Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
leleexpo
Ciao a tutti, sono stato a Stoccolma nel week end ma purtroppo il tempo non è stato dalla mia parte..la mia domanda è: come catturare al meglio paesaggi di questo tipo con questo cielo grigio e con poca luce?Quali sono le prime regole per ottenere un buon risultato?
Grazie

Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
senz'altro una buona esposizione (la foto che hai postato è decisamente sottoesposta), un buon bilanciamento del bianco ed infine aumenterei la saturazione, visto che i cieli grigi tendono a desaturare.

Antonio
Gufopica
concordo anch'io con il buon consiglio di Antonio.
Pollice.gif
leleexpo
Grazie ragazzi...l'esposizione l'ho curata abbastanza, però non riesco ancora ad entrare nell'ottica tempi/diaframmi, e quindi quando trovo giornate grige faccio un gran casino.Ma posso aumentare la saturazione direttamente nell'impostazione della fotocamera o in post produzione?
maurizioricceri
Lo puoi fare sia in maccina che in postproduzione e già che ci sei dagli anche una addrzzatina, altrimenti il fiume rimane senza acqua.
leleexpo
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 19 2009, 02:07 PM) *
Lo puoi fare sia in maccina che in postproduzione e già che ci sei dagli anche una addrzzatina, altrimenti il fiume rimane senza acqua.


Bè ma tanto è tutto ghiacciato...con i primi caldi la raddrizzerò!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(leleexpo @ Mar 19 2009, 02:01 PM) *
i...l'esposizione l'ho curata abbastanza, però non riesco ancora ad entrare nell'ottica tempi/diaframmi,


nella valutazione di un esposizione non c'è solo l'esposimetro che stupidamente misura la luce cosi com'è, ma ci sono sopratutto le nostre intenzioni di cosa vogliamo bene esporre e purtroppo spesso trovare compromessi, inizia a provare l'esposizione spot e valutare se esporre per le luci o per le ombre o per un determinato particolare, siamo noi che dobbiamo pilotare la fotocamera, altrimenti avremo solo delle foto "punta e scatta".

antonio
terri2
Aggiungo che secondo me in alcuni casi la conversione in bianconero aiuta a evitare immagini troppo "grigie".
In situazioni del genere l'ideale per non rischiare di bruciare troppo il cielo e mantenere ben esposto il paesaggio è un filtro neutro digradante, ma penso che sarebbe piuttosto scomodo dovendo scattare foto girando per la città...

Ciao, Mattia
leleexpo
Grazie a tutti!!Proverò e riproverò..e riposterò!!!
Lutz!
La tua foto non è sottoesposta in realtà, il punto è che l'esposimetro, prob in matrix ha fatto riferimento alla massima luce delle nuvole e giustamente, ha evitato di bruciare i bianchi del cielo. Puoi ridurre questo effetto inquadrando meno cielo tanto per cominciare, con la misurazione a spot (andando in overflow sulle alte luci nel cielo)...

In post produzione puoi compensare. Le giornate "nuvolose" comunque sono quasi da preferire perchè hai una luce piu morbida, sfrutta i gran-angoli, primi piani con soggetti e sfondi... e ovvio, non avrai foto cartolina con il cielo azzurro, ma per i primi piani ti verrà tutto piu facile.

Davide-S
Secondo me spingersi di più (come esposizione) sarebbe stata una forzatura...
il cielo dietro le nuvole è effettivamente azzurro quindi sono proprio le nuvole ed essere cariche e grigie...
e poi se il fiume è ghiacciato di un altro colore non poteva essere...

L'intera inquadratura è su questi toni ed in percentuale solo una piccola parte ha colori diversi... ed anche se nell'insieme sembrano desaturati, hanno un'ottima leggibilità.
Si sarebbe potuto recuperare un po' di luminosità in più... ma non più di tanto visto che buona parte della foto è composta da cielo e ghiaccio...

Cmq il calcolo dell'esposizione dipende da cosa si vuol ottenere dalla foto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.