Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Bluzenit
buona sera atutti! Volevo chiedervi un consoglio su questa foto che ho caricato: sono evidenti i segni della foschia e vorrei sapere se è meglio usare un filtro polarizzatore (più versatile anche per i riflessi) oppure uno dedicato per i raggi uv (giusto?).

ho scattato con Nikon D60 e obiettivo tele 70 300 vr

focale 300

apertura 1/18

modalità manuale

iso 100

misurazione expo: matrix

Grazie mille a tutti!
Lucabeer
In questo caso nessun filtro avrebbe potuto fare nulla.

Luce sbagliata, ora sbagliata (meglio al mattino o al tramonto), giornata sbagliata (può convenire riprovare in una giornata con meno foschia).
lucatra
Concordo. E vedo anche due punti di polvere nel sensore. Forse mi sbaglio. hmmm.gif
nippokid (was here)
Aggiungerei: diaframma "sbagliato" rolleyes.gif

Troppo chiuso per non cominciare a risentire della diffrazione (evidente circa da f/13 su 10MPX DX..), comunque non funzionale al tipo di ripresa e causa dell'allungamento dei tempi di posa. Un minimo aiuto contro la foschia/velo atmosferico può darlo l'utilizzo di un tempo di posa molto rapido.
Niente, come già detto, che potesse migliorare la situazione dovuta a condizioni ambientali "sbagliate".

bye.

Bluzenit
QUOTE(npkd @ Apr 8 2009, 10:00 PM) *
Aggiungerei: diaframma "sbagliato" rolleyes.gif

Troppo chiuso per non cominciare a risentire della diffrazione (evidente circa da f/13 su 10MPX DX..), comunque non funzionale al tipo di ripresa e causa dell'allungamento dei tempi di posa. Un minimo aiuto contro la foschia/velo atmosferico può darlo l'utilizzo di un tempo di posa molto rapido.
Niente, come già detto, che potesse migliorare la situazione dovuta a condizioni ambientali "sbagliate".

bye.


Grazie a tutti voi per i consigli, ci riprovo domani mattina, con il sole ... di spalle... diaframma più chiuso e controllo anche il sensore per quello che riguarda la polvere

ciao ciao
terri2
QUOTE(Bluzenit @ Apr 9 2009, 07:54 AM) *
Grazie a tutti voi per i consigli, ci riprovo domani mattina, con il sole ... di spalle... diaframma più chiuso e controllo anche il sensore per quello che riguarda la polvere

ciao ciao

Ciao, non chiuderlo, piuttosto aprilo...
f/8 dovrebbe essere un buon compromesso tra prestazioni e PDC...
un aiuto alla tua foto postata potrebbe darlo un'aggiustatina ai livelli in Photoshop, ti assicuro che fa miracoli...
Per far sparire la foschia direttamente in ripresa l'unica secondo me è scattare all'infrarosso, ma ottieni risultati del tutto diversi...

Ciao, Mattia
Bluzenit
QUOTE(terri2 @ Apr 9 2009, 09:49 AM) *
Ciao, non chiuderlo, piuttosto aprilo...
f/8 dovrebbe essere un buon compromesso tra prestazioni e PDC...
un aiuto alla tua foto postata potrebbe darlo un'aggiustatina ai livelli in Photoshop, ti assicuro che fa miracoli...
Per far sparire la foschia direttamente in ripresa l'unica secondo me è scattare all'infrarosso, ma ottieni risultati del tutto diversi...

Ciao, Mattia



Fantastico, grazie mille

E a proposito di fotoritocchi... anche se non c' entra nulla con la discusione in oggetto ne approfitto: come si cambia lo sfondo in un ritratto? esite un modo? Esempio: pappagallo con sfondo non bellissimo, voglio applicare un verde tenue oppure un bianco.
terri2
QUOTE(Bluzenit @ Apr 10 2009, 12:06 PM) *
Fantastico, grazie mille

E a proposito di fotoritocchi... anche se non c' entra nulla con la discusione in oggetto ne approfitto: come si cambia lo sfondo in un ritratto? esite un modo? Esempio: pappagallo con sfondo non bellissimo, voglio applicare un verde tenue oppure un bianco.

Sì, si può fare...Bisogna scontornare il soggetto ed incollarlo su un altro sfondo...
Io non sono molto esperto di questo: non mi è mai capitato di doverlo fare e non sono bravo a scontornare, ma puoi vedere se c'è una discussione simile in "tecniche di fotoritocco" oppure aprirne una tu...

Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.