Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lucaruffo
Ciao a tutti. Sto per comprare una F80 e possiedo già un flash cullmann dc32. Mi funzionerà in ttl? se no, c'è un modo per farlo?
lucaruffo
ciao a tutti. ho un flash cullman dc 32 sca 300...Cosa vuol dire sca 300? ho visto che è una cosa che accomuna altri flash come il metz...funziona in ttl con la mia nikon f80?
decarolisalfredo
Lo sca è lo zoccolino che si mette tra il flash e la slitta della fotocamera.

E' un sistema molto usato dalla Metz ed anche da altre marche di flash universali tedesche.
Permette ad un flash apposito di diventare come un flash della stessa marca della fotocamera

Di SCA ne esistono svariati per ogni marca di fotocamere e man mano che uscivano fotocamere nuove veniva aggiornato con un nuovo modello.

E' propio per questo che non so dirti con precisione se il tuo SCA è compatibile con la F80.

Ti porto il mio esempio: ne avevo uno che andava bene sulle mie Nikon, poi acquistai la F90 e dovetti comprarne un altro perchè con quello precedente non funzionava la luce rossa per la messa a fuoco.
Quando è uscita la F100 questultimo non andava affatto e la macchina si bloccava, avrei dovuto acquistare quello aggiornato per la F100, cosa che non ho più fatto visto che avevo anche un SB28 ed usavo questo con la F100.

Quindi non so se il tuo può andar bene con la F80 l'unica cosa sarebbe provarlo.
lucaruffo
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 23 2009, 11:43 PM) *
Lo sca è lo zoccolino che si mette tra il flash e la slitta della fotocamera.

E' un sistema molto usato dalla Metz ed anche da altre marche di flash universali tedesche.
Permette ad un flash apposito di diventare come un flash della stessa marca della fotocamera

Di SCA ne esistono svariati per ogni marca di fotocamere e man mano che uscivano fotocamere nuove veniva aggiornato con un nuovo modello.

E' propio per questo che non so dirti con precisione se il tuo SCA è compatibile con la F80.

Ti porto il mio esempio: ne avevo uno che andava bene sulle mie Nikon, poi acquistai la F90 e dovetti comprarne un altro perchè con quello precedente non funzionava la luce rossa per la messa a fuoco.
Quando è uscita la F100 questultimo non andava affatto e la macchina si bloccava, avrei dovuto acquistare quello aggiornato per la F100, cosa che non ho più fatto visto che avevo anche un SB28 ed usavo questo con la F100.

Quindi non so se il tuo può andar bene con la F80 l'unica cosa sarebbe provarlo.


Siccome la f80 l'ho acquistata in ebay e sto aspettando che mi arrivi non posso ancora provare.
Nel caso non funzionasse, dovrei cercare uno sca che sia compatibile con la f80 giusto? Costano tanto? E soprattutto se ne trovano ancora? Grazie per la tua risposta, molto gentile.
edate7
Io usavo per il mio Metz 45 CT-5 (che ho venduto) una accoppiata SCA500C + SCA343; il primo è il cavetto adattatore per il Metz; il secondo è un adattatore specifico per il modello di fotocamera; nel mio caso, rendeva compatibile il flash con EM-FA-FE-FE2-FG-FG20-FM2-F4-F4s-F5-F50-F60-F65-F70-F80-F90-F90x-F100 ed altre. Se ti interessa te lo vendo, ma non ho il cavo per l'attacco Cullmann. Inoltre, non credo che si trovino in giro tanto facilmente; sulla baia, ad esempio, non ce ne sono.
Ciao
decarolisalfredo
QUOTE(lucaruffo @ Mar 24 2009, 06:13 PM) *
Siccome la f80 l'ho acquistata in ebay e sto aspettando che mi arrivi non posso ancora provare.
Nel caso non funzionasse, dovrei cercare uno sca che sia compatibile con la f80 giusto? Costano tanto? E soprattutto se ne trovano ancora? Grazie per la tua risposta, molto gentile.

La Metz è sempre andata avanti con gli SCA, mentre ultimamente fa i flash dedicati alle varie marche.
La Cullman non so se ha creato sca anche per la D80 e non so se quelli della Metz sono compatibili con i flash Cullman.

Ora dovresti dirmi se il tuo Cullman può funzionare in A (automatico non TTL), perche potresti usarlo in questo modo, non è propio un TTL, ma funziona ugualente bene.
lucaruffo
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 25 2009, 03:39 PM) *
La Metz è sempre andata avanti con gli SCA, mentre ultimamente fa i flash dedicati alle varie marche.
La Cullman non so se ha creato sca anche per la D80 e non so se quelli della Metz sono compatibili con i flash Cullman.

Ora dovresti dirmi se il tuo Cullman può funzionare in A (automatico non TTL), perche potresti usarlo in questo modo, non è propio un TTL, ma funziona ugualente bene.


Credo proprio di si. ora devo cercare le istruzioni in italiano perchè le ho in tutte le lingue meno che la nostra e poi ci studio sopra...riesci ad anticiparmi a cosa serve? Dalle istruzioni son riuscito ad intuire che va in ttl solo con la F3 e con un casino di staffe e cavetti.....Grazie ancora!!!
decarolisalfredo
Prova a dirmi il numero esatto del tuo SCA. 300 è la serie, di norma oltre al 3 iniziale ci sono altri numeri.

Se era fatto per la F3 con la F80 potrebbe non andare al 100%.

Il tuo dovrebbe essere un 344 o 345. Il modello 346/2 M4 era quello per la F90 e che con la F100 non funziona e la F80 è nata dopo la F100.

Probabilmente la F80 usa la serie 3000, ma non si sa mai.

lucaruffo
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 26 2009, 12:13 AM) *
Prova a dirmi il numero esatto del tuo SCA. 300 è la serie, di norma oltre al 3 iniziale ci sono altri numeri.

Se era fatto per la F3 con la F80 potrebbe non andare al 100%.

Il tuo dovrebbe essere un 344 o 345. Il modello 346/2 M4 era quello per la F90 e che con la F100 non funziona e la F80 è nata dopo la F100.

Probabilmente la F80 usa la serie 3000, ma non si sa mai.


Per la cronaca, oggi torno dal lavoro e trovo il foglietto di bartolini attaccato!!!Che xxx mi tocca andar domani a ritirarla...non vedo l'ora!!!Allora sul libretto d'istruzioni c'è scritto che è uno SYSTEM SCA 300, non ha altri numeri. Nella tabella c'è scritto che funziona in TTL con FG/FE 2 e FA/F 301/F 501 con SCA 343. Con nikon F3 con SCA 341. Non dice altro o magari spiega meglio ma ripeto le istruzioni sono solo in tedesco francese e inglese...

Poi come hai detto tu funziona i Mauale, Atomatico e Winder. Sai spiegarmi cosa sono gli ultimi 2?

Grazie grazie grazie!
decarolisalfredo
Allora visto che funziona in A potresti usarlo senza lo SCA.

Vuol dire che ha una sua cellula esposimetrica e funziona in Automatico non TTL.
Questo lo fa con 2 o 3 diaframmi suppongo. Ossia dovrai settare sul flash gli ISO che usi in macchina ed il diaframma che usi.
Il diaframma sarà necessariamente uno di quelli possibili (c'è sulle istruzioni) a questo punto il flash doserà la quantità di luce da far emettere al flash e funziona piuttosto bene.

Winder ti permette di scattare a raffica, di solito 2 fotogrammi al secondo, anche se la potenza del flash sarà un po' ridotta e dovrai usare pellicole ad iso elevati o tenere il diaframma aperto.
decarolisalfredo
Finalmente ho capito che tu non possiedi anche uno SCA e quindi dovresti acquistarlo per far funzionare in TTL la F80.

E che è sulle istruzioni del flash che dice di poterlo utilizzare con gli SCA.

Scusami ma si vede il il mio cervello incomincia ad appannarsi.

La questione che rimane comunque aperta e se la tensione del tuo flash è compatibile con quella della F80, vai a leggerti la discussione di nonnoGG sui flash obsoleti, messa in evidenza nella sezione Flash.

Se tutto è a posto lo puoi usare in A quando avrai bisogno di una potenza flash superiore a quella del flash incorporato nella F80.
angelozecchi
Il problema degli SCA è molto interessante per i flash Metz,ma la funzione TTL dipende dal tipo di macchina e dal modello di flash della Metz.Non tutti i modelli di flash Metz funzionano in TTL con lo stesso SCA:cambiando modelli di flash,pur con la stessa macchina,bisogna cambiare SCA per avere il TTL.Ad es. con la F80 e usando lo SCA 343 si ha TTL con alcuni modelli di flash Metz,ma non con altri.Così lo SCA 3402 funziona egregiamente con la F80,ma non ha sempre la possibilità di TTL.
Ho la tabella delle possibili combinazioni:se vuoi,mandami la tua mail che te la spedisco.
Per quanto riguarda il Cullmann,non so se usi gli stessi algoritmi Metz.
Saluti.
Angelo
lucaruffo
QUOTE(angelozecchi @ Mar 26 2009, 06:15 PM) *
Il problema degli SCA è molto interessante per i flash Metz,ma la funzione TTL dipende dal tipo di macchina e dal modello di flash della Metz.Non tutti i modelli di flash Metz funzionano in TTL con lo stesso SCA:cambiando modelli di flash,pur con la stessa macchina,bisogna cambiare SCA per avere il TTL.Ad es. con la F80 e usando lo SCA 343 si ha TTL con alcuni modelli di flash Metz,ma non con altri.Così lo SCA 3402 funziona egregiamente con la F80,ma non ha sempre la possibilità di TTL.
Ho la tabella delle possibili combinazioni:se vuoi,mandami la tua mail che te la spedisco.
Per quanto riguarda il Cullmann,non so se usi gli stessi algoritmi Metz.
Saluti.
Angelo


Ti ringrazio per l'interessamento. la mia mail è ruffoluca@alice.it Grazie ancora

QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 26 2009, 06:04 PM) *
Finalmente ho capito che tu non possiedi anche uno SCA e quindi dovresti acquistarlo per far funzionare in TTL la F80.

E che è sulle istruzioni del flash che dice di poterlo utilizzare con gli SCA.

Scusami ma si vede il il mio cervello incomincia ad appannarsi.

La questione che rimane comunque aperta e se la tensione del tuo flash è compatibile con quella della F80, vai a leggerti la discussione di nonnoGG sui flash obsoleti, messa in evidenza nella sezione Flash.

Se tutto è a posto lo puoi usare in A quando avrai bisogno di una potenza flash superiore a quella del flash incorporato nella F80.


Grazie ancora. Ora vado a cercare. Ciao grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.