
...sicuro che non basti il manuale d'uso della fotocamera e qualche prova per chiarirti questi aspetti
basilari del funzionamento dell'AF?
Comunque...brevemente e sommariamente...
L'AF-Singolo permette di focheggiare efficacemente un soggetto statico, tendenzialmente.
La MaF viene bloccata alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto consentendo di reinquadrare e adeguare la composizione. Questo permette da un lato di utilizzare uno qualsiasi dei punti AF disponibili, generalmente il centrale o comunque un sensore a croce, più preciso e "sensibile", dall'altro può portare ad un errore dovuto allo spostamento del piano di MaF conseguente all'operazione di reinquadratura.

L'AF-Continuo permette, altrettanto efficacemente, di focheggiare tanto un soggetto statico quanto un soggetto in movimento. Con un soggetto in movimento sarà necessario utilizzare il punto AF che permetta sia la MaF sia la composizione desiderata, dato che non è possibile bloccare la MaF e reinquadrare senza che il soggetto esca dal piano di messa a fuoco. Con un soggetto statico la necessità di ricomporre l'inquadratura in AF-C può essere soddisfatta utilizzando un pulsante di blocco-AF, sempre con le medesime possibili problematiche di variazione del piano di MaF.
Utilizzare, invece, il punto AF più adatto, scelto per non dover ricomporre, permette la massima precisione, annullando il possibile errore di spostamento del piano di Maf e compensando ogni minimo movimento del soggetto o della fotocamera stessa.

Queste le "regole" di fondo delle due modalità, considerando solo l'utilizzo del punto AF singolo.
Il progresso ed il perfezionamento dei moduli AF e dell'elettronica di controllo, ancorchè le possibilità di personalizzazione dei singoli pulsanti delle reflex, ci regalano - a seconda dei modelli di fotocamera - degli strumenti che "rompono" queste regole e che permettono un utilizzo ancor più "dinamico"

dell'AF.
Come la modalità ad inseguimento 3D a 51 punti dei moduli Multicam 3500 di D300, D700, D3 e D3x, che tra le altre mirabilie, permette di fatto la ricomposizione dell'inquadratura anche in AF-Continuo sia con soggetto statici, sia con soggetti in movimento.
In modo similare il "tracking 3D" del Multicam1000 sviluppato per la D90.
O come la possibilità, su alcune fotocamere, di svincolare il pulsante di scatto dall'attuazione dell'AF, lasciato al solo pulsante AF-ON, che permette differenti operatività in AF-Continuo, non costringendo al blocco AF per la ricomposizione dell'inquadratura, ad esempio.
Etc, etc, etc..
Solo per citare qualche esempio eclatante...poi ci sono tutte le "finezze" e le regolazioni che permettono di ritagliarsi su misura il comportamento dell'autofocus per assecondare nella maniera più naturale ed efficace possibile le personali esigenze e preferenze operative.
Beh...buon AF!
bye.