QUOTE(photomax2 @ May 8 2009, 08:11 AM)

Adesso mi hai fatto venire il dubbio... e se imposto DL on camera e uso lo spot che succede?
E in "manuale" agisce sempre?
QUOTE(scola3 @ May 8 2009, 08:21 AM)

Tutto porta a pensare che la camera non imposterà alcuna variazione esposimetrica. Credo che venga applicato solo il D-Lighting softwaroso, con tutte le conseguenze del caso.
QUOTE(photomax2 @ May 8 2009, 09:50 AM)

mi è venuto il dubbio che il Dl non serva in questo caso... ma qualcuno lo sà "di per certo?
L'ADL in spot continua a "funzionare", ma con risultati esposimetrici imprevedibili e interventi software del tutto fuori controllo. Da evitare assolutamente. E' evidente che al processore serve una "panoramica esposimetrica" completa della scena per individuare alte luci e ombre...
In Manuale l'ADL agisce sempre, segnalando (eventualmente) nel display analogico-digitale dell'esposizione una sovraesposizione che comporterà quindi una sottoesposizione una volta fatti collimare a "0" i riferimenti.
Non bypassa i valori esposimetrici impostati prima dell'attivazione; quindi, se facciamo una lettura della scena, fissiamo tempi e diaframma in Manuale e solo successivamente attiviamo l'ADL, questi non "prevaricherà" le regolazioni precedenti (magari adeguando in autonomia il tempo di posa..), ma si limiterà a segnalare il nuovo scostamento dallo "0" necessario per ottenere la nuova interpretazione di "corretta esposizione" con ADL.
Spero di essere stato chiaro...

bye.