Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Bluzenit
Ciao ragazzi, sono solo pochi mesi che o in mano la macchina fotografica e mi sto già misurando, più che altro per vedere se accettano le mie foto (e quindi vuol dire che sono belle), con le agenzie di microstock. Qualcuno di voi le utilizza? come vi trovate e cosa ne pensate?

Io ho caricato personalmente moltissime foto ma la maggior parte non passano il "controllo qualità". L' errore pi ù comune è un problema di composizione... francamente non so come migliorarmi... consigli?

Ciao a tuttiImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
Massimiliano Piatti
QUOTE(Bluzenit @ May 1 2009, 06:45 PM) *
Io ho caricato personalmente moltissime foto ma la maggior parte non passano il "controllo qualità". L' errore pi ù comune è un problema di composizione... francamente non so come migliorarmi... consigli?

Be dovresti arrivarci da solo a capire che la foto dell'aereo e' cannata come composizione.
hai tagliato la coda dell'aereo prova ad allargare l'inquadratura in modo da centrare facilmente il soggetto e se proprio vedi che c'e' ne bisogno croppa un pochino.

Massi
Cosimo Camarda
Ciao! quei non gli ho mai utilizzati, soprattuto perchè penso che li mie foto non sono all'altezza.

Ad ogni modo, vedo nelle tue foto delle pecche sia a livello compositivo, che per quanto riguardo l'esposizione.

Se hai bisogno di chiarimenti, siamo qui.
terri2
Ciao, io mando le mie foto (alcune, per ora una trentina) su varie agenzie microstock, e anch'io all'inizio avevo molte foto rifiutate...

La foto dell'aereo secondo me ha tre principali problemi:
- composizione: la coda è tagliata, dovendola rifare presta attenzione a non tagliare nessuna parte, e lasciare spazio "davanti" al soggetto, per dare maggiormente l'idea del movimento verso una direzione precisa. (eventualmente poi in fase di ritocco puoi fare anche una seconda versione con un taglio un po' più stretto).
- esposizione e colori: vista così, con tutto quel grigio, sembra che il cielo fosse in origine bruciato, e tu abbia tentato di recuperarlo. In più i colori non sono molto "invitanti"...
- Il marchio: in tutte le foto destinate a siti microstock, a meno che non siano destinati ad un uso editoriale, non ci possono assolutamente essere marchi registrati...

In generale, l'approccio al microstock, deve basarsi (secondo me) su questo ragionamento: dove vanno a finire le mie foto? siti web, blog, magari pubblicità, è importante che la foto renda bene l'idea che ne sta alla base, e sia invitante e attraente nei confronti del potenziale "cliente".
Quindi si tende a incrementare un po' la saturazione per avere colori più carichi, maschera di contrasto per aumentare la nitidezza apparente, foto pulite e semplici.

Ciao, Mattia
Bluzenit
QUOTE(terri2 @ May 1 2009, 10:52 PM) *
Ciao, io mando le mie foto (alcune, per ora una trentina) su varie agenzie microstock, e anch'io all'inizio avevo molte foto rifiutate...

La foto dell'aereo secondo me ha tre principali problemi:
- composizione: la coda è tagliata, dovendola rifare presta attenzione a non tagliare nessuna parte, e lasciare spazio "davanti" al soggetto, per dare maggiormente l'idea del movimento verso una direzione precisa. (eventualmente poi in fase di ritocco puoi fare anche una seconda versione con un taglio un po' più stretto).
- esposizione e colori: vista così, con tutto quel grigio, sembra che il cielo fosse in origine bruciato, e tu abbia tentato di recuperarlo. In più i colori non sono molto "invitanti"...
- Il marchio: in tutte le foto destinate a siti microstock, a meno che non siano destinati ad un uso editoriale, non ci possono assolutamente essere marchi registrati...

In generale, l'approccio al microstock, deve basarsi (secondo me) su questo ragionamento: dove vanno a finire le mie foto? siti web, blog, magari pubblicità, è importante che la foto renda bene l'idea che ne sta alla base, e sia invitante e attraente nei confronti del potenziale "cliente".
Quindi si tende a incrementare un po' la saturazione per avere colori più carichi, maschera di contrasto per aumentare la nitidezza apparente, foto pulite e semplici.

Ciao, Mattia


Wow, tutto chiaro, tranne ciò che intendi per maschera di contrasto. La saturazione posso invece aumentarla con l'' impostazine della macchina fotografica (Po, Soft, satura, più satura, etc)?

Grazie mattia


QUOTE(Cosimo Camarda @ May 1 2009, 08:47 PM) *
Ciao! quei non gli ho mai utilizzati, soprattuto perchè penso che li mie foto non sono all'altezza.

Ad ogni modo, vedo nelle tue foto delle pecche sia a livello compositivo, che per quanto riguardo l'esposizione.

Se hai bisogno di chiarimenti, siamo qui.


Ok, noto anche io di non avere occhio a livello compositivo e non so come migliorare.
A parte la coda dell' aereo noto problematiche nel dare un significato alla foto; faccio cioè fatica a creare un concetto. Dove posso documentarmi per migliorare?
Inoltre vorrei capire meglio come si fa a sfuocare uno sfondo senza che la foto venga considerata fuori fuoco: qual' è il limite? Sai mica indicarmi una sezione del sito o una guida in cui sono specificate queste cose?
Grazie mille
bergat@tiscali.it
Molte non accettano però, e questo bisogna dirlo, postproduzione di alcun tipo, tagli etc. (esempio fotolia.com)
Bluzenit
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 2 2009, 11:47 AM) *
Molte non accettano però, e questo bisogna dirlo, postproduzione di alcun tipo, tagli etc. (esempio fotolia.com)


Ho notato anche io questa esigenza da parte di fotolia. La foto deve essere praticamente perfetta al primo colpo
Cosimo Camarda
Buona domenica, mio primo consiglio: prendi un manuale e leggilo. Dalle tue domande noto un pò di lacune nella tecnica fotografica. Per quanto riguarda le sezioni del forum, ti posso dire che in ognuna ci sarà qualcosa che sicuramente ti può interessare.

terri2
QUOTE(Bluzenit @ May 2 2009, 11:18 AM) *
Wow, tutto chiaro, tranne ciò che intendi per maschera di contrasto. La saturazione posso invece aumentarla con l'' impostazine della macchina fotografica (Po, Soft, satura, più satura, etc)?

Grazie mattia

Ciao, la maschera di contrasto è un'operazione del ritocco che ha lo scopo di aumentare la sensazione di nitidezza. Agisce sui bordi aumentandone il contrasto, e di conseguenza la nitidezza.
Le impostazioni della macchina fotografica (normal, satura ecc.) in genere preferisco non applicarle (lascio in normal), e scatto in NEF per avere la possibilità di calibrare meglio i vari ritocchi.
QUOTE(Bluzenit @ May 2 2009, 11:18 AM) *
Ok, noto anche io di non avere occhio a livello compositivo e non so come migliorare.
A parte la coda dell' aereo noto problematiche nel dare un significato alla foto; faccio cioè fatica a creare un concetto. Dove posso documentarmi per migliorare?
Inoltre vorrei capire meglio come si fa a sfuocare uno sfondo senza che la foto venga considerata fuori fuoco: qual' è il limite? Sai mica indicarmi una sezione del sito o una guida in cui sono specificate queste cose?
Grazie mille

Il migliore consiglio che posso darti, secondo me, è di guardare, con senso critico, moltissime immagini di altri fotografi, non necessariamente i Grandi...
Sinceramente per quanto riguarda il fuori fuoco non ho ancora capito come funziona, ho mandato la stessa foto di uno scoiattolo (fuoco sull'occhio, leggermente sfuocate le orecchie) ed alcune agenzie l'hanno accettata, mentre altre no...
Penso comunque che in linea di massima vogliano un soggetto riconoscibile e a fuoco.

Non bisogna dimenticare, inoltre, che chi seleziona le immagini le guarda tutte al 100% di dimensione, quindi eventuali artefatti di post produzione, o altri errori vengono fuori comunque...

Ciao, Mattia
Heliantus
QUOTE(Bluzenit @ May 3 2009, 08:25 AM) *
Ho notato anche io questa esigenza da parte di fotolia. La foto deve essere praticamente perfetta al primo colpo



scusate ma devo aver letto frettolosamente le condizioni di fotolia.
Dove e' scritto che le foto non devono avere nemmeno un po' di postproduzione?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.