westino
May 7 2009, 04:34 PM
grazie a tutti anticipatamente, ho per le mani codeste macchine con entrambe in ottimo stato, premetto che ho una D60 e mi ci diverto con foto macro (con obiettivo 105 vr), volevo acquistare un secondo corpo analogico per il bianco e nero divertendomi poi, a sviluppare il rullino da solo.
la F80 mi costerebbe meno della metà della F100 (solo corpo per entrambe) ma so benissimo che la F100 è una macchina professionale....
secondo voi per il solo foto bianco e nero cosa mi consigliate???
Einar Paul
May 7 2009, 05:16 PM
QUOTE(westino @ May 7 2009, 05:34 PM)

grazie a tutti anticipatamente, ho per le mani codeste macchine con entrambe in ottimo stato, premetto che ho una D60 e mi ci diverto con foto macro (con obiettivo 105 vr), volevo acquistare un secondo corpo analogico per il bianco e nero divertendomi poi, a sviluppare il rullino da solo.
la F80 mi costerebbe meno della metà della F100 (solo corpo per entrambe) ma so benissimo che la F100 è una macchina professionale....
secondo voi per il solo foto bianco e nero cosa mi consigliate???

Sono di parte, ma non posso fare a meno di suggerire F100.
Maggiore robustezza, maggiore velocità, possibilità di montare e usare ottiche AI e AIS, alimentazione con comunissime batterie stilo, personalizzazione dei menu...
Insomma, per me non c'è paragone!
Saluti
Einar
westino
May 7 2009, 06:11 PM
grazie per il consiglio....altri parer ben accetti.......considerate il fatto che comunque dovrei comperare obiettivi non DX perchè in futuro vorrei una digitale FX e inizierei con un bel cinquantino...
kintaro70
May 7 2009, 06:41 PM
QUOTE(westino @ May 7 2009, 07:11 PM)

grazie per il consiglio....altri parer ben accetti.......considerate il fatto che comunque dovrei comperare obiettivi non DX perchè in futuro vorrei una digitale FX e inizierei con un bel cinquantino...
F100 assolutamente per 100-120€ di differenza non vale nemmeno la pena pensarci.
P.S. sono stato indeciso fino all'ultimo tra F100 e F5 alla fine ho preso la F5 (era la macchina dei miei sogni 10 anni fa)
edate7
May 7 2009, 07:26 PM
Mah, io ci penserei per benino. Una F80 è molto più moderna di una F100, e, per fare solo B/N in analogico, quando non sono richieste prestazioni pro, il corpo ha molta meno importanza rispetto al digitale. Io ti suggerirei la F80, (ce l'ho, pesa pochissimo, è piccola ma non scomoda, veloce quanto basta) e con la differenza comincerei a comprare ottiche FX di buona/ottima qualità. Dimenticavo: l'unico svantaggio della F80 è che usa per l'alimentazione delle pile CR123A, costosette (ne servono due). Ma con un utilizzo normale, tiri tranquillamente per un anno...
Ciao e buona scelta.
kintaro70
May 7 2009, 08:53 PM
QUOTE(edate7 @ May 7 2009, 08:26 PM)

Mah, io ci penserei per benino. Una F80 è molto più moderna di una F100, e, per fare solo B/N in analogico, quando non sono richieste prestazioni pro, il corpo ha molta meno importanza rispetto al digitale. Io ti suggerirei la F80, (ce l'ho, pesa pochissimo, è piccola ma non scomoda, veloce quanto basta) e con la differenza comincerei a comprare ottiche FX di buona/ottima qualità. Dimenticavo: l'unico svantaggio della F80 è che usa per l'alimentazione delle pile CR123A, costosette (ne servono due). Ma con un utilizzo normale, tiri tranquillamente per un anno...
Ciao e buona scelta.
Infatti era per quello che avevo consigliato l'altra (odio le pile particolari!!! Quelle che ti trovi il sabato sera e ti accorgi che sono scariche e la domenica devi andare in un posto superfigo per fare foto e sai già che nelle tabaccherie ti guarderanno come se fossi matto, per il solo averle nominate), Su F100 quattro stilo ricaricabili e passa la paura, oltre al fatto che la F100 ha un otturatore incredibile.
Unica pecca IMHO la mancanza del flash integrato.
francegar
May 7 2009, 08:54 PM
Prendi quella che ti piace di più.
Come mi hanno detto qualche giorno fa, la F100 è una macchina depontenziata della F5.
La F80 è più moderna (ce l'ho e mi da tante soddisfazioni), sicuramente più leggera delle altre ma dopo un pò potrebbe starti stretta, soprattutto se sei abituato a obiettivi AF-S.
Come Kintaro anch'io sono stato indeciso fino all'ultimo tra F100 e F5 alla fine ho preso la F5 che mi è stata consigliata quasi da tutti quelli che mi hanno risposto... non c'e che dire.. un altro pianeta.
Scusate tutti... ma le batterie CR123 non mi sembrano molto più costose di un pacco da 4 batterie stilo AA. Ho preso 8 batterie stilo AA ed alla fine non è che si risparmia tanto rispetto a 2 CR123.
Ciao.
kintaro70
May 7 2009, 09:05 PM
Infatti sto aspettando la prima fiera dell'elettronica disponibile dalle mie parti per prendere 8 stilo ricaricabili.
Giacomo 74
May 7 2009, 09:41 PM
Tra F80 e F100 non posso che consigliarti quest'ultima, la F100 è la sorellina della F5.
Ti troverai sicuramente benissimo e al giorno d'oggi si trova a prezzi veramente stracciati, fino a poco
tempo fà costava un occhio
Ciao ! ! !
decarolisalfredo
May 7 2009, 09:45 PM
QUOTE(edate7 @ May 7 2009, 08:26 PM)

Mah, io ci penserei per benino. Una F80 è molto più moderna di una F100, e, per fare solo B/N in analogico, quando non sono richieste prestazioni pro, il corpo ha molta meno importanza rispetto al digitale. Io ti suggerirei la F80, (ce l'ho, pesa pochissimo, è piccola ma non scomoda, veloce quanto basta) e con la differenza comincerei a comprare ottiche FX di buona/ottima qualità. Dimenticavo: l'unico svantaggio della F80 è che usa per l'alimentazione delle pile CR123A, costosette (ne servono due). Ma con un utilizzo normale, tiri tranquillamente per un anno...
Ciao e buona scelta.
La F80 è nata si dopo la 100, ma è di fascia inferiore, con autofocus ed esposimetro veramente inveriore alla 100, senza parlare del resto.
edate7
May 7 2009, 10:35 PM
Scusate se insisto. Il nostro amico ha una D60; se deve proprio investire, credo che convenga farlo sul digitale, mentre sull'analogico non spenderei più di tanto. Ho anche la F5 (stupenda macchina) ma ci faccio tre rulli l'anno... tanto che, nonostante sia un sostenitore della pellicola, ogni tanto mi solletica l'idea di dismettere tutto il corredo argentico e investire il ricavato in ottiche pro. Considerando poi che westino vuole fare solo B/N, che è notoriamente molto più tollerante agli errori (eventuali) di esposizione rispetto alle dia o al negativo colore, ribadisco il senso della mia scelta. Ho tutti e due i corpi, so come si comportano, ed esprimo un parere in base all'uso che ne faccio io; è ovvio che se westino dirà di fare 100 rulli l'anno, non gli consiglio la F100, ma addirittura la F5....
Ciao
westino
May 8 2009, 11:53 AM
infatti la mia prospettiva a lungo termine è verso un corpo Fx digitale, ma mi è venuta voglia di un corpo analogico perchè una settimana fà sono stato al mare con la famiglia e mi è venuta voglia di fare foto in bianco e nero ed ho rispelverato la mia compattina analogica vecchia e da li mi sono detto che certe volte mi piacerebbe stampare qualche foto, particolare, di paesaggio e altro in analogico, comunque penso di non fare molti rullini all'anno.
Unico dubbio è che come spesso accade l'appetito vien mangiando e non vorrei che tra un pò mi venga voglia di un corpo più performante......ecco il dubbio
angelozecchi
May 8 2009, 12:21 PM
La F80 è un'ottima macchina,precisa,leggera,robusta.Inoltre ha il flash incorporato.Dipende dall'uso che ne vuoi fare.Io ad es.la sto vendendo(a malincuore),perchè?Perchè nel tempo ho acquistato una F100 e poi una F6.Che sono un'altra cosa..
Vedi tu.
Angelo.
Giacomo.B
May 8 2009, 01:30 PM
Il mio consiglio e'.....non comprare nessuna delle due!
Acquista una bella FM2 con un 50 ai a poco prezzo, caricala con un bel 400 TMAX e divertiti!!
Vedrai che l'utilizzo di una "meccanica" di classe, ti sapra' dare un mucchio di soddisfazioni, poi un giorno quando ti sarai stancato potra' essere piu' facilmente rivendibile.
Saluti
Giacomo
Giorgio Baruffi
May 8 2009, 04:33 PM
concordo con Giacomo.B... l'fm2 è sempre una piccola meraviglia... e per il b/n direi che va davvero bene, tutto in manuale, maf inclusa, e via... ma lo sai il divertimento?
kintaro70
May 8 2009, 06:52 PM
Io alla FM2 ho preferito la gemella FE2, in fondo l'automatismo a priorità di diaframma non è così male quando la si usa in velocità, o in modo disinvolto.
L'evoluzione Fm3 ne è la chiara dimostrazione, vero che Fm3 e FE2 sono elettroniche, ma la pilettina ivi inserita dura un'eternità.
angelozecchi
May 8 2009, 08:53 PM
Le provocazioni sono il sale della vita.E a volte ritornare sui propri passi può essere molto,molto interessante,puo aiutare a capire alcune situazioni,ritenute definitive,ma poi modificate perchè viste da una prospettiva diversa.E la fotografia può essere l'emblema di questa situazione di 'mancanza di verità oggettiva'.Noi chiamiamo 'obiettivi' i pezzi di vetro che poniamo davanti alla macchina da presa:ma non c'è nulla di meno 'obiettivo' di un obiettivo fotografico:infatti basta cambiare il 'punto di ripresa' o 'punto di vista' e tutto cambia.Tu chiedi 'quale macchina scegliere'.E io ti ho già risposto in base alle opportunità che tu hai proposto.Ma c'è chi provoca:perchè non fai qualche passo indietro,ancora più indietro che passare dal digitale alla pellicola con strumenti tecnicamente eccellenti ma parzialmente automatizzati.Addirittura scegliendo una macchina 'meccanica'che sarai tu stesso a dirigere e a chiedere che faccia quello che tu vuoi.Follia,con la comodità(e le possibilità) che il digitale offre?Io ho fotografato per una vita con corpi e obiettivi solo meccanici(non Nikon),poi,dopo trent'anni(e più) ho scoperto l'autofocus.E Nikon.Ho cambiato la mia attrezzatura.F80,F100,F6 e una discreta attrezzatura autofocus.Eccezionale.Poi mi sono guardato indietro.E ho preso FM2new e FM3A e una buona dote di vecchi obiettivi AI-AIS.Fissi.
Sto usando la F6(splendida),ma la soddisfazione che ho provato stasera a sviluppare i fotogrammi scattati i giorni scorsi(in B/N) con la FM3A e il 45 P(ma anche con il 105DC),è stata veramente grande e appagante.
Tu che cosa vorresti scegliere?
La risposta nessuno può dartela.
Buone foto.
Angelo
westino
May 9 2009, 10:22 AM
grazie per le risposte in effetti il fascino di una piccoloa vecchia e meravigliosa FM o FE mi aveva attaccato già da un tempo, ma ero rimasto indeciso.....
ora con i vostri ultimi suggerimenti la voglia di una bella macchina tutta "de ferro" mi è tornata perchè anche in digitale scatto solo in manuale tranne il FLASH che va in TTL.
ora visto che siete super esperti tra una prima FM e una FM2 oppure una FE2 cosa potrebbe fare al caso mio visto che con questa scatterei solo in bianco e nero e per il 90% senza flash...
che differenze sostanziali ci sono tra una FM (bellissima) e una FM2 (altrettanto bella).......e come quotazione secondo voi come siamo messi....(prezzi onesti)...
grazie scusate per la pazienza e il tempo che mi dedicate
aveadeli
May 9 2009, 01:43 PM
Fe ed Fm sono entrambe piccole e maneggevoli e dall'intramontabile fascino vintage.
Io ti suggerisco senz'altro la FE per la presenza del praticissmo automatismo a priorità di diaframmi e per il bellissimo mirino con l'aghetto a differenza di quello con i led della FM.
Le fotocamere della serie 2 (FE2 e FM2) hanno senz'altro qualcosa in più delle progenitrici ma comunque nulla di irrinunciabile.
I prezzi della prima serie poi sono da autentico saldo.
Per portarti un esempio, ho appena venduto sulla baia una FE black, che avevo acquistato negli USA per l'obiettivo che aveva in dotazione, per la modica somma di 41 euro.
Aveva alcuni segni di uso e qualche ritocco artiginale di vernice ma comunque nessuna botta e nessun problema funzionale.
Se invece le condizioni estetiche sono migliori i prezzi di mercato si aggirano intorno ai 70-80 eurozzi.
Saluti
angelozecchi
May 9 2009, 01:44 PM
FM e FE non le conosco per esperienza diretta,quindi non ti posso essere utile per questi corpi.Ho utilizzato e utilizzo invece FM2new e FM3A.Tutte e due macchine ottime.Tutte e due funzionano anche senza pile(a parte ovviamente l'esposimetro).La FM3A ha inoltre la possibilità dell'automatismo per quanto riguarda i tempi.I prezzi?Variano molto,a seconda dello stato estetico e soprattutto funzionale del pezzo.Per la FM2 new(con tendine non al titanio a nido d'ape,che hanno causato in passato qualche problema) ho visto prezzi che vanno da 160 a 350 euro.
Per la FM3A(più recente e più cara)si va da un minimo di 400 fino a 650 euro.
Probabilmente cercando su xxx si possono trovare anche prezzi più bassi,ma personalmente diffido sempre dei 'prezzi stracciati',a meno che conosca personalmente chi ha utilizzato l'oggetto in questione.Anche una 'banale'riparazione dopo l'acquisto,oltre che essere una scocciatura,viene a costare.
Buona fortuna.
Angelo
westino
May 9 2009, 09:41 PM
scusate la domanda
la FM che ottiche può montare oltre le AI??, le AF??
la stessa domanda per la FE??
grazie ancora
Manuel_MKII
May 9 2009, 10:04 PM
Si puoi montarci anche le ottiche autofocus ma NON quelle piu' recenti che non hanno la ghiera per la regolazione del diaframma (le G insomma) e chiaramente nemmeno le ottiche per digitali DX che come sicuramente saprai non coprirebbero completamente il fotogramma da esporre.
Differenza sostanziale tra FM e FM2 (FE-FE2) e' praticamente nella possibilita' che hanno tempi di scatto piu' rapidi le seconde infatti si arriva a 1/4000 di secondo e al sincroflash da 1/250 delle FM2/FE2 contro il 1/1000 sec e sincroflash da 1/125 della FM/FE.
Personalmente preferisco le FM/FE proprio per i tempi di scatto meno performanti e quindi piu' in sintonia col fascino old style di queste macchine, anche considerando che davvero raramente ho usato tempi di scatto inferiori a 1/1000 di secondo.
Ti consiglio appunto una FM/FE e con gli spiccioli che risparmi prendi un MD12 che te la rende piu' comoda come impugnatura.
westino
May 9 2009, 10:52 PM
grazie per l'informazione sono infatti interessata alla FM o FE aspetto e giro in rete per qualche occasione.....
edate7
May 10 2009, 12:08 AM
Se devi andare sulla serie FM/FE, meglio, a mio parere, la "serie 2". Sono macchine che in media hanno fino a cinque anni meno delle gemelle della prima serie, e, dopo trent'anni, cinque in meno non sono uno scherzo. Inoltre, pur essendo praticissima, non ti consiglio una elettronica, a meno che non sia per collezione: se si rompe, addio. Una meccanica te le ripara quasi ogni fotoriparatore. Senz'altro quindi FM2n, quella senza tendina a nido d'ape. Quotazione 250-300 euro. Se vuoi proprio risparmiare, ed entrare in pieno "vintage", FM. Credo che la differenza di prezzo con la FM2n possa aggirarsi intorno ai 100-150 euro in meno.
Ciao
kintaro70
May 10 2009, 06:01 PM
QUOTE(westino @ May 9 2009, 11:52 PM)

grazie per l'informazione sono infatti interessata alla FM o FE aspetto e giro in rete per qualche occasione.....
Io preferisco spendere qualche euro in più e comprare le fotocamere nei negozi (anche online) ma sempre negozi.
Su macchine così datate un pizzico di garanzia non guasta.
In fondo 30-40 euro in più valgon bene la tranquillità per 6mesi o 1 anno, giusto il tempo di accorgersi se c'è qualche problema.
Una domanda a chi ha usato o usa la Fm3, ma è elettronica o meccanica? Se è meccanica come fa a funzionare in modalità "A"?
Perchè ok che senza pila non funziona l'esposimetro, ma l'automatismo di solito è sempre elettronico.
Oppure trattasi di pseudo FE2 travestita da FM tramite opportuna operazione commerciale?
westino
May 10 2009, 09:57 PM
quindi una FM a circa 150 euro perfettamente funzionante può essere un buon prezzo...?
grazie
aveadeli
May 11 2009, 09:07 AM
QUOTE(kintaro70 @ May 10 2009, 07:01 PM)

Io preferisco spendere qualche euro in più e comprare le fotocamere nei negozi (anche online) ma sempre negozi.
Su macchine così datate un pizzico di garanzia non guasta.
In fondo 30-40 euro in più valgon bene la tranquillità per 6mesi o 1 anno, giusto il tempo di accorgersi se c'è qualche problema.
Una domanda a chi ha usato o usa la Fm3, ma è elettronica o meccanica? Se è meccanica come fa a funzionare in modalità "A"?
Perchè ok che senza pila non funziona l'esposimetro, ma l'automatismo di solito è sempre elettronico.
Oppure trattasi di pseudo FE2 travestita da FM tramite opportuna operazione commerciale?
La FM3A è un ibrido tra la FE2 e la FM2.
In modalità A si comporta come la FE2 cioè otturatore controllato elettronicamente e funzionamento legato alle batterie. Ovviamente presenti anche la lettura TTL della luce lampo e il blocco esposimetrico.
In modalità manuale invece i tempi sono tutti meccanici (sulla FE2 solo il tempo di 1/250 è meccanico) e la batteria serve soltanto per l'esposimetro che è ad ago come quello della FE2 e non a led come sulla FM2.
Secondo alcuni sarebbe stato forse più corretto chiamarla FE3m derivando maggiormente dalla serie delle automatiche FE più che dalle meccaniche FM.
Probabilmente la scelta del nome FM3A è stata motivata da fattori commerciali, in quanto alla sua uscita la FM2 era ancora in produzione mentre la FE2 era oramai fuori mercato da più di un decennio.
Se sei abituato ad usare la FE/FE2 non noterai alcuna differenza sostanziale nell'uso, mentre se provieni dalle FM/FM2 dovrai familiarizzare con le indicazioni ad ago anzichè a led.
Saluti
aveadeli
May 11 2009, 09:22 AM
QUOTE(westino @ May 10 2009, 10:57 PM)

quindi una FM a circa 150 euro perfettamente funzionante può essere un buon prezzo...?
grazie
Cosi in assoluto non può dirsi in quanto le quotazioni oscillano intorno a tale cifra.
Siamo forse verso il limite superiore della fascia di prezzo che può quindi anche starci se le condizioni estetiche sono ottime e se viene venduta da negozio con qualche forma di garanzia.
Se poi acquisti negli USA le quotazioni medie sono più basse di circa il 25-30% che in Italia.
Inoltre se coltivi anche ambizioni pseudo-collezionistiche, fai attenzione anche alla presenza degli accessori (lentina oculare, triangolini originali per attacco tracolla, tappino copri contatto sincro, imballi, manuali, ecc.) in quanto se acquistati a parte successivamente possono far lievitare di molto il prezzo finale.
Se pensi invece soltanto ad un corpo da uso la presenza degli accessori citati non influisce ovviamente sulla funzionalità dell'oggetto.
Tieni anche presente che i corpi laccati neri se in ottime condizioni (piuttosto difficili da trovare) sono venduti molto più cari in quanto ambiti dai collezionisti.
Saluti
kintaro70
May 11 2009, 12:12 PM
QUOTE(aveadeli @ May 11 2009, 10:07 AM)

La FM3A è un ibrido tra la FE2 e la FM2.
In modalità A si comporta come la FE2 cioè otturatore controllato elettronicamente e funzionamento legato alle batterie. Ovviamente presenti anche la lettura TTL della luce lampo e il blocco esposimetrico.
In modalità manuale invece i tempi sono tutti meccanici (sulla FE2 solo il tempo di 1/250 è meccanico) e la batteria serve soltanto per l'esposimetro che è ad ago come quello della FE2 e non a led come sulla FM2.
Secondo alcuni sarebbe stato forse più corretto chiamarla FE3m derivando maggiormente dalla serie delle automatiche FE più che dalle meccaniche FM.
Probabilmente la scelta del nome FM3A è stata motivata da fattori commerciali, in quanto alla sua uscita la FM2 era ancora in produzione mentre la FE2 era oramai fuori mercato da più di un decennio.
Se sei abituato ad usare la FE/FE2 non noterai alcuna differenza sostanziale nell'uso, mentre se provieni dalle FM/FM2 dovrai familiarizzare con le indicazioni ad ago anzichè a led.
Saluti
Grazie per le info, in effetti io sono abituato all'ago e non ho mai digerito la questione dei led sulle FM2.
L'ago lo trovo più intuitivo e veloce (sai subito quanto ti manca per raggiungere le corretta esposizione) invece dei led che propongono più un incedere per tentativi.
Messa giù così la FM3A sembra una gran macchina ... peccato per le quotazioni ancora troppo elevate anche in virtù del fatto che è totalmente incompatibile con i nuovi obiettivi "G".
aveadeli
May 12 2009, 08:05 AM
QUOTE(kintaro70 @ May 11 2009, 01:12 PM)

Grazie per le info, in effetti io sono abituato all'ago e non ho mai digerito la questione dei led sulle FM2.
L'ago lo trovo più intuitivo e veloce (sai subito quanto ti manca per raggiungere le corretta esposizione) invece dei led che propongono più un incedere per tentativi.
Messa giù così la FM3A sembra una gran macchina ... peccato per le quotazioni ancora troppo elevate anche in virtù del fatto che è totalmente incompatibile con i nuovi obiettivi "G".
Siamo oramai ampiamente fuori topic, ma condivido pienamente con te che le indicazioni ad ago sono più intuitive e veloci da comprendere. Inoltre trovo i led troppo "moderni" per questo tipo di fotocamere. Infatti pur avendo una
Nikon FM, come meccanica pura, le preferisco la Olympus OM1 che ha nel mirino il solo aghetto con riferimenti fissi.
Per ritornare in tema "F80 vs F100" direi che sono entrambe ottime fotocamere.
La risposta più ovvia è dire: prendi la F100, che è una fotocamera professionale di livello superiore ed oramai venduta a prezzi stracciati.
Suggerirei però di valutare attentamente l'uso che si vorrà fare perchè comunque la F80 sotto certi aspetti è superiore alla F100, ad es. è più leggera, è meno appariscente, costa meno ed ha il flash incorporato.
Saluti
aveadeli
May 12 2009, 08:19 AM
QUOTE(kintaro70 @ May 11 2009, 01:12 PM)

Messa giù così la FM3A sembra una gran macchina ... peccato per le quotazioni ancora troppo elevate anche in virtù del fatto che è totalmente incompatibile con i nuovi obiettivi "G".
Si effettivamente la FM3a è una gran macchina.
Forse è nata un tantino tardi (2001) in quanto il mercato incominciava ad essere attratto dal digitale più che da una voglia di ritorno alle origini.
Non dimenticare che la FM3a, seppur con qualche concessione alla modernità, è l'evoluzione di un progetto degli anni 70, quindi la incompatibilità con le ottiche G è davvero poca roba (tali ottiche comunque montano, ma scatteranno sempre a diaframma tutto chiuso).
Quasi tutti gli altri fabbricanti nel passaggio all'AF hanno cambiato del tutto la baionetta di innesto.
Sarò forse un pò esagerato ma trovo che anche le ottiche AF stonano visivamente con i vecchi corpi metallici, quindi direi solo ottiche AI.
kintaro70
May 12 2009, 06:55 PM
QUOTE(aveadeli @ May 12 2009, 09:19 AM)

Si effettivamente la FM3a è una gran macchina.
Forse è nata un tantino tardi (2001) in quanto il mercato incominciava ad essere attratto dal digitale più che da una voglia di ritorno alle origini.
Non dimenticare che la FM3a, seppur con qualche concessione alla modernità, è l'evoluzione di un progetto degli anni 70, quindi la incompatibilità con le ottiche G è davvero poca roba (tali ottiche comunque montano, ma scatteranno sempre a diaframma tutto chiuso).
Quasi tutti gli altri fabbricanti nel passaggio all'AF hanno cambiato del tutto la baionetta di innesto.
Sarò forse un pò esagerato ma trovo che anche le ottiche AF stonano visivamente con i vecchi corpi metallici, quindi direi solo ottiche AI.
Neanche troppo OT direi, l'autore ha chiesto un consiglio, c'è chi ha fatto una provocazione, perchè non escludere entrambe quindi F80 e F100 e prendere una FE2 o FMX ...
Io ho sempre preferito Nikon agli altri marchi proprio perchè ha sempre garantito la compatibilità delle sue fotocamere prof con praticamente tutto il parco obiettivi ...
-missing
May 14 2009, 09:08 PM
Tra F80 ed F100, considerato il fatto che entrambe si trovano in giro per un tozzo di pane, non penso esista il problema: F100 e sei a posto per molto tempo con una grande macchina. Cerca bene, se ne trovano esemplari praticamente nuovi...
roman
May 15 2009, 08:03 AM
F100 e non sbagli!