Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Verrik
Buongiorno a tutti, ieri sera a causa di upgrade hardware con relativo formattone, invece di re- installare NX ho scaricato la versione trial di NX2 e pur avendolo provato relativamente poco, caricando una decina di file NEF, non sono riuscito a trovare la funzione d-lighting; dove mi sono perso?
Ciao.
giucci2005
Lo trovi nel menù: Regola/Luminosità/D-Lighting ...
Alessandro Castagnini
Che macchina hai?

Perchè se imposti il D-Lighting attivo on-camera, lo troveral nella "Lista modifiche" posta a destra della finestra in fondo alla sezione "Camera settings":

Clicca per vedere gli allegati

Altrimenti, vai sul menù "Adjust" --> "Light" --> "D-Lighting..." (scusa per l'inglese, ma è la versione che ho installato e non mi ricordo come sono stati tradotti in italiano):

Clicca per vedere gli allegati

Dopo di chè, troverai le regolazioni in basso alla "Lista modifiche":

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
Verrik
Chiedo venia, ho una d80 e il d-lighting non è attivo on-camera; con la versione precedente (NX) quando aprivo i nef, a destra tra le varie opzioni di lavoro trovavo sempre il d-lighting; ora invece, (probabilmente a causa della mia inesperienza), no.
Ciao.
Alessandro Castagnini
Come dicevo prima, dalla versione 1 alla 2 c'è anche questa differenza.
Non avendo il D-Lighting attivo on-camera, devi, per forza passare dai menù come descritto sopra.

Ciao,
Alessandro.
Verrik
Ok.
Grazie Ale, buona giornata.
scola3
Domanda:
Se scatto una foto in .NEF con D-lighting attivo (D90) e la apro con un software non Nikon (es. LightRoom) la compensazione è "riconosciuta?"

Mi spiego meglio: il .NEF ottenuto con il D-Lighting attivo è uguale a quello ottenuto con D-Lighting disattivato?

Grazie.
P.s.: poi spiego il perchè del mio dubbio
CCino (AndreaMorico)
Ma è meglio on camera o no sto D-Lighting ???
scimmiaz
QUOTE(ccino @ May 7 2009, 01:35 PM) *
Ma è meglio on camera o no sto D-Lighting ???


Naturalmente questo è solo il mio modo di agire: preferisco lasciare D-L off on camera: mi sovraespone troppo ciò che non è in ombra. Se ho necessità, smanetto dopo in LR.
scola3
QUOTE(scimmiaz @ May 7 2009, 01:42 PM) *
mi sovraespone troppo ciò che non è in ombra.


Però:
- se misuro sulle alte luci le ombre rimangono molto scure e piene di "schifezze" (per una questione di suddivisione dell'istogramma).
- se misuro le ombre le alte luci si bruciano.

O sbaglio?

Comunque sia è un bel dilemma.

Che dite?
nippokid (was here)
QUOTE(scola3 @ May 7 2009, 12:58 PM) *
...
Se scatto una foto in .NEF con D-lighting attivo (D90) e la apro con un software non Nikon (es. LightRoom) la compensazione è "riconosciuta?"
...

Ciao,
il D-Lighting Attivo è fatto da due distinte componenti, una attiva ed una passiva.

Per "componente attiva" si intende l'influenza che il DL ha sull'esposizione.
Viene impostata, se ritenuta necessaria dall'analisi della scena da parte del Matrix, una sottoesposizione atta a preservare le alte luci.
E' ovvio che la sottoesposizione prescinde dal software che apre il RAW.

La "componente passiva" dipende invece interamente dal software. Consiste in una "apertura delle ombre" tramite intervento selettivo sulle tonalità più scure dell'immagine. Solo i software Nikon apporteranno la correzione ai NEF.

Quindi la risposta è...ni.
La compensazione è "riconosciuta" a metà, dai software terzi. Solo la (eventuale) sottoesposizione.

bye.

scola3
Dunque la parte "attiva" del D-Lighting non fa altro che sottoesporre automaticamente per salvare le alte luci, sacrificando i neri. Di fatto fa quello che si faceva manualmente sottoesponendo di 0.3, 0.6 o 1 stop.

Ho capito.

p.s.: pag 120 del manuale...

grasias
Max Lucotti

Viene impostata, se ritenuta necessaria dall'analisi della scena da parte del Matrix, una sottoesposizione atta a preservare le alte luci.


bye.
[/quote]

Adesso mi hai fatto venire il dubbio... e se imposto DL on camera e uso lo spot che succede?
E in "manuale" agisce sempre?

Ciao Max
scola3
QUOTE(photomax2 @ May 8 2009, 08:11 AM) *
Adesso mi hai fatto venire il dubbio... e se imposto DL on camera e uso lo spot che succede?
E in "manuale" agisce sempre?


Tutto porta a pensare che la camera non imposterà alcuna variazione esposimetrica. Credo che venga applicato solo il D-Lighting softwaroso, con tutte le conseguenze del caso.
salut
Max Lucotti
QUOTE(scola3 @ May 8 2009, 08:21 AM) *
Tutto porta a pensare che la camera non imposterà alcuna variazione esposimetrica. Credo che venga applicato solo il D-Lighting softwaroso, con tutte le conseguenze del caso.
salut

mi è venuto il dubbio che il Dl non serva in questo caso... ma qualcuno lo sà "di per certo?

Ciao Max
nippokid (was here)
QUOTE(photomax2 @ May 8 2009, 08:11 AM) *
Adesso mi hai fatto venire il dubbio... e se imposto DL on camera e uso lo spot che succede?
E in "manuale" agisce sempre?

QUOTE(scola3 @ May 8 2009, 08:21 AM) *
Tutto porta a pensare che la camera non imposterà alcuna variazione esposimetrica. Credo che venga applicato solo il D-Lighting softwaroso, con tutte le conseguenze del caso.

QUOTE(photomax2 @ May 8 2009, 09:50 AM) *
mi è venuto il dubbio che il Dl non serva in questo caso... ma qualcuno lo sà "di per certo?


L'ADL in spot continua a "funzionare", ma con risultati esposimetrici imprevedibili e interventi software del tutto fuori controllo. Da evitare assolutamente. E' evidente che al processore serve una "panoramica esposimetrica" completa della scena per individuare alte luci e ombre...

In Manuale l'ADL agisce sempre, segnalando (eventualmente) nel display analogico-digitale dell'esposizione una sovraesposizione che comporterà quindi una sottoesposizione una volta fatti collimare a "0" i riferimenti.

Non bypassa i valori esposimetrici impostati prima dell'attivazione; quindi, se facciamo una lettura della scena, fissiamo tempi e diaframma in Manuale e solo successivamente attiviamo l'ADL, questi non "prevaricherà" le regolazioni precedenti (magari adeguando in autonomia il tempo di posa..), ma si limiterà a segnalare il nuovo scostamento dallo "0" necessario per ottenere la nuova interpretazione di "corretta esposizione" con ADL.

Spero di essere stato chiaro... smile.gif

bye.

Max Lucotti
@Nippo
Quindi mi sconsigli di usare spot +ADL, giusto?
Possiamo quindi dire che AdL è conveniente impostarlo solo abbianto al Matrix, giusto?

Una cosa non mi è molto chiara... da quello che dici..a bocce ferme,se su una data scena io dopo imposto ADL mi può variare l'indicazione dell'esposimetro? Io credevo che ADL agisse dopo, in fase di processo e di acquisizione dell'immagine dal microP e non prima di scattare.. direttamente sull'esposimetro.

Ciao Max
nippokid (was here)
- Giusto..
- Giusto..

- Agisce direttamente sull'esposizione, per questo è definito "attivo"... rolleyes.gif

La sottoesposizione impostata varia a seconda del livello di ADL. Da circa 1/3 di stop su "LOW" ad oltre 1 stop con impostazione "HIGH". Ovviamente se il Matrix ritiene che ce ne sia bisogno.

E' facilmente verificabile con fotocamera su treppiede. In Manuale si imposta la "corretta" esposizione in Matrix, facendo collimare a "0" l'indicazione della lettura con una coppia tempo/diaframa, quindi impostando i diversi valori di ADL si può verificare quanta sovraesposizione viene indicata. O anche con un automatismo a priorità, tenendo d'occhio il parametro libero si osserverà la diminuzione dei tempi di posa o la chiusura di diaframma, quindi una sottoesposizione effettiva.

Ciao!

Max Lucotti
QUOTE(npkd @ May 8 2009, 05:23 PM) *
- Giusto..
- Giusto..

- Agisce direttamente sull'esposizione, per questo è definito "attivo"... rolleyes.gif

La sottoesposizione impostata varia a seconda del livello di ADL. Da circa 1/3 di stop su "LOW" ad oltre 1 stop con impostazione "HIGH". Ovviamente se il Matrix ritiene che ce ne sia bisogno.

E' facilmente verificabile con fotocamera su treppiede. In Manuale si imposta la "corretta" esposizione in Matrix, facendo collimare a "0" l'indicazione della lettura con una coppia tempo/diaframa, quindi impostando i diversi valori di ADL si può verificare quanta sovraesposizione viene indicata. O anche con un automatismo a priorità, tenendo d'occhio il parametro libero si osserverà la diminuzione dei tempi di posa o la chiusura di diaframma, quindi una sottoesposizione effettiva.

Ciao!


Una chiarezza esemplare, meglio di 10 manuali.

Grazie

Ciao Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.