Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
angelozecchi
Dopo aver scannerizzato negativi in b/n,ora sto cercando di togliere granelli di polvere utilizzando(da neofita)il programma di Photoshop CS4 Filtro-Disturbo-'polvere e grana',visto che ciò non è possibile per il b/n con il coolscan V ED.La polvere scompare,ma la qualità dell'immagine è decisamente peggiorata rispetto all'originale.Originale tiff 18,5MB,copia corretta tiff 18,3 MB.Risultati simili con vari fotogrammi.Inoltre spedendo gli stessi con outlook express,mi vengono automaticamente compressi in jpg(40KB),peggiorando la qualità e con una colorazione rossastra.Che ho fatto di sbagliato?C'è qualche altro sistema per togliere graffi e polvere senza ridurre la qualità?
Grazie.
Angelo
meialex1
Metto il Tuo link anche in SCANNER... magari chi sa usare lo scanner ti da qualche dritta su come eliminare la polvere...
Personalmente.... non scansiono molto..... quel poco che faccio cerco di pulire molto bene il negativo e se rimane qualcosina mi aiuto con PS con lo strumento clone o cerotto....

Sorry

Buona Pasqua......
vvtyise@tin.it
utile, a sapersi, aspetto il parere degli esperti.
maxiclimb
Ciao,
il filtro polvere e grana non è molto raffinato, ma a volte funziona bene.
Però devi regolarlo a dovere.
Se ti degrada la qualità significa che hai impostato una soglia troppo bassa.
Applica un raggio sufficiente a cancellare la polvere, ma poi alza la soglia per fare in modo che intervenga solo su quella e non sui dettagli della foto.

Per la spedizione via mail dipende come la fai e con che programma.
Ti conviene però prima di tutto salvare n duplicato della foto, eventualmente ridurlo alle dimensioni volute (se è solo per visualizzazione a monitor 1000pixel sul lato lungo bastano e avanzano, se invece deve essere stampata devi mandare il file intero), e salvato in jpeg con una compressione possibilmente non minore di 10.
Poi alleghi alla mail. smile.gif

La colorazione rossastra può dipendere dallo spazio colore incorporato... devi sempre convertire i Jpeg in sRGB prima della stampa o per la visualizzazione a video con i comuni browser.
Sull'argomento Spazi Colore fai una ricerca sul forum, se ne parla in continuazione.
e.tremolada
ma il filtro-disturbo-polvere e grana non la toglie la polvere e la grana, la mette!!!

è fatto per aggiungere polvere è grana a zone clonate con un pennello morbido e sfumato e a fondini di colore pieno e piatti (non fotografici) e quindi aggiungedo il disturbo polvere e grana li si rende più fotografici.

i puntini e si peletti si tolgono con il timbro clone o con la toppa.
in pratica si spuntini esattamente come si faceva un tempo sulle stampe in bn con pennellino e china nera.
si faceva anche sullle stampe a colori con i colori allanilina, ma era molto più difficile.

poi i programmi di posta non supportano la spedizione di file così pesanti come un TIF da 8 Mb, non tanto per il problema del programma di posta ma perchè il server a cui sei collegato non accetta file così pesanti.
per email si possono allegare al massimo 6-7 Mb che mediamente sono il peso di un file TIF di circa 30 Mb convertit in JPG alla massima risoluzione.

per spedire file più esanti si usa un server FTP oppure puoi farlo con Skipe
maxiclimb
QUOTE(trem @ Apr 12 2009, 09:09 PM) *
ma il filtro-disturbo-polvere e grana non la toglie la polvere e la grana, la mette!!!

è fatto per aggiungere polvere è grana a zone clonate con un pennello morbido e sfumato e a fondini di colore pieno e piatti (non fotografici) e quindi aggiungedo il disturbo polvere e grana li si rende più fotografici.

i puntini e si peletti si tolgono con il timbro clone o con la toppa.


Ma nemmeno per sogno! texano.gif

Ti confondi con il filtro disturbo /aggiungi disturbo

Il filtro polvere e grana TOGLIE il disturbo, non lo aggiunge! rolleyes.gif
e.tremolada
scusate mi correggo il filtro disturbo polvere e grana non lo ho mai usato e ho confuso con il filtro -aggiungi disturbo- che uso appunto per rendere con effetto più fotografico i fondi di colore non fotografici

effettivamente disturbo-polvere e grana- nasconde puntini e peletti ma a scapito di una notevole perdita di incisione.
e comunque per togliere puntini e sporchini si spuntina usando il timbro clone, trovo assurdo usare -polvere e grana- a questo scopo.
maxiclimb
QUOTE(trem @ Apr 12 2009, 09:33 PM) *
e comunque per togliere puntini e sporchini si spuntina usando il timbro clone, trovo assurdo usare -polvere e grana- a questo scopo.


Talmente assurdo che quel filtro l'hanno inventato apposta! rolleyes.gif

Se sono pochi ed evidenti peletti o punti di sporco, la cosa migliore è sicuramente il pennello correttivo, oppure il timbro clone.
Ma se i punti da togliere sono davvero tanti, quel filtro va benissimo, a patto di regolarlo BENE.
Si può anche duplicare il livello, applicarlo "generosamente", poi mascherare il livello con una maschera e successivamente correggere i difetti con un pennello normale sulla maschera in modo da far riaffiorare il livello corretto solo nei punti necessari.
Dipende anche dal livello di accuratezza richiesto e dal tempo a disposizione: in certe diapositive che ho dovuto sistemare, lavorando solo col timbro clone ci sarebbero volute ore intere per ogni foto.
nippokid (was here)
QUOTE
e comunque per togliere puntini e sporchini si spuntina usando il timbro clone, trovo assurdo usare -polvere e grana- a questo scopo


Dipende, come sempre, da COME si usa uno strumento... rolleyes.gif

Il filtro "polvere e grana" può essere efficace, in determinate "condizioni", anche filtrando l'intera immagine con un giusto compromesso di raggio e soglia. Disturbo e texture di fondo permettendo.

Può essere usato mediante selezione di piccole zone (in genere fatte con strumento "lazo"..) in maniera selettiva e rifinito con altre tecniche di "clonazione".

O può essere sfruttato, generalmente con una maggiore efficacia dei metodi sopracitati, su un layer duplicato e sfruttando una semplice maschera di livello per rendere selettiva l'azione.

Brevemente, basterà duplicare lo sfondo, applicare il filtro su tutta l'immagine SENZA curarsi della perdita di dettaglio, ma trovando un buon compromesso dei valori di raggio e soglia sui disturbi e solo su quelli, possibilmente senza che la filtratura interessi la grana di fondo della pellicola scandita; quindi attivare la maschera di livello sul layer duplicato e "riempire" la maschera con una "secchiata" di nero. L'effetto della filtratura diverrà invisibile.
Utilizzando un pennello bianco con dimensione, sfumatura e flusso adatto al tipo di disturbo, si andrà a "pennellare" sui singoli granelli, pelucchi, etc. La maschera di livello verrà "bucata" dal bianco e verrà "richiamata" selettivamente l'azione del filtro.

Questa, ammesso che si sia capita, è una delle varie possibilità di applicare selettivamente il filtro sfruttando una maschera di livello. Esistono diverse varianti possibili (infinite direi..), sia nel metodo di filtratura, sia nella modalità di creazione della maschera di livello, anche per limitare l'intervento manuale col pennello, sia introducendo sul livello di lavoro - contestualmente alla filtratura - una texture/grana/trama di fondo nel caso in cui sia stata necessaria una maggiore "forza" di filtratura, in modo da ripristinarla contestualmente, appunto, all'eliminazione del disturbo...e così via...

bye. smile.gif


Ooops, ho perso tempo e mi sono "sovrapposto" a maxiclimb con cui concordo, "senza se e senza ma"... laugh.gif

e.tremolada
QUOTE(maxiclimb @ Apr 12 2009, 10:04 PM) *
Talmente assurdo che quel filtro l'hanno inventato apposta! rolleyes.gif

Se sono pochi ed evidenti peletti o punti di sporco, la cosa migliore è sicuramente il pennello correttivo, oppure il timbro clone.
Ma se i punti da togliere sono davvero tanti, quel filtro va benissimo, a patto di regolarlo BENE.
Si può anche duplicare il livello, applicarlo "generosamente", poi mascherare il livello con una maschera e successivamente correggere i difetti con un pennello normale sulla maschera in modo da far riaffiorare il livello corretto solo nei punti necessari.
Dipende anche dal livello di accuratezza richiesto e dal tempo a disposizione: in certe diapositive che ho dovuto sistemare, lavorando solo col timbro clone ci sarebbero volute ore intere per ogni foto.



e invece in sto modo: livello, selezione, maschera di livello, sgomma ecc
così gli sporchini li togli in un nanosecondo!
vabbè si presume che sulle foto non ci si mangi gli oro saiwa
o almeno io cerco di evitare di lasciare le briciole e clone e toppa per me sono la soluzione giusta.

maxiclimb
QUOTE(npkd @ Apr 12 2009, 10:21 PM) *
Ooops, ho perso tempo e mi sono "sovrapposto" a maxiclimb con cui concordo, "senza se e senza ma"... laugh.gif


Ci capita spesso ultimamente di essere d'accordo, eh? Meglio così! laugh.gif


QUOTE(trem @ Apr 12 2009, 10:49 PM) *
e invece in sto modo: livello, selezione, maschera di livello, sgomma ecc
così gli sporchini li togli in un nanosecondo!
vabbè si presume che sulle foto non ci si mangi gli oro saiwa
o almeno io cerco di evitare di lasciare le briciole e clone e toppa per me sono la soluzione giusta.


Il metodo del livello duplicato è più lento che applicare il filtro e basta, ma più rapido del timbro clone perchè non si deve ogni volta cercare un buon punto di clonazione. smile.gif
Poi, le foto da scansionare possono essere di tutti i generi... alcune sono veramente sporche e non per colpa nostra.
Magari sono foto di famiglia con parecchi anni alle spalle, oppure semplicemente (sic) è il laboratorio che ci restituisce delle diapo che sembrano sviluppate nel calcestruzzo da quanto sono sporche e impolverate.
A me è capitato talmente spesso negli ultimi anni che ho ormai rinunciato a scattare dia... cerotto.gif

Buoni gli Oro Saiwa, ma vuoi mettere le Gocciole Extra Dark? tongue.gif
angelozecchi
Ringrazio tutti,perchè facendo tesoro dei vostri consigli,ho rimescolato le carte e i risultati sono decisamente migliori.Disturbo-togli polvere regolando raggio e soglia.Poi regolazione luminosità-contrasto.In caso servisse qualche colpo di pennello correttivo al volo.Finora è bastato.Non sono riuscito a usare il timbro clone e il lazo.Ma un poco alla volta capirò anche il loro funzionamente.
Grazie.
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.