Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessionanni
Salve a tutti.
Sto da tempo testando la mia D90 con enormi soddisfazioni.
La mia precedente camera è stata la Canon 450d.
Usando esclusivamente Lightroom di Adobe mi sono accorto di una differenza lampante:
i RAW di Canon mantenevano gli effetti del sistema di riduzione automatica del rumore on camera presente nella 450, mentre nella D90 tali effetti, per altro apprezzabilissimi nel Jpeg già dai 400 ISO in su, spariscono del tutto nel file .NEF.
Lightroom 2.3 come molti sanno gestisce i profili camera, quindi in fase di sviluppo è possibile regolare il profilo a seconda che si desideri far coincidere l'immagine al profilo NEUTRAL, STANDARD, VIVID etc. già presenti come settings di default sulla D90.
Ma il noise reduction?
Ho fatto innumerevoli prove e, che sia attivo o meno, nel file .NEF che Lightroom aprirà tali effetti saranno del tutto inesistenti.
Che delusione.
Non tornerei mai indietro, ma i files raw di Canon riuscivano a 'comunicare' con Lightroom al punto da trasferirgli anche l'operato del sistema di riduzione del rumore on camera.
Qualcuno ha avuto problemi simili e, magari, anche un consiglio per recuperare tale prezioso ed impagabile automatismo?


Vi ringrazio.
Alessio.
maxiclimb
Non credo che Lightroom possa interpretare le impostazioni oncamera della Canon, così come non interpreta quelle delle Nikon. hmmm.gif

Comunque per ovviare al "problema", puoi crearti dei set di regolazione automatica delle impostazioni, in base alle tue scelte.
Così facendo, Lightroom applicherà automaticamente le impostazioni, NR incluso, in base alle tue scelte, e possono essere differenziate in base agli ISO.
Ovvero, puoi dirgli quanto NR applicare in automatico a seconda degli iso utilizzati.
Massimo.Novi
QUOTE(alessionanni @ Mar 9 2009, 11:13 AM) *
....i RAW di Canon mantenevano gli effetti del sistema di riduzione automatica del rumore on camera presente nella 450, mentre nella D90 tali effetti, per altro apprezzabilissimi nel Jpeg già dai 400 ISO in su, spariscono del tutto nel file .NEF.
... i files raw di Canon riuscivano a 'comunicare' con Lightroom al punto da trasferirgli anche l'operato del sistema di riduzione del rumore on camera.
...


Ciao

Normalmente se per "riduzione del rumore" si usa un "dark frame" "on camera" ossia la fotocamera scatta un ulteriore frame nero ed esegue la sottrazione del rumore, tale sottrazione esiste nel RAW e quindi ACR o NX è lo stesso. Si usa ad es. in foto astronomiche e con tempi lunghi. Canon o Nikon non fa differenza.

Se invece la riduzione del rumore è SOLO l'impostazione di applicare un filtro sul JPEG risultante (o sul NEF ma sempre via software) allora è solo un'indicazione nel file e quindi NX la legge e ACR no ma in pratica è esattamente come applicare filtraggio via software dopo. Canon o Nikon non fa differenza.

Verifica quindi quale tipo di riduzione rumore (dark frame o software) applicavi nella Canon e ora nella Nikon.

Saluti

PS OT: perchè "aggettivate" i topic come se scriveste una lettera a Lorenzo il Magnifico? Fate come gli anglosassoni: secchi e diretti. Domande e risposte. Se siete "felici possessori" o "meravigliosi utilizzatori" di Nikon è chiaro dal fatto che scrivete su questo Forum.
alessionanni
QUOTE(maxiclimb @ Mar 9 2009, 11:50 AM) *
Non credo che Lightroom possa interpretare le impostazioni oncamera della Canon, così come non interpreta quelle delle Nikon.

Comunque per ovviare al "problema", puoi crearti dei set di regolazione automatica delle impostazioni, in base alle tue scelte.
Così facendo, Lightroom applicherà automaticamente le impostazioni, NR incluso, in base alle tue scelte, e possono essere differenziate in base agli ISO.
Ovvero, puoi dirgli quanto NR applicare in automatico a seconda degli iso utilizzati.



Purtroppo quelle della Canon 450d le interpreta eccome.
Sob.
Ho controllato più volte su tutti i tests effettuati con o senza Noise Reduction SYS oncamera.
E 'appppero' se le legge...
Resta questa piccola delusione.

Usando Nikon Capture l'effetto del sistema di NR si vede, ma a mio avviso Capture NX è nemmeno lontanamente paragonabile a Lightroom 2.3, non fosse altro per la velocità d'impiego generale.
Resta da capire come fare ad impostare il NR di Lightroom in base agli ISO.
Da studiare.
Consigli?

Non è un problema, ovviamente, tutto è solo un pelino meno 'comodo' visto che, scattando in RAW come mia personale scelta di procedimento a monte, risparmiare passaggi nello sviluppo e sfruttare al massimo quello che la D90 ha come servizi di elaborazione oncamera darebbe quel gusto di piena soddisfazione che, su questo punto, no c'è.
Manco a dirlo: il sistema di noise reduction di Nikon oncamera funziona pure benissimo!
L'idea di non poterlo sfruttare nei RAW con LIghtroom mi amareggia non poco.
Doppio sob.
Per i Lightroom Users: o jpeg, o niente NR system.
Massimo.Novi
QUOTE(alessionanni @ Mar 9 2009, 12:45 PM) *
Purtroppo quelle della Canon 450d le interpreta eccome.
....


Ciao

Ripeto: controlla QUALE tipo di NR hai usato su Canon e Nikon.

ACR ha pochissime "elaborazioni speciali" relative alla fotocamera e alle impostazioni dei RAW e di solito riguardano solo l'interpretazione esposimetrica. Se l'algoritmo di riduzione rumore di ACR in demosaicizzazione cambia, cambia per Canon, Nikon, Sony, Pincopallo, etc...

Ad es. dalla 4.1 l'algoritmo di riduzione rumore è cambiato, ma per TUTTI.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.