Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
eao.aie
Ciao a tutti...avevo posto questo probema nel post relativo all'ottica in questione...l'Af-s 24-70 2,8 per l'esattezza. Mi sono accorto però che forse quello nel era il posto adatto per porvi questa domanda.
Purtroppo mi capita spesso nelle foto in notturna specialmente di incappare in questo inconveniente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB

Il riflesso in questione è un tantino fastidioso...
Qualcuno può dare qualche dritta a questo ragazzino che scrive?
Fino ad Ora ho optato per l'idea,componi l'immagine e poi in PP lo sistemerai...si può fare altro?
Grazie in anticipo

Stefano
nippokid (was here)
"Ghosting"...

QUOTE
si può fare altro?


No. Se non riesci ad evitarlo/minimizzarlo in fase di composizione non ti resta che l'intervento di "PP".

Piuttosto puoi cercare di farlo "capitare" in zone dove la correzione è più semplice, come nell'esempio postato.
(nella miniatura lo vedo solo in alto, sul cielo..)

bye.

giannizadra
D' accordo con Npkd. Pollice.gif
Cerca di spostare lievemente l'inquadratura in fase di composizione, controllando bene nel mirino.
A volte il fenomeno scompare posizionando la fonte luminosa esattamente al centro, a volte no.
Resta comunque l'intervento in PP, agevole se l'ectoplasma ( smile.gif ) è isolato e non si sovrappone a dettagli significativi.
eao.aie
QUOTE(giannizadra @ Mar 30 2009, 11:17 AM) *
D' accordo con Npkd. Pollice.gif
Cerca di spostare lievemente l'inquadratura in fase di composizione, controllando bene nel mirino.
A volte il fenomeno scompare posizionando la fonte luminosa esattamente al centro, a volte no.
Resta comunque l'intervento in PP, agevole se l'ectoplasma ( smile.gif ) è isolato e non si sovrappone a dettagli significativi.


Grazie per i consigli... e soprattutto ho imparato anche come si chiama il fenomeno. Grazie ancora! Farò delle prove!
eao.aie
QUOTE(giannizadra @ Mar 30 2009, 11:17 AM) *
D' accordo con Npkd. Pollice.gif
Cerca di spostare lievemente l'inquadratura in fase di composizione, controllando bene nel mirino.
A volte il fenomeno scompare posizionando la fonte luminosa esattamente al centro, a volte no.
Resta comunque l'intervento in PP, agevole se l'ectoplasma ( smile.gif ) è isolato e non si sovrappone a dettagli significativi.


Posso fare anche una domanda...con il 24-70 questo fenomeno mi capita spesso...molto di più che con altre ottiche più economiche... da cosa è dovuto?
decarolisalfredo
QUOTE(eao.aie)
Posso fare anche una domanda...con il 24-70 questo fenomeno mi capita spesso...molto di più che con altre ottiche più economiche... da cosa è dovuto?

Che lo usi di più delle altre ottiche rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(eao.aie @ Mar 30 2009, 03:25 PM) *
Posso fare anche una domanda...con il 24-70 questo fenomeno mi capita spesso...molto di più che con altre ottiche più economiche... da cosa è dovuto?


Gli obiettivi luminosi, con lente frontale grande e schemi ottici complessi sono più sensibili di altri a questi fenomeni.

Per contro, ottiche di qualità come il 24-70 (il cui rivestimento antiriflessi è particolarmente sofisticato), limitano e circoscrivono il degrado diffuso su gran parte dell'immagine con fonti luminose in campo (flare), che con ottiche più economiche si produce spesso "invadendo" il fotogramma.
eao.aie
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 30 2009, 04:10 PM) *
Che lo usi di più delle altre ottiche rolleyes.gif


Mai risposta è stata più vera!!!!

QUOTE(giannizadra @ Mar 30 2009, 04:11 PM) *
Gli obiettivi luminosi, con lente frontale grande e schemi ottici complessi sono più sensibili di altri a questi fenomeni.

Per contro, ottiche di qualità come il 24-70 (il cui rivestimento antiriflessi è particolarmente sofisticato), limitano e circoscrivono il degrado diffuso su gran parte dell'immagine con fonti luminose in campo (flare), che con ottiche più economiche si produce spesso "invadendo" il fotogramma.


Grazie ancora una volta per la risposta tecnica....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.