QUOTE(DrX @ Mar 21 2009, 10:27 PM)

quesei sono le possibilità di gestione colore che ho a disposizione
Ciao
Come già detto giustamente (lo ri-affermo da anni), è assurdo che la tipografia ti chieda già la conversione in CMYK. Tanto varrebbe che ti chiedesse la separazione nelle quattro lastre...
I profili FOGRA europei sono uno standard ma bisogna vedere se la macchina è "compliant" ossia li segue esattamente. Non è detto.
Se usi InDesign per la composizione, dovresti lavorare in RGB e lasciare comunque che la tipografia converta su CMYK e reimpagini ove necessario. Inoltre i colori "piatti" della grafica (se presenti) non saranno tipicamente composti via RGB ma scelti dalla palette tipografica. Vi sono troppe variabili che solo la tipografia può conoscere.
In definitiva al tuo posto chiarirei che la codifica CMYK ed eventuali ritocchi colore li faccia la tipografia. Anche perchè ciascuna immagine potrebbe dover essere ritoccata differentemente e quindi una correzione "globale" sul file di InDesign la vedo un tantino troppo "ottimistica".
Dipende ovviamente dal tipo di impaginazione scelto e dalla grafica presente su ciascuna pagina.
E dipende anche dalla tiratura...
Saluti