso di elaborare il tuo scatto secondo il mio punto di vista, spero non ti dispiaccia
Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
Serenab.
ti ringrazio moltissimo
il micromosso è vero che c'è
quando ho scatattato la foto era presenta una leggero venticello
grazie di tutti i consigli
penso di acquistare un obiettivo macro sigma
folaga
lo scatto che proponi con un MACRO sarebbe stato sicuramente migliore questo è vero, ma sono dello stesso parere di Monteoro e aggiungo che una foto oltre al dettaglio deve avere una dose di originalità e composizione.
Io e mia moglie abbiamao acquistato un MICRO NIKKOR 60mm F/2,8 a meno del 105 sigma ed i risultati sono ottimi... se vuoi ti invio qualche scatto
Serenab.
scusate al mia poca esperienza in campo fotografico
vi faccio una domanda forse stupida....
dove posso trovare dei consigli su come imparare la messa a fuoco manuale???
volevo impare a mettere a fuoco in modalita manuale partendo dal mio obiettivo togliendo al modalità automatica e provare a scattare in manuale
grazie mille
folaga
nessune nasce imparato o tanto meno esperto!!! credo che nessuno possa dire di saper fare tutto correttamente quindi c'è sempre da imparare...
la scelta di usare l'ottica in modalità manuale è un ottimo inizio...
poi credo che dovresti rigirare la domande nella sezione "tecniche fotografiche"
monteoro
QUOTE(sere74 @ May 11 2009, 03:06 PM) *
scusate al mia poca esperienza in campo fotografico
vi faccio una domanda forse stupida....
dove posso trovare dei consigli su come imparare la messa a fuoco manuale???
volevo impare a mettere a fuoco in modalita manuale partendo dal mio obiettivo togliendo al modalità automatica e provare a scattare in manuale
grazie mille


La messa a fuoco manuale la si impara sul campo, devi avere chiaro però cosa contribuisce alla riuscita di uno scatto.

In macro è essenziale la Profondità di campo per avere a fuoco quello che è il soggetto dello scatto.
La profondità di campo aumenta con il chiudersi del diaframma, con il chiudersi del diaframma si allunga il tempo di scatto per cui si va incontro al micromosso.

La giusta ricetta è, per gli scatti a mano libera, scattare con un tempo non inferiore all'inverso della lunghezza focale dell'obiettivo onde evitare il micromosso.
quando fotografo fiori difficilmente scatto a mano libera, uso nella quasi totalità degli scatti il trepiedi in modo da dedicarmi con attenzione alla composizione dello scatto.

La messa a fuoco manuale la impari con l'esercizio, scatta e memorizza le condizioni in cui hai scattato, riguarda le foto e correggi gli errori commessi.
Sii molto autocritico con te stesso, osserva lo scatto, guardane la composizione, esamina la nitidezza, controlla la PdC e lo sfocato.
Vedrai migliorare i tuoi scatti giorno dopo gioron, ora dopo ora.
ciao
Franco
trasus
Ciao,anch'io posseggo una D60,ed ho acquistato da qualche giorno un tamron 90mm f/2,8 macro.
Eccezionale.Alcuni esempi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 120.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 52.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 74.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB
skyler
Te ne hanno detto di cose da tenere a mente e praticare..i risultati verrano di sicuro.
Serenab.
grazie in anteprima
vi ringrazio dei consigli e con questi forse riuscirò a scattare delle belle foto..
scusami mi dici di
... scattare con un tempo non inferiore all'inverso della lunghezza focale dell'obiettivo onde evitare il micromosso....

quidi se io uso una lunghezza focale 105 che tempo devo mettere un 1/125 di secondo???
non ho ben capito questa regola..
riscusatemi ma con un buget di 500 euro che obiettivo mi consigliate?? il sigma 105 o il tamron 90
come mi spiegate non importa la messa a fuoco manuale in macro
grazie a tutti
Serenab.
ma il macro della nikon il 60??? che ne pensate
Serenab.
ciao raga
dopo aver visto lw foto macro di trasus con la d60 ed il tamron90 2.8 macro
oggi pomeriggio ho fatto una pazzaia ho comprato il tamron non vedo l'ora di provarlo con il sole fuori in giardino ma dovrò rimanadre tutto a mercoledi' pomeriggio................. che ansia.....
monteoro
QUOTE(sere74 @ May 17 2009, 07:51 PM) *
grazie in anteprima
vi ringrazio dei consigli e con questi forse riuscirò a scattare delle belle foto..
scusami mi dici di
... scattare con un tempo non inferiore all'inverso della lunghezza focale dell'obiettivo onde evitare il micromosso....

quidi se io uso una lunghezza focale 105 che tempo devo mettere un 1/125 di secondo???
non ho ben capito questa regola..
riscusatemi ma con un buget di 500 euro che obiettivo mi consigliate?? il sigma 105 o il tamron 90
come mi spiegate non importa la messa a fuoco manuale in macro
grazie a tutti

Negli scatti a mano libera, ovvero senza uso di trepiedi, è buona norma scattare con tempi che siano minimo l'inverso della lunghezza focale quindi hai inteso giustamente che con un 105 devi scattare almeno con 1/125" (questo ti evita il micromosso, ma non scongiura il fuori fuoco)

Io ho tre obiettivi dedicati alla macro
60 mm Micro AF-S f/2.8 Nikkor
105 mm Macro f/2.8 Sigma
150 mm Macro HSM f/2.8 Sigma



QUOTE(sere74 @ May 18 2009, 02:52 PM) *
ma il macro della nikon il 60??? che ne pensate


Come ti dicevo sopra fa parte del mio corredo, è un ottimo obiettivo.

QUOTE(sere74 @ May 18 2009, 10:18 PM) *
ciao raga
dopo aver visto lw foto macro di trasus con la d60 ed il tamron90 2.8 macro
oggi pomeriggio ho fatto una pazzaia ho comprato il tamron non vedo l'ora di provarlo con il sole fuori in giardino ma dovrò rimanadre tutto a mercoledi' pomeriggio................. che ansia.....

Non hai fatto una pazzia, hai fatto un buon acquisto.
Non ti resta che uscire "sul campo" ed usarlo, studiarlo, capirne le peculiarità.
In breve avrai degli ottimi scatti.

Ciao
Franco

P.S. ti consiglio, se non lo hai già, l'acquisto di un buon trepiedi con una buona testa, ti accorgerai che è fondamentale nella fotografia macro.
Serenab.
grazie a tutti
trasus
Grande.Allora a presto con i tuoi scatti.
Studialo bene,non e' un vetro semplice,ma ti dara' grandi soddisfazioni.
Ciao
trasus
ancora D60 e 90mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Evil_Jin
prova a rifare lo stesso scatto usando un trepiedi e chiudendo il diaframma di un paio di stop , o comunque fino ad avere il bocciolo totalmente a fuoco e staccato dallo sfondo sfocato !
Serenab.
grazie avevo sposatato questa foto
Batman3
Tieni anche ben presente che cosa vuoi ottenere dalla tua foto, quale è il risultato che vuoi, ma non solo del soggetto, di tutta l'immagine perchè specie all'inizio si tende a concentrarsi sul soggetto e dimenticare lo sfondo.
In ogni caso il treppiede e la messa a fuoco manuale ti renderai conto che sono assolutamente indispensabili. Non c'è niente di peggio di avere l'occasione per un ottimo scatto e doverlo buttare perchè non ha la nitidezza necessaria..... quando ne hai buttato qualcuno ti adeguerai per forza....

Nella macro o foto ravvicinata a fiori una messa a fuoco precisissima è fondamentale, se non c'è lo scatto va buttato.

Bat
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.