Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ugo_z
Vorrei acquistare un flash da usare con la D70 e sono indeciso tra SB600 e SB800.
Guardando sul manuale ho visto che una delle differenze tra i due è che con il 600 non sono disponibili i modi operativi "Auto Aperture (AA)" "Auto non-TTL (A)" "Priorità di distanza (GN)" e "Strobo".
Ho cercato informazioni ma non sono riuscito a capire in cosa consistono ed in quali situazioni si usano questi modi per decidere se posso farne a meno.
Un ringrazamentio a tutti coloro che mi vorranno aiutare
matteo-ciardi
Vai sull'800 il 600 potrebbe andarti stretto nel giro di poco tempo...
carlmor
Provo a rispondere ai tuoi quesiti per il poco che so in materia:

il modo A è il classico funzionamento in automatico disponibile su molti flash: una volta impostato il valore di diaframma di funzionamento sul flash un sensore inserito nel flash stesso regola l'emissione misurando l'illuminazione della scena in base ai parametri impostati, ma non considerando le impostazioni della fotocamera

il modo AA invece è un metodo di regolazione non TTL della luce emessa dal flash un po' più precisa in quanto nel calcolo fatto dal sensore inserito nell'sb800 che "misura" la luce, vengono considerati anche alcuni parametri impostati sulla fotocamera quali il diaframma, la sensibilità iso, l'obiettivo usato ecc.

il modo GN (che credo voglia dire Guide Number cioè numero guida) o a priorità di distanza è un modo manuale che consente di regolare l'esposizione del flash in base alla distanza del soggetto che si vuole inquadrare e impostando di conseguenza (in base ai dati forniti dal flash) il diaframma della fotocamera: in questo caso se ho ben capito, ma non l'ho mai usato perchè non ho l'sb800, l'impostazione scelta sul flash determina le regolazioni da fare sulla fotocamera (Ing. Maio o utenti esperti datemi conferma o smentita ... grazie.gif )

infine l'effetto strobo viene ottenuto grazie all'emissione di più lampi durante lo scatto che servono a fissare in posizioni differenti sullo stesso fotogramma un soggetto in movimento crando appunto l'effetto stroboscopico

Riguardo alla scelta dipende dall'uso che ne vuoi fare e dalle tue disponibilità economiche, sono comunque entrambi ottimi flash.
Andrea Lapi
QUOTE (matteo-ciardi @ Feb 1 2005, 05:41 PM)
Vai sull'800 il 600 potrebbe andarti stretto nel giro di poco tempo...

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
antoinedelaroche
a parte le differenze che sono gia' state citate, vorrei sottolineare che l'SB-800 puo' pilotare (se settato come Master) tre gruppi differenti di SB-600/SB-800 in modo da creare una illuminazione creativa. Comunque si veda l'unica discussione in rilievo di questa sezione.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.