Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
laydownclown
Ciao a tutti.
Sono passato da poco da una D70 ad una (superlativa) D200.
A mio parere l'unica vera lacuna ancora oggi di questa macchina è il rumore che, dai 640 iso in su, ridulta poco competitivo se si pensa a cosa Nikon è capace di offrire dalle D300 in poi guru.gif

Dopo alcune settimane passate a fare prove incrociate nella resa dei file .nef con Capture NX2, Lightroom e Photoshop, ho deciso di concentrarmi su quest'ultimo e mi sono accorto che in Camera Raw è possibile aprire il file di una D200 fino ad un sorprendente 6144 x 4113 (25+ MP)! Quando all'origine sarebbero sono "solo" 3872 x 2592.
E' secondo voi utile questa opzione? Perchè, posta così, sembrerebbe di avere una macchina da 25MP rolleyes.gif
E magari aprire sempre il file a queste dimensioni e poi magari scalarlo, a ritocchi fatti in PS, aiuta nel contenere il rumore e aumentare qualità?

Grazie a tutti!

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
meialex1
Il sensore della D200 produce un file di 3872 x 2592..... OK....

Se Camera Raw ti fa un file doppio evidentemente il raw converter di ADOBE applica una sorta di "campionatura".
Ora non so come si comporta nello specifico.... ma in termini pratici conviene ??

Personalmente non l'ho mai fatto, uso NX per la conversione da NEF a Tiff 16 bit e porto il file su PS.....

Provo a girare la domanda a manovi.... mio valido appoggio per ADOBE..... biggrin.gif
laydownclown
QUOTE(meialex1 @ Apr 5 2009, 08:48 PM) *
Il sensore della D200 produce un file di 3872 x 2592..... OK....

Se Camera Raw ti fa un file doppio evidentemente il raw converter di ADOBE applica una sorta di "campionatura".
Ora non so come si comporta nello specifico.... ma in termini pratici conviene ??

Personalmente non l'ho mai fatto, uso NX per la conversione da NEF a Tiff 16 bit e porto il file su PS.....

Provo a girare la domanda a manovi.... mio valido appoggio per ADOBE..... biggrin.gif


Infatti, sto cercando di capire se se ne possa trarre un vantaggio pratico. Perchè ho trovato Adobe più rumoroso di Capture e, con la D200 "al limite" per rumore, è spesso fastidioso. wink.gif
ma personalmente mi sono deciso a fare il grande salto perchè nel passaggio da D70 a D200 ho trovato eccessiva la lentezza di NX2 nelle elaborazioni. hmmm.gif In più i nuovi profili per Nikon su Adobe sono molto validi e rendono tutto più veloce!
nippokid (was here)
Ciao,
e' "solo" un ricampionamento con interpolazione, ossia un aumento delle dimensioni dell'immagine tramite "invenzione" dei pixel mancanti mediante un algoritmo, appunto, di interpolazione. (bicubic?)

Non ho idea delle eventuali differenze di qualità rispetto ad una interpolazione, in genere effettuata a fine postproduzione, eseguita su TIFF con gli algoritmi "normali" previsti in "dimensione immagine" (bicubic o bicubic smoother) o con gli algoritmi dei software dedicati a tali operazioni (Genuine Fractal etc.), ma, salvo manovi-smentite, mi sento di sconsigliare assolutamente l'operazione.

Una "interpolazione preventiva" non può essere certo benefica per l'immagine, a maggior ragione se non funzionale al raggiungimento di dimensioni di stampa in cm superiori a quelle native per dati PPI.
E anche qualora l'operazione sia funzionale ad una stampa di grande formato non credo ci sia alcun motivo valido per effettuarla "a monte" piuttosto che (eventualmente) alla fine, dopo aver lavorato il file alle sue dimensioni native ed effettuandola in modo mirato a raggiungere una precisa dimensione in cm x tot PPI.

Dato comunque che l'intenzione non sembra funzionale a raggiungere dimensioni di stampa non compatibili con la "risoluzione" nativa della D200, ma per "magheggiare" sulla percezione del "rumore", consiglio di dimenticarsi tranquillamente dell'esistenza di questa possibilità.

Il "rumore" può essere combattuto in altri modi, certamente più efficaci.

Il tutto naturalmente a mio modesto avviso e in attesa di un riscontro certo di manovi. smile.gif

bye.

Massimo.Novi
QUOTE(npkd @ Apr 5 2009, 10:13 PM) *
...e' "solo" un ricampionamento con interpolazione, ossia un aumento delle dimensioni dell'immagine tramite "invenzione" dei pixel mancanti mediante un algoritmo, appunto, di interpolazione. ...


Ciao

Allora, come detto giustamente è "solo" un ricampionamento eseguibile direttamente in Camera Raw.

L'agoritmo di Camera Raw non è comunque nessuno di quelli disponibili in Photoshop. E' il "Lanczos", usato anche da Lightroom in esportazione.

Quindi, in alcuni casi, potrebbe essere magari più o meno preferibile a quelli di Photoshop ma dipende dall'immagine e dall'entità dell'interpolazione.

Di solito io eseguo ridimensionamenti SOLO per la stampa conoscendo le esatte dimensioni, quindi in Photoshop, in quanto legati anche allo sharpening specifico successivo.

Un buon software che stò apprezzando è BlowUp (ora alla v2.0) anche rispetto a Genuine Fractal, ma è probabilmente anche un fatto di comodità. Gli algoritmi di Photoshop sono già molto buoni per la maggior parte delle stampe (è lo sharpening mal fatto che spesso rovina il tutto).

Il rumore, come già detto, non viene influenzato dal ricampionamento (che influenza tutta l'immagine) ma più che altro dallo sharpening. In caso di forte rumore può essere preferibile diminuire lo sharpening di cattura e ridurre poi mediante plugin appositi. Ma sempre dopo aver verificato che in stampa il rumore disturba effettivamente.

Saluti


laydownclown
Grazie a tutti per il contributo ora mi è tutto più chiaro! guru.gif

QUOTE(manovi @ Apr 6 2009, 11:09 AM) *
Il rumore, come già detto, non viene influenzato dal ricampionamento (che influenza tutta l'immagine) ma più che altro dallo sharpening.


A questo proposito, ho come l'impressione che con NX2 i nef escano meno "rumorosi" di Lightroom e PS, semplicemente perchè più trattati dal punto di vista del Noise Reduction. Sbaglio?
Massimo.Novi
QUOTE(laydownclown @ Apr 6 2009, 12:24 PM) *
....ho come l'impressione che con NX2 i nef escano meno "rumorosi" di Lightroom e PS, semplicemente perchè più trattati dal punto di vista del Noise Reduction. Sbaglio?


Ciao

Che siano più "trattati" è indubbio ma non sul lato rumore, più sul lato curve direi. In pratica il rumore si nota meno perchè le curve base interne (non modificabili) sono leggermente più contrastate rispetto a ACR/LR.

Preferisco decisamente meno trattamenti base, specie per dettagli fini. Eliminare troppo rumore può far perdere dettaglio. Opinione personale eh?

Saluti
laydownclown
QUOTE(manovi @ Apr 6 2009, 12:51 PM) *
Ciao

Che siano più "trattati" è indubbio ma non sul lato rumore, più sul lato curve direi. In pratica il rumore si nota meno perchè le curve base interne (non modificabili) sono leggermente più contrastate rispetto a ACR/LR.

Preferisco decisamente meno trattamenti base, specie per dettagli fini. Eliminare troppo rumore può far perdere dettaglio. Opinione personale eh?

Saluti


Ciao
Sì sono totaalmente d'accordo con te. Soprattutto trovo fastidiosissima la noise reduction che poi ti fa sembrare le foto uguali a quelle uscite da una compattina grande un quinto e che costa 1 decimo messicano.gif

Quindi dici che ritoccando per contrasto le curve in LR/PS si arriverebbe alla nitidezza di NX?
Massimo.Novi
QUOTE(laydownclown @ Apr 6 2009, 01:22 PM) *
....
Quindi dici che ritoccando per contrasto le curve in LR/PS si arriverebbe alla nitidezza di NX?


Ciao

Diciamo più semplicemente che usando le curve di contrasto "Strong" di ACR/LR si ha circa la stessa resa di contrasto base di NX. Naturalmente a parte tutte le altre differenze intrinseche.

Del resto anche nell'Experience in cui ho valutato i profili colore Adobe rispetto ai Nikon ho usato tale impostazione di contrasto, in quanto la "Medium" sarebbe risultata sempre più morbida rispetto alla curva Nikon.

Internamente comunque NX esegue una conversione con curva di linearizzazione differente da quella Adobe e quindi i due software non corrisponderanno mai totalmente al 100%.

Saluti
laydownclown
QUOTE(manovi @ Apr 6 2009, 02:09 PM) *
Ciao

Diciamo più semplicemente che usando le curve di contrasto "Strong" di ACR/LR si ha circa la stessa resa di contrasto base di NX. Naturalmente a parte tutte le altre differenze intrinseche.

Del resto anche nell'Experience in cui ho valutato i profili colore Adobe rispetto ai Nikon ho usato tale impostazione di contrasto, in quanto la "Medium" sarebbe risultata sempre più morbida rispetto alla curva Nikon.

Internamente comunque NX esegue una conversione con curva di linearizzazione differente da quella Adobe e quindi i due software non corrisponderanno mai totalmente al 100%.

Saluti


Ho letto la tua experience molto istruttiva complimenti! pc_scrive.gif

Allora farò un pò di prove settaggi e vedrò. Se riuscissi ad arrivare al livello di fedeltà dei tuoi esempi sarei a cavallo.

Grazie mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.