Durante queste 24 ore sfilano per le strade della città i “Misteri”, ovvero 18 statue fissate sulla “vara” (base di legno) che raffigurano la passione e la morte di Cristo, e 2 statue che rappresentano il sepolcro di Cristo e la xxx Addolorata.





Queste sono appoggiate sulle spalle dei “Massari” che con un movimento ondulatorio e oscillante (chiamato “Annacata” in siciliano) vengono trasportate lungo le vie della città;



il tutto accompagnato da bande ed orchestre locali, che con il loro battere dei tamburi e suoni di trombe e corni, creano un’atmosfera suggestiva, affascinante e molto particolare.



A fare da contorno a ciò c’è il popolo trapanese che riempe le stradine della città e le fiaccole di cera che illuminano le strade.




La Processione dei Misteri si conclude alle 14.00 del Sabato con l’entrata in Chiesa della xxx Addolorata, momento più intenso!

E’ la fine di una lunghissima manifestazione ma soprattutto la fine della fatica, orgogliosamente affrontata, dei “Massari” !!!
_________
Il mio primo mini-Reportage (Nikon D90 - 50 f/1.8 - 70/300 VR - SB600)
Spero di aver illustrato bene la manifestazione (anche se con pochissime parole e immagini) e che vi sia piaciuto.
Cari saluti,
Marco