QUOTE(terri2 @ Mar 13 2009, 03:16 PM)

Allora, purtroppo non sono più riuscito a modificare il messaggio...
Ho fatto un paio di ricerche e confronti tra il sigma e l'SB600.
Prima di tutto bisogna dire che il NG (numero guida) e il prezzo non sono le uniche caratteristiche che bisogna considerare comprando un flash, c'è molto di più.
Secondo: come sospettavo la Sigma, come altri produttori, tendono a dare l'informazione del NG in modo un po' "ottimistico". Questo non vuol dire che il NG sia volutamente sbagliato o più alto delle reali potenzialità del flash, ma che viene misurato in condizioni diverse.
L'SB600 ha NG pari a 30, mentre il sigma 53. giusto? No.
Con la parabola a 35mm, e a piena potenza l'SB600 ha NG pari a 30, mentre il sigma 31.
Il NG del sigma è infatti quello a 105mm.
Fatta la premessa posso elencarti le differenze.
- il sigma ha NG leggermente più alto.
- il sigma ha uno zoom che copre le focali da 17 a 105 mm, l'SB600 copre da 14 a 85. l'SB800 se non erro copre da 14 a 105.
- il sigma può abbassare la testa di 7 gradi, il 600 no, mentre l'SB800 lo fa.
- il sigma con batterie alcaline si ricarica in 6 secondi e fa circa 220 lampi a piena potenza, il 600 ricarica in 3.5 secondi e spara 200 lampi (con le batterie Ni-MH i tempi di ricarica si riducono rispettivamente a 4 e 2.5 secondi).
- il sigma non ha il controllo manuale dello zoom, il 600 sì.
- il sigma non ha il controllo manuale della potenza (in manuale puoi scegliere solo piena potenza e 1/16), mentre con il 600 puoi controllare la potenza da 1/1 a 1/64, a passi di 0.3. (questa funzione ce l'ha anche il 530 super)
- il sigma è più grande (è importante soprattutto se hai una macchina piccola, per me che ho la D40 il 600 è addirittura troppo grosso, non oso immaginare con il sigma)
- l'SB600 è compatibile con il CLS di Nikon, se hai una D70, D80, D90, D200, D300 o D700 puoi usarlo separato dal corpo macchina, mantenendo la lettura TTL (a meno che non sia il 530 super, con quello forse funziona
- L'SB600 ha la funzione FP, per utilizzare il flash con tempi più rapidi rispetto al sincro flash (il 530 super dovrebbe avere anche questa funzione)
- l'SB600 è Nikon, con tutto ciò che comporta (qualità assicurata, garanzia di 2 anni e un'ottimo servizio di assistenza, massima compatibilità garantita, indicazione sui dati exif delle impostazioni del flash).
Mi pare sia tutto, ora a te la scelta...
Ciao, Mattia
complimentissimi per la preparazione tecnica... ti darei 109 e lode se potessi. Sei un grande comunque veramente mi hai proprio illuminato!!! grazie di cuore