Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
DrX
ciao ragazzi,
devo stampare un libro fotografico, mi hanno chiesto di convertire il profilo colore delle mie immagini da Adobe RGB(1998) a CMYK (non so neanke quale dei tanti è meglio usare)... ma le mie immagini perdono tanta qualità colore, ho provato a bilanciare un po i colori, ma non riesco a riportarle alla lbrillantezza originaria o simile. sono inesperto di questo sistema di gestione e non so quali regolazioni è meglio fare.

Utilizzo PS Cs4
e dovrò stampare su carta opaca 200gr

Aiutatemi perchè non so dove mettere mano...
buzz
Ti hanno detto male.
Il compito del fotografo è di fornire le immagini finite.
Il compito dello stampatore è di stamparle mantenendo il più possibile i colori reali stampabili.
La conversione in CYMK è compito dello stampatore.
Tu cosa ne puoi sapere che profilo colore hanno le loro macchine di stampa?

Quelloc he faccio io soilitamente è fornire le immagini in sRGB o se possibile in AdobeRGB e fornire anche una foto come campione.
mirko_nk
Ciao, faccio il grafico in tipografia da 15 anni. Premesso questo per la conversione in CMYK devi utilizzare il profilo Euroscale o Euroscale FOGRA con l'intento Colorimetrico Relativo. Vedrai che in linea di massima ti rimangono i colori simili, ma inevitabilmente i colori troppo elettrici ti verranno con meno saturazione. E' ovvio che certi colori non possono essere riprodotti in CMYK e quindi devi modificare la foto (nel limite del possibile) a quella in RGB. Il tipografo ti ha chiesto di convertire la foto per levarsi dalla responsabilità di dover gestire le differenze tra i due sistemi.

Un errore frequente dei fotografi è quello di far approvare al cliente le stampe del laboratorio per i lavori che andranno poi stampati offset.

Prova e se hai dubbi mandami pure un MP.
DrX
grazie ad entrambi per la risposta... questa gestione del colore è proprio stressante. è tanto bello l'Adobe RGB(1998)
DrX
quesei sono le possibilità di gestione colore che ho a disposizione
Antonio Canetti
confermo quello a detto Buzz, ma anche giusto,eventualmete, seguire i consigli di Mirko.
è alcuni anni che faccio stampare tipograficamente un piccolo calendario, consegno i file in tiff e non mi mai chiesto particolari profili colore e la stampa tipografica è uguale a come la vedo al monitor, evidentemente ogni tipografia lavora a modo suo.

Antonio
jumanji
Se la carta è patinata opaca usa Coated Fogra27 se non è patinata (spero di no) usa Uncoated Fogra29. Comunque non avrai mai la saturazione e la brillantezza dei colori che vedi sul monitor, semplicemente perché alcune tonalità di colore non sono riproducibili in quadricomia.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Come veddi lo spazio lorore AdobeRGB 1998 (wireframe) è nettamente più ampio dello spazio Coated Fogra27.

Un saluto
Massimo.Novi
QUOTE(DrX @ Mar 21 2009, 10:27 PM) *
quesei sono le possibilità di gestione colore che ho a disposizione


Ciao

Come già detto giustamente (lo ri-affermo da anni), è assurdo che la tipografia ti chieda già la conversione in CMYK. Tanto varrebbe che ti chiedesse la separazione nelle quattro lastre...

I profili FOGRA europei sono uno standard ma bisogna vedere se la macchina è "compliant" ossia li segue esattamente. Non è detto.

Se usi InDesign per la composizione, dovresti lavorare in RGB e lasciare comunque che la tipografia converta su CMYK e reimpagini ove necessario. Inoltre i colori "piatti" della grafica (se presenti) non saranno tipicamente composti via RGB ma scelti dalla palette tipografica. Vi sono troppe variabili che solo la tipografia può conoscere.

In definitiva al tuo posto chiarirei che la codifica CMYK ed eventuali ritocchi colore li faccia la tipografia. Anche perchè ciascuna immagine potrebbe dover essere ritoccata differentemente e quindi una correzione "globale" sul file di InDesign la vedo un tantino troppo "ottimistica".

Dipende ovviamente dal tipo di impaginazione scelto e dalla grafica presente su ciascuna pagina.

E dipende anche dalla tiratura...

Saluti




mirko_nk
QUOTE(manovi @ Mar 24 2009, 10:21 AM) *
I profili FOGRA europei sono uno standard ma bisogna vedere se la macchina è "compliant" ossia li segue esattamente. Non è detto.


Parole sante... ma purtroppo nessuno lo capisce o non lo vuole capire.... E purtroppo sono poche le macchine "compliant".....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.