QUOTE(maslura @ Mar 20 2009, 11:20 AM)

...Ho il timore che archiviandole in NEF tra qualche anno ci possano essere problemi nel visualizzarle, vista l'evoluzione della tecnologie... Il JPEG, per lo meno, è un formato universale.
...
Ciao
Il punto è che ciascun formato ha i suoi pro e i suoi contro.
NEF è un formato RAW che dipende da Nikon (non è un formato pubblico) e quindi tra 20 anni potrebbe non esistere più un software NX589 che lo legga. E' un'ipotesi un poco remota ma non si può escludere. Comunque è il formato di origine e va conservato (fatti gli opportuni scarti fuori fuoco ecc.).
DNG è un formato RAW pubblico definito da Adobe e documentato. I file NEF possono essere convertiti senza alcuna perdita in DNG usando il DNG converter gratuito scaricabile dal sito Adobe. Solo alcuni software lo vedono (quelli Adobe e Capture One se ricordo bene) ma almeno è documentato.
TIFF è un formato universale e documentato. Non è RAW ma comunque ha la massima qualità possibile per un'immagine completa.
JPEG è un formato universale ma comunque compresso e con qualità ridotta (anche se il stampa non è male).
Morale della favola:
Conservate al minimo i NEF e i TIFF derivati. Io conservo inoltre sempre i DNG ricavati dai NEF e i TIFF degli scatti stampati (conservo anche i PSD matrice se è per quello, ma è un discorso lungo). I JPEG sono ricavabili in qualsiasi momento dai TIFF e sono di dimensioni ridotte, quindi si possono conservare o meno.
Saluti