QUOTE(terri2 @ Apr 19 2009, 07:25 PM)

La modalità SLOW è un automatismo del flash, attivandolo la macchina imposta tempi lenti abbastanza da catturare la luce dello sfondo, e utilizza il lampo flash per avere il soggetto nitido...
Questo si può fare in manuale semplicemente esponendo per lo sfondo e lasciando il flash in iTTL.
Questa modalità ha ragion d'esistere perchè impostando la macchina, ad esempio, in A, il tempo selezionato sarà pari al sincro flash, o, a seconda di un'impostazione del menu, un po' più lento...In SLOW invece la macchina imposta il tempo necessario a dare una corretta esposizione del fotogramma.
Il TTL-BL invece è una modalità di misurazione dell'esposizione del flash. Nel TTL normale la lettura del flash non tiene conto della luminosità dello sfondo, mentre nel TTL-BL (appunto, BaLanced) questo avviene.
Ciao, Mattia
Tutto chiaro, mi sembra che +o- abbiamo detto le stesse cose con parole diverse, in tutto ciò gli ISO, correggimi se sbaglio, c'entrano poco, se non nel modificare il relativo NG.
Mi era chiaro il concetto del TTL-BL, ma una volta che il flash (o più precisamente l'esposimetro) tien conto dello sfondo, cosa va a modificare ? Potenza del flash o tempi d'esposizione e/o diaframma in base alla modalità di scatto selezionata (A-S-P), o magari entrambi.. ? (risultando una modalità di automatismo ulteriore per risultati che si possono ottenere anche diversamente).
Quando dici "Questo si può fare in manuale semplicemente esponendo per lo sfondo e lasciando il flash in iTTL" per 'esponendo per lo sfondo' intendi dire usando tempi più lunghi o diaframmi più aperti no ? E di nuovo gli ISO influiscono relativamente, per lo meno nel senso di cui parlava Alfredo, per cui sarà necessario alzarli solo se la scena é particolarmente buia e non si vogliono modificare troppo tempi/diaframmi per non influire sulle relative implicazioni mosso/profondità di campo