Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
imarcuccio
Ciao a tutti!
Vengo subio al sodo, ho scattato questa foto sabato mattina, mi piace ma non mi convince.
Ho provato anche con qualche tocco di PP più marcato ma niente, quei cacchio di riflessi sui gusci (e non solo loro) non riesco a gestirli....

Avete magari qualche suggerimento su come avrei dovuto/potuto scattare la foto per ottenere un risultato migliore?

Una cortesia, le critiche le adoro, ma vi prego, motivatele! rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
Nikon D60 + 70-300VR
300mm, ISO200, 1/1000", f5.6, WB Auto
Fausto Panigalli
QUOTE(imarcuccio @ Mar 12 2009, 06:57 PM) *
Ciao a tutti!
Vengo subio al sodo, ho scattato questa foto sabato mattina, mi piace ma non mi convince.
Ho provato anche con qualche tocco di PP più marcato ma niente, quei cacchio di riflessi sui gusci (e non solo loro) non riesco a gestirli....

Avete magari qualche suggerimento su come avrei dovuto/potuto scattare la foto per ottenere un risultato migliore?

Una cortesia, le critiche le adoro, ma vi prego, motivatele! rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
Nikon D60 + 70-300VR
300mm, ISO200, 1/1000", f5.6, WB Auto

Ciao!Cerco di risolvere l'arcano.Visto che accetti critiche ti offro la mia opinione,senza presunzione.
Parto dal basso:anzitutto troppa erba in primo piano che toglie l'attenzione dai tuoi soggetti.
Il punto di fuoco è un po' vago,l'attenzione vaga fra le tre tartarughe senza trovare il protagonista.
Troppo limitata la profondita' di campo:le tartarughe nello sfocato sono un po' troppo "importanti",visibili,e attirano lo sguardo pur essendo fuori fuoco.
Troppa erba in alto:forse un taglio piu' stretto avrebbe migliorato l'immagine.
Le tartarughe sono un po' buie,difficili da distinguere perchè in ombra:forse un colpo di flash avrebbe dato una mano.
Ultimo:sarebbe stata piu' interessante abbassando il punto di ripresa(forse stare a bagno in questa stagione non è molto piacevole pero' : hmmm.gif biggrin.gif
Alla fine mi chiedo(come tu stesso ammetti):non sono troppi i punti a sfavore?A volte gli elementi di disturbo sono talmente evidenti da scoraggiare chiunque...io avrei rinunciato allo scatto,anche se i soggetti sono interessanti in quel particolare momento.
Spero di non averti offeso,visto che oltretutto mi sono permesso di proporti una mia versione del tuo scatto:cosa ne pensi?
fab.nic
Solamente una curiosità: mi trovavo nella tua stessa situazione domenica scorsa facendo 4 passi al parco di Tor Tre Teste.
Sembra veramente lo stesso soggetto da diverse angolazioni.
Io dopo vari tentativi ho rinunciato allo scatto!
Sarei dovuto entrare effettivamente in acqua!

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Fabrizio
imarcuccio
@pacio77: grazie dei consigli!! Li ho veramente apprezzati e soprattutto...hai veramente evidenziato tutti i 25 piccoli errori biggrin.gif ...no saprei controbattere in niente tranne il punto di ripresa, che a meno di scavalcare la ringhiera ed accucciarmi sul burdo del laghetto, non avrei potuto davvero migliorare...(ma non escludo che potrei anche farlo quando nessuno mi vede). Ti ringrazio molto.

@fab.nic: certo che sembra lo stesso soggetto! Lo è!! loooool
Finalmente un nikonista dalle mie parti! (abito proprio a Tor Tre Teste)
[offtopic mode on]
magari ci si può incontrare...io probabilmente, tempo permettendo, ci torno sabato mattina
[offtopic mode off]
imarcuccio
Gli ho dato un po di contrasto e ho accentuato la sfocatura, mi sembra che ora il soggetto sia più importante...
Ho provveduto anche a fare un bel crop....ovviamente i soli 12mp si fanno sentire tutti.

Che ne pensate ora?

Clicca per vedere gli allegati
alessandro mecantonio
ciao.
guarda se così ti sembra migliore.
ho solo cercato ti risolvere il problema delle bruciature.
io ci ho messo 10 min ma con un pò più di tempo il risultato può migliorare decisamente.
funzione timbro di ps
Alberto Olivero
Sarò brutale ma più che aggiustarla io la cestinerei...

Hai chiesto le motivazioni:

- Sfocato in primo piano invadente
- F5.6 e 1/1000 non sono valori giustificabili, ti hanno restituito poca qualità e soprattutto poca profondità di campo...
- La luce era tremendamente dura...
- ecc ecc

Non me ne volere, ma invece di cercare di rimediare uno scatto sbagliato, pensa a come poterlo fare meglio la prossima volta, cerca la luce giusta, valuta meglio i valori dello scatto, cerca un inquadratura più funzionale ecc ecc

La fotografia è una continua sperimentazione, continua a provare...

Un saluto

Alberto
alessandro mecantonio
in parte hai ragione ma può capitare di non poter ripetere uno scatto.
in quel caso se ci sono dei difetti bisogna imparare a gestirli.
giorni fa ho fatto uno scatto in cui ho colto una situazione particolare.non ho avuto tempo neanche di pensare..
c'era forte luce e zac... la fiera dei bianchi bruciati .
ho chiesto consiglio e mi hanno detto di provare una tecnica.
in alcuni casi può andar bene.
certo non si possono far miracoli...tipo un orso bianco appena lavato con il dixan su di una distesa bianca di neve appena caduta che dipinge di bianco un igloo con il sole allo zenit e con un obbiettivo a tutta apertura ....finirà sul cestino!

certo le foto che vi mostro non sono un granchè ma sempre meglio di niente.
alessandro mecantonio
nella prima foto si possono notare le zone bruciate .
nelle altre due ho riportato dei dettagli dove non c'era più niente con la funzione timbro di ps.
ho giocato anche un pò con le curve.. il forte contrasto mette più in risalto il mio intervento.

g.gayas
sicuramente da rivedere la compo e sopratutto usare diaframmi piu' chiusi e tempi adeguati, è bene anche controllare la luce da quale parte proviene e, adeguarsi di conseguenza. posto la mia tartaruga ninja nikon, spero sia da prImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 508.9 KBendere come un semplice esempio. grazie.gif
imarcuccio
QUOTE(Alberto Olivero @ Mar 14 2009, 03:04 AM) *
Sarò brutale ma più che aggiustarla io la cestinerei...

Hai chiesto le motivazioni:

- Sfocato in primo piano invadente
- F5.6 e 1/1000 non sono valori giustificabili, ti hanno restituito poca qualità e soprattutto poca profondità di campo...
- La luce era tremendamente dura...
- ecc ecc

Non me ne volere, ma invece di cercare di rimediare uno scatto sbagliato, pensa a come poterlo fare meglio la prossima volta, cerca la luce giusta, valuta meglio i valori dello scatto, cerca un inquadratura più funzionale ecc ecc

La fotografia è una continua sperimentazione, continua a provare...

Un saluto

Alberto

...proprio il tipo di interventi che servono solo a demotivare una persona...hai speso decine di parole per delle massime che posso leggere su tutti i libri e non hai speso una parola per darmi delle spiegazioni allo scopo di trasmettermi una conoscenza. dry.gif

A tutti gli altri grazie.gif mille!!
Fausto Panigalli
QUOTE(imarcuccio @ Mar 14 2009, 11:29 PM) *
...proprio il tipo di interventi che servono solo a demotivare una persona...hai speso decine di parole per delle massime che posso leggere su tutti i libri e non hai speso una parola per darmi delle spiegazioni allo scopo di trasmettermi una conoscenza. dry.gif

A tutti gli altri grazie.gif mille!!

Imarcuccio non ti offendere,le parole di Alberto Olivero saranno senza dubbio brutali e dirette ma se le analizzi con calma contengono l'esperienza di chi ha sbagliato prima di te.
Dice testualmente "Non me ne volere, ma invece di cercare di rimediare uno scatto sbagliato, pensa a come poterlo fare meglio la prossima volta, cerca la luce giusta, valuta meglio i valori dello scatto, cerca un inquadratura più funzionale ecc ecc

La fotografia è una continua sperimentazione, continua a provare..."
Non che voglia difenderlo,visto che nemmeno lo conosco,ma in lui ritrovo i modi di mio padre nel giudicare i miei scatti:fotografo di vecchio stampo,professionista affermato,esperienza e "occhio" incredibili.Ebbene:quando da un giudizio sui miei scatti non ha peli sulla lingua,molto piu' duro di Alberto.Al momento ci resto un po' male,ma quando poi riguardo la foto e penso alle sue parole devo ammettere che ha ragione.
E,come ti è stato consigliato,penso a quello che potrei fare la prossima volta.
Pochi di noi(non io..)hanno il dono della composizione:per gli altri non resta che "sfruttare" l'esperienza dei piu' esperti.
La fotografia è continua sperimentazione:quante volte me lo sento dire e quanto è vero cerotto.gif .

alessandro mecantonio
concordo con quanto scritto da pacio ma capisco anche imarcuccio.
alberto poteva anche dire che tipo di impostazioni avrebbe usato con quel tipo di situazione...se la luce è dura allora cosa fare?deve chiudere di più per avere maggior profondità di campo? e perchè?? ecc. ecc. pc_scrive.gif

magari uno ritorna nello stesso posto e nella stessa situazione e fa anche peggio..se invece va con un paio di indicazioni in più...il resto vien da se.



Fausto Panigalli
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 15 2009, 08:05 PM) *
concordo con quanto scritto da pacio ma capisco anche imarcuccio.
alberto poteva anche dire che tipo di impostazioni avrebbe usato con quel tipo di situazione...se la luce è dura allora cosa fare?deve chiudere di più per avere maggior profondità di campo? e perchè?? ecc. ecc. pc_scrive.gif

magari uno ritorna nello stesso posto e nella stessa situazione e fa anche peggio..se invece va con un paio di indicazioni in più...il resto vien da se.

Su questo ti do ragione e cerco di risponderti secondo la mia esperienza.
Per luce dura s'intende quella di un giorno con sole pieno.Al contrario di quanto si possa pensare,a parte casi rari,questo è il momento peggiore per fotografare.I contrasti sono alti,le ombre sempre dure e nere.
Questo è il caso della foto postata:capisci da solo che l'unico modo per evitarlo è aspettare la sera,prima del tramonto,o anticipare alle prime ore del mattino.
Oppure scegliere una giornata col sole velato o addirittura un po' nuvoloso(provare per credere,luci morbide grarantite).
I miracoli non si fanno,neanche in fotografia:ecco perchè nell'esempio di Imarcuccio la situazione era davvero difficile.
Chiudere il diaframma sarebbe stato giusto(tranquillamente a f11,viste le ottime prestazioni del 70/300 e del suo VR)per avere piu' PDC ma non avrebbe risolto i problemi di luce dura(con conseguenti ombre nette e scure sui "soggetti").
Ovviamente tutte parole relative se si vuole cogliere l'attimo,come in questo caso.Qui si parla di teoria e "sarebbe stato meglio...":facile da dire dopo,davanti al pc,con tutto il tempo per pensare..
Spero di esservi stato utile,senza pretese ovviamente.. smile.gif
imarcuccio
Ragazzi forse avete dato per scontato alcune cose...e io faccio mea culpa per non averle chiarite all'inizio...

1) La foto è stata scattata alle 09.00 di mattina circa e la luce non è assolutamente dura, quello che trae in inganno sono i riflessi sui gusci umidi delle tartarughe (se applicate un minimo di geometria potete capire benissimo che il sole è tutt'altro che alto. cool.gif
2) La profondità di campo...forse non si è capito ma io non la volevo proprio!! Volevo semplicemente avere quei 30 cm di profondità di campo sufficente a mettere a fuoco solo le tartarughe in primo piano, ecco perchè ho usato tutta apertura (ed essendo lo scatto in priorità dei diaframmi ecco spiegato anche il 1/1000"). tongue.gif
3) alessandro mecantonio ha capito benissimo ciò che volevo intendere: "magari uno ritorna nello stesso posto e nella stessa situazione e fa anche peggio..se invece va con un paio di indicazioni in più...il resto vien da se."

In conlusione, e chiudo la polemica, non voglio sminuire l'intervento di Alberto dato che in un forum ognuno può dire la sua, io dico solo che commenti del genere, all'atto pratico, non trasmettono nessun valore aggiunto, soprattuto ad neofita come me in cerca di informazioni per crescere a cercare nuovi scatti. In fondo come fai a migliorare se non sai dove hai sbagliato? Non mi sembra un'eresia questa non credete?
Geipeg
QUOTE(imarcuccio @ Mar 15 2009, 11:12 PM) *
Ragazzi forse avete dato per scontato alcune cose...e io faccio mea culpa per non averle chiarite all'inizio...

1) La foto è stata scattata alle 09.00 di mattina circa e la luce non è assolutamente dura, quello che trae in inganno sono i riflessi sui gusci umidi delle tartarughe (se applicate un minimo di geometria potete capire benissimo che il sole è tutt'altro che alto. cool.gif

Purtroppo la luce bianca e sparata del sole (anche alle 9 del mattino) non è mai fotogenica o funzionale, nè per paesaggi nè per foto naturalistiche e in questo caso non ti ha aiutato a rendere colori e soggetti...più interessanti.
Io al tuo posto avrei cestinato ma quando una foto non particolarmente riuscita mi sta davvero a cuore, l'esperienza mi ha insegnato che è meglio tenersela come è venuta piuttosto che fare salti mortali in Photoshop e (di solito) finire per pasticciarla e rovinarla pure di più.

Peggio di una foto "visibilmente sbagliata" c'è solo una foto "visibilmente rimediata".




2) La profondità di campo...forse non si è capito ma io non la volevo proprio!! Volevo semplicemente avere quei 30 cm di profondità di campo sufficente a mettere a fuoco solo le tartarughe in primo piano, ecco perchè ho usato tutta apertura (ed essendo lo scatto in priorità dei diaframmi ecco spiegato anche il 1/1000"). tongue.gif

La profondità di campo non dipende solo dall'apertura del diaframma ma anche dalla distanza dal soggetto.

Nel tuo caso la distanza eccessiva dalle tartarughe non ti ha aiutato e lo sfocato risultante (tipico dei teleobiettivi poco luminosi) è piuttosto bruttino da vedere: tutti gli elementi "fuori" dal campo nitido (quello a fuoco) appaiono impastati, duri, plastificati, insomma "male sfuocati", in maniera poco graduale e tali da rendere lo sfondo "troppo sporco" e i soggetti a fuoco "poco staccati" dal resto della scena.

In una parola l'effetto di sfuocare gradualmente i soggeti in fila...non è riuscito.

Avresti dovuto avvicinarti di più ai soggetti, molto di più per ottenere uno sfocato maggiore e più omogeneo e "pulito".
Se la distanza era obbligata da ostacoli o divieti, invece...pazienza, hai fatto quello che potevi, ma i risultati sono comunque poco gradevoli da vedere.



3) "magari uno ritorna nello stesso posto e nella stessa situazione e fa anche peggio..se invece va con un paio di indicazioni in più...il resto vien da se."

Se puoi tornare sul posto prova in orari o condizioni meteo meno scontate o banali:

-Prime luci dell'alba o del tramonto o almeno la luce più calda e intensa del tardo pomeriggio
-Se puoi, appostati più vicino possibile ai soggetti, in modo da avere una pdc meno ampia e dura possibile
-non frapporre fra te e i soggetti principali "inutili e fastidiosi" elementi come parti di terreno o cespugli

Altro al momento non mi viene in mente.
imarcuccio
Grazie delle dritte Geipeg, vedrò di riprovare in condizione ottimali smile.gif
Piccola nota, ho letto fra i tuoi suggerimenti una cosa che ignoravo...

"La profondità di campo non dipende solo dall'apertura del diaframma ma anche dalla distanza dal soggetto."

Effettivamente riguardando alcune foto a tutta apertura è molto evidente....come diavolo mi è sfuggita sta cosa!! hmmm.gif

Grazie ancora
Marco
Alberto Olivero
QUOTE(imarcuccio @ Mar 14 2009, 11:29 PM) *
...proprio il tipo di interventi che servono solo a demotivare una persona...hai speso decine di parole per delle massime che posso leggere su tutti i libri e non hai speso una parola per darmi delle spiegazioni allo scopo di trasmettermi una conoscenza. dry.gif

A tutti gli altri grazie.gif mille!!


Mi spiace che tu abbia letto il mio intervento in questo modo, dici che ti ho solo dato delle massime che puoi leggere tranquillamente in un libro, allora mi verrebbe da chiederti perchè non le applichi??
Ma visto che il mio intervento vuole essere tutto fuorchè polemico cercherò di spiegarti meglio il mio intervento.

"Sarò brutale ma più che aggiustarla io la cestinerei..."

Ormai sempre più "fotografi" riflettono meno sul campo, perchè sono convinti che tanto ci sono i programmi di fotoritocco che possono tutto...
sappi invece che la foto nasce quando sei dietro la macchina fotografica e non davanti ad un monitor.

"- F5.6 e 1/1000 non sono valori giustificabili, ti hanno restituito poca qualità e soprattutto poca profondità di campo..."

Hai detto di aver utilizzato il diaframma a tutta apertura per avere a fuoco solamente la prima tartaruga, tuttavia conoscendo bene il 70-300vr (grande ottica) so bene come per farle dare il meglio necessiti di essere diaframmata, oltre a ciò avevi una bella fila di tartarughe e chiudendo ulteriormente saresti riuscito a tenerne a fuoco un numero maggiore e secondo la mia visione, la foto ne avrebbe giovato.

"- La luce era tremendamente dura..."

Per questo non potevi fare nulla, se non cambiare orario o giornata, la ricerca della luce è molto spesso la cosa più importante in questo genere di foto, passa in secondo piano solo in casi piuttosto particolari.


"Non me ne volere, ma invece di cercare di rimediare uno scatto sbagliato, pensa a come poterlo fare meglio la prossima volta, cerca la luce giusta, valuta meglio i valori dello scatto, cerca un inquadratura più funzionale ecc ecc"

Non posso non rinnovare questa mia affermazione !!

Concluderei dicendoti che non era il caso di prendertela, impara anche ad accettare le critiche, saranno quelle a farti crescere non certo i complimenti

Un saluto

Alberto
imarcuccio
Alberto, scusa se ho frainteso il tuo intervento, solo che la "brutalità" (anche se indubbiamente ultramotivata) rischia di intimidire i novizi.
Grazie per avermi fatto la prosa del tuo post, l'ho apprezzato molto.

Riguardo alle critiche, sono qui per questo (se motivate), con i complimenti ci faccio poco...magari la prox volta abbi la cortesia e la pazienza di postare direttamente la prosa biggrin.gif

Grazie ancora
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.