Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mrcrowley
Ciao a tutti,
se volessi cercare nell'usato un modello a pellicola analogo alla d200 cosa dovrei cercare?
Mi piacerebbe qualcosa simile per esposimetro ,controlli e gestione della macchina.
In modo da andare a colpo sicuro quando mollo la d200 e scatto in pellicola senza dovermi adattare al corpo diverso.Al momento utilizzo per le escursioni a pellicona una FM.

grazie a tutti...
Giorgio Baruffi
Nikon F5...
Nikon F6...

anche qui dipende dalla volontà di spesa...
WalterB61
Con 200/300 euro ti porti a casa una F100
fabiosanfy
Assolutamente F100 smile.gif
edate7
Credo che la macchina giusta sia la F100. La F5 o la F6 le vedo più adatte a chi ha la D2x o la D3; la F5 è simile in maniera impressionante, la F6 sembra una versione senza battery pack...
Ciao
mrcrowley
Grazie a tutti, ho girato un po su iinternet e mi sembra di capire che una f100 sarebe perfetta...l'ideale sarebbe trovarla a 200 anche se al momento vedo che molti la fanno di piu...
grazie a tutti!
aveadeli
QUOTE(mrcrowley @ Apr 7 2009, 11:20 PM) *
Grazie a tutti, ho girato un po su iinternet e mi sembra di capire che una f100 sarebe perfetta...l'ideale sarebbe trovarla a 200 anche se al momento vedo che molti la fanno di piu...
grazie a tutti!


Nel 1997, dopo più di 10 anni di Olympus OM 10, finalmente riuscii ad acquistare la mia prima Nikon.
Era la mitica F90x e la pagai 1.800.000 lire.
Dopo un paio di anni usci la favolosa F100 che costava esattamente il doppio della F90x e cioè 3.600.000 lire!!!!
Inarrivabile per un modesto fotoamatore.
Negli anni successivi il prezzo delle F100 nuove sono calati leggermente, ma sostanzialmente si sono mantenuti sempre sopra i 1500 euro fino all'uscita di produzione
I prezzi delle F100 usate invece sono spaventosamente crollati negli ultimi anni.
La mia l'ho acquistata usata circa cinque anni fa pagandola 600 euro + una F601 in permuta. dry.gif

Ora è abbastanza facile acquistarla come nuova per 250 euro!!! rolleyes.gif
Inutile dire che la sostanza vale molto di più dell'attuale quotazione di mercato.

Saluti e buon acquisto.
Antonio
Giallo
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 7 2009, 09:31 PM) *
Assolutamente F100 smile.gif



QUOTE(edate7 @ Apr 7 2009, 10:45 PM) *
Credo che la macchina giusta sia la F100.



QUOTE(mrcrowley @ Apr 7 2009, 11:20 PM) *
mi sembra di capire che una f100 sarebe perfetta...l'ideale sarebbe trovarla a 200 anche se al momento vedo che molti la fanno di piu...


Hai capito bene.
F100 senz'altro. E' l'equivalente analogico della D200/D300/D700 messe insieme.
Una professionale ancora leggera e poco ingombrante rispetto alla F5 di cui per certi aspetti costituì una intelligente "semplificazione" che non ne intaccò la sostanza.
Il valore venale di un esemplare in ottime condizioni è attorno ai 300-350 € massimo. Il valore sostanziale è molto superiore...
Buona luce

abyss
F100 anche per me.
Macchina ottima sotto tutti gli aspetti, la uso con moltissima soddisfazione e oggi si compra a prezzi molto bassi, enormemente inferiori al suo reale valore...
E' un vero peccato che la fotografia a pellicola sia in "via di estinzione", personalmente continuerò ad usarla finché si troverà il materiale sensibile...
dario205
Mi incuriosiva anche a me una reflex a pellicola, voi quindi la f100 la consigliate? Scusate ma sono molto ignorante in materia, ma queste macchine fotografiche sono elettroniche o meccaniche???
bergat@tiscali.it
QUOTE(dario205 @ Apr 8 2009, 10:14 AM) *
Mi incuriosiva anche a me una reflex a pellicola, voi quindi la f100 la consigliate? Scusate ma sono molto ignorante in materia, ma queste macchine fotografiche sono elettroniche o meccaniche???


Diciamo che è una via di transizione.
Se vuoi una meccanica pura Nikkormat Ft3
furio4luglio
QUOTE(abyss @ Apr 8 2009, 09:45 AM) *
F100 anche per me.
Macchina ottima sotto tutti gli aspetti, la uso con moltissima soddisfazione e oggi si compra a prezzi molto bassi, enormemente inferiori al suo reale valore...
E' un vero peccato che la fotografia a pellicola sia in "via di estinzione", personalmente continuerò ad usarla finché si troverà il materiale sensibile...


Io sono andato più indietro nel tempo. Utilizzo normalmente una D3 e qualche giorno fa ho acquistato una F3 (per assonanza!) motorizzata per una cifra irrisoria e inferiore a quella alla quale si vendono le F100. L'assonanza è molto forte con la D3, anche se manca ovviamente l'opzione P (automatismo tempi-diaframmi e tutte le infinite varianti nei settaggi della vice-ammiraglia Nikon). Vedo che nessuno ha fatto notare che il passaggio dalla visione del mirino di una D200 ad uno di una macchina a pellicola 24x36 è quanto di più diverso si possa immaginare. Sempre qualche giorno fa o rifatto qualche scatto con una D200 (che ho posseduto e venduto) e mi sembrava di vedere un mondo dimezzato...
mrcrowley
QUOTE(Giallo @ Apr 8 2009, 09:21 AM) *
Hai capito bene.
F100 senz'altro. E' l'equivalente analogico della D200/D300/D700 messe insieme.
Una professionale ancora leggera e poco ingombrante rispetto alla F5 di cui per certi aspetti costituì una intelligente "semplificazione" che non ne intaccò la sostanza.
Il valore venale di un esemplare in ottime condizioni è attorno ai 300-350 € massimo. Il valore sostanziale è molto superiore...
Buona luce


Per carità il valore sostanziale mi è chiaro , il problema è che dopo ave acquistato un 70-200 2.8vr devo stare moooolto attento al venale... :-D

grazie ancora

QUOTE(furio4luglio @ Apr 8 2009, 10:55 AM) *
Io sono andato più indietro nel tempo. Utilizzo normalmente una D3 e qualche giorno fa ho acquistato una F3 (per assonanza!) motorizzata per una cifra irrisoria e inferiore a quella alla quale si vendono le F100. L'assonanza è molto forte con la D3, anche se manca ovviamente l'opzione P (automatismo tempi-diaframmi e tutte le infinite varianti nei settaggi della vice-ammiraglia Nikon). Vedo che nessuno ha fatto notare che il passaggio dalla visione del mirino di una D200 ad uno di una macchina a pellicola 24x36 è quanto di più diverso si possa immaginare. Sempre qualche giorno fa o rifatto qualche scatto con una D200 (che ho posseduto e venduto) e mi sembrava di vedere un mondo dimezzato...

beh la F100 però ha una copertura al 96% quindi dovrebbe essere simile...
D3 ovviamente non c'è paragone sembra di guardare un televisore...cmq e vado un istante OT guardare nel pozzetto di un Hasselblad è un esperienza commovente... fine OT
Giacomo.B
L'F100 non era altro che la D200/D300 a pellicola, veramente ottima, si trova oggi sul mercato dell'usato a prezzi veramente interessanti....

Saluti

Giaocmo
EmanueleRM
La F100 è l'ideale...

Io ne ho una...Se vuoi trovi il mio annuncio nel mercatino dell'usato..

Saluti e buone foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.