Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
maslura
Una domanda da neofita (ho da poco comprato la mia prima reflex digitale: D60).

Una volta che avete fatto tutto il lavoro di postproduzione sulle foto, come le archiviate definitivamente: in NEF o JPEG, o tutte e due?

Ho il timore che archiviandole in NEF tra qualche anno ci possano essere problemi nel visualizzarle, vista l'evoluzione della tecnologie... Il JPEG, per lo meno, è un formato universale.

Cosa ne dite?

Batman3
QUOTE(maslura @ Mar 20 2009, 11:20 AM) *
Una domanda da neofita (ho da poco comprato la mia prima reflex digitale: D60).

Una volta che avete fatto tutto il lavoro di postproduzione sulle foto, come le archiviate definitivamente: in NEF o JPEG, o tutte e due?

Ho il timore che archiviandole in NEF tra qualche anno ci possano essere problemi nel visualizzarle, vista l'evoluzione della tecnologie... Il JPEG, per lo meno, è un formato universale.

Cosa ne dite?


Bella domanda e annoso problema...... attendo anche io il parere di chi ha archivi di anni di foto....
Battista
Giorgio Marinelli
Personalmente da quando sono passato al digitale (2004) archivio esclusivamente in NEF proprio perche' l'evoluzione dei software potrebbe permettere , con nuovi sistemi, di migliorare ulteriormente le immagini e il formato NEF e' quello che ha tutte le informazioni necessarie.
Poi cosa succedera' in futuro non lo so. Comunque se anche questo formato dovesse essere superato non penso che succedera' da un giorno all'altro, per cui ci sara' eventualmente il tempo di trasformarli in altri formati.
Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(maslura @ Mar 20 2009, 11:20 AM) *
...Ho il timore che archiviandole in NEF tra qualche anno ci possano essere problemi nel visualizzarle, vista l'evoluzione della tecnologie... Il JPEG, per lo meno, è un formato universale.
...


Ciao

Il punto è che ciascun formato ha i suoi pro e i suoi contro.

NEF è un formato RAW che dipende da Nikon (non è un formato pubblico) e quindi tra 20 anni potrebbe non esistere più un software NX589 che lo legga. E' un'ipotesi un poco remota ma non si può escludere. Comunque è il formato di origine e va conservato (fatti gli opportuni scarti fuori fuoco ecc.).

DNG è un formato RAW pubblico definito da Adobe e documentato. I file NEF possono essere convertiti senza alcuna perdita in DNG usando il DNG converter gratuito scaricabile dal sito Adobe. Solo alcuni software lo vedono (quelli Adobe e Capture One se ricordo bene) ma almeno è documentato.

TIFF è un formato universale e documentato. Non è RAW ma comunque ha la massima qualità possibile per un'immagine completa.

JPEG è un formato universale ma comunque compresso e con qualità ridotta (anche se il stampa non è male).

Morale della favola:

Conservate al minimo i NEF e i TIFF derivati. Io conservo inoltre sempre i DNG ricavati dai NEF e i TIFF degli scatti stampati (conservo anche i PSD matrice se è per quello, ma è un discorso lungo). I JPEG sono ricavabili in qualsiasi momento dai TIFF e sono di dimensioni ridotte, quindi si possono conservare o meno.

Saluti
capannelle
QUOTE(Giorgio Marinelli @ Mar 20 2009, 12:10 PM) *
Personalmente da quando sono passato al digitale (2004) archivio esclusivamente in NEF proprio perche' l'evoluzione dei software potrebbe permettere , con nuovi sistemi, di migliorare ulteriormente le immagini e il formato NEF e' quello che ha tutte le informazioni necessarie.
Poi cosa succedera' in futuro non lo so. Comunque se anche questo formato dovesse essere superato non penso che succedera' da un giorno all'altro, per cui ci sara' eventualmente il tempo di trasformarli in altri formati.
Saluti


Ti quoto in pieno!

Inoltre conservo i JPG alla massima risoluzione e alla minima compressione dei miei scatti migliori, ottenuti dallo sviluppo dei NEF.
Li utilizzo per postarli su flickr, per stamparli o anche per postarli in clikon.it
Ziobono
vabbè salvare in Tiff non è il massimo per lo spazio occupato. Meglio in NEF, tanto i codec nikon si troveranno sempre.
maurizioricceri
Concordo totalmente con quanto detto da Marinelli,per i futuri software che usciranno è meglio conservare un formato che abbia più informazioni possibili.
sasdos
A calare si è sempre in tempo..... Come si suol dire...
praticus
..TIFF e JPG sicuramente fra 20 anni saranno ancora leggibili, per NEF e DNG ho qualche incertezza in più sebbene sia fiducioso visto il blasone da cui discendono...

Dunque non posso che condividere la soluzione di manovi è quella migliore, salvare NEF, TIFF, DNG e solo i JPG migliori ed i tal modo saremo totalmente tranquilli........è quanto faccio io salvo il passaggio in DNG.

Ciao.... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.