Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
aeffe05
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile modificare il bilanciamento del bianco su un jpg...
Ieri sera ero in giro con la compattina P5000 (non potevo portare la D90) e ho la possibilità di scattare solo in jpg, ho fatto alcune foto con lunghe esposizioni appoggiando la macchina come meglio potevo, il problema è il bilanciamento del bianco che avevo lasciato su auto pensado che con Capture avrei potuto modificarlo come per il neff... ovviamente mi sbagliavo... ;-)
Esiste quindi un modo per correggere il wb abbastanza velocemente e se sì, come posso fare?
Grazie,
Ale
Antonio Canetti
solo con il raw puoi correggere il bilanciamento del bianco in post produzione, il Jpg soltanto in fase di ripresa puoi bilanciare il bianco.

Antonio
nuvolarossa
Con photoshop un immagine con dominanti di colore si può correggere abbastanza facilmente...
Il metodo più veloce è quello dei "livelli", utilizzando il contagocce "imposta punto di bianco" su una zona dell'immagine che vogliamo sia bianca (o sappiamo esserla).
Esistono poi altre mille funzioni, tipo la correzione colore selettiva, il miscelatore canale eccetera, ma i "guru" di photoshop sapranno sicuramente essere più chiari ed esaustivi di me.....
aeffe05
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 20 2009, 10:17 AM) *
Con photoshop un immagine con dominanti di colore si può correggere abbastanza facilmente...
Il metodo più veloce è quello dei "livelli", utilizzando il contagocce "imposta punto di bianco" su una zona dell'immagine che vogliamo sia bianca (o sappiamo esserla).
Esistono poi altre mille funzioni, tipo la correzione colore selettiva, il miscelatore canale eccetera, ma i "guru" di photoshop sapranno sicuramente essere più chiari ed esaustivi di me.....

Intanto grazie del consiglio...
Allego la foto, se qualcuno vuole cimentarsi ben venga e se poi mi spiega anche passo passo (con i valori utilizzati sarebbe fantastico) cosa avete fatto sarebbe per me un aiuto preziosissimo...
Grazie ancora.
Ale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
nuvolarossa
Io ho fatto un intervento velocissimo... Prendilo come una cosa veloce.

dopo l'apertura ho fatto: regolazioni, variazioni, livelli, esposizione, luci/ombre.
Non ho lavorato neanche sui livelli, ma direttamente sull'immagine originale.


Nickel
Un jpeg è un file già elaborato dalla fotocamera, non avendo più i dati vergine presenti in un raw, non è il caso di parlare di bilanciamento del bianco vero e proprio, è possibile però simularlo..

Saluti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
aeffe05
Grazie a tutti dei consigli... dopo ci provo...!
miz
Se utilizzi Photoshop ed hai installato anche il Bridge, puoi usare Adobe Camera Raw per regolare il bilanciamento del bianco (ma non solo wink.gif ) anche su file JPG o TIF.
Ti spiego la procedura:
1. lanci Bridge e dal browser cerchi la tua foto in JPG
2. clicchi sulla miniatura con il pulsante destro del mouse e scegli "Apri con Camera Raw..."
3. regoli il bilanciamento
4. selezioni in basso la scritta in azzurro per le impostazioni di output
5. cliccli sul pulsante "Apri immagine"
6. se vuoi continui la lavorazione in Photoshop, oppure salvi a tuo piacimento la foto

Per maggiore chiarezza ti inserisco due immagini sulla procedura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif
aeffe05
QUOTE(miz @ Mar 21 2009, 06:55 PM) *
Se utilizzi Photoshop ed hai installato anche il Bridge, puoi usare Adobe Camera Raw per regolare il bilanciamento del bianco (ma non solo wink.gif ) anche su file JPG o TIF.
Ti spiego la procedura:
1. lanci Bridge e dal browser cerchi la tua foto in JPG
2. clicchi sulla miniatura con il pulsante destro del mouse e scegli "Apri con Camera Raw..."
3. regoli il bilanciamento
4. selezioni in basso la scritta in azzurro per le impostazioni di output
5. cliccli sul pulsante "Apri immagine"
6. se vuoi continui la lavorazione in Photoshop, oppure salvi a tuo piacimento la foto

Per maggiore chiarezza ti inserisco due immagini sulla procedura

smile.gif

Sei un grandissimo..!!! grazie.gif
zippopippo
QUOTE(miz @ Mar 21 2009, 06:55 PM) *
Se utilizzi Photoshop ed hai installato anche il Bridge, puoi usare Adobe Camera Raw per regolare il bilanciamento del bianco (ma non solo wink.gif ) anche su file JPG o TIF.
Ti spiego la procedura:
1. lanci Bridge e dal browser cerchi la tua foto in JPG
2. clicchi sulla miniatura con il pulsante destro del mouse e scegli "Apri con Camera Raw..."
3. regoli il bilanciamento
4. selezioni in basso la scritta in azzurro per le impostazioni di output
5. cliccli sul pulsante "Apri immagine"
6. se vuoi continui la lavorazione in Photoshop, oppure salvi a tuo piacimento la foto

Per maggiore chiarezza ti inserisco due immagini sulla procedura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif

Salve miz ho P. CS2 e ho provato a fare l'operazione da te descritta ma non mi permette di aprire il jpeg in camera RAW, sai se si deve attivare qualche plug ins?
nuvolarossa
Grande Maurizio!!!....
...Non lo sapevo!
Preciso come sempre...

Un salutone!!! rolleyes.gif
giobas
QUOTE(aeffe05 @ Mar 20 2009, 12:14 AM) *
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile modificare il bilanciamento del bianco su un jpg...
Ieri sera ero in giro con la compattina P5000 (non potevo portare la D90) e ho la possibilità di scattare solo in jpg, ho fatto alcune foto con lunghe esposizioni appoggiando la macchina come meglio potevo, il problema è il bilanciamento del bianco che avevo lasciato su auto pensado che con Capture avrei potuto modificarlo come per il neff... ovviamente mi sbagliavo... ;-)
Esiste quindi un modo per correggere il wb abbastanza velocemente e se sì, come posso fare?
Grazie,
Ale


ciao
perchè non usi il bilanciamento del bianco PREMISURATO quando ti trovi in condizioni di luce critiche??
io con la mia P 5000 uso questo metodo semplicemente impostando WB in premisurato e poi basta puntare su un oggetto bianco (un fazzolettino) e scattare la foto. in questo modo la fotocamera capisce che in quelle condizioni di luce quell'oggetto è bianco e in questo modo tutti gli altri colori risulteranno corretti.
provaci anche in casa con l'illuminazione artificiale vedrai!!!!!
ciao
nippokid (was here)
QUOTE(zippopippo @ Mar 23 2009, 03:06 PM) *
Salve miz ho P. CS2 e ho provato a fare l'operazione da te descritta ma non mi permette di aprire il jpeg in camera RAW, sai se si deve attivare qualche plug ins?

Ciao,
è una funzionalità che non utilizzo, ma nelle preferenze di Photoshop, alla voce Gestione File, hai la possibilità di dare Priorità ad Adobe Camera Raw per i file Jpeg...

Mi permetto di sottolineare l'ovvio (credo), ossia che la modifica del "bilanciamento del bianco" (bilanciamento colore) su un file Jpeg non è operazione priva di controindicazioni.
Qualche centinaio di K non sono un grosso problema, ma non si pensi di "spostare" migliaia di K con nonchalance come si fa con un RAW.

Con un file a 8bit, oltretutto compresso, la "coperta" è già sufficientemente "corta" senza tirarla verso il "caldo" o verso il "freddo", in questo caso. smile.gif

Così come è il caso di prestare attenzione alle "impostazioni di output" di ACR dopo essere intervenuti su un Jpeg. Si può anche "forzare" l'immagine a "trasformarsi" in TIFF, anche 16bit, se "richiesto" da successivi interventi "pesanti", ma è il caso di mantenere lo spazio colore originario senza assegnazioni anomale o conversioni inutili/dannose a spazi colore più ampi.


bye.

zippopippo
QUOTE(npkd @ Mar 24 2009, 03:27 PM) *
Ciao,
è una funzionalità che non utilizzo, ma nelle preferenze di Photoshop, alla voce Gestione File, hai la possibilità di dare Priorità ad Adobe Camera Raw per i file Jpeg...

Mi permetto di sottolineare l'ovvio (credo), ossia che la modifica del "bilanciamento del bianco" (bilanciamento colore) su un file Jpeg non è operazione priva di controindicazioni.
Qualche centinaio di K non sono un grosso problema, ma non si pensi di "spostare" migliaia di K con nonchalance come si fa con un RAW.

Con un file a 8bit, oltretutto compresso, la "coperta" è già sufficientemente "corta" senza tirarla verso il "caldo" o verso il "freddo", in questo caso. smile.gif

Così come è il caso di prestare attenzione alle "impostazioni di output" di ACR dopo essere intervenuti su un Jpeg. Si può anche "forzare" l'immagine a "trasformarsi" in TIFF, anche 16bit, se "richiesto" da successivi interventi "pesanti", ma è il caso di mantenere lo spazio colore originario senza assegnazioni anomale o conversioni inutili/dannose a spazi colore più ampi.
bye.

Grazie adesso provo, hai pienamente ragione è più uno sfizio che una reale esigenza e visto che seguendo quando detto da miz non riuscivo ad aprire il jpeg in camera RAW ho chiesto una ulteriore delucidazione Pollice.gif
miz
QUOTE(npkd @ Mar 24 2009, 03:27 PM) *
Ciao,
è una funzionalità che non utilizzo, ma nelle preferenze di Photoshop, alla voce Gestione File, hai la possibilità di dare Priorità ad Adobe Camera Raw per i file Jpeg...

Mi permetto di sottolineare l'ovvio (credo), ossia che la modifica del "bilanciamento del bianco" (bilanciamento colore) su un file Jpeg non è operazione priva di controindicazioni.
Qualche centinaio di K non sono un grosso problema, ma non si pensi di "spostare" migliaia di K con nonchalance come si fa con un RAW.

Con un file a 8bit, oltretutto compresso, la "coperta" è già sufficientemente "corta" senza tirarla verso il "caldo" o verso il "freddo", in questo caso. smile.gif

Così come è il caso di prestare attenzione alle "impostazioni di output" di ACR dopo essere intervenuti su un Jpeg. Si può anche "forzare" l'immagine a "trasformarsi" in TIFF, anche 16bit, se "richiesto" da successivi interventi "pesanti", ma è il caso di mantenere lo spazio colore originario senza assegnazioni anomale o conversioni inutili/dannose a spazi colore più ampi.


bye.


Assolutamente d'accordo, non ci si possono permettere grandi operazioni su un JPG, ho solo illustrato una procedura per arrivare ad un minimo d'intervento sul bilanciamento del bianco.

@ zippopippo: non ricordo bene tutte le funzioni del CS2, ma potresti provare a scegliere dal menù File di photoshop la voce Apri come... e nella finestra che si apre scegliere tra i tipi di file quelli di Camera Raw. Ma non ci giurerei che funziona, forse dipende anche dalla versione di ACR installata.

@ nuvolarossa: un abbraccio grande Stefano smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.